Wall 0 Postato 28 Giugno 2007 Report Share Postato 28 Giugno 2007 Ciao a tutti sono nuovissimo del forum ed è il mio primo topic, ho provato la funzione cerca ma non ho trovato quello che cercavo, quindi vi espongo il mio problema: Sulla mia auto Audi A6 1.8T 150cv del 97 (4 cilindri 20v) A velocità costante a macchina calda alle volte ho come dei mancamenti di motore, come se ci fosse un'interruzione di corrente di qualche secondo questa anomalia si è presentata subito dopo l'acquisto e non è mai scomparsa, ho provato a cambiare le candele e ho sostituito il catalizzatore, la diagnosi non ha evidenziato alcuna anomalia nè da meccanici autorizzati nè direttamente nelle concessionarie AUDI , nelle quali in più di una occasione hanno fatto un breve giro su strada non rilevando il fenomeno. Ripeto è una situazione che si verifica solo ed esclusivamente dopo almeno mezz'ora di utilizzo ed a velocità costante, in alcuni periodi si verifica solo dopo due ore di viaggio(di solito dopo i tagliandi) ed altre volte anche solo dopo mezz'ora di viaggio ma non ho ancora capito se è condizionato dallo stile di guida.. sembra infatti che viaggiando a velocità costante sui 130/135 km/h il fenomeno sia più frequente e deleterio (mancamenti più prolungati) mentre a velocità costanti più elevate l'insorgere del fenomeno sia meno frequente e debole. Quando inizia il mancamento se insisto sull'acceleratore sembra che la durata del mancamento aumenti mentre se lo rilascio per un secondo o due spesso si riprende. Tempo addietro qualcuno aveva ipotizzato si trattasse del debimetro e asserito che era un problema frequente, ma io non ho trovato nessuno che mi confermi questa ipotesi, qualcuno mi sa aiutare??? Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 28 Giugno 2007 Report Share Postato 28 Giugno 2007 Ciao, purtroppo le cause potrebbero essere tante. L'ipotesi più probabile è che per qualche motivo a caldo non arrivi sufficiente carburante, o che qualche parte elettrica difettosa relativa all'accensione vada in tilt a caldo e si riprenda non appena la temperatura di funzionamento scende anche di poco. Se tutto quello che può essere verificato ad auto ferma è stato controllato accuratamente, ti ci vuole un meccanico molto in gamba o qualcuno che abbia già sperimentato il tuo problema e lo abbia risolto. Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 28 Giugno 2007 Report Share Postato 28 Giugno 2007 magari per scrupolo fai pulire il corpo farfallato, nel 1.8T di VW-AUDI si sporcava facilmente e causava problemi di questo tipo Quote Link to post Share on other sites
Little WoN 0 Postato 1 Luglio 2007 Report Share Postato 1 Luglio 2007 Ho lo stesso motore su una A3.... Potrebbero essere le bobbine delle candele! Quote Link to post Share on other sites
FunnySat 0 Postato 2 Luglio 2007 Report Share Postato 2 Luglio 2007 Ciao, non è da escludere la sonda lambda, falla controllare! Quote Link to post Share on other sites
demic 0 Postato 2 Luglio 2007 Report Share Postato 2 Luglio 2007 Il problema sopraggiunge a turbo in funzione? se è così, fai controllare il circuito di regolazione della sovralimentazione. Spesso si irrigidiscono le membrane dei cosiddetti "convertitori"... ne hai uno in aspirazione e uno in scarico. Quote Link to post Share on other sites
Antonio_AG 0 Postato 12 Luglio 2007 Report Share Postato 12 Luglio 2007 io sinceramente mi astengo dal darti un consiglio al riguardo perchè non saprei.Comunque in base a quanto detto dai ragazzi,sarebbe stato più semplice t'avessero detto : falla controllare! Quote Link to post Share on other sites
lucoaudi 0 Postato 16 Luglio 2007 Report Share Postato 16 Luglio 2007 ciao sono nuovo, intanto saluto tutti. io avevo il tuo stesso problema nella mia a4 del 96, che ho tutt'ora. collegandosi alla centralina via computer, la stessa diceva che c'era una perdita di pressione nel circuito di aspirazione dell'aria. in effetti tra i 2700 giri e i 3000 quando acceleravo a fondo aveva un mancamento molto fastidioso. dopo lunghe ricerche ho scoperto che era un manicotto del circuito di aspirazione che era crepato e perdeva aria quindi. tutto li però la tua è nuova.... mi pare strano. hai provato a collegarti con la centralina?? se vuoi un consiglio.... i meccanici più "ganzi" hanno un registratore che collegato alla centralina registra tutte le telemetrie del motore da quando l'accendi a quando la spegni. lo tieni in macchina qualche giorno. quando senti che fa il problema schiacci un bottone rosso sull'apparecchio, che andrà a marcare sul grafico che si scaricherà su un pc l'ora e la data della marcatura stessa. in qual modo vedi in quell'istante cosa è successo...... cia Quote Link to post Share on other sites
9000GIRI 0 Postato 9 Gennaio 2008 Report Share Postato 9 Gennaio 2008 Anche io ho lo stesso identico problema sulla mia leon 1.8T, qualcuno mi puo dire a cosa sia dovuto?me lo ha sempre fatto sin da nuova, sembra che ogni tanto non scocchi qualche scintilla ed ho pure fatto cambiare le 4 bobine di accensione! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora