tascappane 0 Postato 17 Settembre 2007 Report Share Postato 17 Settembre 2007 Vista l'usura, l'arrivo dell'inverno, e dato che dovrò percorrere 100 km a settimana su una strada piena di curve e tornanti mi sono deciso a cambiar gomme. La mia dedra monta 185/65 14 V (quest'ultima se la potevano risparmiare.... le gomme costano un botto di piu delle ben piu diffuse H), oppure in opzione le 195/55 15 V (ma in questo caso dovrei cambiare i cerchi... e non mi va perchè la spalla alta, sebbene permetta una minore direzionalità, mi consente di affrontare tutte le asperità dell'asfalto delle mie zone senza distruggere tutto ogni anno). Stavo valutando le gomme invernali, ma non ne trovo con codice di velocità V, un gommista mi ha detto che come gomme termiche non sono tenuto a rispettare la V, e che posso montare qualunque gomma. E' vero? Ho dato un'occhiata a gommadiretto, ci sono altri posti dove cercare online ? (oppure bari foggia) Aspetto suggerimenti. Ciao Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 17 Settembre 2007 Report Share Postato 17 Settembre 2007 per le invernali è ammesso qualunque codice di velocità a partire dal Q (= 160 km/h) a patto che tu applichi un adesivo sul cruscotto che ti ricordi di non superare la max velocità relativa al codice riportato sui pneumatici da neve Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 17 Settembre 2007 Report Share Postato 17 Settembre 2007 per le invernali è ammesso qualunque codice di velocità a partire dal Q (= 160 km/h) a patto che tu applichi un adesivo sul cruscotto che ti ricordi di non superare la max velocità relativa al codice riportato sui pneumatici da neve Quoto, puoi montare tranquillamente un codice inferiore... io nello specifico ti consiglio le T (190Km/h), anche perchè costano relativamente poco rispetto alle V e dubito fortemente che andrai a 190 sui tornanti... altrimenti puoi ancora scendere di categoria, ci sono le S (180km/h), le R (170km/h) e le Q (160km/h), ma scendere troppo mi sembra un esagerazione inutile e controproducente... rimani sui 190Km/h e non avrai problemi sulla soglia delle 60€ ci sono le ottime Bridgestone Blizzak LM-20 ( invernali, 185/65 R14 86T), studiate appunto per casi simili ai tuoi, inoltre ottima sia per durata e silenziosità che per utilizzo anche sull' asciutto Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 17 Settembre 2007 Author Report Share Postato 17 Settembre 2007 Miticoohh!!!!! Grazzzzzie ad entrambi. Non lo sapevo. A questo punto quasi quasi prendo le invernali..... tanto è una buona media andare ad un quarto della velocità consentita dalle T. Dovrei risparmiare pure qualche euro. Fino a che mese è consentito tenere le gomme termiche? Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 17 Settembre 2007 Report Share Postato 17 Settembre 2007 Miticoohh!!!!! Grazzzzzie ad entrambi. Non lo sapevo. A questo punto quasi quasi prendo le invernali..... tanto è una buona media andare ad un quarto della velocità consentita dalle T. Dovrei risparmiare pure qualche euro. Fino a che mese è consentito tenere le gomme termiche? Le gomme invernali si possono anche utilizzare d'estate, non esiste un limite legale: sono sicuri sia d'inverno che nelle altre stagioni. La miscela della gomma però è studiata per la stagione fredda, d'estate il rendimento di questi pneumatici diminuisce notevolmente (meglio conservarli per l'anno successivo, in media si possono montare per 3/4 stagioni di seguito...tutto però si basa sui km fatti...) pneumatici invernali, che non hanno più abbastanza profilo per la seguente stagione invernale, possono essere "finiti" in primavera, però in parte con una prestazione ridotta. L'ideale sarebbe avere un treno invernale ed uno estivo... ma tutto dipende da dove abiti... Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 17 Settembre 2007 Report Share Postato 17 Settembre 2007 inoltre ricorda che l'usura dlle invernali prima che col battistrada dipende dall'età.. normalmente un buon treno di invernali dura sui 4 anni anche se tu ci facessi 3mila km, perchè col tempo e con le variazioni stagionali di temperatura la mescola perde le sue proprietà. d'altra parte se ci giri anche d'estate, in 3 mesi le "cucini" e già da subito perdono di efficacia sulla neve Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 18 Settembre 2007 Report Share Postato 18 Settembre 2007 inoltre ricorda che l'usura dlle invernali prima che col battistrada dipende dall'età.. normalmente un buon treno di invernali dura sui 4 anni anche se tu ci facessi 3mila km, perchè col tempo e con le variazioni stagionali di temperatura la mescola perde le sue proprietà. d'altra parte se ci giri anche d'estate, in 3 mesi le "cucini" e già da subito perdono di efficacia sulla neve concordo per le invernali il problema è il tempo e l'uso col caldo a rovinarle e renderle utili solo per il macero...secondo me la migliore scelta è procurarsi du cerchi non necessariametne in lega se la tua ha i cerchi in lega, oppure in lega, basta andare da uno sfascio e ne trovi quanti ne vuoi e tenere montati li sempre le 2 gomme invernali...io sull'audi che è l'unica auto che ho oltre al fuoristrada a montare una gomma di scorta delle dimensioni reali, uso il cerchio della gomam di scorta per montare uan gomma invernale e un altro comprato a parte lo tengo in garage, a volte ci sono anceh gommisti che se glielo chiedi te li conservano...di solito si montano a fine novembre e si tolgono a fine aprile...io parlo dalle mie zone io sono ai piedi della sila a 750 mt slm è chiaro che fa freddino.....! su gommadiretto puoi trovare tranquillamente gomme rigenerate, ma rigenerate alla tedesca, con tanto di condice H ad esempio, a prezzi intorno ai 30 euro...quello che ti consiglio è di evitare el chiodate, a aprte che mi pare le abbiano vietate. Cmq se guardi sul libretto della tua auto ci dobvrebbero essere el varei misure ammesse e vedi che le gomme con al dicitura M+S , quelle invenrali appunto, di solito hanno un codice di velocità inferiore, ad esempio sulla volvo normalmente si montano le w, invernali sono ammesse le h Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 18 Settembre 2007 Report Share Postato 18 Settembre 2007 inoltre ricorda che l'usura dlle invernali prima che col battistrada dipende dall'età.. normalmente un buon treno di invernali dura sui 4 anni anche se tu ci facessi 3mila km, perchè col tempo e con le variazioni stagionali di temperatura la mescola perde le sue proprietà. d'altra parte se ci giri anche d'estate, in 3 mesi le "cucini" e già da subito perdono di efficacia sulla neve Io giro 12 mesi l'anno con le michelin pilot alpin m+s, faccio tra i 15 ed i 20mila km l'anno. E' vero che d'estate si consumano di più (io ci percorro circa 5mila km durante la stagione calda), ma se devo considerare l'acquisto di 4 cerchi supplementari in lega (anche usati, ma in lamiera proprio non mi piacciono), la rottura di scatole di avere 4 ruote nel box e di farle sostituire due volte l'anno preferisco cambiarle un po' più spesso ed averle sempre "fresche". Ad oggi le mie hanno due anni e sulla neve tengono ancora discretamente (o forse il torsen fa miracoli ), certo la soluzione ideale sarebbe quella di mantenere i due treni di gomme sostituendoli comunque ogni 4 anni... Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 18 Settembre 2007 Author Report Share Postato 18 Settembre 2007 Le gomme invernali si possono anche utilizzare d'estate, non esiste un limite legale: sono sicuri sia d'inverno che nelle altre stagioni. Ottima notizia questa d'altra parte se ci giri anche d'estate, in 3 mesi le "cucini" e già da subito perdono di efficacia sulla neve Questa invece è pessima... speriamo di no. Io giro 12 mesi l'anno con le michelin pilot alpin m+s, faccio tra i 15 ed i 20mila km l'anno. E' vero che d'estate si consumano di più (io ci percorro circa 5mila km durante la stagione calda), ma se devo considerare l'acquisto di 4 cerchi supplementari in lega (anche usati, ma in lamiera proprio non mi piacciono), la rottura di scatole di avere 4 ruote nel box e di farle sostituire due volte l'anno preferisco cambiarle un po' più spesso ed averle sempre "fresche". Ad oggi le mie hanno due anni e sulla neve tengono ancora discretamente (o forse il torsen fa miracoli ), certo la soluzione ideale sarebbe quella di mantenere i due treni di gomme sostituendoli comunque ogni 4 anni... Beh io faccio circa 20.000 km annui, e le gomme attuali sono al 30%, speravo di tirarle per un anno ancora, e sostituirle alla prox brutta stagione. Il problema è che mi sono trasferito e devo fare questi 100 km di tornanti (praticamente la strada dove fanno il rally del gargano) ogni settimana, e quindi non mi sento sicuro con le gomme che monto. Sto completamente squattrinato ed il gommista sotto casa mi ha chiesto quasi 100 euro a gomma (continental 185/65 14v). Ho iniziato quindi a puntare sulle gomme invernali pensando di risparmiare per ora. Magari in primavera vorrei valutare se tenere le gomme termiche oppure mettermi a cercare altri 4 cerchi. La mia monta anche le gomme 195/55 15V.... secondo voi si sente la differenza di spalla con la mia /65 r14? Mi capita di fare spesso strade con molte asperità (addirittura una volta con la citroen, ho piegato ben due cerchi in un sola buca), montai la gomma di scorta e riuscii a rincasare prima che si sgonfiasse l'altra gomma. Con le gomme /65 salgo sui marciappiedi senza nemmeno accorgermene, mentre sulla precedente auto che montava le /60 non era cos'... ho quindi paura di montare le ben piu diffuse /55 V. Sto proprio incasinato: non so se montare le invernali oppure anticipare semplicemente il cambio delle gomme normali, ed in questo caso anche se mi trovo bene con le /65 sarei tentato di vedere come va su strada la macchina con le /55. Continuate pure a dire il vostro parere... che adesso sono troppo indeciso. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 18 Settembre 2007 Report Share Postato 18 Settembre 2007 Puoi montare delle termiche ed in primavera acquistare cerchi e gomme estive che monterai fino al prossimo inverno. La maggiore ribassatura della gomma influisce positivamente sulla tenuta di strada guidando molto velocemente (più è ribassata e meno si deforma in curva), ma rende il cerchio più soggetto agli urti (vedi marciapiedi o buche), e l'auto resta più difficile da guidare al limite. Sicuramente la differenza tra /55 e /65 è avvertibile. Anche i confort della vettura risente della spalla del pneumatico: più è bassa e più senti le imperfezioni della strada. Ricorda che con le termiche è meglio montare ruote più strette e non più larghe. Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 18 Settembre 2007 Report Share Postato 18 Settembre 2007 ...Sto completamente squattrinato ed il gommista sotto casa mi ha chiesto quasi 100 euro a gomma (continental 185/65 14v)... La mia monta anche le gomme 195/55 15V.... secondo voi si sente la differenza di spalla con la mia /65 r14? [...] Con le gomme /65 salgo sui marciappiedi senza nemmeno accorgermene, mentre sulla precedente auto che montava le /60 non era cos'... ho quindi paura di montare le ben piu diffuse /55 V. Apetta, le prime sono delle 185, le seconde sono delle 195 !!!! (tu mi dirai: "e cosa c'entra la larghezza del pneumatico con la spalla? C'entra c'entra...) Prendiamo ad esempio il tuo modello: 185/65 R14 185 è la larghezza della gomma in millimetri, e qui non ci piove 65 è l'aspetto "proporzionale" (o profilo), in pratica è il rapporto espresso in percentuale (in questo caso 65%) fra l'altezza della parete laterale e la larghezza della gomma stessa. Quindi il 65% di 185mm è circa 120mm (ovvero l'altezza dello pneumatico dal bordo interno al limite del battistrada, comunemente chiamata "spalla") Hai dunque una spalla di 12 centimetri e poco più... Vediamo ora le altre: 195/55 R15 il 55% di 195mm è 108mm, il che significa avere una spalla di quasi 11 centimetri... La differenza è di 1,2 centimetri... non sono trascurabili, ma non sono nemmeno così eccessivi... Per quanto riguarda la possibilie domanda di differente altezza (quindi tachimetro sfasato) dovete considerare il raggio 15 al posto del 14, quindi sommare 1centimetro ai 108mm, ed ecco che la differenza è di soli 2millimetri in meno...praticamente nulla paragonato alla normale usura delle gomme... Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 18 Settembre 2007 Report Share Postato 18 Settembre 2007 comunque sia avendo la possibilità di avere altri 4 cerchi, le invernali più sono strette e meglio è, quindi la misura più piccola è ottimale Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 18 Settembre 2007 Report Share Postato 18 Settembre 2007 comunque sia avendo la possibilità di avere altri 4 cerchi, le invernali più sono strette e meglio è, quindi la misura più piccola è ottimale concordo...cmpra delle gmme invernali su gommadiretto io ho montato delel gomem comprat sul sito e mi trov benissimo pagandole circa 30 euro l'una quindi con 60 euro e 20 per il motaggio con 80 euro hai le gomme nuove...male ceh va spendi 100 euro ma se è unperido economicamente brutto come lo è con l'80% degli italiani da quando è antrato euro e soprattuto ci sono i compagnoschi al potere....., risparmi più dell 50% Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora