fralanz 0 Postato 10 Febbraio 2008 Report Share Postato 10 Febbraio 2008 ciao a tutti, sono nuovo del forum, mostruosamente deluso dall'incapacità dei meccanici, e con una Fiat Panda Jolly 1000 Il mio problema è che la mia pandina da qualche tempo ha iniziato a perdere olio da una coppetta posta sopra il carbratore, nel punto più alto del motore, che credo si chiami corpo monoiniezione. Io non ci capisco quasi nulla ma sono in grado di ragionare, i 4 meccanici a cui l'ho portata non ci capiscono (di iniezione) sicuramente nulla ma sanno RUBARE molto bene, cioè in quello sono realmente ferrati. Quindi prima mi hanno cambiato la guarnizione di testa, poi le candele, poi il filtro dell'aria e all'ultimo l'ho mandato in culo perchè voleva farmi spendere una cifra spropositata. Ora io vedo che quel corpo monoiniezione si riempie di olio, forse misto a benzina, e mi è venuto il forte sospetto, leggendo un pò di roba su internet, che possa essere l'iniettore che perde. Io so +o- dove è l'iniettore ma non so come verificare se è lui che perde ne come cambiarlo. Però so usare un tester. Quindi se qualcuno mi sa dare una procedura per testarlo (ed eventualmente per cambiarlo e se necessario calibrarlo), io potrei anche provare. Giusto per spiegarvi bene, dentro questo corpo monoiniezione c'è un sensore di pressione marcato Weber, e davanti un componente che dovrebbe essere l'iniettore. Quando andando accelero, sento che il rombo del motore diventa "elettrico", come se ci fossero delle scariche eletriche (o come se si muovessero in una scatola dei truccioli di metallo). E questo è il sintomo più evidente, oltre al fatto che ogni 50Km mi si accende la spia dell'olio. Spero di essere stato chiaro e dettagliato (se volete altri dettagli chiedete pure!) e spero in un vostro cnsiglio e aiuto. Tanti saluti Fra Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 11 Febbraio 2008 Report Share Postato 11 Febbraio 2008 Onestamente si capisce molto poco... hai fatto un bel po' di confusione con i termini, ma il fatto che il motore picchi in testa e si accenda la spia dell'olio non è nulla di buono! Il meccanico che hai preso a parolacce forse aveva ragione... Quote Link to post Share on other sites
fralanz 0 Postato 11 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 11 Febbraio 2008 sinceramente speravo non ci si fermasse ai commenti sui meccanici (4 meccanici diversi non uno)..la cosa richiederebbe un post tutto per se. Io sono assolutamente convinto che ci siano persone serie e competenti ma credo anche che in merito all'iniezione elettronica, la grande maggioranza dei meccanici non ci capisca un tubo. I 4 meccanici interpellati POI mi hanno dato 4 impossibili ipotesi di guasto e tralaltro tutti e 4 (solo alla fine dell'intervento) mi hanno informato che avevano trovato una luce rotta...ma guarda avevo in pratica 4 luci rotte e non me ne ero mai accorto...ma per favore! In merito al guasto, la macchina non picchia in testa, quello che si sente è un rumore diverso..ho cercato di descrivere la sensazione ma sicuramente non ci sono riuscito molto bene (quando batte in testa si sente rumore metallico, io sento il rumore che farebbe una scarica di corrente, come quando una presa di corrente fa un falso contatto). Inoltre dato che quello che risulta sporco e pieno d'olio è il corpo monoiniezione, che è situato nel punto più alto di tutto il motore. Direi che è la prima cosa da aggiustare (o almeno da indagare)...poi dopo si vedrà se sono le candele o la guarnizione di testa, o ancora il filtro dell'aria. Questo per il semplice principio fisico della gravità...dubito che l'olio possa andare verso l'alto ed entrare in un compartimento stagno come il corpo monoiniezione (che è chiuso con una guarnizione!). Ora io non so come fare a vedere se l'iniettore o il sensore Weber, che sono attaccati con una guarnizione, perdono liquido, ne so come si smontano e qui voi che ne sapete di sicuro più di me potreste aiutarmi.. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 11 Febbraio 2008 Report Share Postato 11 Febbraio 2008 Perchè non fai qualche foto del vano motore? Io non sono un grande esperto, ma dalla descrizione continuo a non capire molto. Che problemi da la panda (intendo dire nel funzionamento)? Quanto olio perde/consuma? Quote Link to post Share on other sites
fralanz 0 Postato 11 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 11 Febbraio 2008 Stasera o domani se riesco posto qualche foto..comunque a parte la spia dell'olio e una marea di olio che invade tutto il carburatore, non fa molto altro...però io coninuo a rabboccarlo..altrimenti credo che gripperei. Quando diventa poco l'olio, il rumore dei movimento dei pistoni si definisce molto, non è più un rombo ma proprio un rumore di pistoni, allora aggiungo un pò d'olio, questo perchè la macchina mi serve per lavoro (ma non voglio nemmeno buttare via tutto). Quote Link to post Share on other sites
brum2 0 Postato 11 Febbraio 2008 Report Share Postato 11 Febbraio 2008 Stasera o domani se riesco posto qualche foto..comunque a parte la spia dell'olio e una marea di olio che invade tutto il carburatore, non fa molto altro...però io coninuo a rabboccarlo..altrimenti credo che gripperei. Quando diventa poco l'olio, il rumore dei movimento dei pistoni si definisce molto, non è più un rombo ma proprio un rumore di pistoni, allora aggiungo un pò d'olio, questo perchè la macchina mi serve per lavoro (ma non voglio nemmeno buttare via tutto). Prova a postare qualche foto magari si capisce di piu'. Non capisco data la tua ignoranza(senza offese naturalmente) nel campo a stabilire che ci sia o meno un rumore elevato "di pistoni". Che ti ha detto il 4 meccanico per risolvere il problema, cosa doveva sostituire? Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 11 Febbraio 2008 Report Share Postato 11 Febbraio 2008 francesco, la tua auto non ha il carburatore... al suo posto ci dovrebbe essere il corpo farfallato con il monoiettore ed ammenicoli vari. E' li che si inonda d'olio? Se così fosse la panda dovrebbe fare un gran fumo azzurro, l'olio quando viene bruciato fa così. Mi viene da ipotizzare che nel tuo motore si sia bloccata una valvolina nel circuito dell'olio... Quote Link to post Share on other sites
fralanz 0 Postato 11 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 11 Febbraio 2008 hai ragione probabilmente mi sono espresso male..non conosco bene i termini..non volevo dire carburatore..probabilmente non ce l'ha...le foto dissiperanno ogni dubbio Quote Link to post Share on other sites
fralanz 0 Postato 11 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 11 Febbraio 2008 ...già il 4 meccanico...che si era rotta una fascia che tiene il motore..(cambiate a dicembre!) propinandomi un bel 260€...al che mi sono semplicemente rifiutato...educatamente..non sono un cafone..non l'ho offeso... Quote Link to post Share on other sites
brum2 0 Postato 11 Febbraio 2008 Report Share Postato 11 Febbraio 2008 ...già il 4 meccanico...che si era rotta una fascia che tiene il motore..(cambiate a dicembre!) propinandomi un bel 260€...al che mi sono semplicemente rifiutato...educatamente..non sono un cafone..non l'ho offeso... Per fascia intendi, fascia del pistone o cosa? "fascia che tiene il motore" non è una definizione. Altra cosa: se hai cambiato le fasce(dei pistoni) a dicembre vuol dire che hai smontato completamente il motore e sicuramente hai speso più di 250€. Comunque se il tuo motore fa rumore di "ferraglia" potrebbe essere che hanno fatto qualche cagata a dicembre. Quote Link to post Share on other sites
fralanz 0 Postato 12 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 12 Febbraio 2008 No no..l'ultimo meccanico mi ha parlato proprio di fasce che tengono il motore (sosteneva che questo aumenta le vibrazioni e che queste avessero come effetto l'uscita dell'olio). Io ne ho cambiata una a dicembre (una sola) perchè si era rotta (in quel caso il meccanico era di fiducia e me l'ha fatta vedere, e ho pagato in tutto circa una 50ina di euri!). Per questo ho pensato che quello che mi stava dicendo il quarto meccanico foasse una cacciata! Ripeto..non ce l'ho con tutti i meccanici ma onestamente...molti ci provano! E spessissimo ci riescono!..ahimè ci vorrebbero molte più denunce! COmunque più tardi carico delle foto.. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 12 Febbraio 2008 Report Share Postato 12 Febbraio 2008 Ti ha cambiato un supporto motore. Era da fare se era rotto, ma purtroppo con l'olio che fuoriesce centra poco... metti le foto perchè temo che altrimenti non ne usciamo più! Quote Link to post Share on other sites
fralanz 0 Postato 13 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 13 Febbraio 2008 scusate..ieri ero stracotto e non ce l'ho proprio fatta a postare le foto e adesso sono al lavoro quindi non riuscirò prima di stasera... Quote Link to post Share on other sites
fralanz 0 Postato 14 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 14 Febbraio 2008 queste per ora le foto...stasera apro il corpo monoiniezione e lo fotografo dentro Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 14 Febbraio 2008 Report Share Postato 14 Febbraio 2008 Quanto olio ti consuma? Ogni quanti km devi rabboccare? Sei sicuro di non avere troppo olio nella coppa (il livello va controllato dopo qualche minuto che l'hai spenta)? Secondo me l'olio finisce nel corpo farfallato dal tubo di ricircolo vapori olio (in teoria dovrebbero arrivare solo i vapori per essere riciclati). Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora