thegabry 0 Postato 25 Febbraio 2017 Report Share Postato 25 Febbraio 2017 Non é la sola cavolata che leggo, scritta da lui. Meglio così. Ci facciamo tutti un'idea più chiara della validità di certe sue affermazioni ed idee... Albert Einstein:tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finche arriva uno sprovveduti che non lo sa e la inventa. Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 25 Febbraio 2017 Report Share Postato 25 Febbraio 2017 Ma lascia perdere va che non sai quel che dici Mi vien da ridere solo a pensarci. Evidentemente non hai la minima nozione di elettronica. Mi spieghi come fai a comandare un iniettore con tempi di 4-10 millisecondi con un rele' che fa fatica a fare cicli da 30 millisecondi? Che poi durerebbe 5000 km a dir tanto. Per fare quel che dici ci sono dei comodissimi driver elettronici che costano anche meno dei tuoi ridicoli relè Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 25 Febbraio 2017 Report Share Postato 25 Febbraio 2017 sarai anche bravo come meccanico ma comandare gli iniettori con i relè non si può sentire e neanche funzionerebbe. E te lo dice un elettronico Ecco gli schemi nel primo la ecu comanda a seconda ,gli iniettori della benzina o gli iniettori del gas. Nel secondo la centralina comanda l'iniettore di gpl bassa impedenza tramite l'impulso dell'iniettore benzina, che apre o chide la messa a massa dell'iniettore gpl bassa impedenza. Nel caso la centralina comandi di suo gli iniettori a bassa impedenza vale il primo schema. Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 25 Febbraio 2017 Report Share Postato 25 Febbraio 2017 Ma lascia perdere va che non sai quel che dici Mi vien da ridere solo a pensarci. Evidentemente non hai la minima nozione di elettronica. Mi spieghi come fai a comandare un iniettore con tempi di 4-10 millisecondi con un rele' che fa fatica a fare cicli da 30 millisecondi? Che poi durerebbe 5000 km a dir tanto. Per fare quel che dici ci sono dei comodissimi driver elettronici che costano anche meno dei tuoi ridicoli relè Mi sa che hai proprio ragione facciamo così se per te va bene non tenere conto di quello che ho scritto , e scusa se ti ho fatto arrabbiare.... Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 25 Febbraio 2017 Report Share Postato 25 Febbraio 2017 ok non funziona, i rele' non ce la fanno a stare dietro ai tempi di iniezione. E poi non avresti una mappa dedicata per il gpl , saresti obbligato a trovare un compromesso tra tempi di iniezione gas e tempi di iniezione benzina. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 ok non funziona, i rele' non ce la fanno a stare dietro ai tempi di iniezione. E poi non avresti una mappa dedicata per il gpl , saresti obbligato a trovare un compromesso tra tempi di iniezione gas e tempi di iniezione benzina. Sicuro come la morte, nessuna possibilità di "flessibilità" della mappa a gpl rispetto a quella benzina, posto che la cosa elettricamente funzioni e sia affidabile (anch'io nutro qualche dubbio, diciamo così...) Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 E poi l impedenza di un relè è ben diversa rispetto a quella di un iniettore benzina o gpl che sia, quindi la centralina darebbe messaggio di allarme Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 Thegabry, sai cos'è un'induttanza? Sai come si comporta un'induttanza durante un transitorio di apertura / chiusura? Un relè da 30 ampere è lento a chiudersi ed a riaprirsi, sia per le inerzie meccaniche, sia per quelle elettriche: in 5 ms il campo magnetico non si genera, il relè non si muove. Le cose che scattano in 5 ms devono essere piccole e leggere: pochissime spire, aghi sottilissimi in modo che possano muoversi rapidamente anche quanto sono soggetti a forze molto molto basse. Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 Thegabry, sai cos'è un'induttanza? Sai come si comporta un'induttanza durante un transitorio di apertura / chiusura? Un relè da 30 ampere è lento a chiudersi ed a riaprirsi, sia per le inerzie meccaniche, sia per quelle elettriche: in 5 ms il campo magnetico non si genera, il relè non si muove. Le cose che scattano in 5 ms devono essere piccole e leggere: pochissime spire, aghi sottilissimi in modo che possano muoversi rapidamente anche quanto sono soggetti a forze molto molto basse. Io uso qualcosa di simile. Non voglio discutere ma voglio imparare, se mi potete aiutare io in effetti con questi riesco a fare molte cose se voi poi siete esperti ditemi come posso migliorare. Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 ok non funziona, i rele' non ce la fanno a stare dietro ai tempi di iniezione. E poi non avresti una mappa dedicata per il gpl , saresti obbligato a trovare un compromesso tra tempi di iniezione gas e tempi di iniezione benzina. Sicuro come la morte, nessuna possibilità di "flessibilità" della mappa a gpl rispetto a quella benzina, posto che la cosa elettricamente funzioni e sia affidabile (anch'io nutro qualche dubbio, diciamo così...) Non ho capito potresti spiegarti? Io uso qualcosa di simile mi dici quale sarebbe il problema..... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 ok non funziona, i rele' non ce la fanno a stare dietro ai tempi di iniezione. E poi non avresti una mappa dedicata per il gpl , saresti obbligato a trovare un compromesso tra tempi di iniezione gas e tempi di iniezione benzina. Sicuro come la morte, nessuna possibilità di "flessibilità" della mappa a gpl rispetto a quella benzina, posto che la cosa elettricamente funzioni e sia affidabile (anch'io nutro qualche dubbio, diciamo così...) Non ho capito potresti spiegarti? Io uso qualcosa di simile mi dici quale sarebbe il problema..... Su quello che dicevo io (ma non solo io) è un concetto abbastanza semplice: ipotizzando di pilotare un iniettore GPL con il segnale degli iniettori benzina, tramite relé (o quello che vuoi, non è li il punto), praticamente perdi completamente la possibilità di fare le NECESSARIE correzioni di mappatura a gpl, ma ti becchi semplicemente i segnali (quindi la tempistica) per l'apertura degli iniettori benzina (quindi "sbagliati" passami il termine). E' un problema di principio: non funziona. Gli altri, probabilmente più esperti di me in materia di elettronica, ti facevano le pulci ANCHE sulla questione prettamente elettrica dell'utilizzo dei relè, che come anche tu puoi vedere (dal data sheet che hai postato) hanno tempistiche inadeguate all'uso (10ms? ma stiamo scherzando?) Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 ok non funziona, i rele' non ce la fanno a stare dietro ai tempi di iniezione. E poi non avresti una mappa dedicata per il gpl , saresti obbligato a trovare un compromesso tra tempi di iniezione gas e tempi di iniezione benzina. Sicuro come la morte, nessuna possibilità di "flessibilità" della mappa a gpl rispetto a quella benzina, posto che la cosa elettricamente funzioni e sia affidabile (anch'io nutro qualche dubbio, diciamo così...) Non ho capito potresti spiegarti? Io uso qualcosa di simile mi dici quale sarebbe il problema..... Su quello che dicevo io (ma non solo io) è un concetto abbastanza semplice: ipotizzando di pilotare un iniettore GPL con il segnale degli iniettori benzina, tramite relé (o quello che vuoi, non è li il punto), praticamente perdi completamente la possibilità di fare le NECESSARIE correzioni di mappatura a gpl, ma ti becchi semplicemente i segnali (quindi la tempistica) per l'apertura degli iniettori benzina (quindi "sbagliati" passami il termine). E' un problema di principio: non funziona. Gli altri, probabilmente più esperti di me in materia di elettronica, ti facevano le pulci ANCHE sulla questione prettamente elettrica dell'utilizzo dei relè, che come anche tu puoi vedere (dal data sheet che hai postato) hanno tempistiche inadeguate all'uso (10ms? ma stiamo scherzando?) Per quanto riguarda i rele ho gia scritto che ha ragione alfone ed era per rispondere al fatto che parlava di 300 MS, per quanto riguarda la mappatura non c'è bisogno di modificarla nel gpl liquido vanno benissimo i tempi di apertura degli iniettori della benzina infatti mentre il rapporto stecchiometrico della benzina è 14,7:1 il rapporto stecchiometrico del gpl è 15,5:1 al resto ci pensa la lambda , l'unico problema è usare iniettori della stessa portata , e della stessa impedenza , almeno sono anni che giro con gli iniettori del gpl comandati dalla ecu della benzina, e consuma uguale , poi i tempi di apertura massima sono di dieci ms vuoldire che ci mettono massimo 10 ms ad aprirsi e i tempi variano da 3 fino a 20 quindi.... Ma dimmi cosa ti da fastidio , perchè devi sempre offendere che non la pensa come te? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 Per quanto riguarda i rele ho gia scritto che ha ragione alfone ed era per rispondere al fatto che parlava di 300 MS, per quanto riguarda la mappatura non c'è bisogno di modificarla nel gpl liquido vanno benissimo i tempi di apertura degli iniettori della benzina infatti mentre il rapporto stecchiometrico della benzina è 14,7:1 il rapporto stecchiometrico del gpl è 15,5:1 al resto ci pensa la lambda , l'unico problema è usare iniettori della stessa portata , e della stessa impedenza , almeno sono anni che giro con gli iniettori del gpl comandati dalla ecu della benzina, e consuma uguale , poi i tempi di apertura massima sono di dieci ms vuoldire che ci mettono massimo 10 ms ad aprirsi e i tempi variano da 3 fino a 20 quindi.... Ma dimmi cosa ti da fastidio , perchè devi sempre offendere che non la pensa come te? Non mi da fastidio nulla e non offendo, ho risposto alle tue domande. Se vuoi parlare da solo, basta dirlo, faccio altro, non è un problema Comunque per me max 10ms vuol dire che non garantiscono tempi inferiori a 10ms, dunque non vanno bene, considerando che gli iniettori gpl lavorano anche con tempi inferiori a 2ms, così almeno si legge in altri topic sul forum, c'è un fattore 5. La ECU benzina non ce la fa a pilotare direttamente gli inettori gpl, per motivi di corrente, tanto che sulla mia vettura le ecu fa tutto (riguardo il gpl) TRANNE pilotare gli iniettori, tanto che la Metatron si è disturbata a produrre una SDU (http://www.metatron.it/products-systems/natural-gas-engine-control-system/product-range/smart-drive-unit.html) che altro non è che un dispositivo più o meno "stupido" (cioè non dotato di intelligenza per la gestione della mappature, ecc.) che serve solo per pilotare IN POTENZA gli iniettori gas (nel caso specifico Med). Si sono tutti rincretiniti a fare tutto sto accrocchio, quando sarebbero bastati 4 volgari relè e via andare? Boh?!? Circa il discorso che "al resto ci pensa la lambda", a parte per il discorso metodologico, mi lascia quantomeno perplesso, soprattutto perché tra 14,7:1 e 15,5:1 mi sa che non corrisponde un'equivalente differenza di tempi di iniezione Quote Link to post Share on other sites
thegabry 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 Per quanto riguarda i rele ho gia scritto che ha ragione alfone ed era per rispondere al fatto che parlava di 300 MS, per quanto riguarda la mappatura non c'è bisogno di modificarla nel gpl liquido vanno benissimo i tempi di apertura degli iniettori della benzina infatti mentre il rapporto stecchiometrico della benzina è 14,7:1 il rapporto stecchiometrico del gpl è 15,5:1 al resto ci pensa la lambda , l'unico problema è usare iniettori della stessa portata , e della stessa impedenza , almeno sono anni che giro con gli iniettori del gpl comandati dalla ecu della benzina, e consuma uguale , poi i tempi di apertura massima sono di dieci ms vuoldire che ci mettono massimo 10 ms ad aprirsi e i tempi variano da 3 fino a 20 quindi.... Ma dimmi cosa ti da fastidio , perchè devi sempre offendere che non la pensa come te? Non mi da fastidio nulla e non offendo, ho risposto alle tue domande. Se vuoi parlare da solo, basta dirlo, faccio altro, non è un problema Comunque per me max 10ms vuol dire che non garantiscono tempi inferiori a 10ms, dunque non vanno bene, considerando che gli iniettori gpl lavorano anche con tempi inferiori a 2ms, così almeno si legge in altri topic sul forum, c'è un fattore 5. La ECU benzina non ce la fa a pilotare direttamente gli inettori gpl, per motivi di corrente, tanto che sulla mia vettura le ecu fa tutto (riguardo il gpl) TRANNE pilotare gli iniettori, tanto che la Metatron si è disturbata a produrre una SDU (http://www.metatron.it/products-systems/natural-gas-engine-control-system/product-range/smart-drive-unit.html) che altro non è che un dispositivo più o meno "stupido" (cioè non dotato di intelligenza per la gestione della mappature, ecc.) che serve solo per pilotare IN POTENZA gli iniettori gas (nel caso specifico Med). Si sono tutti rincretiniti a fare tutto sto accrocchio, quando sarebbero bastati 4 volgari relè e via andare? Boh?!? Circa il discorso che "al resto ci pensa la lambda", a parte per il discorso metodologico, mi lascia quantomeno perplesso, soprattutto perché tra 14,7:1 e 15,5:1 mi sa che non corrisponde un'equivalente differenza di tempi di iniezione Allora ti riporto cosa vuol dire millantare o millantatore wikipedia:Il millantatore è colui che ha atteggiamenti boriosi e vanagloriosi in pubblico, facendo ricorso a MENZOGNE iperboliche o a clamorose esagerazioni, o ancora si attribuisce qualità o titoli non propri. e mi sembra proprio un offesa,secondo non voglio parlare da solo, voglio solo parlare con gente che esponga il proprio punto di vista non credendo che sia vangelo. Poi ma x 10 ms vuol dire che ci mette al MASSIMO 10 ms ad aprirsi, inoltre con il computer e tenendo d'occhoi i valori di iniezione tramite il DELPHI vanno da 2,8 a 25 ms. Poi la centralina comanda gli iniettori con corrente di pochi milliampere se sono in ALTA IMPEDENZA, e con anche 5 ampere se sono in BASSA IMPEDENZA, la tua centralina pilota iniettori ad alta impedenza cioè con corrente di pochi milliampere , mentre gli iniettori del GPL sono QUASI tutti a bassa impedenza( chissa perchè) quindi hanno bisogno di una centralina per controllarli, i METATRON non sono altro che iniettori ( CHE TROVI SU ALIEXPRESS) a bassa impedenza da 1600 cc ( che la fiat ti fa pagare quasi 100 euro l'uno ma che su aliexpress costano 12/14 euro). Io sulla mia che non ha la benzina ho montato degli iniettori ad alimentazione laterale ( quelli dellla Icom per capirci) che sono ad alta impedenza ( 12 hom) 160 cc ,gli iniettori della benzina erano dei bosch 0280150445 156 cc 12 hom,( li puoi trovare scaricando portate iniettori bosch) Quindi la mia centralina li pilota egregiamente e da tanto tempo , io non ho mai detto che usavo gli iniettori convenzionali ,quelli del gpl gassoso per capirci. Mentre nelle auto ad iniezione diretta gli iniettori sono a bassa impedenza e gli iniettori in questo caso della Vialle sono a bassa impedenza la centralina della benzina controlla egregiamente gli iniettori con la stessa impedenza. Sia in un caso che nell'altro bastano dei rele di SCAMBIO per commutare il segnale degli iniettori della benzina a quelli del gpl ( tipo stacca iniettori),che avendo la stessa impedenza e la stessa portata vanno alla grande. Io sono PERITO MECCANICO ho una buona conoscenza dell'elettronica, e questi dati affiancati alla mia esperienza dovrebbero bastare se poi qualcuna volesse fare il SAN TOMMASO, gli poso mandare un video dove si vede come gli ho collegati e come và la macchina , se poi vuoi continuare a fare della polemica........ , poi non dire a PAO81 che sono io che non ragiono. Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 27 Febbraio 2017 Report Share Postato 27 Febbraio 2017 Se Funziona lo fa per miracolo, Quell' accrocchio di relè. .con tempi totalmente sballati, altro che "buona conoscenza dell' elettronica" I transistor e i mosfet li hanno inventati da più di 50 anni . Comunque non ho capito dove vivi , perché in Italia con certe soluzioni caserecce non potresti nemmeno circolare. Quindi quello che proponi non ha alcuna utilità Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora