tascappane 0 Postato 3 Dicembre 2007 Report Share Postato 3 Dicembre 2007 Siamo ormai in pieno inverno... ed al mattino con temperature prossime allo 0, avverto che il motorino si sforza ad avviare l'auto. Secondo voi esiste un metodo per diagnosticare lo stato della batteria dell'auto? Ho il voltmetro sul cruscotto, ma lo ritengo inutile in quanto segna sempre un po' piu' di 12V, ma quella è la tensione a vuoto della batteria. Anche sulla precedente auto lo avevo, ma quando mi abbandonò la batteria segnava 12V fin quando non giravo la chiave.... poi si spegneva tutto il cruscotto. Andrebbe misurata la resistenza interna della batteria, ma non ho idea di come fare. Avevo pensato di misurare la tensione e corrente che vi passa a vuoto ed applicandogli un carico noto (x es un parallelo di 4 lampadine dei fari) in modo da ricavare il valore della resistenza per quel determinato carico, ma è un po' macchinoso. Non posso nemmeno misurare la densità del liquido col densimetro perchè monto una batteria senza manutenzione... non ci sono i tappini. Avete suggerimenti???? Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 3 Dicembre 2007 Report Share Postato 3 Dicembre 2007 cambiala Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 3 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 3 Dicembre 2007 Credo che la batteria mi supererà questo anno, perchè non sta proprio a terra, almeno dai sintomi che avverto non è grave. Era più perchè volevo misurarla, e confrontarla con un'altra che ho a disposizione in garage (e che ricarico periodicamente per non rovinarla). Il quesito non è: rimarro a piedi con la macchina, ma come faccio a "misurare" la salute della batteria??? Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 Credo che se la batteria è sigillata è senza tappini e fornisce bene i suoi 12,5V(circa) a vuoto, puoi solo fare delle supposizioni ricaricandola una notte: se dopo la ricarica si comporta come quella che hai in box (immagino abbia le stesse caratteristiche) vuol dire che è ok, altrimenti che è "stanca" ed a fine ciclo vitale. Quote Link to post Share on other sites
vit70 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 Credo che la batteria mi supererà questo anno, perchè non sta proprio a terra, almeno dai sintomi che avverto non è grave. Era più perchè volevo misurarla, e confrontarla con un'altra che ho a disposizione in garage (e che ricarico periodicamente per non rovinarla). Il quesito non è: rimarro a piedi con la macchina, ma come faccio a "misurare" la salute della batteria??? Dal ricambista ho visto un apparecchio che oltre a misurare il voltaggio riesce a misurare l'amperaggio e lo spunto della batteria. Per quanto riguarda le batterie senza manutenzione ti posso dire che in genere i tappini li hanno, ma sigillati. Il mio ricambista una volta li ha comunque aperti e dopo aver aggiunto il liquido negli elementi, la batteria mi è durata un altro anno. Quote Link to post Share on other sites
xsiena 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 Credo che la batteria mi supererà questo anno, perchè non sta proprio a terra, almeno dai sintomi che avverto non è grave. Era più perchè volevo misurarla, e confrontarla con un'altra che ho a disposizione in garage (e che ricarico periodicamente per non rovinarla). Il quesito non è: rimarro a piedi con la macchina, ma come faccio a "misurare" la salute della batteria??? Dal ricambista ho visto un apparecchio che oltre a misurare il voltaggio riesce a misurare l'amperaggio e lo spunto della batteria. io credo poco del corretto funzionamento di questi apparecchi. Una volta la macchina non si meteva in moto, appena si accendevano le luci, e il suo apparecchio diceva che la batteria sta bene. La macchina era rimasta ferma solo per 1 giorno. secondo me bisogna misurare il voltaggio quando il motore è spento, deve essere circa 12,4 V, poi mentre si avvia il motore, bisogna vedere la lettura sul voltmetro al momento del accensione quanto si abbassa il voltaggio, se scende meno di 8-8.5 V, vuol dire la batteria non può durare a lungo. Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 il voltmetro non dovrebbe misurare la carica a motore acceso ? a me sulla volvo 480turbo a motore spento stava a zero, così come il baromeetro della turbina e in pressostato dell'olio, che si attivavano una volta avviato il motore (di fatti m'ha salvato molte volte dal rimanere in strada, avevo dei cavi che sfiammavano e mi buttavano giu la batteria impedendo in oltre all'alternatore di ricaricarla, c'è voluto un po' per trovare il problema) Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 Confermo anche io che su alcune batteria i tappi sono celati sotto una striscia di plastica. Se la tua li ha, la cosa migliore è provare a vedere se hai il liquido. PolterChrist, credo che Alen si riferisse ad un generico tester, non al voltmetro di bordo (su alcune auto funziona anche a motore spento). Quote Link to post Share on other sites
xsiena 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 il voltmetro non dovrebbe misurare la carica a motore acceso ? il voltmetro misura la differenza dei potenziali. in caso della batteria si misura la differenza dei potenziali tra 2 poli il "+" e il "-" . Indiferentemente dal motore acceso o spento il voltmetro non può misurare 0 V dalla batteria. PolterChrist, credo che Alen si riferisse ad un generico tester, non al voltmetro di bordo (su alcune auto funziona anche a motore spento). esatto!! La differenza tra il tester e voltmetro è che il tester può misurare anche la corrente, capacità etc., invece il voltmetro misura solamente la differenza dei potenziali. Quote Link to post Share on other sites
vit70 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 è importante non solo la tensione, ma soprattutto la corrente e quindi lo spunto che la batteria riesce a dare al motorino durante la fase di avviamento. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 Okkio a misurare la corrente con un tester casalingo... come minimo si guasta il tester! Quote Link to post Share on other sites
xsiena 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 è importante non solo la tensione, ma soprattutto la corrente e quindi lo spunto che la batteria riesce a dare al motorino durante la fase di avviamento. Importante sapere il calo della corrente mentre si mete in moto. Misurando come ho detto io, non c'è più bisogno di misurare la corrente, perchè facciamo un rapporto tra 2 tensioni, avendo la resistenza uguale in 2 casi, possiamo sapere anche il rapporto tra 2 correnti. Quote Link to post Share on other sites
vit70 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 è importante non solo la tensione, ma soprattutto la corrente e quindi lo spunto che la batteria riesce a dare al motorino durante la fase di avviamento. Importante sapere il calo della corrente mentre si mete in moto. Misurando come ho detto io, non c'è più bisogno di misurare la corrente, perchè facciamo un rapporto tra 2 tensioni, avendo la resistenza uguale in 2 casi, possiamo sapere anche il rapporto tra 2 correnti. questo significa che oltre a misurare la tensione iniziale, devi misurare la corrente iniziale per poter fare poi il rapporto. Quote Link to post Share on other sites
xsiena 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 è importante non solo la tensione, ma soprattutto la corrente e quindi lo spunto che la batteria riesce a dare al motorino durante la fase di avviamento. Importante sapere il calo della corrente mentre si mete in moto. Misurando come ho detto io, non c'è più bisogno di misurare la corrente, perchè facciamo un rapporto tra 2 tensioni, avendo la resistenza uguale in 2 casi, possiamo sapere anche il rapporto tra 2 correnti. questo significa che oltre a misurare la tensione iniziale, devi misurare la corrente iniziale per poter fare poi il rapporto. non serve, perchè ti interessa il rapporto tra la corrente iniziale e quello finale. Questo rapporto deve essere uguale al rapporto tra la tensione iniziale e quello finale. Quindi, se sai il rapporto della tensione, sai anche il rapporto della corrente. Quote Link to post Share on other sites
vit70 0 Postato 4 Dicembre 2007 Report Share Postato 4 Dicembre 2007 è importante non solo la tensione, ma soprattutto la corrente e quindi lo spunto che la batteria riesce a dare al motorino durante la fase di avviamento. Importante sapere il calo della corrente mentre si mete in moto. Misurando come ho detto io, non c'è più bisogno di misurare la corrente, perchè facciamo un rapporto tra 2 tensioni, avendo la resistenza uguale in 2 casi, possiamo sapere anche il rapporto tra 2 correnti. questo significa che oltre a misurare la tensione iniziale, devi misurare la corrente iniziale per poter fare poi il rapporto. non serve, perchè ti interessa il rapporto tra la corrente iniziale e quello finale. Questo rapporto deve essere uguale al rapporto tra la tensione iniziale e quello finale. Quindi, se sai il rapporto della tensione, sai anche il rapporto della corrente. ma il rapporto lo devi riferire ad un valore o no? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora