AUTOGASTWINS 0 Postato 1 Ottobre 2007 Report Share Postato 1 Ottobre 2007 Ciao, scusami sig. JonnyMG, ma la foto allegata non è del programma etagas, ma del sequenziale Tartarini, il sequenziale ha usato i matrix, ma etagas è una iniezione continua regolata da due motorini passo-passo, quindi i consigli tecnici si danno quando si sanno, senza sparate del c****o. Quindi se adesso vuoi proseguire la tua crociata, abbi almeno la cortesia di informarti, se vuoi sapere come funziona etagas, chiedilo ad autogastwins, lui forse ne ha anche uno sotto mano da farti vedere. Ciao Credo che se fossi andato anche tu a scuola dei preti, magari certe cose le avresti espresse con chiarezza anche senza degenerare nella volgarita', come ha fatto AUTOGAS Non mi pare d'averti parlato col caxxo ne mi pare d'aver offeso nessuno...quindi gradirei un linguaggio piu' consono quando ci si rivolge a me, visto che essere buoni installatori non giustifica la maleducazione. Poi sopra mi pare d'aver specificato che di tante cazzate che si scrivono qua dentro....ne voglio scrivere una anche io, facendo appello alla comprensione dei lettori di me povero ignorante.... Quanto alle delucidazioni sul gruppo dosatore ed i motorini passo-passo ti ringrazio d'aver chiarito meglio le idee ai lettori, ma credo di avere piu' o meno chiare le varie tecnologie degli impianti gpl dall'aspirato alla liquida, magari non voi MAGNIFICI, ma chi fosse interessato si può rileggere qualche mio post per farsene un'idea: http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...17594&st=15 Autogas sono sicuro che potra' tenere un seminario sul funzionamento dell'iniezione continua tartarini, me in testa compreso....visto che l'ho detto proprio io che e' stato ex tecnico tartarini proprio in quell'epoca, quindi evitati la retorica... Quanto all'iniezione continua posso anche io postarti un "matrimonio" di fotografie sull'etagas, e sul funzionamento e le tipologie di motorini PASSO-PASSO.... ....visto che mi pare anche di averne progettato qualcuno per le applicazioni piu' disparate.... e non mi sia limitato a montarlo, con 2 viti ed uno spinotto. Ma evitiamo di trascendere in queste bassezze,visto che umilmente parto dal presupposto che abbiate tutti piu' competenze di me,e non ho mai offeso nessuno,quindi gradirei solo rispetto nei termini ed un pò piu' di umilta' a prescindere dalla ragione o dal torto. Parafrasando TOTO', il quale diceva ' "la ragione se la prendono i fessi"....e se sto qui a replicare non e' per prendermi la ragione,visto che parto sconfitto in partenza asserendo A PIU' RIPRESE che sto dicendo una sciocchezza come le tante che si dicono qui..... (ATTENZIONE UNA SCIOCCHEZZA DOCUMENTATA NON CAMPATA IN ARIA) Ma bensi' perche' non trovo giusto offendere cosi il prossimo senza sapere niente di lui, e magari perche' posso anche imparare qualcosa, VISTO CHE IO CERTE PRESUNZIONI DI ONNIPOTENZA NON LE HO. E sempre da povero ignorante che non sa' cio che dice, spero mi perdonerete 2 volte, se ne dico ancora qualche sciocchezza... Diciamo che sempre la mia "ignoranza" parte da un dubbio, che mi fa sovvenire quando alle "iene" c'erano degli inviati che conducevano un servizio chiamato "diamo un nome alle cose"........sicuramente lo ricorderete. Se andiamo sul sito tartarini, nella descrizione del SISTEMA SEQUENZIALE mi pare si parli di ETAGAS, purtroppo essendo miope ed ignorante chiedo a qualche altro amico di leggere per me: Se invece apriamo qualche kit SEQUENZIALE tartarini, e ci mettiamo a leggere nelle scartoffie che ci escono da dentro, DA QUALCHE PARTE ci leggeremo ETAGAS. Quelle purtroppo al momento non le posso postare perche' non ne dispongo , ma a gentile richiesta posso prendermi la briga di postare anche quelle, e magari fare leggere a qualcuno di voi cosa c'è scritto. Prima che il "TARTARINOMANE" di turno, si dia alla pazza gioia faccio presente che tartarini fornisce 2 tipologie di KIT SEQUENZIALI (iniezione NON CONTINUA), che mi pare differiscano per la centralina, oltre che per il software utilizzato per la taratura. Questo sempre per l'occhio inesperto di me ignorante e miope naturalmente.... Ora non ricordo in quale delle 2 tipologie ci sia la dicitura ETAGAS sulle carte che vi escono da dentro, ma vi assicuro che trattasi di impianto SEQUENZIALE ed acquistato nel 2007. Allora, come diceva quel ritornello "diamo un nome alle cose!!!"....da ignorante mi pongo e VI PONGO i seguenti dubbi, partendo dal presupposto che sono asino ed ho problemi di vista: 1)Il tartarini sequenziale (almeno in alcune delle sue versioni), non e' altro che un etagas di 2a generazione 2)tartarini non ha dato un nome "chiaro al suo sequenziale", visto che sul sito quando elogia le proprieta' del suo SEQUENZIALE, utilizza la dizione di ETAGAS, e ce lo scrive anche nella documentazione di alcuni kit sequenziali (presumo solo alcuni visto che non faccio il cazzaro alla taratini di mestiere) POVERI IGNORANTI PURE QUELLI DELLA TARTARINI, MA PERCHE' NON STANNO ZITTI.... Chiedendo scusa per l'ennesimo OT lascio Ai lettori le considerazioni. Saluti gasati :) :) E' inutile che ti arrampichi sui vetri. L'Etagas è stato omologato a settembre del 2000 ed hanno iniziato a commercializzarlo solo in emilia romagna. Successivamente hanno iniziato i corsi di formazione per gli installatopri e la commercializzazione da ottobre Fornrndo un programma del tutto insufficiente al buon funzionamento del sistema Dopo circa un hanno mhanno divulgato una chiave seriale ardwere con la possibilità di intsrvenire su alcuni nparametri nascost e le cose hanno sensibilmente migliorato kma ancora l'operatività non ngarantiva un funzionamento ottimale e una messa a punto del sistema Soloo dopo due anni praticamente alla quasi alla fine della vita del progetto Etagas hanno dotato alcuni concdessionari di una chiave top che ti permetteva di correggere tanti difetti di merssa a punto (ma non tutti a causa di limiti oggettivi di questo progetto che comunque ha ilo merito di essere stato il primo sistema iniettato utilizzabile su quasi tutti i sistemi iniezione catalizzati) E' stato un bagno di sangue. Saro' anche volgare per te caro principino lingua lunga (i tuoi pos saranno anche chiari ma sono eterni) Tra etagas e Sequenziale non esiste nemmeno un pezzo compatibile. Programma chiave seriale riduttorfe centralina ecc ecc non sono nemmeno lontani parenti Per cui il tuo insistere è patetico la parola sequenziale è come la scitta ABARTH dietro ad una autovettura Fiat, in apparenza sono uguali ma i pezzi che la compongono sono diveri e non intercambiabili. Siamo in un forum dove si lamentano più o meno tutti, tutti hanno il diritto di dire la loro nel bene e nel male per cui se hai detto una cazzata inviolontariamente ok ma se insisti allora è giusto che tu venga trattato in malomodo. Se vuoi della documentazione , delle foto ecc,, ecc chiedile così capirai la differenza. Se poi qualcuno all'inizio ha spacciato il nome Etagas sequenziale sappiche è stato un errore. e comunque a volte per accelerare le vendite i commerciali ne inventano di tutti i colori. Ciao Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 1 Ottobre 2007 Author Report Share Postato 1 Ottobre 2007 Allora eccomi qua con le foto, però rileggendo il depliant del mio impianto, credo di avere un sequenziale e non un etagas....pardon! vista del vano motore vista della parte dx del kit anteriore (riduttore, filtro e un'altro cosetto ) il riduttore il filtro, ho uno stargas, il mio meccanico ha detto che è migliore di quello originale l'altro cosetto Quote Link to post Share on other sites
jonnymg 0 Postato 1 Ottobre 2007 Report Share Postato 1 Ottobre 2007 E' inutile che ti arrampichi sui vetri. L'Etagas è stato omologato a settembre del 2000 ed hanno iniziato a commercializzarlo solo in emilia romagna. Successivamente hanno iniziato i corsi di formazione per gli installatopri e la commercializzazione da ottobre Fornrndo un programma del tutto insufficiente al buon funzionamento del sistema Dopo circa un hanno mhanno divulgato una chiave seriale ardwere con la possibilità di intsrvenire su alcuni nparametri nascost e le cose hanno sensibilmente migliorato kma ancora l'operatività non ngarantiva un funzionamento ottimale e una messa a punto del sistema Soloo dopo due anni praticamente alla quasi alla fine della vita del progetto Etagas hanno dotato alcuni concdessionari di una chiave top che ti permetteva di correggere tanti difetti di merssa a punto (ma non tutti a causa di limiti oggettivi di questo progetto che comunque ha ilo merito di essere stato il primo sistema iniettato utilizzabile su quasi tutti i sistemi iniezione catalizzati) E' stato un bagno di sangue. Ti ringrazio delle delucidazioni sono stato il primo a dire che essendo ex tartarini conosci in profondita' l'etagas, anche se la questione non verteva su quante volte l'ingegnere capo dell'etagas si scaccolava il naso, mentre progettava quella robaccia. Saro' anche volgare per te caro principino lingua lunga (i tuoi pos saranno anche chiari ma sono eterni) Tra etagas e Sequenziale non esiste nemmeno un pezzo compatibile. Programma chiave seriale riduttorfe centralina ecc ecc non sono nemmeno lontani parenti Per cui il tuo insistere è patetico la parola sequenziale è come la scitta ABARTH dietro ad una autovettura Fiat, in apparenza sono uguali ma i pezzi che la compongono sono diveri e non intercambiabili. Quando ti vengono sti deliri di onnipotenza, leggi bene prima io ho SUPPOSTO, poiche' la tartarini SUL SITO E SUGLI INCARTAMENTI DEI SUOI KIT SEQUENZIALI CI SCRIVE ETAGAS, ALCUNI SEQUENZIALI NON SONO ALTRO CHE UN ETAGAS DI SECONDA GENERAZIONE, (NEL SENSO CHE NE EREDITANO IL NOME, NON LA SOSTANZA) O MAGARI TARTARINI SBAGLIA A SCRIVERE CHISSA', TUTTO PUO' ESSERE. Non ho detto che sono lo stesso impianto o abbiano componentistica in comune. Del resto come tartarini chiama i suoi impianti ripeto NON E' AFFAR MIO. Mi sono limitato a leggere e riportare Siamo in un forum dove si lamentano più o meno tutti, tutti hanno il diritto di dire la loro nel bene e nel male per cui se hai detto una cazzata inviolontariamente ok ma se insisti allora è giusto che tu venga trattato in malomodo. Farmi trattare male, ma da chi da TE?? E TE CHI SEI??? Il regolamento del forum mi pare che vieti la volgarita', e come detto a "krikri" essere buoni installatori NON GIUSTIFICA LA MALEDUCAZIONE!. Dissentire vivamente e' una cosa, ma la volgarita' non la accetto, anche perche' e' facile essere volgari ed offendere da dietro un monitor ed una tastiera. E non credo che uno sia PIU' UOMO se fa di queste cose, anzi.... E qui mi fermo perche' chi legge m'avra' capito. Se vuoi della documentazione , delle foto ecc,, ecc chiedile così capirai la differenza. Se poi qualcuno all'inizio ha spacciato il nome Etagas sequenziale sappiche è stato un errore. e comunque a volte per accelerare le vendite i commerciali ne inventano di tutti i colori. Ciao Premettendo che non mi servono DOCUMENTAZIONI PER CAPIRE LA DIFFERENZA, PERCHE' NON E' CHE MI E' CHIARA, E' LIMPIDA!!! Quindi se proprio vuoi postare qualcosa, visto che sono sicuro che avrai tanta di quella documentazione tartarini da potertici mettere "I PARATI". EVITAMI DI PERDERE TEMPO, VISTO CHE IL DISTRIBUTORE E' LONTANUCCIO, E IMPIANTI NON SE NE MONTANO TANTI QUI, POSTA TU GLI INCARTAMENTI CHE ESCONO DAL SEQUENZIALE CON LA DICITURA ETAGAS!!! NOTA BENE CHE IO PARLO IMPIANTI SEQUENZIALI DEL 2007 DISTRIBUITI DA GIORDANO Mi raccomando di postare solo quelli però, non quelli che ti possono fare comodo o magari qualche altra lezione di storia, che sono sicuro chiarira' i concetti a molti utenti ma non serve a me, e non rispondono al quesito. Non mi pare di starmi arrampicando sugli specchi, visto che la questione CHE TI PONGO e' questa: IL SEQUENZIALE IN ALCUNE VERSIONI E' UN ETAGAS DI 2A GENERAZIONE (SOLO NEL NOME), OPPURE TARTARINI SBAGLIA ANCORA OGGI A SCRIVERE??? La domanda che ti rivolgo e' per chiarire a me ed a tutti gli altri amici un dubbio, visto che non ho la pretesa di saperne piu' di te', e di nessun altro amico installatore di lungo corso che fa parte di questa community. Parto dal presupposto di essere ignorante, e che tutti ne sappiate piu' di me proprio perche' da io possa imparare nozioni tecniche,non offese..... Come e' vero che a piu' riprese sto dicendo partiamo dal presupposto che sto dicendo UNA SCIOCCHEZZA PERCHE' MI REPUTO IGNORANTE. Ti ringrazio anticipatamente della risposta che sono sicuro sara' pertinente ed esaustiva Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 1 Ottobre 2007 Author Report Share Postato 1 Ottobre 2007 http://img482.imageshack.us/img482/9899/30092007361tk2.jpg differenziale, sempre nella parte dx http://img529.imageshack.us/img529/2026/30092007358ps2.jpg Passiamo alla parte sx del kit anteriore:il rail, credo sia il famigerato matrix! http://img372.imageshack.us/img372/3935/30092007365jr6.jpg la centralina http://img125.imageshack.us/img125/970/30092007378et5.jpg spinotto per interfaccia software http://img127.imageshack.us/img127/8382/30092007367qd9.jpg il commutatore all'interno dell'abitacolo http://img126.imageshack.us/img126/2551/30092007370sm2.jpg il bombolotto a ciambella nel bagagliaio (vano ruota di scorta) http://img470.imageshack.us/img470/5026/30092007371ej8.jpg la finestrella del bombolotto http://img504.imageshack.us/img504/200/30092007373cj9.jpg il rubinetto del bombolotto (credo! ) http://img489.imageshack.us/img489/9085/30092007374dj1.jpg dati del bombolotto http://img504.imageshack.us/img504/3941/30092007377za0.jpg attacco del ga (senza tappo, perso o ciulato! ) Spero di aver risposto a tutte le domande di autogastwin, con queste foto! Per il resto la mia Y è 1,2 8v del 2003 e ho montato l'impianto appena acquistata l'auto (in pratica ci avrò fatto a benzina si e no 1000km) e credo che la mia auto abbia il corpo farfallato classico, credo! Ora a voi le soluzioni! Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 1 Ottobre 2007 Author Report Share Postato 1 Ottobre 2007 Comunque...ragazzi...io non voglio farvi litigare ...non ce n'è bisogno ....aiutatemi a risolvere il problema..... Quote Link to post Share on other sites
missaggia r 0 Postato 1 Ottobre 2007 Report Share Postato 1 Ottobre 2007 BASTA! non ce la faccio più! nel 2003 ho montato un impianto GPL fasato iniettato della tartarini e non è mai andato bene , il motore strappa e ogni due - tre mesi devo andare a ripulire il rail....basta....ho speso 1700 € per un impianto di questo tipo ....come posso fare per sistemare la mia auto??? mi toccherà litigare con il mio istallatore ...dopo tutto ho avuto pazienza per 4 anni sperando nelle sue continue messe a punto ....secondo me lui ha avuto troppo fretta di montare un'impianto moderno, invece del tradizionale ....non voglio pagare cara la mia pazienza e comprensione per l'istallatore ...dopo tutto l'errore è suo...se non aveva esperienza di quell'impianto non avrebbe dovuto montarmelo...non credete?? Che ne dite di tutto ciò?? Sto veramente pensando di andare da lui...fargli un discorsetto e avere istallato senza spesa un'impianto tradizionale a GPL o spendere 200€ (non di più) e mettere un'impianto a metano....che ne dite?? e se si rifiuta di aiutarmi?? Ogni vostro consiglio sarà oro per me! ps: ho una lancia Y 1.2 8v 60cv anno 2003 e faccio 30000km anno Leggendo bene il primo post si capiva che l'impianto in questione è "fasato iniettato della ..." Mentre vi state azzuffando per un vecchio etagas !!! Quel rail che Raffaele ci mostra nelle foto sono dei valtek non matrix , io ti consiglio di cambiare installatore se non riesce a far funzionare quel motore , a meno che ci sia un problema anche a benzina! R. M. Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 1 Ottobre 2007 Author Report Share Postato 1 Ottobre 2007 BASTA! non ce la faccio più! nel 2003 ho montato un impianto GPL fasato iniettato della tartarini e non è mai andato bene , il motore strappa e ogni due - tre mesi devo andare a ripulire il rail....basta....ho speso 1700 € per un impianto di questo tipo ....come posso fare per sistemare la mia auto??? mi toccherà litigare con il mio istallatore ...dopo tutto ho avuto pazienza per 4 anni sperando nelle sue continue messe a punto ....secondo me lui ha avuto troppo fretta di montare un'impianto moderno, invece del tradizionale ....non voglio pagare cara la mia pazienza e comprensione per l'istallatore ...dopo tutto l'errore è suo...se non aveva esperienza di quell'impianto non avrebbe dovuto montarmelo...non credete?? Che ne dite di tutto ciò?? Sto veramente pensando di andare da lui...fargli un discorsetto e avere istallato senza spesa un'impianto tradizionale a GPL o spendere 200€ (non di più) e mettere un'impianto a metano....che ne dite?? e se si rifiuta di aiutarmi?? Ogni vostro consiglio sarà oro per me! ps: ho una lancia Y 1.2 8v 60cv anno 2003 e faccio 30000km anno Leggendo bene il primo post si capiva che l'impianto in questione è "fasato iniettato della ..." Mentre vi state azzuffando per un vecchio etagas !!! Quel rail che Raffaele ci mostra nelle foto sono dei valtek non matrix , io ti consiglio di cambiare installatore se non riesce a far funzionare quel motore , a meno che ci sia un problema anche a benzina! R. M. quindi il mio impianto è buono..e non un cesso come pensavo!!! Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 1 Ottobre 2007 Report Share Postato 1 Ottobre 2007 Il tuo tartarini etagas, annata 2003, e' sempre stato una chimera da mettere appunto e' non e' andato mai bene sia per elettronica che per iniettor MATRIX montati all'epoca. In questo caso la bravura del tuo installatore seppure importante e' relativa, perche' la maggior parte di quegli impianti, di quell'annata sono stati tutti o quasi tutti sdradicati. Alcuni per disperazione, altri per sostituirli con le versioni successive, rivedute e ricorrette della tartarini ma mooooltttttttoooooo raramente in garanzia. Potresti optare per un etagas di recente costruzione, che e' tutta un'altra musica, oppure migrare ad un'altra marca . La tua vettura e' delle piu' banali da installare in tutte le salse con aspirato o sequenziale. Non perderci sonno e fantasia, o cerchi di arrivare ad una soluzione di "compromesso" con il tuo installatore per mandare via quell'impianto, o cambi installatore e comunque sostituisci l'impianto. NON FARTI RAPINARE SOLDI,da qualche sciacallo che vorrebbe sistemarlo, quell'impianto va tolto, quel modello di tartarini NON E' MAI ANDATO BENE. Saluti gasati Apprezzo molto la tua risposta , non quelle degli altri che mi dicono solo che ho sbagliato .....probabilmente è vero....ma ora devo risolvere il problema perdendo il meno possibile.....voglio essere costruttivo.....altrimenti non avrei chiesto aiuto a voi (esperti). A questo punto se tolgo l'etagas e metto il tradizionale gpl....potrebbe andar bene???? Oppure...se tolgo proprio tutto e metto un tradizionale a metano??? quanti soldi potrei offrire ragionevolmente al mio istallatore, per sostituire il mio etagas con un tradizionale a metano??? e per un tradizionale a gpl?? potrei chiedere, secondo voi la sostituzione alla pari con un'impianto tradizionale gpl??? Queste due sono le domande che vi faccio!!! Hai scitto ETAGAS ma dalla foto non si tratta di Etagas Se leggevi sulla centralina avresti trovato subito la scritta sequenziale e non sarebbe nato questo pollaio Comunque niente lascimo perdere chiedo scusa al principe Permaloso lingua lunga. Come ho già detto i poss troppo lunghi non ho tempo di leggerli e spesso rispondo a messaggi inviatomi in via privata co risposte pubbliche. Ha probabilmente ragione Missaggia, cambia installatore La tua è la primissima veresione di riduttore mentre gli iniettori sono i valtek. Sicuramente hai problemi di valvole puntate Ciao Quote Link to post Share on other sites
jonnymg 0 Postato 1 Ottobre 2007 Report Share Postato 1 Ottobre 2007 Hai scitto ETAGAS ma dalla foto non si tratta di Etagas Se leggevi sulla centralina avresti trovato subito la scritta sequenziale e non sarebbe nato questo pollaio Comunque niente lascimo perdere chiedo scusa al principe Permaloso lingua lunga. Come ho già detto i poss troppo lunghi non ho tempo di leggerli e spesso rispondo a messaggi inviatomi in via privata co risposte pubbliche. Ha probabilmente ragione Missaggia, cambia installatore La tua è la primissima veresione di riduttore mentre gli iniettori sono i valtek. Sicuramente hai problemi di valvole puntate Ciao Guarda che tutta questa girandola non era per ricevere scuse o per prendersi la famigerata "ragione". Il mio presupposto di fondo e' che se posso imparare qualcosa posso farlo da persone con esperienza di lungo corso, le quali però non dovrebbero trascendere in certi atteggiamenti...... Visto che l'essere uomini e soprattutto essere umili viene prima delle competenze acquisite, a prescindere che uno sia ingegnere, installatore, tecnico o un pinco pallino qualsiasi. Sebbene credo che anche il pinco pallino può dare un contributo a questo forum, e sollevare questioni di rilevanza generale. Scusandomi anche io con AUTOGAS, KRIKRI e tutti gli amici che si sono subiti questa "diatriba", Saluto tutti gli amici del forum e spero che con gli amici di cui sopra ci si possa nuovamente confrontare, magari per cose piu' costruttive in nuove discussioni..... ;) Saluti Gasati :blink: Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 1 Ottobre 2007 Author Report Share Postato 1 Ottobre 2007 in pratica che devo fare???? il mio istallatore quando l'auto non va più, mi smonta il rail e ripulisce i cilindretti....li ho visti io...sono sporchi con una polverina nera finissima....li ripulisce e tutto ritorna bellissimo....fino a quando ....dopo due mesi...si è punto a capo....un'altro istallatore che può fare???? Che bisogna fare a questo impianto???? inoltre...che significa le valvole puntate??? ho appena rifatto la guarnizione della testata e le valvole sono apposto... Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 2 Ottobre 2007 Report Share Postato 2 Ottobre 2007 inoltre...che significa le valvole puntate??? ho appena rifatto la guarnizione della testata e le valvole sono apposto... Le valvole puntate, significa che il gioco nominale di lavoro si è ridotto al punto che la valvola è sempre a contatto con il braccetto che la spinge avanti ed indietro! Fabio Quote Link to post Share on other sites
krikri 0 Postato 3 Ottobre 2007 Report Share Postato 3 Ottobre 2007 Ciao, di che parte di Italia Sei? Vediamo se riusciamo a farti conoscere qualcuno che ti sistemi. Ciao Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 3 Ottobre 2007 Report Share Postato 3 Ottobre 2007 .... Vediamo se riusciamo a farti conoscere qualcuno che ti sistemi. Ciao Sembra una minaccia... Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 3 Ottobre 2007 Author Report Share Postato 3 Ottobre 2007 Ciao, di che parte di Italia Sei? Vediamo se riusciamo a farti conoscere qualcuno che ti sistemi. Ciao io sono di tolentino...della provincia di macerata....nelle marche! Magari ragazzi....vorrei finire la mia odissea... ...cmq le valvole e la distribuzione è tutto a posto....controllato pochissimi km fa! Dello sporco nero nei cilindretti del rail, che mi dite??? Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 3 Ottobre 2007 Report Share Postato 3 Ottobre 2007 Dello sporco nero nei cilindretti del rail, che mi dite??? per caso fai rifornimento sempre costantemente allo stesso distributore? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora