burchio 0 Postato 8 Aprile 2008 Report Share Postato 8 Aprile 2008 Ciao a tutti Fatemi capire un po' meglio questo discorso... il GPL bruciando a temperature più alte rovina le sedi delle valvole? Ma succede in qualunque tipo di motore? Andando ogni tanto a benzina, si può limitare l'usura? Chiedo perchè a me avevano parlato di dover sostituire gli iniettori ogni 60-80000 Km non di dover rifare le valvole.. Questa spesa extra non mi era stata preventivata e se come dite voi son da rifare ogni 30000Km( per me un anno e mezzo) non c'ho guadagnato 'na mazza a fare l'impianto. Ciao Dak Se ci dici che auto hai.....! F. Quote Link to post Share on other sites
ilpitbull 0 Postato 8 Aprile 2008 Report Share Postato 8 Aprile 2008 Se ci dici che auto hai.....! F. presumo una opel Fabiuz Quote Link to post Share on other sites
Dakota 0 Postato 8 Aprile 2008 Report Share Postato 8 Aprile 2008 no scusate! Mi ero dimenticato di dirlo...ho una rover 25 1100 Ma cambia così tanto l'effeto sulle valvole da un motore all'altro? Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 8 Aprile 2008 Report Share Postato 8 Aprile 2008 no scusate! Mi ero dimenticato di dirlo...ho una rover 25 1100 Ma cambia così tanto l'effeto sulle valvole da un motore all'altro? Assolutamente, dipende fondamentalmente dal materiale con cui sono costruite! Però sul tuo motore non so dirti.....! Vai sul sito www.borel.fr e vedi....! F. Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 8 Aprile 2008 Report Share Postato 8 Aprile 2008 In allegato la pagina di 4ruote che dice dell'incompatibilità del twinport con il gpl causa valvole, se qualcuno ancora non l'avesse letta. ciao, puoi postare anche il resto del famoso articolo di 4ruote? grazie Ciao a tutti Fatemi capire un po' meglio questo discorso... il GPL bruciando a temperature più alte rovina le sedi delle valvole? Ma succede in qualunque tipo di motore? Andando ogni tanto a benzina, si può limitare l'usura? Chiedo perchè a me avevano parlato di dover sostituire gli iniettori ogni 60-80000 Km non di dover rifare le valvole.. Questa spesa extra non mi era stata preventivata e se come dite voi son da rifare ogni 30000Km( per me un anno e mezzo) non c'ho guadagnato 'na mazza a fare l'impianto. Ciao Dak Ormai molti tra i costruttori che hanno raggiunto la perfezione nella progettazione e la costruzione dei motori (non a caso molti giapponesi) hanno scelto questo semplice metodo per predeterminare la durata dei loro motori, che altrimenti durerebbero "troppo": fanno sedi valvole e valvole in materiali "consumabili", che si usurano ad orologeria; ma siccome a gas la loro usura si accelera... Il problema riguarda solo quella parti che venivano raffreddate e lubrificate dalla benzina. Quindi le sedi valvole e le valvole stesse. Fai valvole e sedi in titanio e vedrai che ci vai a marte e ritorno. Ma anche senza scomodare il titanio potrebbero tranquillamente farne che durano 1.000.000 di chilometri a gas, invece che 45.000. Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 9 Aprile 2008 Report Share Postato 9 Aprile 2008 OPEL con 4 cilindri in linea chiede 400 euro. VVT da smontare e 16 bicchierini calibrati da sostituire a 10.80 + iva l'uno! Sei sicuro STEU che per il boxer bialbero costi solo 300 euro? Fabio intanto sulle suby ci sono i registri e non si cambia nulla ma nel tup caso sono al massimo 172,80 Euro di bicchierini (visto che non è detto che tutti vadano cambiati, e poi normalmente si cambiano le pastiglie calibrate e non tutto il bicchierno) metti una guarnizione coperchio ed arrivi a 200 di ricambi, che già è una follia, 200 euro sarebbero di pura mano d'opera, non è eccessivo? Quote Link to post Share on other sites
ilpitbull 0 Postato 9 Aprile 2008 Report Share Postato 9 Aprile 2008 In allegato la pagina di 4ruote che dice dell'incompatibilità del twinport con il gpl causa valvole, se qualcuno ancora non l'avesse letta. ciao, puoi postare anche il resto del famoso articolo di 4ruote? grazie purtroppo ho solo quella pagina, che ha postato gentilmente un utente di astrahclub... intanto sulle suby ci sono i registri e non si cambia nulla ma nel tup caso sono al massimo 172,80 Euro di bicchierini (visto che non è detto che tutti vadano cambiati, e poi normalmente si cambiano le pastiglie calibrate e non tutto il bicchierno) metti una guarnizione coperchio ed arrivi a 200 di ricambi, che già è una follia, 200 euro sarebbero di pura mano d'opera, non è eccessivo? non credo sia eccessivo perchè (se ricordo bene) l'operazione occupa un bel pò di tempo, ed è un lavoro abbastanza preciso da fare, non è proprio una cagata...Fabio mi smentisci? Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 9 Aprile 2008 Report Share Postato 9 Aprile 2008 In allegato la pagina di 4ruote che dice dell'incompatibilità del twinport con il gpl causa valvole, se qualcuno ancora non l'avesse letta. ciao, puoi postare anche il resto del famoso articolo di 4ruote? grazie purtroppo ho solo quella pagina, che ha postato gentilmente un utente di astrahclub... intanto sulle suby ci sono i registri e non si cambia nulla ma nel tup caso sono al massimo 172,80 Euro di bicchierini (visto che non è detto che tutti vadano cambiati, e poi normalmente si cambiano le pastiglie calibrate e non tutto il bicchierno) metti una guarnizione coperchio ed arrivi a 200 di ricambi, che già è una follia, 200 euro sarebbero di pura mano d'opera, non è eccessivo? non credo sia eccessivo perchè (se ricordo bene) l'operazione occupa un bel pò di tempo, ed è un lavoro abbastanza preciso da fare, non è proprio una cagata...Fabio mi smentisci? Infatti, sui twinport x cambiare gli spessori bisogna TOGLIERE GLI ALBERI A CAMMES.(e sostituire cinghia ecc. ecc.) E qui mi viene da dire: ma porca p.uttana che c....avolo avete nella testa alla OPEL? già avete fatto un motore senza punterie idrauliche, dovevate farlo anche con le valvole così difficili da regolare? Tanto a loro che interessa, sono operazioni che si fanno a km molto elevati o sulle auto di quei poveri cristi che vanno a gas!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 9 Aprile 2008 Report Share Postato 9 Aprile 2008 e poi normalmente si cambiano le pastiglie calibrate e non tutto il bicchierno No, Steu: qui non ci sono pastiglie, ci sono solo i bicchierini, tanto che alcuni a volte, pre recuperare il gioco, li "accorciano" mandandoli in rettifica. Le pastiglie le stiamo prendendo noi per il mal di testa che ci stanno facendo venire 'sti tedeschi del cavolo. Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 9 Aprile 2008 Report Share Postato 9 Aprile 2008 ciao, puoi postare anche il resto del famoso articolo di 4ruote? Io ce l'avrei, ma 1,5 mb sono troppi per il forum... come posso postarlo? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 9 Aprile 2008 Report Share Postato 9 Aprile 2008 ciao, puoi postare anche il resto del famoso articolo di 4ruote? Io ce l'avrei, ma 1,5 mb sono troppi per il forum... come posso postarlo? Ciao GigioTD rapidshare! ciao Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 10 Aprile 2008 Report Share Postato 10 Aprile 2008 rapidshare! ciao Eccolo qui: http://rapidshare.com/files/106327481/Arti...te_gpl.pdf.html Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 10 Aprile 2008 Report Share Postato 10 Aprile 2008 rapidshare! ciao Eccolo qui: http://rapidshare.com/files/106327481/Arti...te_gpl.pdf.html Ciao GigioTD grazie Quote Link to post Share on other sites
Ducaconte 0 Postato 14 Aprile 2008 Report Share Postato 14 Aprile 2008 Ciao a tutti sono un fresco iscritto. Ho sempre avuto auto diesel o metano, sono in procinto di cambiare auto e: considerando il prezzo del diesel e il fastidio del metano, dovuti alle frequenti soste o all'entrata e uscita dai caselli autostradali, stavo pensando al GPL. Avevo "per motivi di spazio e garanzia" pensato proprio alla Zafira. Certo quello che leggo, non mi entusiasma per niente, pertanto volevo farvi qualche domanda; 1) è appena uscito un restaling della Zafira e contemporaneamente hanno cambiato qualche motore. Ho visto che il 1600 a benzina ora ha 116 cv, che voi sappiate, si tratta sempre di motori twinport che porterebbero i problemi dei precedenti, trasformandoli a GPL ? 2) quali motori a benzina e di quale casa, sicuramente non daranno problemi a GPL ? 3) considerando che: gli attuali motori diesel consumano davvero poco, conviene ancora "oltre all'aspetto ecologico" andare a GPL ? Attualmente possiedo una Golf TDI 130 CV che fa 16,5 di media a litro. Grazie e scusate le troppe domande. Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 14 Aprile 2008 Report Share Postato 14 Aprile 2008 Ciao a tutti sono un fresco iscritto. Ho sempre avuto auto diesel o metano, sono in procinto di cambiare auto e: considerando il prezzo del diesel e il fastidio del metano, dovuti alle frequenti soste o all'entrata e uscita dai caselli autostradali, stavo pensando al GPL. Avevo "per motivi di spazio e garanzia" pensato proprio alla Zafira. Certo quello che leggo, non mi entusiasma per niente, pertanto volevo farvi qualche domanda; 1) è appena uscito un restaling della Zafira e contemporaneamente hanno cambiato qualche motore. Ho visto che il 1600 a benzina ora ha 116 cv, che voi sappiate, si tratta sempre di motori twinport che porterebbero i problemi dei precedenti, trasformandoli a GPL ? 2) quali motori a benzina e di quale casa, sicuramente non daranno problemi a GPL ? 3) considerando che: gli attuali motori diesel consumano davvero poco, conviene ancora "oltre all'aspetto ecologico" andare a GPL ? Attualmente possiedo una Golf TDI 130 CV che fa 16,5 di media a litro. Grazie e scusate le troppe domande. Da quello che sappiamo tutti i motori OPEL benzina, quindi trasformabili a GPL, hanno problemi di eccessiva usura alle sedi valvola. L'unico modello esente pare essere, per ovvie ragioni, quello della Zafira ECO-M a metano. Il 1.6 16V 115cv non è più twinport ma VVT ed è il fratello più piccolo del 1.8 che ho sulla mia auto. Anch'esso ha problemi. A sentire OPEL e LANDI il problema è stato risolto con un additivo da mettere ogni 10.000km (45 euro). Ma ancora i riscontri oggettivi non ci sono. A quanto ne so, le auto a non avere problemi con il GPL sono molte tra cui: Citroen, Audi, FIAT, gruppo VW, Renault, Mercedes (non la classe A) e sicuramente ne ho dimenticate molte! Fabio Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora