MasterPc 0 Postato 3 Luglio 2007 Report Share Postato 3 Luglio 2007 Ciao a tutti. Da un pò di tempo sentivo l'auto andare un pò meno... al che mi viene l'idea di smontare le candele. BIANCHE! Metto su il mio bel lettorino stechiometrico e mi da "ESTREMAMENTE MAGRO" come carburazione. mmm.... strano. Telefono al mio grandissimo installatore che mi dice (alle candele bianche) che ero magro e che la pompa poteva avere problemi... un'altra volta. Avevo beccato soda l'autunno scorso... ma ero stato ben attento a non andar + a quel distributore... strano... meno di 10.000km percorsi. Così mi dice di passare per fare un controllo e nel frattempo gli porto anche i prototipi per i test sul gpl dell'econogreen. Due chiacchiere e mi attacca il manometro sul riduttore... 2-2,1 bar... poco... mmm la pompa sembra perdere... c'è qualcosa che non va... cmq è normale che sia magra perchè ha poca pressione che dovrebbe essere + alta. Controlliamo l'assorbimento (mi parla di altre due o tre cose da poter fare ma prima vuol vedere l'assorbimento). Ecco un guaio: il portafusibile ed il fusibile sono strutti.... un intensa corrente prossima ai 10A del fusibile stesso per tanto tempo hanno sciolto la plastica. Probabilmente il problema di aver girato con la soda ha causato quella cosa che non era stata scoperta prima. Mi tagliano via tutto e mettono l'amperometro: 4A. La pressione torna a essere tra 2.5 e 3bar (2.8 circa per esser precisi) e l'auto torna ad essere in carburazione ottimale (lettorino stechiometrico collegato). Cosa era? Il cattivo contatto causato dalla plastica fusa e dal fusibile danneggiato riducevano il passaggio di corrente destinato alla pompa che girava male e con una tensione + bassa... questo riduceva, quindi, la pressione del gpl in mandata al rack degli iniettori. Per una volta non è stata colpa della solita pompa JTG ma di un problema elettrico generico. Invito a controllare il proprio portafusibile... perchè potrebbe essere una causa di una rottura: lavorare sotto tensione e con sbalsi frequenti di corrente non fa cmq bene al motore elettrico della pompa. Saluti Quote Link to post Share on other sites
AtHoSsIcO 0 Postato 4 Luglio 2007 Report Share Postato 4 Luglio 2007 Vedi mo che non è sempre colpa del JTG... anche i componenti "esterni" possono dare problemi. Quote Link to post Share on other sites
tarpon 0 Postato 4 Luglio 2007 Report Share Postato 4 Luglio 2007 l'assorbimento di corrente è ottimale... all'ultimo controllo, dopo la sostituzione dell'intero serbatoio, il tecnico Icom con la pinza amperometrica misurò 4,3 A e mi disse" tutto ok" da febbraio ad ora (...e tocco ferro ) tutto funziona perfettamente e continuo a fare il pieno sempre nello stesso posto. Tanto per parlare...un mio carissimo amico (honda crv con gassoso tartarini) ha fatto un bel pieno di acqua e soda e ha dovuto sborsare 600,00 euri per sostituire iniettori, polmone e non so cos'altro saluti Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 4 Luglio 2007 Report Share Postato 4 Luglio 2007 ma quando si trova la soda non si puo chiedere il rimborso al distributore? Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 5 Luglio 2007 Report Share Postato 5 Luglio 2007 se ci fosse qualcuno con un po' di conoscenza legale, magari si potrebbe trovare un metodo comune di chiedere risarcimento a chi t'ha rovinato la macchina Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 5 Luglio 2007 Report Share Postato 5 Luglio 2007 ma quando si trova la soda non si puo chiedere il rimborso al distributore? Infatti se ci fosse qualcuno con un po' di conoscenza legale, magari si potrebbe trovare un metodo comune di chiedere risarcimento a chi t'ha rovinato la macchina Questa è una buona idea! Avanti avvocati,lo so che si siete F. Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 5 Luglio 2007 Author Report Share Postato 5 Luglio 2007 si... si può ma il problema è che la compagnia di assicurazione del distributore, dato che il danno non c'è subito e ci vuole un pò di tempo (non come l'acqua nel gasolio o il gasolio nella benzina che lì entro 2 km si vede tutto e anche prima) ti può sempre dire: chi me lo garantisce che tu non abbia fatto gpl da un'altro? Nel frattempo hanno esaurito il gpl e ti fregano. E lì ti inc***o... non so se mi spiego... stessa cosa me l'hanno detto a me dopo che ho fatto fuori la girante della pompa JTG il novembre scorso... Diversa cosa se c'è una moria di impianti dopo che tutti sono stati lì... ma il problema è trovare tutti i possessori. Se tutti dicessero: l'ho fatto al quel distributore! allora si potrebbe dire qualcosa. Ciauz Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 7 Luglio 2007 Report Share Postato 7 Luglio 2007 si... si può ma il problema è che la compagnia di assicurazione del distributore, dato che il danno non c'è subito e ci vuole un pò di tempo (non come l'acqua nel gasolio o il gasolio nella benzina che lì entro 2 km si vede tutto e anche prima) ti può sempre dire: chi me lo garantisce che tu non abbia fatto gpl da un'altro? Nel frattempo hanno esaurito il gpl e ti fregano. E lì ti inc***o... non so se mi spiego... stessa cosa me l'hanno detto a me dopo che ho fatto fuori la girante della pompa JTG il novembre scorso... Diversa cosa se c'è una moria di impianti dopo che tutti sono stati lì... ma il problema è trovare tutti i possessori. Se tutti dicessero: l'ho fatto al quel distributore! allora si potrebbe dire qualcosa. Ciauz Avendo forti sospetti, si può avvisare la Guardia di Finanza (è gratis). Sarà Lei poi a prelevare un campione di GPL e fare accertamenti. A quell punto il distributore deve solo augurarsi di essere a norma, se non lo fosse per lui sarà la fine (professionale si intende). Ciao Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 8 Luglio 2007 Report Share Postato 8 Luglio 2007 ma quanto tempo ci vuole prima che della soda danneggi una pompa? Quote Link to post Share on other sites
Cowboy 0 Postato 9 Luglio 2007 Report Share Postato 9 Luglio 2007 Ma aprire un topic con una mappa dei distributori dove abbiam trovato soda?????? Tanto per cercare di starci alla larga no??? Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 9 Luglio 2007 Report Share Postato 9 Luglio 2007 Gli amministratori del forum protrebbero stringere una partnership con quelli di metanoauto, che hanno questa sezione che a mio avviso è fatta veramente bene, solo che è solo per il metano Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 9 Luglio 2007 Author Report Share Postato 9 Luglio 2007 Interessante... però metteresti in croce un distributore (che è cmq responsabile) per colpa di una cisterna lavata a soda e non ben ripulita. Il mio distributore incriminato era uno Shell (che amavo) diventato IP. Al momento del passaggio è successo il PatraTrack!. Ora... sempre Esso per me... quello di Fucecchio (FI) che ha un GPL che sulla mia rende bene (enormemente meglio di quello dell'Agip)... almeno nella mia zona. CIau Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 9 Luglio 2007 Report Share Postato 9 Luglio 2007 bhe.. in epoca di web 2.0, la contribuzione degli utenti per raccogliere informazioni è abb diffusa, quindi se qualcuno vedesse il proprio business diminuire chissà che qualcuno si metta a fare qualche controllo in più. Certo che un'eventuale schedatura dei distributori potrebbe anche comprendere ovviamente il prezzo e magari anche la resa del gas Quote Link to post Share on other sites
voyager70 0 Postato 11 Luglio 2007 Report Share Postato 11 Luglio 2007 si... si può ma il problema è che la compagnia di assicurazione del distributore, dato che il danno non c'è subito e ci vuole un pò di tempo (non come l'acqua nel gasolio o il gasolio nella benzina che lì entro 2 km si vede tutto e anche prima) ti può sempre dire: chi me lo garantisce che tu non abbia fatto gpl da un'altro? Nel frattempo hanno esaurito il gpl e ti fregano. E lì ti inc***o... non so se mi spiego... stessa cosa me l'hanno detto a me dopo che ho fatto fuori la girante della pompa JTG il novembre scorso... Diversa cosa se c'è una moria di impianti dopo che tutti sono stati lì... ma il problema è trovare tutti i possessori. Se tutti dicessero: l'ho fatto al quel distributore! allora si potrebbe dire qualcosa. Ciauz Avendo forti sospetti, si può avvisare la Guardia di Finanza (è gratis). Sarà Lei poi a prelevare un campione di GPL e fare accertamenti. A quell punto il distributore deve solo augurarsi di essere a norma, se non lo fosse per lui sarà la fine (professionale si intende). Ciao Ragazzi, il problema grosso è che chi va a gas viene considerato uno straccione che viaggia su macchine vecchie e scassate, gli italiani non si sono ancora resi conto che ci sono in giro macchinoni nuovi e costosi (alla pompa dove rifornisco il mio Voyager ci sono clienti con: Jaguar, Cajenne, X5), i cui proprietari (avvocato, industriale e fiscalista), se dovessero essere danneggiati, intenterebbero sicuramente causa. I gasari pensano che se ti scassano una vecchia punto, cosa vuoi mai reclamare eh? Purtroppo siamo considerati ancora automobilisti di serie B, invece siamo i migliori!!!! A TUTTOOOOOOOOO GAS!!!!!! Max Voyager 01 2.4 icom jtg dal 10/06 22000 km soddisfatto Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora