chefrana 0 Postato 28 Gennaio 2008 Report Share Postato 28 Gennaio 2008 Sono un nuovo utente del forum e desidererei porre all'attenzione di tutti un problema che mi affligge solo di recente, proprio quando sembrava che i miei guai con l'impianto a gas della mia auto fossero finalmente terminati. Premetto che ho installato il GPL sulla mia Audi A4 1,8 20 valvole sin dal 1999 e che a partire da questo periodo ho avuto sempre problemi di minimo mai risolti prima che causavano anche lo spegnimento del motore,( per fortuna solo quando l'auto si fermava e mai in marcia). Finalmente, alla fine dello scorso anno, trovo un meccanico coscienzioso che con un pò di solerzia in più mi sistema finalmente l'annoso problema del minimo. Ma le soddisfazioni purtroppo sono state di breve durata in quanto ora si sente un odore di gas abbastanza intenso nell'abitacolo a macchina ferma (in marcia invece non si avverte niente). Ho letto di altre persone che hanno avuto analogo problema ma io sto letteralmente uscendo pazzo, perchè nel frattempo il riparatore ,che dice di aver controllato tutto l'impianto e montato anche il polmone nuovo di zecca, non avverte alcun puzzo ritenendolo normale mentre io lo sento molto chiaramente. Da cosa dipende secondo Voi ? Possibile che finalmente dopo tanti anni che l'auto mi va come una bomba devo essere penalizzato da un problema che magari è anche dovuto ad una sciocchezza ? Grazie a chi vorrà dare un contributo alla risoluzione del problema. Quote Link to post Share on other sites
Andreanl 0 Postato 28 Gennaio 2008 Report Share Postato 28 Gennaio 2008 Mi scuso con gli altri se mi ripeto come un pappagallo ma la solouzione e'.....ROMPI LE SCATOLE A MORTE ALL'INSTALLATORE. Se fai una ricerca qui sul forum, troverai che ci sono molti casi analoghi al tuo. Generalmente capita che l'installatore dia al cliente - piú o meno velatamente - del visionario, salvo alla fine scoprire che "oooppss.....effettivamente c'é una perdita..." Buona fortuna! Quote Link to post Share on other sites
cherno 0 Postato 29 Gennaio 2008 Report Share Postato 29 Gennaio 2008 Io ho avuto questo problema qualche tempo fa. Si era staccato un tubo del circuito di recupero dei vapori del basamento. Si tratta di un circuito che serve a riequilibrare la pressione tra testa e basamento dove tendono ad accumularsi vapori che filtrano dalle fascie elastiche. Il vapori, filtrati dall'olio, vengono convogliati nel collettore di aspirazione mediante una valvola che si apre quando il motore è al minimo. Essendosi staccato il tubo, usciva puzza di gas quando, al minimo, si apriva la valvola attaccata al collettore. Ovvio che questa descrizione vale per il mio motore, ma penso che questo sistema sia presente in tutte le auto e non è improbabile che su auto con qualche chilometro si verifichi una cosa simile perché questo circuito tende ad intasarsi. Prova a seguire il percorso dell'aria dalla scatola del filtro fino ai cilindri per vedere se, ad un certo punto, c'è qualche tubicino staccato. Quando ho riattaccato il tubo, la puzza di gas è... diminuita molto, ma non scomparsa... Perché c'era anche un iniettore che perdeva. Cambiato anche l'iniettore (in garanzia), è andato tutto a posto. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 29 Gennaio 2008 Report Share Postato 29 Gennaio 2008 Se senti odore di gas è perchè c'è del gas. Punto. Io al tuo posto direi all'installatore di trovare la perdita o, in alternativa, un buon avvocato. Quote Link to post Share on other sites
cherno 0 Postato 29 Gennaio 2008 Report Share Postato 29 Gennaio 2008 Se senti odore di gas è perchè c'è del gas. Punto. Io al tuo posto direi all'installatore di trovare la perdita o, in alternativa, un buon avvocato. Ok, se poi, per una sciocchezza ti presenta un bel fatturone con tanti zeri... Sotto al cofano non c'è solo l'impianto a gas! Quote Link to post Share on other sites
chefrana 0 Postato 29 Gennaio 2008 Author Report Share Postato 29 Gennaio 2008 Grazie a voi tutti dei preziosi consigli, sopratutto quello di rompere le scatole all'installatore ma.... c'è un piccolo problemino... il mio impianto ha circa otto anni e quindi non posso far valere nessun tipo di garanzia ma mi devo affidare soprattutto ad un tecnico esperto, che abbia voglia di andare a fondo al problema e.. credetemi . ce ne sono ben pochi che con poca spesa ti risolvano il problema. Il rischio grosso che si corre in questi casi è quello di spendere una barca di soldi andando solo per tentativi. Comunque domani mi affiderò ad un altro con la speranza che questa anomalia sia risolta. E' proprio un peccato se con la mia auto vecchia di 13 anni ma che non ha nulla da invidiare alle auto più recenti in tema di affidabilità e di prestazioni dovessi abbandonare il gpl per andare a benzina. Vi farò sapere Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 29 Gennaio 2008 Report Share Postato 29 Gennaio 2008 Hai ragione, se l'impianto è fuori garanzia (non avevo letto bene, sorry) le cose stanno come dici tu, devi trovare una persona capace che sappia e voglia fare il suo mestiere. In bocca al lupo... Quote Link to post Share on other sites
adklv 0 Postato 30 Gennaio 2008 Report Share Postato 30 Gennaio 2008 Sono un nuovo utente del forum e desidererei porre all'attenzione di tutti un problema che mi affligge solo di recente, proprio quando sembrava che i miei guai con l'impianto a gas della mia auto fossero finalmente terminati. Premetto che ho installato il GPL sulla mia Audi A4 1,8 20 valvole sin dal 1999 e che a partire da questo periodo ho avuto sempre problemi di minimo mai risolti prima che causavano anche lo spegnimento del motore,( per fortuna solo quando l'auto si fermava e mai in marcia). Finalmente, alla fine dello scorso anno, trovo un meccanico coscienzioso che con un pò di solerzia in più mi sistema finalmente l'annoso problema del minimo. Ma le soddisfazioni purtroppo sono state di breve durata in quanto ora si sente un odore di gas abbastanza intenso nell'abitacolo a macchina ferma (in marcia invece non si avverte niente). Ho letto di altre persone che hanno avuto analogo problema ma io sto letteralmente uscendo pazzo, perchè nel frattempo il riparatore ,che dice di aver controllato tutto l'impianto e montato anche il polmone nuovo di zecca, non avverte alcun puzzo ritenendolo normale mentre io lo sento molto chiaramente. Da cosa dipende secondo Voi ? Possibile che finalmente dopo tanti anni che l'auto mi va come una bomba devo essere penalizzato da un problema che magari è anche dovuto ad una sciocchezza ? Grazie a chi vorrà dare un contributo alla risoluzione del problema. Anch'io ho tuttora un fastidio del genere. Tornato dall'installatore e con il rilevatore elettronico di fughe di gas, ha riscontrato una perdita dalla parte esterna del riduttore di pressione. Certo dopo i lavori eseguiti, dovresti fare controllare se continuano tali perdite. Ciao Antonio Quote Link to post Share on other sites
negrini roberto 0 Postato 30 Gennaio 2008 Report Share Postato 30 Gennaio 2008 Anche senza il rivelatore elettronico.... nel lavoro che facevo io... a volte per trovare perdite minime nelle condutture in pressione si provava con l'accendino.... al massimo ti fà un fiamella o anche solo si increspa la fiamma dell'accendino. Però non vorrei avere altre nuove vittime sulla coscienza.... L'importante è che il circuito a monte sia in pressione e senza ossigeno dentro.... OKKIO comunque. Si declinano responsabilità per danni causati a cose o persone.... Saluti NR_Gpl Quote Link to post Share on other sites
chefrana 0 Postato 1 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 1 Febbraio 2008 Oggi sono andato da un muovo installatore che però è a circa 35 km da me... mi ha consigliato di cambiare alcuni tubi tra cui quello che parte dal polmoncino anch'esso cambiato di recente. vediamo se a forza di cambiare tutto quanto questa maledetta puzza andrà via. Intanto grazie a chi ha già fornito il suo parere e a chi lo vorrà fare in seguito. Ci aggiorniamo alla prossima. Quote Link to post Share on other sites
Andreanl 0 Postato 2 Febbraio 2008 Report Share Postato 2 Febbraio 2008 Resto sempre del parere che prima di cambiare a destra e a manca, chi di dovere dovrebbe cercare la perdita anziché cambiare parti a casaccio Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 2 Febbraio 2008 Report Share Postato 2 Febbraio 2008 Resto sempre del parere che prima di cambiare a destra e a manca, chi di dovere dovrebbe cercare la perdita anziché cambiare parti a casaccio ù giustissimo, vendono bombolette per rilevare le fughe...acquistane una e SPRUZZA su tutte lwe parti visibili dell'impianto...potresti risolvere il tuo problema con poca spesa Quote Link to post Share on other sites
aledido 0 Postato 3 Febbraio 2008 Report Share Postato 3 Febbraio 2008 Resto sempre del parere che prima di cambiare a destra e a manca, chi di dovere dovrebbe cercare la perdita anziché cambiare parti a casaccio Stra-quoto tra l'altro (parere personale) ritengo che "il cambiare i pezzi un po' a caso" , soprattutto da parte di un installatore o meccanico che sia, sia sintomo di scarsa professionalità... Quote Link to post Share on other sites
chefrana 0 Postato 4 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 4 Febbraio 2008 D'accordissimo per quanto concerne la scarsa professionalità... ma purtroppo sono anche io che ci sto andando con i piedi di piombo nel non far mettere mani all'impianto... Ho girato per la bellezza di otto anni circa con dei problemi di minimo che solo da pochissimo mi ha risolti il mio meccanico di fiducia che però... ahimè ... non è un vero e proprio installatore.. Intanto sembrerebbe che il tubo che parte dal polmoncino sia ormai belle e andato quindi proviamo con questo e poi vedremo se è il caso di accendere qualche cero per ottenere la grazia . Grazie a voi tutti ... vi farò sapere quanto prima se il problema è stato risolto. Quote Link to post Share on other sites
Andreanl 0 Postato 4 Febbraio 2008 Report Share Postato 4 Febbraio 2008 Stra-quoto tra l'altro (parere personale) ritengo che "il cambiare i pezzi un po' a caso" , soprattutto da parte di un installatore o meccanico che sia, sia sintomo di scarsa professionalità... Bravo! Io parlo per esperienza personale, quando ero ancora in Italia sulla mia macchina precedente. "Ma non é che senti l'odore del combusto?" Ho macchine a gas dal 1991....la sapró la differenza! "Io non sento niente" Fatti curare la sinusite "Eh ma é normale che si senta un po di odore di gas" Raccontala a tuo nonno. "Supercazzola brematurata come fosse antifurto ed un pochino Antani....vedi che stuzzica ed é brematuro" ecc...ecc... Poi il genio della stirpe, decise che era la valvola e me l'ha cambiata. Risultato SEMPRE ODORE DI GAS!! Alla fine, preso per sfinimento decise di usare il "naso" elettronico...e trovó un raccordo "perfetto" che perdeva.... Ecco perché ho il dente avvelenato con gli installatori quando si parla di odore di gas. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora