Jump to content

ADDIO MOBIL 1 ?


Post consigliati

  • Risposte 54
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

alfo, bisogna farlo per forza il lavaggio, considera che i semisinth lasciano molta zozzeria in giro e la mia bimba aveva 118000 km....

non contento credo che il cambio lo farò un pò prima proprio perchè sicuramente il totalsinth sta pulendo di più di quelli di prima...

l'elix a 6,5 euri è ottimo! dove lo hai trovato???

certo, il prezzo che ho pagato questo totalsinth, 3,75 euro/litro, non lo troverò più....era una promozione di una settimana e basta...

 

enzo, l'esso ultron, secondo me è un ottimo olio, lo consigliano molte case, tra cui peugeot, però costicchia pure, a quanto ho visto in passato...

 

ciao

Link to post
Share on other sites
alfo, bisogna farlo per forza il lavaggio, considera che i semisinth lasciano molta zozzeria in giro e la mia bimba aveva 118000 km....

non contento credo che il cambio lo farò un pò prima proprio perchè sicuramente il totalsinth sta pulendo di più di quelli di prima...

l'elix a 6,5 euri è ottimo! dove lo hai trovato???

certo, il prezzo che ho pagato questo totalsinth, 3,75 euro/litro, non lo troverò più....era una promozione di una settimana e basta...

 

enzo, l'esso ultron, secondo me è un ottimo olio, lo consigliano molte case, tra cui peugeot, però costicchia pure, a quanto ho visto in passato...

 

ciao

 

Ovvio che, come avevo detto, se hai girato per tanti km con un semi synth ci sono attaccate al circuito tante belle morchie che non aspettano altro di essere staccate dai detergenti contenuti nei full synth.

All'uopo, se non si vuole ricorrere ai prodotti professionale, va benissimo pure un trattamento "soft" con dextron II (quello per i servosterzi) aggiunto al lubrificante vecchio e lasciando girare il motore al minimo per una decina di minuti con qualche leggera accellerata ogni tanto.

Quel prezzo lo trovai in un normalissimo autoricambi, ma in giro l'ho sempre visto a prezzi similari.

Comunque PER IL MIO MOTORE è troppo poco viscoso a caldo.

Peraltro l'ho provato pure sul mio scooter e l'ho sostituito dopo appena 3000 km per via delo stesso problema: un paio di volte mi si acceso l'avviso sul display con la scritta "Oil"...segno di bassa pressione...però a freddo era una bomba.

Link to post
Share on other sites

6,5 euro per lo shell Helix Ultra mi sembrano pochini. Forse era Helix e basta.

Sulla mia MG F vvc, con il variatore di fase che funziona con la pressione dell'olio, lo shell Helix ultra, insieme al mobil1 erano quelli che non mi creavano problemi. Infatti, a motore caldo, tirando ad alti giri, non avevo problemi. Cambiando olio iniziava una serie di rogne dopo qualche tirata, per poi ritornare alla normalità non appena la temp. dell'olio scendeva. Questo scritto in tre righe ma ci ho perso un mese a capire che il problema era l'olio.

 

Sulla moto che vedete nell'avantar uso sempre l'Helix ultra 5-40w ed a -23° è partita senza problemi ( nella foto sono in Norvegia).

 

Per quanto riguarda il cambio di marca consiglio di iniziare con i rabbocchi anzichè con i lavaggi (successivi).

Almeno nel campo aeronautico si fà così (non per nostra scelta ma perchè esiste una direttiva).

Link to post
Share on other sites

più che abituare il motore è per far intervenire gli additivi detergenti con una concentrazione più bassa in modo che facciano pulizia con più calma e non in modo brutale.

Link to post
Share on other sites

Quindi ritenete si possa andare incontro a problemi nel cambiare "di botto" da un semisint. a un totalsint.?

 

Giusto perchè oggi ho acquistato il Carrefour 5W50 (a soli 6,5 €/L :D ) da mettere al posto del mio solito 10W40 semisint. :)

Link to post
Share on other sites

se veramente nel tuo motore c'è rimasta in giro della sporcizia lasciata dal semisint, può essere che il totalsint ne rimuova troppa in poco tempo e ti trovi il filtro intasato dopo pochi km

Link to post
Share on other sites

si il rischio c'è, io sto rischiando lo so, considerate che però oggi, i semisinth odierni sono molto simili ai totalsinth in fatto di detergenti in dotazione...

cosa ben diversa è passare da un minerale a un totalsinth da evitare!

 

io cmq a suo tempo prima di cambiare l'olio e mettere il sintech, contattai il servizio tecnico tramite email, e un tecnico dell'elf, mi rispose, con una risposta molto esauriente....

in pratica lui mi disse, che un semisinth di buona qualità si avvicina di molto al totalsinth, quindi non avrei dovuto avere problemi di otturamento dei condotti a causa di troppa sporcizia.

Addirittura lui mi disse che era superfluo lavare il motore prima del cambio, ma io lo feci lo stesso...

aggiunse, che le fasce nei primi 2-3000 km, si sarebbero pulite e "sbloccate", grazie al totalsinth, quindi avrei avuto all'inizio un più alto consumo di olio, dovuto a questo tipo di olio più liquido diciamo così, poi il consumo si sarebbe assestato grazie proprio alla piena efficienza delle fasce dei cilindri, grazie alla pulizia, e alla maggiore stabilità termica che il totalsinth offre...

 

L'unico consiglio che mi diede, e che io seguirò, è questo:

"questo primo cambio olio, fallo durare di meno, rispetto al tuo solito, ad esempio, io gli dissi che in genere l'olio semisinth lo cambiavo a 15000 km, lui mi disse che per questa volta lo dovevo cambiare a 7-8000 km, in modo poi da togliere il tutto lo sporco che c'era prima...

adesso ne ho fatti c.ca 6000 a 10000 lo cambio sicuro...

inoltre mi mandò la scheda tecnica dell'olio (sintech 5 40) molto esauriente, se vi interessa ve la allego.

In pratica confrontandola con le 2 schede che avevo, del selenia 20k, e del castrol magnatec, notai delle differenze millimesimali tra i 3 olii, segno come dicevo che i semisinth buoni di oggi, sono quasi dei sinth in fatto di caratteristiche.

 

cosa è cambiato rispetto a prima:

ho notato a freddo che il variatore di fase fa rumore, si ormai andato da tempo, ma per una frazione di tempo inferiore agli altri olii...probabilmente perchè trattasi di un 5 e non di un 10 40....

nelle salite a motore caldo, il motore è più cattivo, sembra più leggero e più propenso a salire di giri, segno che l'olio totalsinth è più liquido....

altra cosa che ho notato, è una maggiore stabilità termica del motore, in pratica lo tiene sempre sotto i 90, cascasse il mondo, che tu ti trovi nella marcia lenta o in montagna...il semisinth non ci riesce...

 

svantaggi:

al momento, l'unico che sto notando un più alto consumo di olio, speriamo che migliori, considerate che la mia vettura ha 125000 km....però.

 

ciao

Link to post
Share on other sites

più che abituare il motore è per far intervenire gli additivi detergenti con una concentrazione più bassa in modo che facciano pulizia con più calma e non in modo brutale.

 

Confermo al 100%.

 

Vi faccio un esempio. Su alcuni elicotteri usavamo un marca di olio con le stesse caratteristiche indicate dalla casa madre dei motori, che consigliava anche una determinata marca. Come tutti sappiamo, l'indicazione della marca da parte della casa madre, è puramente commerciale.

Dopo 6 anni di utilizzo dell'olio consigliato dalla casa madre, abbiamo usato un'altra marca. Nel giro di un anno 15 motori hanno avuto lo stesso problema: un semplice garlock (guarnizione di tenuta) che faceva trafilare l'olio. Questo perchè negli anni passati, l'olio che usavamo, creava dei micro depositi attorno a questa guarnizione ed andava a sopperire la minima usura. Una volta cambiato olio, gli additivi di quest'ultimo hanno rimosso quella "patina". Risultato. Travasamento di olio da una parte all'altra del motore (da sezione di potenza ad ingranaggi). Costo della guarnizione 300 euro, costo della manodopera 40.000 euro (quarantamila)... a motore!!!

Cosa devo dirvi!!! Noi stiamo qui a parlare di "dettagli". Il tipo che viene a fare le pulizie ha una Fiat tipo vecchia ma funzionante. Alla battuta del mio amico "vale più l'olio e l'aria delle gomme che la macchina" il tipo ha risposto: perchè l'olio si cambia? Ha la macchina da 10 anni e non ha mai cambiato l'olio, solo rabbocchi e dice che non ha mai avuto problemi. Gli abbiamo consigliato di non azzardarsi a pensarci ora di farlo ;)

Sulla mia 850, quando ho cambiato olio, passando da 10-40 ad un 5-40 già citato, ho avuto un trafilamento dalla guarnizione di tenuta dell'albero a camme. Ma sono andatato avanti per altri 80.000km senza problemi.

Penso che il 10-40w per l'850, aspirata, andava più che bene.

Link to post
Share on other sites

Devo corrergervi su una cosa: i semi synth hanno una miglior capacità di asportare il calore dalle superfici metalliche (e ancor di più i minerali!!!) rispetto ai full.

E' anche per questo che su alcuni motori è sconsigliato passare a un full Synth , ameno che non sia idoneo per altri motivi...

Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti vi chiedo un consiglio: tra poco dovro fare il tagliando e la situazione e' questa. Auto di mia proprieta da 15 mesi presumo anche se non sono sicuro che ai tagliandi abbiano sempre usato il selenia, al tagliando dei 120k ho messo il mobil 1 5w50.Adesso che mi avvicino al tagliando dei 140k ho dato un occhiata ai prezzi ebbene al carrefour ed al bennet il mobil 1 costa 13.5 euro al litro decisamente troppo ai 120 k lo avevo pagato 10 euro al litro.Adesso ho queste alternative,escludo il selenia perche' costa quasi come il mobil 1 ,escludo il total sintetico e l'elf sintetico che costano 8,90 euro al litro perche' sulle confezioni c'e scritto in entrambi che si possono miscelare con altri olii se non ho letto male e comunque su entrambi c'e scritto total italia milano, l'esso ultron 5w40 non elenca le specifiche api e acea .Ero indeciiso tra Olio tamoil 100% sintetico a 7 euro litro oppure agip sint evolution 100% sintetico a 10 euro al litro ,ma alla fine concluderei che se voglio spendere poco posso prendere il tamoil sint o al massimo spendo una via di mezzo e prendo il sint evolution.Mi dispiace per il mobil 1 perche secondo me e' un ottimo olio ma adesso costa troppo.Voi cosa ne pensate?

 

Hoooopsss!! Chiedo scusa mi sono accorto di aver postato nella sezione sbagliata.Scusate

 

Ho comprato mobil1 0W-40 su e.bay in germania 20 lt 150 €..... = 7.5 €/lt

ciao

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...