aledido 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 basta non comprare più macchine nuove.... scherzo è una provocazione ai costruttori di automobili Comunque una cosa è certa: se si pesca sull'usato si ha la certezza che certe testate non soffrono, diversamente bisogna fidarsi di venditori e marketing.... Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 Comunque una cosa è certa: se si pesca sull'usato si ha la certezza che certe testate non soffrono, diversamente bisogna fidarsi di venditori e marketing.... Bah... che vuol dire? Se compro una croma/stilo/astra/zafira usate queste sono più resistenti delle nuove??? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 27 Marzo 2008 Report Share Postato 27 Marzo 2008 Eh ? Mi pare che sia il contrario, ovvero è Opel (come anche altri marchi) che usa i motori FIAT (ovvero i diesel 1.3 e 1.9)... Non mi risulta, ma potrei sbagliare, che FIAT usi il 1.8 Opel... In base all'accordo che era in vigore tempo fa tra Fiat e GM, il Gruppo Fiat fornisce i Multijet a gasolio alle vetture del gruppo GM (il 1.3 ed il 1.9 Multijet), mentre GM fornisce i motori benzina a Fiat (il 1.6 ed il 1.8)... E' opportuno sottolineare però che nonostante il progetto dei motori a benzina sia in comune, il layout finale dei propulsori è diverso, soprattutto x quanto riguarda il sistema di fasatura variabile! GULP! Scusate, non lo sapevo!!! Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 28 Marzo 2008 Report Share Postato 28 Marzo 2008 Le testate invece sono di origine alfa e fiat, e sono queste ad essere importanti, infatti quello che si consuma è la sede delle valvole, richiedendo una registrazione (costosissima). MA come fa ad essere 'costosissima' la registrazione del gioco valvole in un motore 4 cilindri in linea o anche un V6? L'unico motore che oggettivamente crea difficoltà è il boxer Subaru bialbero, dove le teste sono orizzontali a pochi cm dai passaruota e quindi bisogna staccare il motore dalla vettura. E comunque nonostante tutto il ciclopico lavoro viene fatto pagare i 300 euro indicati da altri! Quote Link to post Share on other sites
aledido 0 Postato 28 Marzo 2008 Report Share Postato 28 Marzo 2008 Comunque una cosa è certa: se si pesca sull'usato si ha la certezza che certe testate non soffrono, diversamente bisogna fidarsi di venditori e marketing.... Bah... che vuol dire? Se compro una croma/stilo/astra/zafira usate queste sono più resistenti delle nuove??? Mi spiego meglio, se compri macchine di qualche anno, si hanno i riscontri da chi le ha già gasate, cosi' per esempio scopri che se gasi una volvo V70 2400 cc ci fai 265.000 km a gas che è un piacere, vedi sventrax !! Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 29 Marzo 2008 Report Share Postato 29 Marzo 2008 Le testate invece sono di origine alfa e fiat, e sono queste ad essere importanti, infatti quello che si consuma è la sede delle valvole, richiedendo una registrazione (costosissima). MA come fa ad essere 'costosissima' la registrazione del gioco valvole in un motore 4 cilindri in linea o anche un V6? L'unico motore che oggettivamente crea difficoltà è il boxer Subaru bialbero, dove le teste sono orizzontali a pochi cm dai passaruota e quindi bisogna staccare il motore dalla vettura. E comunque nonostante tutto il ciclopico lavoro viene fatto pagare i 300 euro indicati da altri! OPEL con 4 cilindri in linea chiede 400 euro. VVT da smontare e 16 bicchierini calibrati da sostituire a 10.80 + iva l'uno! Sei sicuro STEU che per il boxer bialbero costi solo 300 euro? Fabio Quote Link to post Share on other sites
zioWatt 0 Postato 31 Marzo 2008 Report Share Postato 31 Marzo 2008 Sorpresa lo sapevate che la zafira con impianto a gpl ogni 30.000/40.000 si rovinano i " piattelli " ( cosi mi è stato detto ) e l'auto perde compressione con il risultato che da fredda non riesce a salire da una semplice rampa di un garage. Scusate la mia ignoranza in materia, ma non riesco a capire perchè usando il gas anzichè la benzina i "piattelli" si dovrebbero rovinare più velocemente. Qualcuno può colmare questa mia mancanza? Grazie e ciao zioWatt Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 31 Marzo 2008 Report Share Postato 31 Marzo 2008 Sorpresa lo sapevate che la zafira con impianto a gpl ogni 30.000/40.000 si rovinano i " piattelli " ( cosi mi è stato detto ) e l'auto perde compressione con il risultato che da fredda non riesce a salire da una semplice rampa di un garage. Scusate la mia ignoranza in materia, ma non riesco a capire perchè usando il gas anzichè la benzina i "piattelli" si dovrebbero rovinare più velocemente. Qualcuno può colmare questa mia mancanza? Grazie e ciao zioWatt In realtà non si rovinano i piattelli ma si "infossano" le sedi valvola (VSR: Valve Seat Recession). I piattelli si devono sostituire per compensare l'infossamento e ripristinare il gioco corretto! F. Quote Link to post Share on other sites
zioWatt 0 Postato 31 Marzo 2008 Report Share Postato 31 Marzo 2008 In realtà non si rovinano i piattelli ma si "infossano" le sedi valvola (VSR: Valve Seat Recession). I piattelli si devono sostituire per compensare l'infossamento e ripristinare il gioco corretto! X sostituire intendi aumentare il numero o lo spessore dei piattelli per far salire maggiormente la valvola in modo che torni a chiudere "perfettamente". La temperatura di combustione del gas (superiore rispetto alla benzina) è quindi la causa dal precoce degrado. Grazie della precisazione. zioWatt Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 31 Marzo 2008 Report Share Postato 31 Marzo 2008 X sostituire intendi aumentare il numero o lo spessore dei piattelli per far salire maggiormente la valvola in modo che torni a chiudere "perfettamente". Ehm, no: esattamente il contrario. Sostituire significa cambiare i bicchierini con altri più corti. Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 31 Marzo 2008 Report Share Postato 31 Marzo 2008 X sostituire intendi aumentare il numero o lo spessore dei piattelli per far salire maggiormente la valvola in modo che torni a chiudere "perfettamente". Ehm, no: esattamente il contrario. Sostituire significa cambiare i bicchierini con altri più corti. Giusto, che siano piattelli o bicchierini è necessario sostituirli con altri di misura inferiore per far risalire la valvola e riportarla a chiudere perfettamente sulla propria sede! F. Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 31 Marzo 2008 Report Share Postato 31 Marzo 2008 OPEL con 4 cilindri in linea chiede 400 euro. VVT da smontare e 16 bicchierini calibrati da sostituire a 10.80 + iva l'uno! Sei sicuro STEU che per il boxer bialbero costi solo 300 euro? Fabio Certo che e' incredibile..... piattelli? sottobicchieri? 10.80+iva zanicchi l'uno? NEL 21° SECOLO ?? Ma 4 molle in croce che poi sono le "punterie idrauliche" NO? Certo che sentire di alfa coi motori opel mi si gela il sangue nelle vene.... fiat: che tu sia maledetta! Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 31 Marzo 2008 Report Share Postato 31 Marzo 2008 OPEL con 4 cilindri in linea chiede 400 euro. VVT da smontare e 16 bicchierini calibrati da sostituire a 10.80 + iva l'uno! Sei sicuro STEU che per il boxer bialbero costi solo 300 euro? Fabio Certo che e' incredibile..... piattelli? sottobicchieri? 10.80+iva zanicchi l'uno? NEL 21° SECOLO ?? Ma 4 molle in croce che poi sono le "punterie idrauliche" NO? Certo che sentire di alfa coi motori opel mi si gela il sangue nelle vene.... fiat: che tu sia maledetta! Ma si...compratevi direttamente un servizio da 12, magari quando fate una lista nozze, e li mettete da parte che prima o poi.... Quote Link to post Share on other sites
ilpitbull 0 Postato 8 Aprile 2008 Report Share Postato 8 Aprile 2008 In allegato la pagina di 4ruote che dice dell'incompatibilità del twinport con il gpl causa valvole, se qualcuno ancora non l'avesse letta. quattroruote_GPL.zip Quote Link to post Share on other sites
Dakota 0 Postato 8 Aprile 2008 Report Share Postato 8 Aprile 2008 Ciao a tutti Fatemi capire un po' meglio questo discorso... il GPL bruciando a temperature più alte rovina le sedi delle valvole? Ma succede in qualunque tipo di motore? Andando ogni tanto a benzina, si può limitare l'usura? Chiedo perchè a me avevano parlato di dover sostituire gli iniettori ogni 60-80000 Km non di dover rifare le valvole.. Questa spesa extra non mi era stata preventivata e se come dite voi son da rifare ogni 30000Km( per me un anno e mezzo) non c'ho guadagnato 'na mazza a fare l'impianto. Ciao Dak Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora