ooooo 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 Nel 2010 con l'avvento dei diesel ibridi (dal peugeot 308) prevedo la progressiva fine delle vendite delle auto a gpl. Infatti il motivo principale per cui ora si prende il gpl rispetto al diesel è che il gpl consente di circolare sempre. Anche i diesel ibridi circoleranno sempre! Le attuali ordinanze sulle limitazioni al traffico già equiparano gli ibridi ai gpl. C'è anche il rischio che con la fine delle auto a gpl spariscano anche i distributori gpl? Quote Link to post Share on other sites
brodo 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 la fine del mondo è prossima Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 LoL!! Secondo me è meglio...chi distribuisce gpl non credo smaltisca il suo impianto di distribuzione, e meno richiesta di gpl = costi più bassi Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 Nel 2010 con l'avvento dei diesel ibridi (dal peugeot 308) prevedo la progressiva fine delle vendite delle auto a gpl. Infatti il motivo principale per cui ora si prende il gpl rispetto al diesel è che il gpl consente di circolare sempre. Anche i diesel ibridi circoleranno sempre! Le attuali ordinanze sulle limitazioni al traffico già equiparano gli ibridi ai gpl. C'è anche il rischio che con la fine delle auto a gpl spariscano anche i distributori gpl? appena svilupperanno delle batterie serie tutti i motori a combustione interna saranno vecchi come il culo di eva d' un botto solo. In cina ci sono aziende che spingono moltissimo in questo campo, stanno sviluppando giorno per giorno batterie per bici elettriche che vanno alla grande in quel paese, e la tecnologia e' la medesima.... tempo 5 anni e' sarà finita per tutti i propulsori a stantuffi che ci impestano l' aria dal 1800 !! Quote Link to post Share on other sites
brodo 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 e gli installatori che faranno???? Quote Link to post Share on other sites
azzero 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 E scusa Alfone la corrente per la ricarica delle batterie dove la prendiamo ? E soprattutto le batterie quanto durano? quanto costano? e quanto costerà smaltirle a fine vita? le auto elettriche "inventate" 10 anni fà sono sparite dai listini delle case sono state costruite solo perchè supportate dai finanziamenti pubblici finito il finanziamento finita l'auto elettrica! Anche quando si è diffuso il diesel sembrava che l'auto a benzina dovesse sparire ma chissà perchè è in flessione la vendita delle auto a gasolio aspetta a parlare Ti aspetto qui tra cinque anni a vedere con cosa andiamo in giro ............ Io sento dire da almeno 20 anni che il petolio è finito ma stranamente lo si usa ancora e sempre in maggiore quantità Aspettiamo a vedere come andrà a finire avremo delle belle sorprese ricordate che l'auto ibrida è vantaggiosa in città ma su percorso extraurbano è più pesante di una equivalente "monofuel" poichè deve portarsi a spasso le batterie e quindi consuma (ed inquina) di più C'era anche un tale Formigoni che aveva detto che entro il 2010 saremmo andati tutti ad idrogeno di sicuro c'è solo che il distributore di idrogeno che ha inaugurato è stato smantellato dopo una settimana è ancora là che sta marcendo (inquinando) Purtoppo tra il dire e il fare c'è di mezzo l'interesse e la politica Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 C'era anche un tale Formigoni che aveva detto che entro il 2010 saremmo andati tutti ad idrogeno di sicuro c'è solo che il distributore di idrogeno che ha inaugurato è stato smantellato dopo una settimana è ancora là che sta marcendo (inquinando) Purtoppo tra il dire e il fare c'è di mezzo l'interesse e la politica pensare che un modo x alimentare l'auto ad idrogeno ci sarebbe ed è anche stato brevettato...ma dato che x fare il pieno basterebbe un pannello fotovoltaico ed una cisternetta d'acqua chissà quale lobby ha insabbiato il tutto!!!! dimenticavo, non servirebbe nemmeno un'auto apposta, basterebbe fare piccole modifiche ad una qualunque auto a metano Quote Link to post Share on other sites
brodo 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 e i fatidici modelli a etanolo che sono nei listini renault e volvo......... consumano come i benzina? dove si fà il pieno? quanto costerà al litro? ecc. ecc. qualcuno ne sa qualcosa? Quote Link to post Share on other sites
Iceberg 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 Nel 2010 con l'avvento dei diesel ibridi (dal peugeot 308) prevedo la progressiva fine delle vendite delle auto a gpl. Infatti il motivo principale per cui ora si prende il gpl rispetto al diesel è che il gpl consente di circolare sempre. Anche i diesel ibridi circoleranno sempre! Le attuali ordinanze sulle limitazioni al traffico già equiparano gli ibridi ai gpl. C'è anche il rischio che con la fine delle auto a gpl spariscano anche i distributori gpl? Semmai gli ibridi benzina di certo non i diesel dei quali tra l'altro non si sono visti altro che prototipi, mentre per gli ibridi benzina ormai Toyota ha superato il milione di esemplari venduti ed ha una tecnologia collaudata ed in ulteriore evoluzione. La tecnologia ibrida è si molto efficiente, ma non pùo prescindere dal carburante che si usa. Bruciando gasolio le polveri sottili si producono comunque quindi è facile che anche questa categoria di ibridi (che tuttora non esiste) possa ricadere in future limitazioni. Tra l'altro i costi connessi allo sviluppo e costruzione dei motori diesel, per equipaggiare ibridi o meno, per le future limitazioni sempre più stringenti ai quali saranno sottoposti, costeranno sempre maggiori per cui gli ibridi benzina già avanti costeranno sempre meno di quelli diesel, quindi se fine sarà ma non credo, saranno gli ibridi a benzina a decretarla. Tra l'altro non vedo perchè non si possa adattare la tecnologia ibrida a GPL e metano (hanno gia fatto la celeberrima Prius a metano e GPL), anzi con l'aumento molto elevato delle autonomia che gli ibridi consentono specie ma non solo nell'uso cittadino, vedo molto bene degli ibridi a GPL e metano con la tecnologia ibrida che sopperisce a uno dei punti di maggiore debolezza di questi due carburanti, vale a dire l'autonomia ridotta paragonata a benzina e diesel. Quote Link to post Share on other sites
anthony 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 e i fatidici modelli a etanolo che sono nei listini renault e volvo......... consumano come i benzina? dove si fà il pieno? quanto costerà al litro? ecc. ecc. qualcuno ne sa qualcosa? dovresti cercare sul sito della fiat brasiliana la siena tetrafuel che va a benzina, metano, metano+benzina, etanolo. dovrebbero esserci anche le specifiche, i consumi, ecc, solo che non conoscendo il portoghese... il pieno in italia se le cose nn cambiano costerà 1 sacco, x' l'etanolo altro nn è che l'alcol etilico, ovvero quello usato x fabbricare le bevande alcoliche....e come tale è soggetto a monopolio di stato, e la tassazione è elevatissima...mi pare che 1 bottiglia di 1 litro di alcol etilico al supermercato costi qualcosa come 15-20€... dunque, se nn faranno una riduzione x autotrazione, come avviene x il metano e il gpl, direi che un veicolo ad etanolo sarà anche ecologico, ma bisognerà accendere un mutuo x circolare... inoltre come si è visto x i vari biodiesel, che hanno comportato 1 aumento di costo di vendita della pasta, presumo che l'utilizzo dell'alcool come carburante comporterà 1 maggiorazione del costo degli alcolici (a milano 1 cocktail la sera costa già 7-9€...chissà dopo!) ma prima di tutto, come diceva monellaccio in 1 altro topic, devono pensare alla rete distributiva, che in italia è assente. Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 30 Dicembre 2007 Report Share Postato 30 Dicembre 2007 Attualmente il più grosso problema legato alla fruibilità di un'auto elettrica è la quantità di carica che può immagazzinare una batteria: per ora hanno un'autonomia di circa un centinaio di km al massimo. Ebbene, è notizia di pochissimi giorni fa che le nanotecnologie stanno "rivoluzionando" pure questo settore: dei nanocilindri di silicio inseriti in una normalissima batteria agli ioni di litio ne decuplicherebbe la durata della carica...ben 10 volte di più quindi!!! Il primo impiego sarà sui pc portatili, sui telefonini e sugli altri oggetti di eletttronica, in seconda battuta si va verso l'autotrazione elettrica. E pensare che proprio la contaminazione anche minima da metalli era la causa del surriscaldamento talvolta seguita da esplosioni delle batterie a ioni di litio... Resta da vedere quanti ci vorranno per industrializzare a prezzo competitivo tale tecnologia. Quote Link to post Share on other sites
brodo 0 Postato 31 Dicembre 2007 Report Share Postato 31 Dicembre 2007 batterie http://www.telefonino.net/Curiosit/Notizie...pi-potenti.html Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 31 Dicembre 2007 Report Share Postato 31 Dicembre 2007 si, mi riferivo proprio a quella ricerca, anche se io avevo trovato l'articolo in un sito che si occupa si informatica invece che di telefonia. Quote Link to post Share on other sites
CCO 0 Postato 31 Dicembre 2007 Report Share Postato 31 Dicembre 2007 il pieno in italia se le cose nn cambiano costerà 1 sacco, x' l'etanolo altro nn è che l'alcol etilico, ovvero quello usato x fabbricare le bevande alcoliche....e come tale è soggetto a monopolio di stato, e la tassazione è elevatissima...mi pare che 1 bottiglia di 1 litro di alcol etilico al supermercato costi qualcosa come 15-20€... dunque, se nn faranno una riduzione x autotrazione, come avviene x il metano e il gpl, direi che un veicolo ad etanolo sarà anche ecologico, ma bisognerà accendere un mutuo x circolare... inoltre come si è visto x i vari biodiesel, che hanno comportato 1 aumento di costo di vendita della pasta, presumo che l'utilizzo dell'alcool come carburante comporterà 1 maggiorazione del costo degli alcolici (a milano 1 cocktail la sera costa già 7-9€...chissà dopo!) L'alcool "per alimenti" costa tanto ma non perchè la sua produzione è onerosa. E' un particolare mercato "drogato" per evitare speculazioni... Per capire basta guardare il prezzo dell'alcool etilico denaturato (quello rosa...) che ha un costo mmOOOOoooolto inferiore per altro con l'aggiunta del denaturante! Ovviamente con aumento dei consumi (leggia uso per autotrazione) il prezzo si impennerebbe, ma esiste anche un brevetto per ricavare etanolo dalla macerazione della cellulosa. Quindi dalla spazzatura potremmo ottenere oltre al "solito" metano a anche etanolo!...il resto potrebbe usarsi come concime o magari bruciarla per ottenere calore per uso residenziale (diminuendo così il prezzo del metano per la legge di mercato) o energia elettrica (diminuendo così il prezzo delle benzine per la citata legge!) Insomma le soluzioni ci sono, ma bisogna investire, la parola d'ordine è diversificazione !! Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 1 Gennaio 2008 Report Share Postato 1 Gennaio 2008 pensare che un modo x alimentare l'auto ad idrogeno ci sarebbe ed è anche stato brevettato...ma dato che x fare il pieno basterebbe un pannello fotovoltaico ed una cisternetta d'acqua chissà quale lobby ha insabbiato il tutto!!!! dimenticavo, non servirebbe nemmeno un'auto apposta, basterebbe fare piccole modifiche ad una qualunque auto a metano questa è la solita bufala che spacciano i vari pseudo ambientalisti. Hai idea di quanta corrente serva per produrre i 100 litri di idrogeno necessari a fare un pieno che se va bene ti darebbero 150 km di autonomia? Sarebbe accettabile per te farti un giretto solo la domenica, in estate, ed ogni 2 settimane in inverno? Semmai gli ibridi benzina di certo non i diesel dei quali tra l'altro non si sono visti altro che prototipi, mentre per gli ibridi benzina ormai Toyota ha superato il milione di esemplari venduti ed ha una tecnologia collaudata ed in ulteriore evoluzione. Gli ambientalisti veri veri si stanno ricredendo sulla ecologicità della Prius, la produzione e lo smaltimento della batteria (inclusi i trasporti da e verso la Cina dove viene realizzata e smaltita) sembr che non siano così verdi Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora