Rubens 0 Postato 26 Settembre 2007 Report Share Postato 26 Settembre 2007 Buon giorno a tutti..... Ho un 320i E91 Msport del 2006 ho installato un'impianto a gas stargas,continuo aver problemi continui di carburazione nonostante centinaia di tentativi fatti finora, perfino configurandola in corsa funziona bene per un giorno e poi inizia darmi problemi di carburazione accendendosi la spia di problemi d'inezione.. nessuno ha riscontrato un problema simile sulla propria auto o ancora meglio risolti in qualche modo?? Sono disposto cambiare impianto sperando di trovarne uno che non mi crei problemi nella mia E91 grazie a tutti. Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 26 Settembre 2007 Report Share Postato 26 Settembre 2007 Beh... avendo un Polaris non credo che cambiando impianto faresti il miracolo. Io contatterei la Stargas così se il tuo installatore non ci riesce, loro mandano un ispettore a controllare la vettura e quindi provvederà alla sua sistemazione. Sarebbe bene se ci mandassi alcune foto del vano motore dove si vedano tutti i componenti dell'impianto, in particolar modo la zona iniettori gas. Ciao. Enzo Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 il problema secondo me sta nel fatto che l'auto va in autotaratura. i motori valvetronic non hanno la farfalla in aspirazione (cioe ce l'hanno ma solo per certi momenti di funzionamento, tipo al minimo), ma l'alimentazione viene comandata dalla variazione di alzata delle valvole. se l'impianto a gas è compensato in aspirazione, non trovando depressione in aspirazione l'auto andrà sempre male. ho notato che ci sono pochi installatori che sanno fare impianti a gpl su motori valvetronic.. necessitano di una completa regolazione manuale, e non tutti gli installatori hanno pazienza per farla Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Effettivamente, come dice Puccio, sui motori Velvtronic manca un’informazione utile al corretto funzionamento degli impianti a Gpl; non è possibile sapere la depressione presente nei collettori di aspirazione. Su molti impianti la pressione del gas in uscita del riduttore viene aumentata quando nel collettore non c’è o c’è poca depressione, che vuol dire in fase di accelerazione. Uno dei pochi impianti (correggetemi se sbaglio) che fa lavorare gli iniettori a pressione sempre costante è il Prins. Il mio installatore su BMW Velvtronic monta solo quello. Ciao Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Effettivamente, come dice Puccio, sui motori Velvtronic manca un’informazione utile al corretto funzionamento degli impianti a Gpl; non è possibile sapere la depressione presente nei collettori di aspirazione. Su molti impianti la pressione del gas in uscita del riduttore viene aumentata quando nel collettore non c’è o c’è poca depressione, che vuol dire in fase di accelerazione. Uno dei pochi impianti (correggetemi se sbaglio) che fa lavorare gli iniettori a pressione sempre costante è il Prins. Il mio installatore su BMW Velvtronic monta solo quello.Ciao informazione molto molto interessante! Quote Link to post Share on other sites
Puntino 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Effettivamente, come dice Puccio, sui motori Velvtronic manca un’informazione utile al corretto funzionamento degli impianti a Gpl; non è possibile sapere la depressione presente nei collettori di aspirazione. Su molti impianti la pressione del gas in uscita del riduttore viene aumentata quando nel collettore non c’è o c’è poca depressione, che vuol dire in fase di accelerazione. Uno dei pochi impianti (correggetemi se sbaglio) che fa lavorare gli iniettori a pressione sempre costante è il Prins. Il mio installatore su BMW Velvtronic monta solo quello. Ciao Forse non collegando per nulla il sensore di depressione del collettore e tarando di conseguenza l'impianto, si otterrebbe un miglior funzionamento ??? Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Forse non collegando per nulla il sensore di depressione del collettore e tarando di conseguenza l'impianto, si otterrebbe un miglior funzionamento ??? è necessaria una taratura completamente manuale dell'impianto fatta per ogni transitorio di funzionamento Quote Link to post Share on other sites
missaggia r 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Effettivamente, come dice Puccio, sui motori Velvtronic manca un’informazione utile al corretto funzionamento degli impianti a Gpl; non è possibile sapere la depressione presente nei collettori di aspirazione. Su molti impianti la pressione del gas in uscita del riduttore viene aumentata quando nel collettore non c’è o c’è poca depressione, che vuol dire in fase di accelerazione. Uno dei pochi impianti (correggetemi se sbaglio) che fa lavorare gli iniettori a pressione sempre costante è il Prins. Il mio installatore su BMW Velvtronic monta solo quello. Ciao http://www.missaggia.it/altre_realizzazion...45&mggal=26 Questa funziona egregiamente bene ! Anche con BRC. Roberto Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Beh... avendo un Polaris non credo che cambiando impianto faresti il miracolo. Io contatterei la Stargas così se il tuo installatore non ci riesce, loro mandano un ispettore a controllare la vettura e quindi provvederà alla sua sistemazione. Sarebbe bene se ci mandassi alcune foto del vano motore dove si vedano tutti i componenti dell'impianto, in particolar modo la zona iniettori gas. Ciao. Enzo Mi dispiace ma non è sempre così, io dopo che sul mio polaris con una Peugeot 307 1600 16 v ci hanno messo mano tutti i tecnici d'Italia compresi quelli della Stargas che sono venuti a vedermela e dopo svariate spese compresa centralina nuova + valtek, ho montato da una settimana il Brc e finalmente va come un arpa. Mi dispiace non averlo fatto prima perchè ho sempre pensato che c'era il modo per risolvere visto che tanti parlano bene dello stargas, si vede che sono stato sfortunato ma la stargas non mi ha mai dato una mano di aiuto. Per tagliare la testa al toro ho cambiato tutto tranne la ciambella e adesso finalmente mi posso godere la macchina senza più rodermi il fegato. Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 http://www.missaggia.it/altre_realizzazion...45&mggal=26 Questa funziona egregiamente bene ! Anche con BRC. Roberto l'avevo vista quella! puoi svelare qualche specifica? è autotarante o ha una mappa "adeguata" da te? Quote Link to post Share on other sites
jonnymg 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Effettivamente, come dice Puccio, sui motori Velvtronic manca un’informazione utile al corretto funzionamento degli impianti a Gpl; non è possibile sapere la depressione presente nei collettori di aspirazione. Su molti impianti la pressione del gas in uscita del riduttore viene aumentata quando nel collettore non c’è o c’è poca depressione, che vuol dire in fase di accelerazione. Uno dei pochi impianti (correggetemi se sbaglio) che fa lavorare gli iniettori a pressione sempre costante è il Prins. Il mio installatore su BMW Velvtronic monta solo quello. Ciao Forse non collegando per nulla il sensore di depressione del collettore e tarando di conseguenza l'impianto, si otterrebbe un miglior funzionamento ??? Il Valvetronic non e' nessun "alieno" a dispetto di come si vorrebbe far credere.... Il "trucco" sta nel forare correttamente i collettori, e specialmente forarli nel punto giusto.... Roberto Missaggia m'avra' capito Idem per la mappatura non e' nulla di eccessivamente trascendentale, chi sa mappare correttamente mappa dalla fiat punto al il Valvetronic BMW, a prescindere dai transienti e qualche correzione in valore assoluto e poi in percentuale che bisogna apportare alla mappa. Ma e' soltanto un mero problema di tempo, non di sostanza. Inoltre i valvetronic si GASANO CON QUALSIASI IMPIANTO CHE ABBIA UN'ELETTRONICA "DECENTE"..... Dal BRC, a quelli derivati da elettronica AEB, VEDI ZAVOLI, ROMANO, OMVL ETC. ETC...... I problemi in genere sono 2: 1)l'installatore non e' capace, ed il marchio che egli tratta non gli fornisce adeguata assistenza, perche' spesso e' il distributore di quella zona che non assiste adeguatamente l'installatore. 2) il fornitore dell'impianto STARGAS in questo caso, magari l'assistenza la fornisce, ma se il problema sussiste in un errato montaggio o taratura dell'impianto, e' anche vero che il distributore stesso ha il compito di prestare assitenza, ma non ovviare all'incompetenza o ai danni che ha fatto l'installatore.(es. collettori forati male) In ultima analisi, se certi impiantisti non sanno fare andare nemmeno una punto, mi pare improbabile che sappiano far funzionare correttamente il valvetronic BMW.... Non bisogna mistificare e considerare "DIFFICILE" ogni cosa che non e' BANALE. Valvetronic non e' altro una gestione elettronica molto raffinata dell'aspirazione, giusto per farla breve, visto che siete tutti esperti "valvetronichisti" o "bmwistii",(ovviamente scherzo ) saprete quindi sicuramente che l'iniezione e' gestita dalla centralina Motronica ME, che seppur di versione riadattata per questa tipoligia di motore, non e' che sia proprio "l'ultimo grido" in fatto di iniezione. Se si fa' affluire correttamente il gas in aspirazione ora che l'iniezione sia valvetronic o "MOSTROtronic", non cambia assolutamente nulla, i tempi di iniezione cosi come altri parametri vengono acquisiti con lo stesso principio di una centralina Marelli IAW. Anzi grazie al sistema valvetronic la stessa iniezione del GPL ne trae notevoli giovamenti grazie alla precisissima quantita' di gas iniettata, sia in termini di resa che di consumi. Perche' credete ancora agli asini che volano??? Amici, eppure ripetete sempre voi stessi che la differenza non la fa l'impianto ma l'installatore.... Ovviamente a patto che il marchio trattato fornisca una debita assistenza sulla zona, altrimenti l'impianto potrebbe anche montralo Jean Todt, ma diventa un attimino problematico richiedere un supporto tecnico, del resto nessun installatore nasce "imparato" Saluti Gasati Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Sono perfettamente d'accordo con te Jonny, un buon installatore fa funzionare le BMW con qualsiasi impianto; sta di fatto però che questo tipo di motore ha una sostanziale differenza con tutti gli altri, che rende più laboriosa (e non a portata di tutti) la taratura. Detto questo non si risolve il problema specifico del nostro amico, che si trova un'auto nuova (e parecchio costosa) che non funziona correttamente. Il mio consiglio è che se sostituisce l'impianto monti un Prins, probabilmente anche il suo installatore riesce a farlo andare bene! Ciao Quote Link to post Share on other sites
madbugdoctor 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Ciao per risolvere i tuoi pro blemi devi solo trovare un installatore con le p... che abbia voglia di spendere del tempo per farti felice(molto!).Comunque scusami la critica ma su quell'auto avrei scelto altro...... Quote Link to post Share on other sites
aclfacr 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Sono perfettamente d'accordo con te Jonny, un buon installatore fa funzionare le BMW con qualsiasi impianto; sta di fatto però che questo tipo di motore ha una sostanziale differenza con tutti gli altri, che rende più laboriosa (e non a portata di tutti) la taratura. Detto questo non si risolve il problema specifico del nostro amico, che si trova un'auto nuova (e parecchio costosa) che non funziona correttamente. Il mio consiglio è che se sostituisce l'impianto monti un Prins, probabilmente anche il suo installatore riesce a farlo andare bene! Ciao project, ti assicuro anche io che il falso mito della difficoltà d'installazione di impianti sequenziali su BMW che periodicamente salta fuori su questo forum non esiste assolutamente. ripeto ancora anche qui: il mio 323Ci con doppio vanos, valvetronic e chi più ne ha più ne metta, ha funzionato perfettamente alla prima auto-taratura senza necessità di alcuna aggiustatura manuale da parte dell'installatore.. e continua per giunta a funzionare perfettamente. quindi....... impianto brc sequent 56, riduttore genius max, iniettori blu Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 29 Settembre 2007 Report Share Postato 29 Settembre 2007 project, ti assicuro anche io che il falso mito della difficoltà d'installazione di impianti sequenziali su BMW che periodicamente salta fuori su questo forum non esiste assolutamente. ripeto ancora anche qui: il mio 323Ci con doppio vanos, valvetronic e chi più ne ha più ne metta, ha funzionato perfettamente alla prima auto-taratura senza necessità di alcuna aggiustatura manuale da parte dell'installatore.. e continua per giunta a funzionare perfettamente. quindi....... impianto brc sequent 56, riduttore genius max, iniettori blu il 323ci non ha il valvetronic. sulle E46 il valvetronic è stato montato solo sul 318i con il 2.0 4L da 143cv. che io sappia non ha neanche il doppio vanos, ma il vanos solo lato aspirazione. mi dispiace deluderti ma il tuo 323ci è un semplice 2.5 6 cilindri 24 valvole da 170cv senza particolari accorgimenti costruttivi, ennesima declinazione dei 6 cilindri bmw riporgettati nella prima metà degli anni 90 Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora