Boxer_Bart 0 Postato 1 Giugno 2003 Report Share Postato 1 Giugno 2003 Ho avuto modo di provarlo ieri sera, avendolo appena acquistato un amico. Mi è piaciuto davvero molto. Lo sterzo non è diretto, il motore non spinge particolarmente, però il cambio funziona senza dare strappi (anche se penso cambi un po' troppo spesso). Comunque la vettura è davvero comoda, anche sui percorsi accidentati. Buona la visibilità, belli i sedili in pelle elettrici. Penso il rapporto prezzo/qualità sia molto valido. Inoltre, penso sia bello prendere uno dei suv meno stradali in commercio : Quote Link to post Share on other sites
Guest scighera Postato 1 Giugno 2003 Report Share Postato 1 Giugno 2003 mmmmm , non puoi nemmeno imaginare quanto mi piace questa macchina . E` molto piu bella di versione precedente . Boxer , quanto costa nuova , da voi in Italia ??? Spero che tiene valore come usato ??? Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 2 Giugno 2003 Author Report Share Postato 2 Giugno 2003 I prezzi della grand cherokee (fonte QUATTRORUOTE giugno 2003): 4.7 V8 Limited: 50.201€ 4,7 V8 Overland: 54.971€ 2.7 CRD Laredo: 40.651€ 2.7 CRD Limited: 46.581€ 2.7 CRD Overland: 48.581€ Tiene molto bene come usato, in versione diesel. Infatti, in Italia, i S.U.V. turbodiesel hanno ottima rivendibilità e sono molto ricercati nel mercato delle auto usate. Quote Link to post Share on other sites
Guest scighera Postato 2 Giugno 2003 Report Share Postato 2 Giugno 2003 grazie per informazioni . Quote Link to post Share on other sites
Furius 0 Postato 2 Giugno 2003 Report Share Postato 2 Giugno 2003 L'hai provata in città o in campagna?Vorrei sapere come va anche sui percorsi autostradali,qualcuno l'ha provata o ha informazioni sull'uso autostradale? Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 2 Giugno 2003 Author Report Share Postato 2 Giugno 2003 L'hai provata in città o in campagna?Vorrei sapere come va anche sui percorsi autostradali,qualcuno l'ha provata o ha informazioni sull'uso autostradale? L'ho provata solo su superstrada, strade secondarie e in fuoristrada leggerissimo. Posso dirti, comunque, che a 130 circa risulta abbastanza stabile, anche se mi sembra si corichi un po' troppo in curva. Altro difetto, sulle pozzanghere (ad un certo punto pioveva veramente forte) tende ad alzare troppa acqua sul parabrezza. Colpa, penso, dei parafanghi troppo ampi. Quote Link to post Share on other sites
pberton 0 Postato 2 Giugno 2003 Report Share Postato 2 Giugno 2003 E' diesel? Che motore monta? Mi dite qualcosa sulle performance (coppia e potenza). Certo che, comparata a quello che costa in US dove viene prodotta, ci sarebbero da fare diverse considerazioni ...................... Ciao Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 2 Giugno 2003 Author Report Share Postato 2 Giugno 2003 E' diesel? Che motore monta? Mi dite qualcosa sulle performance (coppia e potenza). Certo che, comparata a quello che costa in US dove viene prodotta, ci sarebbero da fare diverse considerazioni ...................... Ciao Monta il 2,7 turbodiesel common rail Mercedes, opportunamente rivisto. Eroga 163 cv e 400Nm. Accoppiato al cambio automatico con funzione sequenziale a 5 marce. Quanto ai prezzi lo so benissimo... Quando vivevo lì, avevo seria idea di comprarla. Ricordo che pochi anni fa negli U.S.A. era in vendita la versione 2WD della Grand Cherokee. Comunque tutte le auto in U.S.A. hanno prezzi più bassi. Ricordo che avevo fatto il confronto dei prezzi con una CLK 320. In USA costava come in Italia, però era dotata di serie di cambio automatico, clima automatico, sedili in pelle elettrici, vernice metallizzata e molti altri accessori. D'altronde, già così costava molto più della media delle vetture del segmento made un U.S.A..... Quote Link to post Share on other sites
Furius 0 Postato 3 Giugno 2003 Report Share Postato 3 Giugno 2003 Per quale motivo le vetture,anche le europee,costano di meno negli USA?Forse la qualità media è più bassa o c'è un risparmio a livello di progettazione dei motori? Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 4 Giugno 2003 Author Report Share Postato 4 Giugno 2003 Per quale motivo le vetture,anche le europee,costano di meno negli USA?Forse la qualità media è più bassa o c'è un risparmio a livello di progettazione dei motori? Le vetture USA hanno probabilmente dei costi di produzione (e la qualita'...) inferiori. probabilmente i prezzi delle vetture di importazione vengono un po' abbassati per non risultare troppo fuori mercato... (sono gia' piu' alti della media comunque...) Quote Link to post Share on other sites
gallup 0 Postato 4 Giugno 2003 Report Share Postato 4 Giugno 2003 Per quale motivo le vetture,anche le europee,costano di meno negli USA?Forse la qualità media è più bassa o c'è un risparmio a livello di progettazione dei motori? Le vetture USA hanno probabilmente dei costi di produzione (e la qualita'...) inferiori. probabilmente i prezzi delle vetture di importazione vengono un po' abbassati per non risultare troppo fuori mercato... (sono gia' piu' alti della media comunque...) Vero tutto , anche io l'ho notato ma importarle non conviene tra costi di omolog ecc il gioco non vale la candela!! Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 4 Giugno 2003 Author Report Share Postato 4 Giugno 2003 importarle non conviene tra costi di omolog ecc il gioco non vale la candela!! Puo' essere conveniente importare modelli usati, che la' si trovano a quotazioni nettamente inferiori a quelle europee. certo la trafila e' lunga e dispendiosa. Quote Link to post Share on other sites
gallup 0 Postato 4 Giugno 2003 Report Share Postato 4 Giugno 2003 Poi molto spesso le dotazioni equipaggiamenti ecc sono differenti , le serie 3 my03 USA hanno i fari post a led quelle europee no sempre per l'omolog!! Quote Link to post Share on other sites
pberton 0 Postato 4 Giugno 2003 Report Share Postato 4 Giugno 2003 Cavalli 163? Coppia 400? Mi sembrano un po' pochini. La mia Laredo ha un 6 cilindri, 4.0 da 205 hp e tanta coppia in basso. Ma mi sembra un po' poco potente in accelerazione (pesa anche 2 tonnellate!). Quanto ai prezzi, vi basti sapere che la ho pagata $23,200 driveout a novembre 2001. Circa le considerazioni qui sopra sulla qualita', non tutte mi trovano d'accordo. C'e' piuttosto da tenere conto che si tratta di un mercato che assorbe 22 milioni di auto l'anno e che quindi ci sono delle economie di produzione e distribuzione decisamente diverse da un mercato ben piu' ristretto. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora