bdrt 0 Postato 8 Dicembre 2007 Report Share Postato 8 Dicembre 2007 Ciao a tutti come potete leggere dalla firma ho un impianto ag sgi .Tra poco dovro fare il tagliando previsto dalla casa ogni 15000km,il tagliando prevede oltre ai controlli di fascette e carburazione la sostituzione del filtro rail e del filtrino presente nel riduttore ,nel mio caso 2 costo del tagliando da un qualsiasi installatore ag circa 100 eurini.Alla faccia del risparmio ,tagliandi ogni 15.000,ma dico , cosi ho deciso di fare da me visto che la garanzia e' scaduta .Innanzitutto ho procurato i filtri .Il mio gentilissimo installatore di superfiducia mi ha regalato da vero gentiluomo due cartuccie per il filtro rail ,rifiutandosi di farsi pagare nonostante le mie insistenze.Ma non aveva i filtri dei riduttori cosi visto che il mio installa e' molto ma molto lontano li ho comprati da un installa a me vicino.EBBENE DUE misaribili filtrini del diametro di una moneta da 20 cent con una retina di carta una di metallo ed una spugnetta il tutto con spessore di circa 2 cm costano la modica cifra di 15 euro cadauno Sti capperi supereconomici direi. Innanzitutto domani giro a benzina e vedo come sono tutti i parametri di carburazione ,poi cambio i filtri e controllo le fascette e poi mi collego con il pc e vedo come e' la carburazione a gas . Tutto quello che potro postare(grafici foto ecc.) lo postero'.A presto Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 8 Dicembre 2007 Report Share Postato 8 Dicembre 2007 Ciao bdrt che metodo usi per vedere la carburazione? Software, cavi ecc... Per la mia K sarebbe possibile? Eventaulmente io userei il portatile. Fammi sapere P.S. Per quanto riguarda il tagliando io direi di controllarla soltanto la carburazione. In pratica la taratura sw dell'impianto si fa in modo che sia perfettamente centrata con i correttori a benzina e se il risultato è perfetto NON VA PIU' toccata. Se si hanno problemi in futuro si procede via "hardware" come iniettori, filtri, riduttore, ecc... Semplice consiglio Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 8 Dicembre 2007 Report Share Postato 8 Dicembre 2007 Ciao bdrt che metodo usi per vedere la carburazione? Software, cavi ecc... Per la mia K sarebbe possibile? Eventaulmente io userei il portatile. Fammi sapere Dipende un po' dall'anno di fabbricazione, se ha il sistema EOBD puoi guardare i long term fuel trim con uno scantool. Io ce l'ho sulla Punto e funziona perfettamente. L'unico inconveniente è che non è possibile scaricare la tabella dei correttori direttamente sul computer. Devi acquisire i valori punto per punto, collegando il computer all'auto e viaggiandoci in modo da coprire la più vasta zona possibile di combinazioni giri/carico motore. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 9 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 9 Dicembre 2007 Ciao a tutti ,allora per vedere i parametri obd uso elmscan5 interfaccia multiprotocollo acquistata dagli usa su ebay a 150 euro spedizione compresa con software obd proscan 5.0 aggiornabile e completo dove posso vedere temp motore correttori lenti e veloci sonde lambda stato bancate temp aria temp motore aria aspirata dal debimetro carico motore posizione acceleratore giri motore ed altro ,posso fare grafici leggere gli errori e cancellarli.poi leggendo il topic obd su palm ho comprato per 30 euro un palmare sempre su ebay ed ho caricato obd gauge che praticamente mi permette di monitorare su palmare i parametri che vi ho elencato purtroppo pero' li software effettua scansioni ogni 2,5 secondi e non di continuo come il pc,inoltre posso scaricare i dati sul pc e metterli sotto forma di grafico .Per la diagnosi della carburazione ho trovato il software originale ag il cavetto l'ho fatto io e il software della ecu gpl mi permette di misurare i tempi d'iniezione benzina e gas variare la mapp(ma e' alcuanto laborioso e pericoloso perche' se si inserisce un valore sbagliato si fotte una ecu da 200 euro ) e calibrare di fino .Innanzitutto ieri sera prima di arrivare a casa sono passato a benzina facendo gli ultimi 4 km a benza , questa mattina ho collegato il palmare e ho fatto 15 km a benza .I correttori veloci oscillavano da -10 a +10 i correttori lenti oscillavano da -4 a+3 .Dopo ho visto che i valori man mano che facevo km a benzina si andavano allineando cosi appeno ho fermato l' auto ho fatto la lettura dei codici di errore che ovviamente non c'erano neanche i latenti .Comunque ho fatto la procedura per cancellare gli errori anche se non c'erano cosi ho azzerato i correttori(come staccare la batteria la notte),ho ricominciato a girare per altri 10km ed i correttori veloci oscillavano da-7 a + 7 ed il lenti da 0 a -1 .al minimo a benza i correttori sono tutti a 0 .Domani se riesco cambio i filtri gpl e vedo i parametri a gas ,questa estate su mia richiesta l'installa aveva lasciato la mappa un po' grassa se rimane grassa a gas la lascio cosi' se e magra affino la carburazione per farla comunque un pelino grassa.appena posso posto grafici foto e quantaltro Enzo 1 la tua k dovrebbe avere il connettore a 3 poli ma non so cosa puoi usare per fare la lettura dei parametri e se non hai l'obd non so neanche cosa riesci a leggere .appena posso chieda al mio installa e ti faccio sapere Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 9 Dicembre 2007 Report Share Postato 9 Dicembre 2007 Infatti, la mia è a 3 poli e collegando l'attrezzo diagnostico che hanno le officine si può visualizzare tutto quanto, incluso quello che hai citato, addirittura ci si può collegare all'Infocenter della macchina e controllare tutto quanto come per esempio anche il lunotto termico. Vediamo, appena ho tempo faccio un po' di ricerche. Saluti. Enzo Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 9 Dicembre 2007 Report Share Postato 9 Dicembre 2007 Interessante...bdrt informati, vediamo se il programma che utilizzi và bene (ovviamente utilizzando un cavo a 3 poli) Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 9 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 9 Dicembre 2007 ok pero' sarebbe utile sapere di che anno sono le vostre k Ecco questo potrebbe essere il suo quindi il problema e trovare il cavetto ,perche dovrebbe andare con un qualche software obd http://www.motorart.net/seaita/serial.html Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 9 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 9 Dicembre 2007 Ci siamo qusti dovrebbero andare http://cgi.ebay.it/Fiat-Lancia-Alfa-Romeo-...VQQcmdZViewItem oppure http://cgi.ebay.it/OBD-BreakOut-Kabel-F-fu...VQQcmdZViewItem Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 9 Dicembre 2007 Report Share Postato 9 Dicembre 2007 Come fungono i cavi? Tipo il primo è un "adattatore" da 3 poli a obd giusto?? Poi come posso interfacciare l'obd con il portatile?? Non sò che tipo di elettronica ha la mia k (che è identica a quella di Enzo) perchè ho il libretto di uso e manutenzione della k da 145cv...e in quella versione (precedente alle nostre) c'è il motronic multipoint 2.7, nelle nostre penso ci sia il 3.1 ma non sono sicuro...Enzo a te la parola Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 10 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 10 Dicembre 2007 dunque per revox il cavetto della kappa dovrebbe essere da tre poli ad obd ma per essere sicuri dovreste chiedere a qualcuno in lancia. Oggi ho girato a benza totale circa 70 km a benza ,nebbia e freddo cane per cui la sostituzione dei filtri e' rimandata a giorni migliori.Passo l'auto a gas dopo due giorni che va a benza e si spegne riavvio e si spegne riavvio a benza la porto a 2000 giri e commuto a gpl i giri scendono a mille e poi si riprende (forse in due giorni si e' svuotato il circuito del gas?) Inizio le prove e dai tempi d'iniezione benzina vedo che passando a gas i tempi d'iniezione si abbassano un pelo,collego lo scanner obd che mi conferma che la macchina e un pelo grassa correttori veloci a -1 -2 e lenti a -2 come la volevo io.Meno male che quando mi hanno montato il secondo riduttore ho chiesto al mio installa di lasciarla un po' grassa.Per i filtri riduttori quelli che tolgo li lavo e li riutilizzo la prox volta. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 11 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 11 Dicembre 2007 Ecco qualche foto e grafici http://www.flickr.com/photos/12145397@N03/ Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 11 Dicembre 2007 Report Share Postato 11 Dicembre 2007 sisi è a 3 poli ma con un cavo obd come quello che hai linkato come lo collego al pc?? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 13 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 13 Dicembre 2007 sisi è a 3 poli ma con un cavo obd come quello che hai linkato come lo collego al pc?? allora quel cavo a tre poli lo colleghi alla presa della tua auto l'altra parte obd lo colleghi al cavo dell'interfaccia che va collegato al pc ,aoppena posso posto le foto del mio Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 13 Dicembre 2007 Report Share Postato 13 Dicembre 2007 ok...è un kwp? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 14 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 14 Dicembre 2007 Ecco l'interfaccia che uso io e' questa solo che la mia e' ,archiata pro scan http://scantool.imechatronics.com/elmscan_5.htm Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora