rincoldboy 0 Postato 21 Aprile 2008 Report Share Postato 21 Aprile 2008 l'unico metodo è quello di andare "a caso" partendo dalla prima e via via... giusto? a casa ho il tester da elettricista, può servire a qualcosa? Considerando che le bobine del 1° e 4° cilindro sono in serie tra loro, così come quelle del 2° e 3°, in teoria è sufficiente controllarne due: ad esempio la prima e la seconda. Stabilita la coppia difettosa, più problematico è scoprire tra esse quella in avaria, nè credo possa esserti di aiuto un tester o un oscilloscopio. Spesso si tratta infatti di una dispersione interna che nulla ha a che fare con il circuito di comando, nè ho potuto notare, da qualche prova fatta, particolari differenze nei valori di resistenza dei loro circuiti secondari. La prova empirica dà però quasi sempre risultati positivi, e la controprova dello scambio è da consigliare sempre, considerando che ci sono di mezzo anche le candele e gli iniettori che possono trarre in inganno. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
McGregory 0 Postato 21 Aprile 2008 Report Share Postato 21 Aprile 2008 l'unico metodo è quello di andare "a caso" partendo dalla prima e via via... giusto? a casa ho il tester da elettricista, può servire a qualcosa? Considerando che le bobine del 1° e 4° cilindro sono in serie tra loro, così come quelle del 2° e 3°, in teoria è sufficiente controllarne due: ad esempio la prima e la seconda. Stabilita la coppia difettosa, più problematico è scoprire tra esse quella in avaria, nè credo possa esserti di aiuto un tester o un oscilloscopio. Spesso si tratta infatti di una dispersione interna che nulla ha a che fare con il circuito di comando, nè ho potuto notare, da qualche prova fatta, particolari differenze nei valori di resistenza dei loro circuiti secondari. La prova empirica dà però quasi sempre risultati positivi, e la controprova dello scambio è da consigliare sempre, considerando che ci sono di mezzo anche le candele e gli iniettori che possono trarre in inganno. Ciao. visto che sul motore che ha la mia megane il guasto più ricorrente è quello delle bobine, la mia idea è di comprarne due e in caso di rottura sostituire la coppia difettosa per poi tenerne una di scorta... ok... manuale alla mano, nel caso di rottura, procederò col metodo empirico.... Quote Link to post Share on other sites
snakedgl 0 Postato 21 Aprile 2008 Report Share Postato 21 Aprile 2008 l'unico metodo è quello di andare "a caso" partendo dalla prima e via via... giusto? a casa ho il tester da elettricista, può servire a qualcosa? io uso questo sistema, semplice veloce è preciso..... svito le viti delle bobine (o con la chiave a tubo da 10mm oppure torxs da 30(a seconda dell'anno della vettura) tolgo le viti, accenndo il motore sollevo una alla volta le bobine, sfilandole completamente dalla sede, se il motore cambia radicalmente (gira a 2 cilindri) quella bobina funziona, se invece rimane come all'accensione la bobina è da sostuire, a volte capita(spesso diciamo) che la bobina sfiamma lateramente....anche in questo caso va cambiata(xè la vettura sensibilmente perde colpi in marcia)......in alcuni casi nel sollevare la bobina la vettura si spegne....ciò significa che la bobina vi sta x mollare ...... in parole povere su 4 casi 3 bisogna cambiarle......da circa un annetto renault monta bobine(non ricordo la marca) con testa marrone.....sono decisamente migliori(sino ad oggi non le ho mai cambiate).......buon lavoro Quote Link to post Share on other sites
McGregory 0 Postato 21 Aprile 2008 Report Share Postato 21 Aprile 2008 io uso questo sistema, semplice veloce è preciso..... svito le viti delle bobine (o con la chiave a tubo da 10mm oppure torxs da 30(a seconda dell'anno della vettura) tolgo le viti, accenndo il motore sollevo una alla volta le bobine, sfilandole completamente dalla sede, se il motore cambia radicalmente (gira a 2 cilindri) quella bobina funziona, se invece rimane come all'accensione la bobina è da sostuire, a volte capita(spesso diciamo) che la bobina sfiamma lateramente....anche in questo caso va cambiata(xè la vettura sensibilmente perde colpi in marcia)......in alcuni casi nel sollevare la bobina la vettura si spegne....ciò significa che la bobina vi sta x mollare ...... in parole povere su 4 casi 3 bisogna cambiarle......da circa un annetto renault monta bobine(non ricordo la marca) con testa marrone.....sono decisamente migliori(sino ad oggi non le ho mai cambiate).......buon lavoro può darsi che siano le Beru??? ho il "terrore" di trovarmi in vacanza con la macchina che va a 3... visto che cambiare una bobina è fattibile con un minimo di manualità... almeno sto problema cerco di risolverlo!!! Quote Link to post Share on other sites
secco 0 Postato 7 Maggio 2008 Report Share Postato 7 Maggio 2008 Ma nel momento in cui mi dovessi accorgere che l'auto va a tre, e diciamo che sia sicuro che il guasto proviene da un bobbina. Mi domando, la macchina continua a camminare anche se male e quindi per quanto tempo posso continuare in questo modo ? In quali ulteriori danni si andrebbe incontro ? Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 7 Maggio 2008 Author Report Share Postato 7 Maggio 2008 Ma nel momento in cui mi dovessi accorgere che l'auto va a tre, e diciamo che sia sicuro che il guasto proviene da un bobbina. Mi domando, la macchina continua a camminare anche se male e quindi per quanto tempo posso continuare in questo modo ? In quali ulteriori danni si andrebbe incontro ? potresti rovinare il catalizzatore a causa della miscela incombusta che potrebbe incendiarsi al suo interno Quote Link to post Share on other sites
MadMax63 0 Postato 9 Maggio 2008 Report Share Postato 9 Maggio 2008 Ciao a tutti, anch'io come voi purtroppo all'inizio ho avuto casini di bobine sulla mia Renaulr Megane 1.6 16V, grazie ai vostri consigli la prossima volta invece che farmi infinocchiare da un'officina Renault credo provvederò personalmente alla sostituzione . Fortunatamente dopo averne fatte cambiare tre nel corso degli anni, non mi è più successo . sciao belli Ma nel momento in cui mi dovessi accorgere che l'auto va a tre, e diciamo che sia sicuro che il guasto proviene da un bobbina. Mi domando, la macchina continua a camminare anche se male e quindi per quanto tempo posso continuare in questo modo ? In quali ulteriori danni si andrebbe incontro ? potresti rovinare il catalizzatore a causa della miscela incombusta che potrebbe incendiarsi al suo interno Ciao Ottobre, anch'io sono della zona "patria della cassoela" sono di Busto A. sciao bello Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 9 Maggio 2008 Author Report Share Postato 9 Maggio 2008 Ciao Ottobre, anch'io sono della zona "patria della cassoela" sono di Busto A. sciao bello davvero? pensa che anche mia madre e' di Busto Arsizio Quote Link to post Share on other sites
MadMax63 0 Postato 9 Maggio 2008 Report Share Postato 9 Maggio 2008 Ciao Ottobre, anch'io sono della zona "patria della cassoela" sono di Busto A. sciao bello davvero? pensa che anche mia madre e' di Busto Arsizio Vedi com'è piccolo il mondo? Poi basta parlare di cassoela...mi viene già l'acquolina in bocca , vabbè visto che non è stagione credo che mi sparerò un bel panino alla mortazza...tanto per tirare l'ora di cena sciao bello Quote Link to post Share on other sites
MadMax63 0 Postato 9 Maggio 2008 Report Share Postato 9 Maggio 2008 Ah, poi tra gli ecc...ecc...del post di cui sopra, un paio d'anni fa ho dovuto sostituire il cambio: 750 €uri. HO DOVUTO FARE CASINO PERFINO CON LA RENAULT DI ROMA..'STICAZZI!!! Me lo ricordo ancora, avevo su 43.000 kilometri!!! Oggi ho controllato, le bobine sono tutte grigie, sia le tre sostituite, sia l'unica superstite. A questo punto non rimane che affidarsi alla divina provvidenza sciao belli Quote Link to post Share on other sites
secco 0 Postato 15 Maggio 2008 Report Share Postato 15 Maggio 2008 Ma chissà se esiste una circostanza in cui una bobina parte. Per esempio, quando vi è successo eravate in tutti i casi in aitostrada, o in città in mezzo al traffico. Insomma ci sarà pure una situazione che purtroppo favorisce tale inconveniente. E' anche vero che in qualsiesi circostanza per provvedere da se, bisognerà oltre che attendere il motore che si freddi, anche la giusta calma. Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 15 Maggio 2008 Author Report Share Postato 15 Maggio 2008 A me' e' successo solo a motore fermo, nel senso che, magari dopo 10 ore al lavoro o al mattino, mettevo in moto e... zac... motore che va' a tre. Mai durante il viaggio (mi tocco le balle...) Riguardo la circostanza del guasto, piu' che del calore del motore e della calma mi preoccuperei di averne dietro una di scorta, altrimenti ti voglio vedere fermo in autostrada senza bobina di ricambio. Quote Link to post Share on other sites
mago23 0 Postato 2 Giugno 2008 Report Share Postato 2 Giugno 2008 Ho letto con interesse questa discussione, purtroppo anch'io faccio parte del club "problema bobine", accaduto piu' volte..., anche in viaggio. Per esperienza personale metto a disposizione le seguenti informazioni che spero possano essere utili: - A volte il mio meccanico ha risolto il problema smontando le bobine ed asciugandole utilizzando un compressore d'aria. - Ho notato che le bobine tendono a bagnarsi con piogge intense o durante il lavaggio della vettura negli autolavaggi; in quest'ultimo caso ho risolto mettendo degli stracci sulle bobine. Ora faccio una domanda: - da persona ignorante, secondo voi, l'impianto a metano su questo tipo di motore puo' aggravare il gia' noto problema delle bobine? Grazie per l'ospitalita', ciao a tutti. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora