ReVoX 0 Postato 22 Settembre 2007 Report Share Postato 22 Settembre 2007 Ciao raga m'interessa un confronto con le vostre uno fire 1000 i.e. La ventola "scatta" spesso?? Quanto olio consuma in 10.000Km?? Quote Link to post Share on other sites
Derapage 0 Postato 22 Settembre 2007 Report Share Postato 22 Settembre 2007 la mia a carbu gira sui 90 perfetti.... e usandola in prima e massimo in 2 la ventola scatta molto spesso. Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 22 Settembre 2007 Author Report Share Postato 22 Settembre 2007 Ecco...ho chiesto quante volte parte la ventola perchè le uno fire non hanno la lancetta della temperatura liquido refrigerante, ma hanno la semplice spia rossa che t'indica quando il motore è cotto Quote Link to post Share on other sites
999_CC 0 Postato 22 Settembre 2007 Report Share Postato 22 Settembre 2007 Mio padre ha una Uno 45, non i.e., ed ha sostituito il quadro provvisto di semplice spia con uno che indica la temperatura; credo sia il quadro di una Uno Diesel. Camminando in città d'estate, la temperatura arriva a 90° - e la ventola s'accende - anche ai semafori o nei tratti percorsi a passo d'uomo. Nei periodi più freschi, s'accende sono dopo un bel po' di manovre fatte per parcheggiare. Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 22 Settembre 2007 Author Report Share Postato 22 Settembre 2007 MA è normale che la ventola parte spesso?? Non m'ero mai preoccupato più di tanto perchè quando passano le uno fire o le panda 1000 le sento quasi sempre cn la ventola accesa (abitando in centro) ma volevo conferme 999_CC i quadri delle uno sono perfettamente compatibili?? LA lancetta temperatura funziona collegando lo spinotto della spia dell'attuale quadro?? Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 23 Settembre 2007 Report Share Postato 23 Settembre 2007 Vai tranquillo, anche sulla mia Uno 60 SL del 1986, con motore 1116, la ventola parte molto spesso, l'acqua spesso arriva quasi a 100 gradi e la ventola la raffredda. Tutto nella norma, erano motori così. Quote Link to post Share on other sites
999_CC 0 Postato 23 Settembre 2007 Report Share Postato 23 Settembre 2007 Mio padre ha fatto il lavoretto quindici anni fa e non ricorda bene : mi ha detto di aver acquistato il quadro sostitutivo, che era comprensivo di una sonda diversa da quella già montata, che andava sostituita. Quanto al quadro, ricorda che gli spinotti erano compatibili. Quote Link to post Share on other sites
schello 0 Postato 23 Settembre 2007 Report Share Postato 23 Settembre 2007 Anch'io confermo che sulla mia 1.1 i.e. la ventola quano sale la temperatura si accende spesso è normalissimo per questee macchine..sarebbe preoccupante se sale la temp ma la ventola non si accende! Quote Link to post Share on other sites
ReVoX 0 Postato 29 Settembre 2007 Author Report Share Postato 29 Settembre 2007 Domandina...sostituendo il liquido refrigerante, dov'è posta la valvola di spurgo?? O l'impianto è autospurgante?? Quote Link to post Share on other sites
X-ray 0 Postato 30 Settembre 2007 Report Share Postato 30 Settembre 2007 Domandina...sostituendo il liquido refrigerante, dov'è posta la valvola di spurgo?? O l'impianto è autospurgante?? C'è un piccolo tappo a fianco a quello grande sul radiatore,è leggermente più a sinistra,devi svitare quello quando cambi il liquido e poi lo riavviti appena attacca la ventola,mentre sta circolando. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora