Marcovisc 0 Postato 12 Giugno 2007 Report Share Postato 12 Giugno 2007 Prtecipo anch'io visto che siamo tra estimatori nostalgici.. Lancia ECV2 motore 1800 triflux 600CV turbo e volumetrico. Se non avessero abolito le gruppo B l'anno successivo la lancia avrebbe utilizzato questo mostro!! (o sicuramente questo motore!) Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Da me ne avevano vendute pochissime da voi? Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Da me ne avevano vendute pochissime da voi? poche,ma non posso dire che fosse rara come,che ne so,rara come una duna. insomma,qualcuna se ne vedeva.fino a pochi anni fa se vedevo spesso una,mi pare fosse una 2000 6V,era grigio metalizzato. comunque,a me è sempre piaciuta.l'alfetta mi piaceva da matti,e la 90,che era in pratica l'alfetta coi canoni estetici degli anni 80 (quindi plastica al posto del ferro) non poteva che piacermi. una volta,ma parlo del lontano 93/94,ho visto perfino la 2.5 V6 quadrifoglio oro,e quella si che era rara perchè ne hanno vendute pochissime. comunque,se non ricordo male l'hanno venduta per poco,solo per 3 anni,dal 1984 al 1986,poi l'hanno tolta perchè tanto era arrivata la 75 da 1 anno,e la 75 vendeva bene,quindi,sebbene la 90 non cannibalizzasse la 75 8la 90 costava parecchio,per fare un cofronto in termini attuali,la 75 costerebbe sui 25 mila euro,la 90 sui 35 mila),l'hanno tolta perchè ormai nessuno la comprava,tra l'altro proprio nello stesso anno,o forse nel 1987,hanno eliminato perfino l'alfa 6,e questa si che ne ho viste proprio poche,solo 4 o 5 in vita mia,e tutte fino ai primi anni 90. la 90 se non sbaglio aveva lo spoiler anteriore che era del tipo aerodinamico,cambiava inclinazione a seconda della velocità Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Bella la 90, un'ottima auto storica che si trova a prezzi accettabili, a pari della 6. Rara, ma non rarissima (la duna invece, per quanto brutta, non era neppure rara). Ne vendettero pochissime perchè la rivale thema era nettamente superiore (la novanta aveva una linea troppo vecchia; in alfa commisero lo stesso errore fatto con la 6 - a proposito ve la ricordate?). La 2.0 V6 da 132cv aveva uno splendido motore, peccato per l'iniezione spica fonte di frequenti problemi. La fecero anche in versione 1.8 e 2.0 con il classico bialbero, e con il 2.5v6 (gran motore). Con la 164 riuscirono invece a centrare l'obiettivo, anche se scontentarono i patiti della TP... Quote Link to post Share on other sites
Hayabusa 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Bella la 90, un'ottima auto storica che si trova a prezzi accettabili, a pari della 6. Rara, ma non rarissima (la duna invece, per quanto brutta, non era neppure rara). Ne vendettero pochissime perchè la rivale thema era nettamente superiore (la novanta aveva una linea troppo vecchia; in alfa commisero lo stesso errore fatto con la 6 - a proposito ve la ricordate?). La 2.0 V6 da 132cv aveva uno splendido motore, peccato per l'iniezione spica fonte di frequenti problemi. La fecero anche in versione 1.8 e 2.0 con il classico bialbero, e con il 2.5v6 (gran motore). Con la 164 riuscirono invece a centrare l'obiettivo, anche se scontentarono i patiti della TP... La 6 me la ricordo: credo che la 90 ne fosse l'erede, no? Imponente e squadratissima Mi ricordo che un amico di mio padre ne aveva una blindata, comprata di seconda mano: un carroarmato (anche per i consumi) Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Bella la 90, un'ottima auto storica che si trova a prezzi accettabili, a pari della 6. Rara, ma non rarissima (la duna invece, per quanto brutta, non era neppure rara). Ne vendettero pochissime perchè la rivale thema era nettamente superiore (la novanta aveva una linea troppo vecchia; in alfa commisero lo stesso errore fatto con la 6 - a proposito ve la ricordate?). La 2.0 V6 da 132cv aveva uno splendido motore, peccato per l'iniezione spica fonte di frequenti problemi. La fecero anche in versione 1.8 e 2.0 con il classico bialbero, e con il 2.5v6 (gran motore). Con la 164 riuscirono invece a centrare l'obiettivo, anche se scontentarono i patiti della TP... La 6 me la ricordo: credo che la 90 ne fosse l'erede, no? Imponente e squadratissima Mi ricordo che un amico di mio padre ne aveva una blindata, comprata di seconda mano: un carroarmato (anche per i consumi) no,la 90 era l'erede dell'alfetta,la quale è stata prodotta dal 72 (o 73,ora non ricordo) fino al 1984. nel 1984 hanno lanciato la 90. l'alfa 6,pronta gia nel 73/74,venne posticipata a causa dello shock petrolifero,e venne commercializzata nel 1979 con un solo motore,il 2.5V6. ma ormai la linea era vecchia,il periodo non era ancora dei migliori,cosi dopo 2 0 3 anni corsero ai ripari facendo un leggero restyling e lanciando il 2.0 benzina e il 2.4 diesel della vm. però non vendette. nel 1987 lanciarono la 164,cosi in un colpo solo decisero di togliere sia l'alfa 6 (che era leggermente + grande della 164) sia la 90 (che era un po più piccola),cosi la 164 occupò il ruolo di ammiraglia,prima ricoperto dall'alfa 6,mentre la 75,lanciata nel 1985,ricopri il ruolo della 90 (che poi ricopriva il ruolo dell'alfetta). direte,la 75 sostituiva la giulia,si,ma la 75 era comunque più matura e + grande della giulia. comunque,la 90 se l'alfa non avesse avuto problemi,non sarebbe mai esistita.è stata fatta perchè l'alfa si trovava con il bisogno di sostituire l'alfetta,che ormai era vecchia,ma non avendo soldi,decise di intervenire sull'alfetta,"ottantinizzandola" con plastica e spoielerini vari.stessa cosa che ha fatto con la giulia/75,ma la il risultato è stato molto migliore,e pensare che giulia e 75 hanno la struttura (porte e giroporta),ma è bastato solo mettere una fascia di plastica per nascondere le saldature per dissimulare la parentela Quote Link to post Share on other sites
Hayabusa 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 no,la 90 era l'erede dell'alfetta,la quale è stata prodotta dal 72 (o 73,ora non ricordo) fino al 1984. nel 1984 hanno lanciato la 90. l'alfa 6,pronta gia nel 73/74,venne posticipata a causa dello shock petrolifero,e venne commercializzata nel 1979 con un solo motore,il 2.5V6. ma ormai la linea era vecchia,il periodo non era ancora dei migliori,cosi dopo 2 0 3 anni corsero ai ripari facendo un leggero restyling e lanciando il 2.0 benzina e il 2.4 diesel della vm. però non vendette. nel 1987 lanciarono la 164,cosi in un colpo solo decisero di togliere sia l'alfa 6 (che era leggermente + grande della 164) sia la 90 (che era un po più piccola),cosi la 164 occupò il ruolo di ammiraglia,prima ricoperto dall'alfa 6,mentre la 75,lanciata nel 1985,ricopri il ruolo della 90 (che poi ricopriva il ruolo dell'alfetta). direte,la 75 sostituiva la giulia,si,ma la 75 era comunque più matura e + grande della giulia. comunque,la 90 se l'alfa non avesse avuto problemi,non sarebbe mai esistita.è stata fatta perchè l'alfa si trovava con il bisogno di sostituire l'alfetta,che ormai era vecchia,ma non avendo soldi,decise di intervenire sull'alfetta,"ottantinizzandola" con plastica e spoielerini vari.stessa cosa che ha fatto con la giulia/75,ma la il risultato è stato molto migliore,e pensare che giulia e 75 hanno la struttura (porte e giroporta),ma è bastato solo mettere una fascia di plastica per nascondere le saldature per dissimulare la parentela Uella Vic, grazie delle delucidazioni storiche Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Vicdani sei molto preparato sulle Alfa di quel periodo! Quand'è che ti fai una storica anche tu? Magari poprio una bella alfetta... Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 A molti la 90 non piaceva a me si specialmente il posteriore Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Vicdani sei molto preparato sulle Alfa di quel periodo! Quand'è che ti fai una storica anche tu? Magari poprio una bella alfetta... dovessi prendere un'alfa storica,sarebbe proprio l'alfetta,la 2000 prima serie,col le maniglie tipo cromato e fari tondi. color rigorosamente blu,come quelle dei carabinieri,e volante in legno di diametro piccolo. comunque,ci sono 9 auto in casa,se ne arriva un'altra è la volta buona che mia mamma ammazza tutti.lei ne ha una,le altre 8 sono dei 3 uomini di casa. A molti la 90 non piaceva a me si specialmente il posteriore del posteriore era bello il porta targa,che era infossato all'interno,non sporgeva. poi mi ricordo che mi "colpivano" molto gli scarichi,ne aveva 2 centrali,sembravano delle serpentine perchè non erano dritti. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 dovessi prendere un'alfa storica,sarebbe proprio l'alfetta,la 2000 prima serie,col le maniglie tipo cromato e fari tondi. color rigorosamente blu,come quelle dei carabinieri,e volante in legno di diametro piccolo. comunque,ci sono 9 auto in casa,se ne arriva un'altra è la volta buona che mia mamma ammazza tutti.lei ne ha una,le altre 8 sono dei 3 uomini di casa. Non ho capito quale alfetta intendi. La prima serie era 1.6/1.8 (sicuramente la più bella), maniglie cromate e fari tondi... stupenda davvero. Mi padre ebbe una 1.6 bianca verso la fine degli anni 70, ne fu talmente entusista che appena uscì il modello successivo (quello coi fari quadrati, meno bello ma allora forse più moderno) la cambiò per la 2.0turbodiesel, che all'epoca era l'auto a gasolio più veloce al mondo (toccava a fatica i 160km/h...). Difficile trovare una prima serie in ordine ma... proprio per questo io ne cercherei una da far sistemare, in modo da rifarla blu scuro. La meccanica si sistema sempre senza grandi problemi, ed il bialbero alfa è un motore eccellente. Volendo, si fa: con nove auto io sfratterei quella meno usata o che mi piace meno e... voilà, il gioco è fatto. Una bella alfetta, in perfette condizioni, è un mezzo dal quale diventa poi impossibile separarsi. Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 dovessi prendere un'alfa storica,sarebbe proprio l'alfetta,la 2000 prima serie,col le maniglie tipo cromato e fari tondi. color rigorosamente blu,come quelle dei carabinieri,e volante in legno di diametro piccolo. comunque,ci sono 9 auto in casa,se ne arriva un'altra è la volta buona che mia mamma ammazza tutti.lei ne ha una,le altre 8 sono dei 3 uomini di casa. Non ho capito quale alfetta intendi. La prima serie era 1.6/1.8 (sicuramente la più bella), maniglie cromate e fari tondi... stupenda davvero. Mi padre ebbe una 1.6 bianca verso la fine degli anni 70, ne fu talmente entusista che appena uscì il modello successivo (quello coi fari quadrati, meno bello ma allora forse più moderno) la cambiò per la 2.0turbodiesel, che all'epoca era l'auto a gasolio più veloce al mondo (toccava a fatica i 160km/h...). Difficile trovare una prima serie in ordine ma... proprio per questo io ne cercherei una da far sistemare, in modo da rifarla blu scuro. La meccanica si sistema sempre senza grandi problemi, ed il bialbero alfa è un motore eccellente. Volendo, si fa: con nove auto io sfratterei quella meno usata o che mi piace meno e... voilà, il gioco è fatto. Una bella alfetta, in perfette condizioni, è un mezzo dal quale diventa poi impossibile separarsi. ho sbagliato,quella che dico io non la facevano 2000,ma solo 1600 e 1800. intendevo proprio le prime,che avevano i fari tondi e le maniglie erano cromate,ma esterne,non "a filo" porta come quelle che avevano le ultime alfette e l'alfa 90. comunque in casa mia le alfa non sono mai piaciute,mia mamma poi,le piaceva solo la 164,ma le altre,ricordo ancora oggi cosa diceva,e diceva cose non proprio belle Quote Link to post Share on other sites
Hayabusa 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 ho sbagliato,quella che dico io non la facevano 2000,ma solo 1600 e 1800. intendevo proprio le prime,che avevano i fari tondi e le maniglie erano cromate,ma esterne,non "a filo" porta come quelle che avevano le ultime alfette e l'alfa 90. comunque in casa mia le alfa non sono mai piaciute,mia mamma poi,le piaceva solo la 164,ma le altre,ricordo ancora oggi cosa diceva,e diceva cose non proprio belle Io invece, da quasi neopatentato, ho guidato la 2000 i.e. quadrifoglio oro ultima serie di un mio amico. Marrone metallizzato. Bellissima e goduriosa da guidare, anche se mi aspettavo qualcosa di più "selvaggio".. L'unica cosa che non mi aveva convinto era il cambio, che si impuntava spesso. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Bellissima e goduriosa da guidare, anche se mi aspettavo qualcosa di più "selvaggio".. Appunto, la prima serie è proprio così. L'iniezione rende i motore molto morbido, meno aggressivo. Quote Link to post Share on other sites
Hayabusa 0 Postato 13 Giugno 2007 Report Share Postato 13 Giugno 2007 Bellissima e goduriosa da guidare, anche se mi aspettavo qualcosa di più "selvaggio".. Appunto, la prima serie è proprio così. L'iniezione rende i motore molto morbido, meno aggressivo. Infatti mi ha regalato più emozioni la mia Beta HPE, pur essendo solo un 1.600, quindi anche meno potente, ma con carburatore doppio corpo Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora