claudio88 0 Postato 29 Agosto 2008 Report Share Postato 29 Agosto 2008 Per non aprire topic eccessivi, e visto che qui stiamo parlando di quadri vi espongo il mio problema... io ho una UNO 45 mk1 ho trovato il quadro completo quindi anche con check panel metto una foto per i curiosi... ora per quanto riguarda il quadro contagiri l'ho fatto andare portando il filo sulla bobina.... ma il check???? ci sto studiando ma non sembra che sia semplice non è che avreste il collegamento... almeno i punti dove va portata la 12v e il negativo? questo è il dietro del quadro.. Quote Link to post Share on other sites
Uno_rap 0 Postato 29 Agosto 2008 Report Share Postato 29 Agosto 2008 non ne ho idea dovrei guardare se ho lo schema della mk1.. xò ti vanno tutti i sensori.. Quote Link to post Share on other sites
claudio88 0 Postato 30 Agosto 2008 Report Share Postato 30 Agosto 2008 non ne ho idea dovrei guardare se ho lo schema della mk1.. xò ti vanno tutti i sensori.. non capisco cosa intendi Quote Link to post Share on other sites
schello 0 Postato 2 Settembre 2008 Report Share Postato 2 Settembre 2008 non ne ho idea dovrei guardare se ho lo schema della mk1.. xò ti vanno tutti i sensori.. non capisco cosa intendi penso che voglia dire che hai bisogno di installare tutti i sensori necessari per farlo funzionare! Quote Link to post Share on other sites
claudio88 0 Postato 2 Settembre 2008 Report Share Postato 2 Settembre 2008 quello sarà un problema secondario... Quote Link to post Share on other sites
schello 0 Postato 3 Settembre 2008 Report Share Postato 3 Settembre 2008 quello sarà un problema secondario... certo se nn sai se troverai lo schema elettrico x farlo funzionare è inutile ke prendi i sensori cmq piacerebbe anche a me un ceck pannel...magari un giorno riuscirò a recuperarne uno e adattarlo da qualche parte...e soprattutto farlo funzionare!ma per ora ci sono ancora le lancette dell'olio del quadro della turbo che aspettano i sensori Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 4 Settembre 2008 Report Share Postato 4 Settembre 2008 un'altra cosa... il contachilometri devo prelevarlo da una UNO i.e. o va bene anche quello di una UNO a carburatore? Oltre a quello della uno posso installarne qualcuno di qualche altra auto? I cruscotti delle uno 2 serie sono piu o meno tutti intecambiabili perche come dimensioni sono identici . Unica diversità sta nel fatto che in certe versioni ci sono gia predisposte e operative alcune funzioni mentre in altre si devono collegare . Per coloro che vogliono sapere su quale filo collegare il contagiri guardate la prima foto del sito qui sotto : http://www.webalice.it/alonardi/mycargpl.htm Il filo del contagiri e quello arancio connesso alla bobina . Per chi vuole sapere il colore del filo a cui è collegato dovete aspettare che la macchina mi arrivi dall officina e poi ve lo dico Update : il filo dove è collegato il contagiri è il filo verde della bobina Per non aprire topic eccessivi, e visto che qui stiamo parlando di quadri vi espongo il mio problema... io ho una UNO 45 mk1 ho trovato il quadro completo quindi anche con check panel metto una foto per i curiosi... ora per quanto riguarda il quadro contagiri l'ho fatto andare portando il filo sulla bobina.... ma il check???? ci sto studiando ma non sembra che sia semplice non è che avreste il collegamento... almeno i punti dove va portata la 12v e il negativo? questo è il dietro del quadro.. Per il pannello con il ceck pannell non è semplice perche per far funzionare il check pannell in tutte le sue funzioni devi avere tutti i sensori da lui richiesti ! Comunque ti faccio i miei complimenti per averlo trovato perche è veramente raro riuscirlo a trovare !! Se ne avessi uno a casa lo studierei veramente bene ! Prova a vedere qui se trovi qualche cosa : http://www.webalice.it/alonardi/schemafiat.htm Quote Link to post Share on other sites
Uno_rap 0 Postato 4 Settembre 2008 Report Share Postato 4 Settembre 2008 ti va il sensore sull'astina olio, sul tappo della vaschetta radiatore, ecc..devi vedere su eper i ricambi quanto vengono e vedere se ne vale la pena..io ti dico ke è bello se funziona bene se no meglio non averlo xkè a volte davano problemi(almeno sulle delta) se lo riesci a mettere è uno spettacolo! Quote Link to post Share on other sites
claudio88 0 Postato 5 Settembre 2008 Report Share Postato 5 Settembre 2008 ti va il sensore sull'astina olio, sul tappo della vaschetta radiatore, ecc..devi vedere su eper i ricambi quanto vengono e vedere se ne vale la pena..io ti dico ke è bello se funziona bene se no meglio non averlo xkè a volte davano problemi(almeno sulle delta) se lo riesci a mettere è uno spettacolo! ma quelli ho intenzione di realizzarli io... visto che so come funziona l'elettrica... ad esempio per il sensore sulla vaschetta radiatore l'ho già trovato in un negozio di ricambi elettronici... praticamente è un comune sensore... che utilizzano per vedere il normale livello acqua... i sensori me le invento io... quello non è un problema.... Quote Link to post Share on other sites
Micio 0 Postato 12 Ottobre 2008 Report Share Postato 12 Ottobre 2008 Ciao a tutti, a me si sono bruciate le lampadine di illuminazione del quadro e il led delle luci di posizione sulla mia uno seconda serie modello SX...che lampadine ci vogliono e che led serve???? E come si opera???mi puzza di casino l'estrazione del pannello :S Quote Link to post Share on other sites
999_CC 0 Postato 12 Ottobre 2008 Report Share Postato 12 Ottobre 2008 E' piuttosto semplice, levi le viti laterali, poi con molta attenzione ed eventualmente spingendo con una mano da sotto il cruscotto estrai il pannello. Occhio perchè devi tenerlo ad una inclinazione particolare perchè altrimenti non si muove e se sforzi puoi fare danni. In tutto ciò devi anche sganciare la ghiera del contachilometri, io lo faccio da sotto. Quando hai visibilità sul retro del cruscotto individui le lampadine fulminate in base alla posizione dei rispettivi innesti a baionetta; li apri e le sostituisci. Le lampadine basta chiederle in qualsiasi autoricambi, quelle che ho io riportano questa dicitura sulla scatolina : 12V 1,2W (marca DICRA). Quote Link to post Share on other sites
Micio 0 Postato 12 Ottobre 2008 Report Share Postato 12 Ottobre 2008 E' piuttosto semplice, levi le viti laterali, poi con molta attenzione ed eventualmente spingendo con una mano da sotto il cruscotto estrai il pannello. Occhio perchè devi tenerlo ad una inclinazione particolare perchè altrimenti non si muove e se sforzi puoi fare danni. In tutto ciò devi anche sganciare la ghiera del contachilometri, io lo faccio da sotto. Quando hai visibilità sul retro del cruscotto individui le lampadine fulminate in base alla posizione dei rispettivi innesti a baionetta; li apri e le sostituisci. Le lampadine basta chiederle in qualsiasi autoricambi, quelle che ho io riportano questa dicitura sulla scatolina : 12V 1,2W (marca DICRA). E per i led???perchè mi si è bruciato il led che segnala ke ho le luci accese...quindi è di colore verde Quote Link to post Share on other sites
Uno_rap 0 Postato 12 Ottobre 2008 Report Share Postato 12 Ottobre 2008 è sempre la solita lampadina tuttovetro da 1.2W x l'illuminazione del quadro ti consiglio di mettere tutte e 5 le lampadine da 2W che lo rendono molto+gradevole al buio Quote Link to post Share on other sites
schello 0 Postato 12 Ottobre 2008 Report Share Postato 12 Ottobre 2008 attenzione a non superare la potenza delle lampadine originali,è vero che si ha + visibilità a l buoi ma la plastica che le circonda potrebbe non essere adatta a sopportare il maggior calore provocato dalla maggior potenza delle lampadine e quindi si rischia di far dei danni! altro discorso è quello dei led che fanno + luce ma non generano il calore di una lampadina e quindi non si creano danni! Quote Link to post Share on other sites
giangirm 0 Postato 12 Ottobre 2008 Report Share Postato 12 Ottobre 2008 E per i led???perchè mi si è bruciato il led che segnala ke ho le luci accese...quindi è di colore verde è sempre una lampadina T5 da 1,2 W Attenzione che alcune (mi sembra quella di insufficiente ricarica e poche altre) sono da 2 o 3 W Per il resto concordo: se si vuole fare + luce di quanto previsto, si rischia di squagliare le plastiche Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora