captain kirk 0 Postato 7 Agosto 2007 Report Share Postato 7 Agosto 2007 due problemi...il minimo a gas che, con i dispositivi come condizionatore, luci, radio etc..., che fa spegnere l' auto...ed un consumo che lascia allibiti 150 km con 24 litri di gpl pari a 6 e rotti al litro...in autostrada arrivo a 8 e qualcosa...per me c'è una perdita...Il mio impianti è un Landi Renzo che ha il regolatore elettronico del minimo, quell' affaretto a forma di t che c'è anche a benzina. Non sarebbe possibile agire su un qualche trimmer di questo regolatore per alzare il livello del minimo ???? Il mio installatore di fiducia rientra il 28 prossimo...grazie per i consigli Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 8 Agosto 2007 Report Share Postato 8 Agosto 2007 Io ho la brava 1600 16V del 1997 mi sembra(dell'azienda) ... collettore in alluminio e impianto aspirato BRC... quello economico e non a iniezione fasata. Posso dirti che anche io consumavo un pacco esagerato Con 35 litri circa 240km... Intervento immediato dall'installatore. Cosa ho fatto: 1) cambio candele 2) cambio filtro aria 3) modifica dell'aspirazione chiudendo la presa che era sul davanti e aprendone una sul dietro dove avrebbe respirato + caldo ma meno diretta. 4) modifica di un manicotto a 90° con uno a 45° che immetteva il gas nel diffusore davanti migliorando la fluidodinamica. 5) reset della centralina gpl e benzina 6) rimappatura della centralina a gpl e settaggio del parametro "full adaptive" sulla centralina. Risultato: adesso sono sui 300km con 35litri si stò in autostrada sopra i 140... 340/360 in percorso misto e 350-380 in andatura economica... sempre con 35-37 litri. Una volta ho toccato i 400... ma solo 1 volta... di solito stò sui 340-350. Ciauz Quote Link to post Share on other sites
marcy1970 0 Postato 8 Agosto 2007 Report Share Postato 8 Agosto 2007 Ciao master, bevucchia per essere un 1.6 Quote Link to post Share on other sites
captain kirk 0 Postato 9 Agosto 2007 Author Report Share Postato 9 Agosto 2007 bevucchia??? à un T.I.R....poi ho il problema del minimo...quando attacco tutto mi si spegne....il 28, come ho detto, mi rientra l' installatore e speriamo bene.... Quote Link to post Share on other sites
marcy1970 0 Postato 9 Agosto 2007 Report Share Postato 9 Agosto 2007 bevucchia??? à un T.I.R....poi ho il problema del minimo...quando attacco tutto mi si spegne....il 28, come ho detto, mi rientra l' installatore e speriamo bene.... Non è un TIR, ma sembra un Cayenne ! Spero che tu riesca a risolvere, come minimo hai la taratura completamente sballata, anche se si tratta di un aspirato. Scusa ma a benza che consumo hai ? Quote Link to post Share on other sites
gnegneto 0 Postato 9 Agosto 2007 Report Share Postato 9 Agosto 2007 totale chilometri auto? consumi a benzina? manutenzione (straordinaria) effettuata? il problema del minimo lo fa anche a benzina ma in maniera più lieve tanto che il motore scende di giri ma non si spegne? Partendo dal presupposto che l'impianto sia stato "montato" a regola d'arte, le cause possono essere molte. io avevo problema simile ed ho risolto con la pulizia del corpo farfallato. ti faccio un copia incolla di un altro topic: """""il mio parere, da profano ma con il tuo stesso impianto e problema su un mercedes serie C 180 è di pulire bene il corpo farfallato e tutto l'air box; esistono spray appositi e con un pizzico di pratica e buoni consigli potresti arrangiarti; io ho usato benzina sul mio corpo farfallato in acciaio ed è tornato uno specchio. Poi porta l'auto in un centro assistenza fiat e fatti fare il reset errori della centralina e il "riallineamento farfalla"; Poi vai dal gasaro e fatti fare l'autotaratura; Se così non risolvi almeno hai escluso una delle cause più comuni; Sulla mia con aria condizionata accesa tendeva a non tenere il minimo nel momento in cui si accendeva il compressore dell a/c; questo rendeva il problema saltuario ed apparentemente imprevedibile. Se hai risolto allora hai il corpo farfallato che tende a sporcarsi facilmente; a me hanno consigliato di tenere il livello olio motore non troppo alto massimo a metà indicatore astina; io in ogni caso pulisco il farfallato 1 volta all'anno quando cambio il filtro aria; ormai ci metto 20 minuti al massimo io così ho risolto fatta eccezione quando faccio 3-4 manovre da fermo (tipo parcheggio di affiancamento che non mi riesce al primo colpo) con aria condizionata accesa: in questi casi ancora tende a spegnersi""""" in bocca al lupo Antonio mi viene un dubbio.... che tipo di impianto hai scusa ? Antonio Quote Link to post Share on other sites
marcy1970 0 Postato 9 Agosto 2007 Report Share Postato 9 Agosto 2007 Dovrebbe avere un aspirato landi, non so il tipo specifico Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 9 Agosto 2007 Report Share Postato 9 Agosto 2007 I consigli sono tutti ottimi e sono della buona manutenzione preventiva. Dovrebbero essere fatti sempre. Cmq, avendo tutti in ferie posso consigliarti di staccare la batteria per un paio d'ore per resettarla... nel frattempo puoi tranquillamente smontare il filtro per vedere come è messo o pulirlo dallo sporco almeno superficiale e eventualmente, se hai la chiave, controllare anche le candele (tanto sono sul davanti). Non so se esiste nella brava il debimetro... ma al caso, se c'è, ti conviene trovare una discussione dove spiegano come pulirlo (attenzione è molto delicato) perchè spesso è il responsabile N°1 dei consumi elevati e dei problemi di prestazioni. Cmq la bravo e la brava BEVONO tantissimo. Il meccanico della ditta ha una Brava del 1998 che gli faceva 11... la Bravo della ditta (Solito motore) ci faceva tra i 10 e gli 11... e un mio amico gli faceva lo stesso 10. Tra questi 3 motori la storia che conosco è stata la seguente: 1) il mio amico ha rimappato ed è andato a fare 13-14... poi dopo 2 anni è passato in Golf TDI. 2) la bravo della ditta è stata trasformata a gpl e fa i 9 km/l con il gpl di media... se si va piano e tranquilli quasi 10. 3) il meccanico gli ho dato un econogreen che volevo fargli sperimentare (visto che è meccanico e che può seguire la cosa da esperto) e dopo 4000km percorsi mi ha detto che gli fa una media di 15.8km/litro... al che ci sono rimasto abbastanza male perchè magari evitavo di trasformare la bravo della ditta con il gpl (che alla fine con un risparmio di circa il 50% rispetto alla benzina percorre quasi gli stessi km con l'econogreen risparmiando 1200 euro nella trasformazione di un'auto che aveva già 140.000km!!! e ne durerà pochi di + dato che si avvicina a 170.000 e inizia ad avere diversi problemi... ) Ciauz Quote Link to post Share on other sites
marcy1970 0 Postato 10 Agosto 2007 Report Share Postato 10 Agosto 2007 Cmq la bravo e la brava BEVONO tantissimo. Il meccanico della ditta ha una Brava del 1998 che gli faceva 11... la Bravo della ditta (Solito motore) ci faceva tra i 10 e gli 11... e un mio amico gli faceva lo stesso 10. Tra questi 3 motori la storia che conosco è stata la seguente: 1) il mio amico ha rimappato ed è andato a fare 13-14... poi dopo 2 anni è passato in Golf TDI. 2) la bravo della ditta è stata trasformata a gpl e fa i 9 km/l con il gpl di media... se si va piano e tranquilli quasi 10. 3) il meccanico gli ho dato un econogreen che volevo fargli sperimentare (visto che è meccanico e che può seguire la cosa da esperto) e dopo 4000km percorsi mi ha detto che gli fa una media di 15.8km/litro... al che ci sono rimasto abbastanza male perchè magari evitavo di trasformare la bravo della ditta con il gpl (che alla fine con un risparmio di circa il 50% rispetto alla benzina percorre quasi gli stessi km con l'econogreen risparmiando 1200 euro nella trasformazione di un'auto che aveva già 140.000km!!! e ne durerà pochi di + dato che si avvicina a 170.000 e inizia ad avere diversi problemi... ) Ciauz Bevono quasi + del nostro coupe azz. faccio di media gli 11 a gpl, la scorsa settimama (penso complice gpl buono e clima spento) addirittura in un pieno ho fatto i 12 !! Comunque se rimappando sulla brava 1.6 si è migliorati parecchio nei consumi penso di spendere questi soldini per risparmiare in seguito (ed avere un migliore erogazione della potenza/coppia). OT : questo econogreen fa effetto anche al gpl ? Quote Link to post Share on other sites
captain kirk 0 Postato 11 Agosto 2007 Author Report Share Postato 11 Agosto 2007 ciao a tutti e grazie dell' interessamento...l' impianto è questo...l' auto ha 120000 km ed è stata revisionata e rimessa a nuovo...candele, testa valvole rifatte in acciaio apposta per il gpl ecc..chi me l' ha venduta mi ha detto che ha fatto revisionare anche l' impianto a gas ma credo che ci voglia qualcuno più esperto....grazie...LANDI.pdf Quote Link to post Share on other sites
captain kirk 0 Postato 29 Maggio 2008 Author Report Share Postato 29 Maggio 2008 allora...ho fatto tarare l' impianto dal gassaio landi specializzato ed ho ottenuto dei miglioramenti...però stasera ho fatto il pieno e ci sono andati 47 litri di gpl...altre volte ce ne sono andati addirittura 54....poichè la bombola riporta una capacità di 54 litri, c'è da supporre che non ci dovrebbero entrare più di 43 litri, come del resto riporta il libretto. Ora se, come credo, è la valvola multifunzione che fa i capricci, staccando una volta a 43 litri, una volta a 47 e un' altra ancora a 54, è perfettamente inutile che faccia i conti dei consumi....Ci vuole una valvola che stacchi sempre a 43. Se dovessi sostituire la valvola, quale modello devo chiedere ??? Quanto può costare e dove si può trovare???? Allego qualche foto....anche della capacità della bombola....attendo lumi ciauz.... Quote Link to post Share on other sites
mikuni 0 Postato 29 Maggio 2008 Report Share Postato 29 Maggio 2008 allora...ho fatto tarare l' impianto dal gassaio landi specializzato ed ho ottenuto dei miglioramenti...però stasera ho fatto il pieno e ci sono andati 47 litri di gpl...altre volte ce ne sono andati addirittura 54....poichè la bombola riporta una capacità di 54 litri, c'è da supporre che non ci dovrebbero entrare più di 43 litri, come del resto riporta il libretto. Ora se, come credo, è la valvola multifunzione che fa i capricci, staccando una volta a 43 litri, una volta a 47 e un' altra ancora a 54, è perfettamente inutile che faccia i conti dei consumi....Ci vuole una valvola che stacchi sempre a 43. Se dovessi sostituire la valvola, quale modello devo chiedere ??? Quanto può costare e dove si può trovare???? Allego qualche foto....anche della capacità della bombola....attendo lumi ciauz.... Una legge della fisica dice che se nel serbatoio non c'è più carburante la macchina si ferma. Per cui finisci tutto il gas nel serbatoio, poi fai il pieno, che ci stiano 40, 45, 0 50 lt non ha importanza. Ti annoti i litri del rifornimento, azzeri il conta km parziale e corri a gas finchè non finisce nuovamente. Supponiamo che hai percorso 500 km, ed il rifornimento è stato di 50 lt ( QUELLO CHE AVEVI FATTO PRIMA DI AZZERARE IL PARZIALE, NON QUELLO CHE FARAI ADESSO) fai 500/50 ed ottieni 10 km con un litro. Più semplice di così! Se adesso rifai il pieno, ed alla valvola gira di bloccare a 40 litri invece che 50 come la volta precedente riparti dalla riga 2, vedrai che con lo stesso utilizzo il risultato dei consumi sarà il medesimo nonostante una OVVIA ridotta autonomia. Spargi la voce! Quote Link to post Share on other sites
captain kirk 0 Postato 29 Maggio 2008 Author Report Share Postato 29 Maggio 2008 allora...ho fatto tarare l' impianto dal gassaio landi specializzato ed ho ottenuto dei miglioramenti...però stasera ho fatto il pieno e ci sono andati 47 litri di gpl...altre volte ce ne sono andati addirittura 54....poichè la bombola riporta una capacità di 54 litri, c'è da supporre che non ci dovrebbero entrare più di 43 litri, come del resto riporta il libretto. Ora se, come credo, è la valvola multifunzione che fa i capricci, staccando una volta a 43 litri, una volta a 47 e un' altra ancora a 54, è perfettamente inutile che faccia i conti dei consumi....Ci vuole una valvola che stacchi sempre a 43. Se dovessi sostituire la valvola, quale modello devo chiedere ??? Quanto può costare e dove si può trovare???? Allego qualche foto....anche della capacità della bombola....attendo lumi ciauz.... Una legge della fisica dice che se nel serbatoio non c'è più carburante la macchina si ferma. Per cui finisci tutto il gas nel serbatoio, poi fai il pieno, che ci stiano 40, 45, 0 50 lt non ha importanza. Ti annoti i litri del rifornimento, azzeri il conta km parziale e corri a gas finchè non finisce nuovamente. Supponiamo che hai percorso 500 km, ed il rifornimento è stato di 50 lt ( QUELLO CHE AVEVI FATTO PRIMA DI AZZERARE IL PARZIALE, NON QUELLO CHE FARAI ADESSO) fai 500/50 ed ottieni 10 km con un litro. Più semplice di così! Se adesso rifai il pieno, ed alla valvola gira di bloccare a 40 litri invece che 50 come la volta precedente riparti dalla riga 2, vedrai che con lo stesso utilizzo il risultato dei consumi sarà il medesimo nonostante una OVVIA ridotta autonomia. Spargi la voce! :)ok...ma che vuol dire "ed alla valvola gira di bloccare a 40 litri invece che a 50???" e comunque non è pericolosa una valvola ballerina come quella che sembro avere ???? allora...ho fatto tarare l' impianto dal gassaio landi specializzato ed ho ottenuto dei miglioramenti...però stasera ho fatto il pieno e ci sono andati 47 litri di gpl...altre volte ce ne sono andati addirittura 54....poichè la bombola riporta una capacità di 54 litri, c'è da supporre che non ci dovrebbero entrare più di 43 litri, come del resto riporta il libretto. Ora se, come credo, è la valvola multifunzione che fa i capricci, staccando una volta a 43 litri, una volta a 47 e un' altra ancora a 54, è perfettamente inutile che faccia i conti dei consumi....Ci vuole una valvola che stacchi sempre a 43. Se dovessi sostituire la valvola, quale modello devo chiedere ??? Quanto può costare e dove si può trovare???? Allego qualche foto....anche della capacità della bombola....attendo lumi ciauz.... Una legge della fisica dice che se nel serbatoio non c'è più carburante la macchina si ferma. Per cui finisci tutto il gas nel serbatoio, poi fai il pieno, che ci stiano 40, 45, 0 50 lt non ha importanza. Ti annoti i litri del rifornimento, azzeri il conta km parziale e corri a gas finchè non finisce nuovamente. Supponiamo che hai percorso 500 km, ed il rifornimento è stato di 50 lt ( QUELLO CHE AVEVI FATTO PRIMA DI AZZERARE IL PARZIALE, NON QUELLO CHE FARAI ADESSO) fai 500/50 ed ottieni 10 km con un litro. Più semplice di così! Se adesso rifai il pieno, ed alla valvola gira di bloccare a 40 litri invece che 50 come la volta precedente riparti dalla riga 2, vedrai che con lo stesso utilizzo il risultato dei consumi sarà il medesimo nonostante una OVVIA ridotta autonomia. Spargi la voce! :)ok...ma che vuol dire "ed alla valvola gira di bloccare a 40 litri invece che a 50???" e comunque non è pericolosa una valvola ballerina come quella che sembro avere ???? ho capito...significa che se la valvola ha le paturnie e stacca a 40 invece che a 50....ok..ok...farò come dici....thanxxx...magari sai...finito il gas attacca la benza...quindi... Quote Link to post Share on other sites
captain kirk 0 Postato 30 Maggio 2008 Author Report Share Postato 30 Maggio 2008 e poi,già che ci siamo, a cosa serve quella vite che ho evidenziato in giallo??? Thanxxx... Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 30 Maggio 2008 Report Share Postato 30 Maggio 2008 e poi,già che ci siamo, a cosa serve quella vite che ho evidenziato in giallo??? Thanxxx... e' la valvola per chiudere il serbatoio, avvitando completamente chiudi il gas in uscita (e mi sembra anche entrata) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora