aledido 0 Postato 22 Marzo 2008 Report Share Postato 22 Marzo 2008 Bene rieccomi qua fresco fresco ritornato dal concessionario allora hanno confermato che il problema che faccio fatica a salire dal garage sono i famigerati "piattelli" rovinati dall'impianto gpl programmata la sostituzione dopo Pasqua. O fatto presente che l'auto ha 11 mesi e che la riparazione deve essere fatta in garanzia l'impianto a gpl (LandiRenzo che loro garantiscono su questo tipo di auto) è stato montato da loro perciò mi ripeto LORO si devono prendere la responsabilità dei vari malfunzionamenti riscontrati. Risposta: L'auto è nata x funzionare a benzina è conosciuto che chi decide di installare un impianto gpl deve ricorrere a manutenzioni straordinarie tipo cambio olio e candele più frequente tarature varie centralina ecc... e questa è considerata normale usura. L'unico consiglio (e me lo montano gratuitamente) è di istallare un oliatore che questo aumenterebbe a 60.000 km. la manutenzione. Niente sono valse le mie proteste. Nella mia carriera di automobilista o acquistato 5 auto 2 renault 2 fiat e quest'ultima opel. Antecedente a questa o posseduto una renault scenic 1400 venduta dopo 4 anni dalla disperazione e sono arrivato ad una conclusione si parlano tanto male delle nostre auto italiane ma le uniche due usate fino allo stremo che non mi hanno mai dato importanti problemi sono state le fiat, quando sarà il momento mediterò Ciao a tutti Tremo64.............................................................................................................................. Rivolgiti a un legale! DEVONO pagare loro che disonesti! Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 24 Marzo 2008 Report Share Postato 24 Marzo 2008 'azzarola, mi fate preoccupare! In effetti io ho il vecchio 1.8, quello da 125 CV, e dopo 53.000km non accuso nessun problema alle valvole. Forse voi parlate del Twinport, quello sì che dovrebbe dare problemi... Cmq, di ca**ate ne dicono i meccanici, è vero del filtro aria che va cambiato + spesso, ma l'olio, al contrario, si sporca di meno, e quindi si cambia + raramente! P.S. bentornato "ascoltate in silenzio" ma meglio conosciuto come il vecchio "Mystr"! E' un piacere rileggerti, fa' il bravo, mi raccomando! e, dopo Mystr e Rambo, manca solo il ritorno di Dbev, poi siam tutti... Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 25 Marzo 2008 Report Share Postato 25 Marzo 2008 \ e, dopo Mystr e Rambo, manca solo il ritorno di Dbev, poi siam tutti... Tutti? Io non giro sul forum da moltissimo (un paio d'anni direi...), ma ricordo molte persone che non si sentono da una vita! Ad esempio Simplex e Luczan, sono mesi e mesi che non postano! Ma ricordo anche Ziobertex e molte altre persone di cui ora mi sfugge il nickname!!! Chissa' dove sono finiti! Se ci siete battete un colpo!!! Quote Link to post Share on other sites
mattivo76 0 Postato 25 Marzo 2008 Report Share Postato 25 Marzo 2008 In effetti io ho il vecchio 1.8, quello da 125 CV, e dopo 53.000km non accuso nessun problema alle valvole. Mauorfei, il tuo motore ha le punterie idrauliche (a differenza dei nuovi VVT Ecotec), quindi il gioco corretto viene recuperato automaticamente (niente regolazioni intermedie)... Ciò non mette comunque al riparo dall'usura delle sedi valvole, cosa di cui ti accorgerai quando arriverai alla fine della regolazione e quindi la testa sarà da rettificare! Spero x te che sarà il più tardi possibile! Quote Link to post Share on other sites
hatzi 0 Postato 25 Marzo 2008 Report Share Postato 25 Marzo 2008 Ma stiamo scherzando? Quella non è manutenzione ma è un difetto del veicolo. Deve passare in garanzia! Fate valere i vostri diritti! Ma veramente vi rassegnate a sborsare voi i quattrini per un danno in garanzia??? *********************************************** Subaru sul libretto manutenzione delle bi-fuel prescrive la prima registrazione a 15.000 km e le successive ogni 30.000 , per fare ciò bisogna staccare il gruppo propulsore ( parlo dei bialbero ). E' chiaro che il cliente ne dovrebbe essere informato all' atto dell' acquisto. Ciao Quote Link to post Share on other sites
mattivo76 0 Postato 25 Marzo 2008 Report Share Postato 25 Marzo 2008 E' chiaro che il cliente ne dovrebbe essere informato all' atto dell' acquisto. Esatto, è tutto qui l'inghippo... Se io l'avessi saputo, non avrei MAI comperato un'Astra a GPL... Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 25 Marzo 2008 Report Share Postato 25 Marzo 2008 Anche io sono uno inc.....ato da OPEL! Sono alla seconda raccomandata (mi è arrivata oggi la ricevuta di ritorno)! Speriamo bene ma la vedo buia e tempestosa.....sono sull'orlo delle vie legali! Fabio Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 25 Marzo 2008 Report Share Postato 25 Marzo 2008 P.S. bentornato "ascoltate in silenzio" ma meglio conosciuto come il vecchio "Mystr"! E' un piacere rileggerti, fa' il bravo, mi raccomando! e, dopo Mystr e Rambo, manca solo il ritorno di Dbev, poi siam tutti... ..........ma quanto lo leggi tu il forum? gurda che io non me ne sono mai andato. Per quanto riguarda luczan anche a me manca, era super tecnico! ciao Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 sono arrivato ad una conclusione si parlano tanto male delle nostre auto italiane ma le uniche due usate fino allo stremo che non mi hanno mai dato importanti problemi sono state le fiat, quando sarà il momento mediterò Tranquillo: Fiat usa gli stessi motori di Opel! Certo che questa e' forte.... un'auto con 11 mesi di vita e 30k km (praticamente nuova) gia' colle valvole andate..... altro che Honda & Toyota! Attenzione: non sono "andate" le valvole. Hanno "solo" bisogno di essere registrate. Il vero problema é che questa operazione é estremamente costosa (3-400€) e va ripetuta più volte nel corso della vita dell'auto. .......Montare il flashlube NO ? Da quel che s'é capito il Flashlube non aiuta granché, anche perché a cedere sono le valvole di scarico e il Flashlube lubrifica quelle di aspirazione. Tu hai esperienze in merito? Subaru sul libretto manutenzione delle bi-fuel prescrive la prima registrazione a 15.000 km e le successive ogni 30.000 , per fare ciò bisogna staccare il gruppo propulsore ( parlo dei bialbero ). Per curiosità: quanto costerebbe questa operazione? Steuu?? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 sono arrivato ad una conclusione si parlano tanto male delle nostre auto italiane ma le uniche due usate fino allo stremo che non mi hanno mai dato importanti problemi sono state le fiat, quando sarà il momento mediterò Tranquillo: Fiat usa gli stessi motori di Opel! Eh ? Mi pare che sia il contrario, ovvero è Opel (come anche altri marchi) che usa i motori FIAT (ovvero i diesel 1.3 e 1.9)... Non mi risulta, ma potrei sbagliare, che FIAT usi il 1.8 Opel... Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 Per curiosità: quanto costerebbe questa operazione? Steuu?? chiamato? IO ho il monoalbero per il controllo basta togliere la batteria e la vaschetta lavavetro Quote Link to post Share on other sites
mattivo76 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 Eh ? Mi pare che sia il contrario, ovvero è Opel (come anche altri marchi) che usa i motori FIAT (ovvero i diesel 1.3 e 1.9)... Non mi risulta, ma potrei sbagliare, che FIAT usi il 1.8 Opel... In base all'accordo che era in vigore tempo fa tra Fiat e GM, il Gruppo Fiat fornisce i Multijet a gasolio alle vetture del gruppo GM (il 1.3 ed il 1.9 Multijet), mentre GM fornisce i motori benzina a Fiat (il 1.6 ed il 1.8)... E' opportuno sottolineare però che nonostante il progetto dei motori a benzina sia in comune, il layout finale dei propulsori è diverso, soprattutto x quanto riguarda il sistema di fasatura variabile! Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 .....il layout finale dei propulsori è diverso, soprattutto x quanto riguarda il sistema di fasatura variabile! Infatti, il 1.8 140CV che monta l' AR 159 ha la fasatura variabile sia in aspirazione che scarico! Il 1.8 140CV OPEL penso solo in aspirazione, ma non ne sono sicuro! F. Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 anche io sapevo che il 1.8 montato sulla croma ed il 2.2 montato su croma e sulle alfa sia proprio di origine opel. Le testate invece sono di origine alfa e fiat, e sono queste ad essere importanti, infatti quello che si consuma è la sede delle valvole, richiedendo una registrazione (costosissima). Le sedi alfa-fiat non dovrebbero risentire di tali problemi, comunque il condizionale è d'obbligo. Il problema sorgerà quando la sede sarà esaurita e non sarà piu possibile effettuare registrazioni, e questo avverrà presumibilmente quando la garanzia sarà già scaduta. Io, se avessi uno di quei motori, proverei a chiedere se è possibile installare il variatore di anticipo, nella speranza che questo possa allungare un po' la vita alle valvole di scarico. Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 26 Marzo 2008 Report Share Postato 26 Marzo 2008 Le testate invece sono di origine alfa e fiat, e sono queste ad essere importanti, infatti quello che si consuma è la sede delle valvole, richiedendo una registrazione (costosissima). Le sedi alfa-fiat non dovrebbero risentire di Il sito BOREL dice che la CROMA 1.8 140CV (cod. 939A4.000) è a rischio valvole! Lo stesso identico motore (stesso codice) lo monta la AR 159 1.8 140CV! F. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora