Jump to content

La stereofonia


Post consigliati

  • Risposte 35
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Nios,

sul solletichino era quasi certo anche io, tanto è vero che poi ho alzato il livello due volte :D

 

p01d01_image_a.jpg

 

Dici roba tipo:

 

Classé CAP-151 - Amplificatore Integrato

cap151.jpg

 

Krell KAV 150a - finale di potenza

krell150a.jpg

 

Krell KAV 300i - ampli integrato

kav300i.jpg

Link to post
Share on other sites

Eh, si avendo soldi che piovono dal cielo ci sarebbe di che sbizarrirsi.

Anch'io come Nios sono un amante dell'analogico; per me il calore e la timbrica raggiunti da determinate incisioni in vinile supera qualsiasi digitale. Forse è un fatto più psicologico che reale, ma amo sostenerlo e più di qualcuno, a seguito di prova acustica, mi ha dato ragione. Senza dubbio ascoltare un pezzo (registrato per l'ascolto in vinile) vedendo la testina che dondola dolcemente sul disco nero lucido, è per me una poesia.

Nel mio impianto ideale non può mancare quindi un giradischi (magari uno storico SME 30) abbinato naturalmente a pre e fianale a valvole. La potenza elevata, spero concorderete con me, non è importante quando si parla un classe A puro.

Ci sono finali di potenza appena superiore ai 10W RMS che fanno rabbrividire per la timbrica e l'emissione a tutte le frequenze, rispetto alla maggior parte degli ampli integrati di grossa potenza. Con i mosfet ci si avvicina molto al suono delle valvole, ma un valvolare è un valvolare (Audio Note per esempio), il solo vederlo acceso ti ripaga del suo costo.

I diffusori Dynaudio sono senz'altro superlativi. Personalmente sono rimasto molto ben impressionato dagli ESS con tweeter a nastro. A me piace molto la chitarra acustica e questo tipo di tweeter riesce a riprodurla in maniera così naturale da poter percepire qualsiasi sfioro delle dita sulle corde. Mi accontento anche delle mie Sonus Faber che ritengo molto precise e neutrali nella riproduzione.

 

Gli ampli Nad, pur essendo di fascia economica, li ritengo piuttosto validi in quanto, a differenza della massa di ampli commerciali, riescono a pilotare con sufficiente calore la maggior parte dei diffusori, anche quelli che raggiungono bassissime impedenze come i Bose, ad esempio. Nel passato infatti l'abbinamento Nad-Bose era molto frequente.

 

Ciò che a volte mi chiedo è se veramente il prezzo di determinati componenti vale realmente il materiale di cui sono composti e la manodopera per costruirli; ci sono alcuni prezzi veramente proibitivi e mi domando se effettivamente qualcuno acquista. Mah!

Link to post
Share on other sites
Ciò che a volte mi chiedo è se veramente il prezzo di determinati componenti vale realmente il materiale di cui sono composti e la manodopera per costruirli; ci sono alcuni prezzi veramente proibitivi e mi domando se effettivamente qualcuno acquista. Mah!

Me lo chiedo spesso anch'io... :blink:

Link to post
Share on other sites

In ogni caso, come entry level audiophile, ma dalle prestazioni sbalorditive, sempre per casa, avevo visto i componenti seguenti e li avrei anche comprati se avessi potuto

 

 

Diffusori Aliante CNM Tower €560 - €500 (direttamente dalla fabbrica)

cnmtowerf.jpg

- Due vie, doppio reflex in serie

- 2 x Woofer 130 mm.

- Carta trattata, doppio magnete

- Tweeter 26 mm.

- Cupola in tessuto setoso

- Impedenza: 8 Ohm (min. 6,5)

- Potenza RMS: 100 W

- Potenza MAX: 150W

- Efficienza: 90 dB/W/1m

- Dimensioni: 170x1030x220mm.

- Peso: 16 Kg.

- Finitura: vinile leather e ciliegio (o noce)

 

Amplificatore Integrato NAD C320BEE € 385

NAD_C320BEE.jpg

- 50W x 2 di potenza rms su 8/4 ohm

- 110/160/220W di potenza dinamica su 8/4/2 ohm

- PowerDrive

- Selezione ingressi a relè

- Trasformatore toroidale Holmgren

- 7 ingressi linea, di cui 2 tape in/out

- Circuito totalmente discreto

- Breve percorso di segnale da ingresso a uscita

- Separazione pre/finale

- Soft Clipping

- Ingresso e uscita IR

- Trigger d’uscita 12V

- Telecomando di sistema con Stand-by/Off

 

 

od il fratello maggiore

 

Amplificatore Integrato NAD C352 € 530

NAD_C352.JPG

80W x 2 di potenza continua su 8 ohm

115/185/240W di potenza dinamica IHF rispettivamente su 8/4/2 ohm

- Circuito PowerDrive

- Telecomando di sistema NAD SR 5

- Presa cuffia

- Selezione ingressi a relè

- Trasformatore toroidale Holmgren

- 7 ingressi linea, inclusi due tape in/out

- Circuitazione totalmente discreta

- Breve percorso di segnale da ingresso a uscita

- Connettori placcati in oro

- Controlli di tono deselezionabili

- Ingresso finali e 2 uscite pre

- Soft Clipping

- Ingresso/uscita IR

- Trigger 12V

- Cavo di alimentazione IEC sfilabile

 

 

Lettore DVD a Scansione Progressiva Harman Kardon DVD 22 € 345

DVD22.jpg

Dischi Impiegabili : Formato dischi: Film DVD 12cm o 8cm , Formati standard DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW, Video CD, CD, CD-R, CD-RW o MP3

Film DVDcon Codice Regionale 2 solamente

Strati-DVD: Lato Singolo/Singolo Strato, Lato Singolo/Doppio Strato, Lato Doppio/Doppio Strato

Formati Audio : PCM Lineare, MPEG, Dolby Digital o DTS Audio

Riproduzione Formati Immagine Fissa: JPEG

Sistema Segnale Video : NTSC

Uscite Videocomposito : 1V p-p/75 ohms, sync polarità negativa

Uscita S-Video : Y/Luminanza: 1V p-p/75 ohm, sync polarità negativa

C/Crominanza: 0.286V p-p

Uscite Video a Componenti : Y: 1V p-p/75 ohm, ssync polarità negativa

Pr: 0.7V p-p/75 ohms

Pb: 0.7V p-p/75 ohm

Uscita Audio Analogica : 2V RMS max

Risposta in Frequenza : DVD ( PCM Lineare): 2Hz-22kHz circa0.5dB (freq.campionamento 48kHz )

DVD (PCM Lineare): 2Hz - 44kHz circa0.5dB (freq.campionamento 96kHz)

CD: 2Hz- 20kHz circa0.5dB

Rapporto Segnale/Rumore : 105dB (pesato-A)

Gamma Dinamica : DVD: 100dB (18-bit)/105dB (20-bit)

CD/DVD: 96dB (16-bit)

Distorsione Armonica Totale : DVD/CD: 0.0025% a 1kHz

Wow & Flutter : Sotto i limiti di misurabilità

Alimentazione : 120-240 VAC / 50 - 60Hz

Assorbimento : 2 Watt (On/Standby)/20 Watt (Max)

Dimensioni (h x l x p) : 49mm x 440mm x 330mm

Peso : 3,34 kg

 

oppure:

 

Lettore CD con decodificatore HDCD Harman Kardon HD 750 €250

HD750.jpg

Formato Segnale

Frequenza di Campionamento in Riproduzione : 44.1kHz

Processore HDCD® : Burr Brown PCM1732

Cinversione D/A : Multi-Level Delta-Sigma

Oversampling : 8 Volte (Filtro Digitale )

Sezione di Uscita Analogica a Discreti

Correzione Errori : CIRC System

Risposta in Frequenza : 20 Hz-20 kHz +0/-1dB

Distorsione Armonica Totale : <0.006% @1kHz

Gamma Dinamica in Riproduzione : 96 dB

Rapporto Segnale/Rumore : 98 dBA

Separazione tra i Canali (dB) : 90 dB

Uscita Livello-Linea : 1.0 V, 2.0 V con HDCD

Generale

Alimentazione : 230V/50 Hz

Assorbimento : <10 Watt (On)

Dimensioni (l-h-p) : 110mm x 440mm x 325mm

Peso : 4.4kg

 

Tutto ciò, ovviamente, sui tavolini idonei, e su punte adeguate.

Link to post
Share on other sites

Si, concordo, i diffusori Aliante che hai indicato sono un buon prodotto come rapporto qualità/prezzo, inoltre sono rifiniti esteticamente piuttosto bene.

Come diffusori a mio avviso si riesce a trovare qualcosa di decente senza spendere esosità, forse perchè è più semplice costruire un buon diffusore che una buona elettronica (chiaramente parlo di medi livelli).

Il dvd H.K. non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo e provarlo. Qualche anno fa ho sostituito il mio vecchio CD NAD e tra le possibili varianti, nel budget, c'era un Harman Kardon, un Denon, un CEC, un Rotel, un Teac e un Micromega. Qualitativamente erano tutti più o meno equiparabili e con conversione D/A integrata e, dopo aver perso un intero pomeriggio ad ascoltare e riascotare pezzi noti su ciascuno di essi (compreso il vecchio Nad) ho optato per il Denon. Questione di gusti, l'H.K. è sicuramente un buon prodotto, ma, oltre ad avere una finitura estetica piuttosto "a cazzuola" rispetto ai concorrenti (pannello in plastica grigia, pulsanteria con elevati giochi, assemblaggio non troppo preciso), il suono elaborato dal convertitore era un po' troppo "secco" e surreale per i miei gusti, specie nella riproduzione di pezzi "live" dove la distorsione del suono è più accentuata e deve essere riprodotta come tale. Non so se attualmente i convertitori H.K. siano cambiati o abbiano mantenuto il medesimo stile. Denon aveva decisamente il suono più caldo di tutti, anche se esteticamente parlando è tra i più commerciali.

Una soluzione che svariati venditori mi hanno proposto e che ho personalmente appurato, è l'utilizzo di un lettore economico (comunque robusto e con buona meccanica e spinotteria) con un convertitore D/A separato. Il costo è sicuramente superiore ad un lettore integrato ma vi è la possibilità di giocare con qualche parametro in più.

Link to post
Share on other sites
  • 8 months later...

Messaggio cancellato dall'autore, che l'aveva inserito, credo, per errore.

Link to post
Share on other sites

Messaggio cancellato dall'autore, che l'aveva inserito, credo, per errore.

Link to post
Share on other sites

Messaggio cancellato dall'autore, che l'aveva inserito, credo, per errore.

Link to post
Share on other sites

Messaggio cancellato dall'autore, che l'aveva inserito, credo, per errore.

Link to post
Share on other sites

Messaggio cancellato dall'autore, che l'aveva inserito, credo, per errore.

Link to post
Share on other sites

Messaggio cancellato dall'autore, che l'aveva inserito, credo, per errore.

Link to post
Share on other sites

Messaggio cancellato dall'autore, che l'aveva inserito, credo, per errore.

Link to post
Share on other sites

Ciao, ho letto il primissimo mesaggio di apertura. Mio cognato ha acquistato un Volvo, con autoradio comprensivo di diffusore centrale e "Doldy Prologic II". Ho constatato che il mio modo di percepire la "canzone" coincide pressochè perfettamente con la spiegazione:

 

le casse spariscono è come non esistessero resta solo il suono, la musica, chiudendo gli occhi si capisce da che parte stanno i vari strumenti, la loro vicinanza, la loro lontanza, la loro altezza.

 

La cosa mi ha sbalordito, per la questione dei posti non c'è 1 grande differenza, ma è sempre più completo ed efficace il suono ascoltato dai sedili posteriori.

 

Nei depliant Volvo scrivono: "col sistema audio Premium Sound, ascoltare la musica sarà come in una vera sala concerti" MIN###A è VERO!!

 

 

Sapete se Volvo adotta altoparlanti Dynaudio (dato che ne parlate) ? L'avevo letto su un articolo della coupè C70 (tempo fa). Chissa se anche tutt'ora....

 

VOLVERINO <_<

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...