primax 0 Postato 4 Gennaio 2008 Report Share Postato 4 Gennaio 2008 Salve ho una fiat bravo 1.2 16v con 145.000 km da un po' di tempo il motore ha problemi a tenere il minimo, sopratutto quando è caldo quando lascio l'acceleratore il motore si spegne, sopratutto se sto girando lo sterzo. Inoltre al minimo il motore sobbalza, accelera e rallenta. I giri salgono e scendono dagli 800 ai 400 Mi sapete indicare cosa può essere? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 4 Gennaio 2008 Report Share Postato 4 Gennaio 2008 In genere i problemi di minimo vanno apposto con una bella pulizia del corpo farfallato e del condotto di regolazione del minimo. Sul sito puntoracingclub c'è la spiegazione di come farlo per il FIRE 1.2 16 valvole come il tuo (è in una discussione di almeno un annetto fa, anche di più). Quote Link to post Share on other sites
Micio 0 Postato 16 Gennaio 2008 Report Share Postato 16 Gennaio 2008 Io avevo un problema identico....la mia amata tempra (che ci ha lasciato 2anni fa) aveva lo strano difetto che faceva su e giù con il minimo...quando arrivavi a una rotonda e mentre stai frenando scalavi la marcia quindi pigiando la frizione si spegneva...se nn ricordo male un tubicino e se non erro quello della depressione si era staccato e dopo che mio padre l'ha riattaccato la macchina è andata a posto. Quote Link to post Share on other sites
Pinturiano 0 Postato 16 Gennaio 2008 Report Share Postato 16 Gennaio 2008 Guarda i collettori se sono crepati. Quote Link to post Share on other sites
primax 0 Postato 16 Gennaio 2008 Author Report Share Postato 16 Gennaio 2008 In genere i problemi di minimo vanno apposto con una bella pulizia del corpo farfallato e del condotto di regolazione del minimo. Sul sito puntoracingclub c'è la spiegazione di come farlo per il FIRE 1.2 16 valvole come il tuo (è in una discussione di almeno un annetto fa, anche di più). non riesco a trovare il link, me lo puoi indicare? Quote Link to post Share on other sites
primax 0 Postato 1 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 1 Febbraio 2008 In genere i problemi di minimo vanno apposto con una bella pulizia del corpo farfallato e del condotto di regolazione del minimo. Sul sito puntoracingclub c'è la spiegazione di come farlo per il FIRE 1.2 16 valvole come il tuo (è in una discussione di almeno un annetto fa, anche di più). Ho pulito il corpo farfallato con uno spray apposito della arexons (12 €) e miracolosamente ora tutto è perfetto. notevole Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 2 Febbraio 2008 Report Share Postato 2 Febbraio 2008 In genere i problemi di minimo vanno apposto con una bella pulizia del corpo farfallato e del condotto di regolazione del minimo. Sul sito puntoracingclub c'è la spiegazione di come farlo per il FIRE 1.2 16 valvole come il tuo (è in una discussione di almeno un annetto fa, anche di più). Ho pulito il corpo farfallato con uno spray apposito della arexons (12 €) e miracolosamente ora tutto è perfetto. notevole dovrei farlo anch'io: come hai fatto a pulirlo? hai spruzzato direttamente nel corpo farfalalto? a motore acceso o spento? qualche dritta da darmi? Quote Link to post Share on other sites
primax 0 Postato 5 Febbraio 2008 Author Report Share Postato 5 Febbraio 2008 In genere i problemi di minimo vanno apposto con una bella pulizia del corpo farfallato e del condotto di regolazione del minimo. Sul sito puntoracingclub c'è la spiegazione di come farlo per il FIRE 1.2 16 valvole come il tuo (è in una discussione di almeno un annetto fa, anche di più). Ho pulito il corpo farfallato con uno spray apposito della arexons (12 €) e miracolosamente ora tutto è perfetto. notevole dovrei farlo anch'io: come hai fatto a pulirlo? hai spruzzato direttamente nel corpo farfalalto? a motore acceso o spento? qualche dritta da darmi? ho staccato il collettore che va dal filtro dell'aria al motore, trovando cosi' il corpo farfallato. C'era dappertutto un gran troiaio, una poltiglia di grasso polvere etc. Con il motore spento ho spruzzato inizialmente per togliere il grosso. ho tolto anche un tubo che va dal motore al collettore. Qui ho trovato un'aspecie di filtro a elica, che non so bene cosa sia era totalmente pieno di grasso semisolido, l'ho tolto tirandolo con le pinze, spruzzato con lo stesso spray ed e' tornato pulitissimo. Ho acceso poi il motore e continuato a spruzzare, poi man mano riattaccato i collettori che avevo tolto e finito di svuotare la bomboletta. Non e' difficile e il risultato e' stato notevole Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 5 Febbraio 2008 Report Share Postato 5 Febbraio 2008 ho staccato il collettore che va dal filtro dell'aria al motore, trovando cosi' il corpo farfallato. C'era dappertutto un gran troiaio, una poltiglia di grasso polvere etc. Con il motore spento ho spruzzato inizialmente per togliere il grosso. ho tolto anche un tubo che va dal motore al collettore. Qui ho trovato un'aspecie di filtro a elica, che non so bene cosa sia era totalmente pieno di grasso semisolido, l'ho tolto tirandolo con le pinze, spruzzato con lo stesso spray ed e' tornato pulitissimo. Ho acceso poi il motore e continuato a spruzzare, poi man mano riattaccato i collettori che avevo tolto e finito di svuotare la bomboletta. Non e' difficile e il risultato e' stato notevole due domande: - ti sei limitato a spruzzare e basta o anche a passare uno straccetto all'interno del corpo farfallato? - come si chiama quel prodotto? intendo dire se e' un prodotto apposito per la pulizia del corpo farfallato o altro... p.s.: grazie per la spiegazione precedente Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 5 Febbraio 2008 Report Share Postato 5 Febbraio 2008 in genere per un lavoro fatto a regola d'arte, bisogna smontare il corpo farfallato e pulirlo con straccio e diluente nitro, quella schifezza che vedi intorno alla farfalla è vapore do olio che dal coperchio punterie grazie a quel tubicino ritorna in aspirazione, per non inquinare all'esterno, e per ridare una certa lubrificazione alle sedi delle valvole, soprattutto se giri sempre a basso numero di giri.... però se va bene solo spruzzando la soluzione puoi lasciarlo così... per resettare il motorino del minimo, ora che la farfalla è pulita, stacca il polo negativo della batteria per mezz'ora... ciao Quote Link to post Share on other sites
ivanostefano 0 Postato 29 Maggio 2008 Report Share Postato 29 Maggio 2008 Ho lo stesso problema con la mia bravo 100 16v GT 8 ( ANNO 2000 ). Non so dove mettere mano . Potete aiutarmi ? Quote Link to post Share on other sites
ivanostefano 0 Postato 2 Giugno 2008 Report Share Postato 2 Giugno 2008 Ho lo stesso problema con la mia bravo 100 16v GT ( ANNO 2000 ). Non so dove mettere mano . Potete aiutarmi ? Quote Link to post Share on other sites
primax 0 Postato 5 Giugno 2008 Author Report Share Postato 5 Giugno 2008 Ho lo stesso problema con la mia bravo 100 16v GT ( ANNO 2000 ). Non so dove mettere mano . Potete aiutarmi ? IO ho comprato da un autoricambi una bomboletta della arexon apposita per impianti di iniezione. Non ricordo il nome esatto, era una bomboletta un po' + grande di una normale bomboletta di vernice,pagata 12 euro Ho staccato i collettori dalla valvola, e anche quello piccolo che entra direttamente nel motore Considera che dovrebbe essere semplicemente un solvente molto potente ed estremamente infiammabile, dunque non dovrebbe fare molti danni a spruzzarlo nei collettori del motore,al massimo evapora (con questo intendo di non avere troppi timori di fare danni) Io ho spruzzato la prima metà della bomboletta nel motore togliendo i collettori, il motore si spegneva e dunque l'ho fatto tenere sopra i 4000 giri dalla mia ragazza mentre spruzzavo (sono andato fuori città per farlo perchè stavo affumicando tutto) Poi ho riattaccato i collettori, tolto il filtro dell'aria e spruzzato il resto, sempre tenendo sopra i 4000 giri Man mano che spruzzi sulla farfalla la vedrai diventare lucida e pulitissima, ti accorgerai immediatamente della differenza Io ho fatto 20.000 km dopo averlo fatto e tutto era perfetto, senza + problemi, dopodichè ho schiantato la macchina in autostrada e l'ho rottamata Se ti servono ulteriori info scrivi pure, cmq l'operazione non dovrebbe essere complicata Quote Link to post Share on other sites
Phoenixx 0 Postato 7 Giugno 2008 Report Share Postato 7 Giugno 2008 dovrei farlo anch'io: come hai fatto a pulirlo? hai spruzzato direttamente nel corpo farfalalto? a motore acceso o spento? qualche dritta da darmi? Se non vuoi smontarlo fatti dare una mano da qualcuno, a motore spento uno tiene premuto tutto l'acceleratore in maniera da aprire la farfalla e l'altro pulisce con spray e magari un pennellino o straccetto... non usare carta.. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora