ugigi 0 Postato 24 Maggio 2007 Report Share Postato 24 Maggio 2007 ma le nuove centrlaine €4 regolano anche l'anticipo e si autoaddattano in tal senso? tramite obd si riesce a vedere l'anticipo? con troppo anticipo meccanicamente cosa succede? si rovina? Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 24 Maggio 2007 Report Share Postato 24 Maggio 2007 ma le nuove centrlaine €4 regolano anche l'anticipo e si autoaddattano in tal senso? dipende da come è stata impostata dal costruttore, poi non è chiaro cosa intendi, la centralina è unica e gestisce inierzione ed accensione tramite obd si riesce a vedere l'anticipo? certo con troppo anticipo meccanicamente cosa succede? si rovina? batte in testa, ed il sensore dovrebbe rilevarlo e ritardare Quote Link to post Share on other sites
Brugildo 0 Postato 25 Maggio 2007 Report Share Postato 25 Maggio 2007 Intendo quando a causa del troppo anticipo non si ha la corretta fase di scoppio nei cilindri. Te ne accorgi perchè se ascolti il rumore proveniente dallo scarico senti come dei leggeri scoppietti... ed a basso di giri, specie ad accelleratore appena sfiorato avverti lievi singhiozzi. Con variatore al massimo il mio motore era più rumoroso. Inoltre ai bassi carichi e bassi regimi singhiozzava molto, altro che lievi singhiozzi. Diciamo che non era possibile muoversi nel traffico in quelle condizioni a meno di non partire a 3000 giri ogni volta. Dal minimo ai 2500 giri e con marce basse era come stare su un canguro. Però tirava di più!!! A 9 gradi singhiozzava ancora un pochino; a 6 gradi non singhiozza praticamente più. Confermo quanto detto da civas, quando mi avevano asolato la ruota fonica e quindi l'anticipo c'era sempre dello stesso valore e a tutti i regimi, al minimo sembrava sbuffare ogni tanto e a folle fino a 2-3000 rpm ogni tanto sembrava mancare una accensione, tanto che per molto tempo ho cercato problemi nel gioco valvole e nell'accensione, adesso con il varia a 9° a metano va tutto bene e rimpiango di non averlo messo all'inizio, ma il mio installatore utilizzava appunto l'altro metodo, solo che ha esagerato le asole e invece di 6° ne aveva dato qualcuno di più... A proposito di sedi valvole, ai 71000km ho fatto una regolazione del gioco e sono arrivato all'ultimo spessore disponibile su una valvola di scarico, 1,8 mm, la prossima la devo fare alla rettifica Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 25 Maggio 2007 Report Share Postato 25 Maggio 2007 A proposito di sedi valvole, ai 71000km ho fatto una regolazione del gioco e sono arrivato all'ultimo spessore disponibile su una valvola di scarico, 1,8 mm, la prossima la devo fare alla rettifica Che auto hai? Fabio Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 25 Maggio 2007 Report Share Postato 25 Maggio 2007 A proposito di sedi valvole, ai 71000km ho fatto una regolazione del gioco e sono arrivato all'ultimo spessore disponibile su una valvola di scarico, 1,8 mm, la prossima la devo fare alla rettifica Che auto hai? Fabio Secondo me ha una Punto. Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 25 Maggio 2007 Report Share Postato 25 Maggio 2007 A proposito di sedi valvole, ai 71000km ho fatto una regolazione del gioco e sono arrivato all'ultimo spessore disponibile su una valvola di scarico, 1,8 mm, la prossima la devo fare alla rettifica Alla fine quella maledetta sede e' veramente arrivata alla fine... Mi riassumi qual'e' il tasso di consumo sedi da te rilevato ogni 10.000 km? Hai notato differenze a seconda degli anticipi aggiuntivi (ma non so se tu abbia mai girato senza anticipare nemmeno con lo spostamento della ruota fonica...). Ciao, Andre. Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 26 Maggio 2007 Report Share Postato 26 Maggio 2007 Per Andre o per chiunque voglia rispondermi: so che come precauzione il flashlube male di certo non fa, ma leggendo i vostri posts, inizio un tantino a preoccuparmi , chiedendomi se montarlo o meno. Sapevo che il motore della mia auto non soffre di apparenti problemi alle sedi valvole, a voi risulta la stessa cosa ?? Non ne sono sicurissimo al 100%, ma il motore dovrebbe essere simile se non uguale a quello della vecchia punto 75. Fatemi sapere, gentilmente. Grazie . Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 26 Maggio 2007 Report Share Postato 26 Maggio 2007 Se è da 75 cavalli è sicuramente il 1.2 della Punto 75... non ce ne sono altri. Dipende da quando è stato prodotto: se è prima del restyling della Punto (anni EURO 4 più o meno - dal 2003 2004 circa) dovresti star tranquillo. Comunque facci dare una controllata ai giochi così capisci subito se hai problemi di sedi oppure no! Se non ti si consumano o si consumano poco (poco vuol dire che non ti serve registrarle ogni 20.000 km ma magari ti basta farlo ogni 50.000) non stare a preoccuparti! Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 26 Maggio 2007 Report Share Postato 26 Maggio 2007 Se è da 75 cavalli è sicuramente il 1.2 della Punto 75... non ce ne sono altri. Dipende da quando è stato prodotto: se è prima del restyling della Punto (anni EURO 4 più o meno - dal 2003 2004 circa) dovresti star tranquillo. Comunque facci dare una controllata ai giochi così capisci subito se hai problemi di sedi oppure no! Se non ti si consumano o si consumano poco (poco vuol dire che non ti serve registrarle ogni 20.000 km ma magari ti basta farlo ogni 50.000) non stare a preoccuparti! Sarò più preciso . La mia palio è dell'aprile 2000, di cavalli ne ha 68 e nel mio post precedente ho detto che non ero sicurissimo che sia lo stesso motore in quanto sebbene abbia 68 cv e non 75, alla fiat i meccanici mi hanno detto che monta lo 'stesso' motore della vecchia punto 75....ma sai com'è mi fido poco . Cmq. si è stata prodotta prima del restyling della punto. Per il momento l'auto ha percorso poco più di 58k km di cui solo poco più di 13k km a gpl da settembre 2006. Ps. se montassi o no il flashlube, un controllo ed un'eventuale registrata andrebbero periodicamente fatti comunque, oppure il kit diciamo 'scaccerebbe' via questo pensiero ?? Quote Link to post Share on other sites
Brugildo 0 Postato 26 Maggio 2007 Report Share Postato 26 Maggio 2007 A proposito di sedi valvole, ai 71000km ho fatto una regolazione del gioco e sono arrivato all'ultimo spessore disponibile su una valvola di scarico, 1,8 mm, la prossima la devo fare alla rettifica Alla fine quella maledetta sede e' veramente arrivata alla fine... Mi riassumi qual'e' il tasso di consumo sedi da te rilevato ogni 10.000 km? Hai notato differenze a seconda degli anticipi aggiuntivi (ma non so se tu abbia mai girato senza anticipare nemmeno con lo spostamento della ruota fonica...). Ciao, Andre. A questo punto mi si consumano un po' meno di un decimo ogni 10000km, invece le valvole di aspirazione dall'ultima volta sono rimaste stazionarie. Non so se l'anticipo possa essere stato un fattore determinante, sulla mia c'è sempre stato dall'inizio dei tempi. Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 27 Maggio 2007 Report Share Postato 27 Maggio 2007 A questo punto mi si consumano un po' meno di un decimo ogni 10000km, invece le valvole di aspirazione dall'ultima volta sono rimaste stazionarie. Non so se l'anticipo possa essere stato un fattore determinante, sulla mia c'è sempre stato dall'inizio dei tempi. E' comunque un consumo di sedi molto elevato... lo credo che in breve tempo ti sei finito la sede... che rottura di p..... Io ho guardato ora le medie dei miei consumi di sedi: Nei primi 15.000 Km, rapportando a 10.000 km: Aspirazione: tre cilindri a .01mm ed uno a -0.05, ovvero circa 0.06 mm/10.000 km. Scarico: un cilindo a -0.015 e gli altri a -0.01, ovvero circa 0.075 mm/10.000 km. Nei successivi 15.000 km: Aspirazione: calato solo il primo cilindro, di 0.05 mm; Scarico: in media sono calati di 0.04 mm circa. Mi pare che tenda a stabilizzarsi (oltrettutto che la registrazione l'ho fatta dopo i primi 30.000, quindi i secondi 15.000 km che ho percorso, avevo già i giochi ridotti, cosa che di sicuro non fa bene alle sedi). Vedremo dopo l'estate com' è la situazione! Appena farai il lavoro di rettifica, facci sapere le impressioni ed i costi! In bocca al lupo! Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 27 Maggio 2007 Report Share Postato 27 Maggio 2007 Sarò più preciso . La mia palio è dell'aprile 2000, di cavalli ne ha 68 e nel mio post precedente ho detto che non ero sicurissimo che sia lo stesso motore in quanto sebbene abbia 68 cv e non 75, alla fiat i meccanici mi hanno detto che monta lo 'stesso' motore della vecchia punto 75....ma sai com'è mi fido poco . Cmq. si è stata prodotta prima del restyling della punto. Per il momento l'auto ha percorso poco più di 58k km di cui solo poco più di 13k km a gpl da settembre 2006. Ps. se montassi o no il flashlube, un controllo ed un'eventuale registrata andrebbero periodicamente fatti comunque, oppure il kit diciamo 'scaccerebbe' via questo pensiero ?? Guarda... Il Fire 1.2 esiste dai primi anni '90 ed è uscito con la Punto. C'era il 1.2 da 60 cavalli e quello da 75, entrambi 8 valvole. Cambiava il "tuning", ovvero fasatura albero a camme e collettori motore, oltre che alla mappatura della centralina. Poi sono usciti con il 16 valvole da 86 cavalli. Poi con l'arrivo dell' EURO 3/4, hanno abbandonato la versione spinta dell'8 valvole, per restare solo con il 1.2 da 60 cavalli (riveduto ed aggiornato, con più coppia a regimi più favorevoli ed iniezione seq fasata) e con il 1.2 16 valvole, reso anch'esso più elastico e con potenza ridotta ad 80 cavalli. A quanto pare, la Palio ha una versione ancora diversa, una specie di via di mezzo da 68 cavalli. E' sempre lo stesso identico motore (come basamento, cilindri, testa, parti ausiliarie). Quello che fa la differenza nell'uso con il GPL sono le sedi valvole che a quanto pare ad un certo punto sono cambiate. Ne hanno messe di più deboli. Io ti consiglierei di fare un controllo verso i 15.000 / 20.000 km percorsi. Se noti un consumo, metti il flashlube, ma poi continua i controlli! Poi magari scopriamo che il flashlube fa veramente il suo lavoro, ma magari invece non lo fa. Quindi meglio tutelarsi! E poi il controllo delle sedi è una cosa che si fa molto in fretta sui FIRE! Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 28 Maggio 2007 Report Share Postato 28 Maggio 2007 Sarò più preciso . La mia palio è dell'aprile 2000, di cavalli ne ha 68 e nel mio post precedente ho detto che non ero sicurissimo che sia lo stesso motore in quanto sebbene abbia 68 cv e non 75, alla fiat i meccanici mi hanno detto che monta lo 'stesso' motore della vecchia punto 75....ma sai com'è mi fido poco . Cmq. si è stata prodotta prima del restyling della punto. Per il momento l'auto ha percorso poco più di 58k km di cui solo poco più di 13k km a gpl da settembre 2006. Ps. se montassi o no il flashlube, un controllo ed un'eventuale registrata andrebbero periodicamente fatti comunque, oppure il kit diciamo 'scaccerebbe' via questo pensiero ?? Guarda... Il Fire 1.2 esiste dai primi anni '90 ed è uscito con la Punto. C'era il 1.2 da 60 cavalli e quello da 75, entrambi 8 valvole. Cambiava il "tuning", ovvero fasatura albero a camme e collettori motore, oltre che alla mappatura della centralina. Poi sono usciti con il 16 valvole da 86 cavalli. Poi con l'arrivo dell' EURO 3/4, hanno abbandonato la versione spinta dell'8 valvole, per restare solo con il 1.2 da 60 cavalli (riveduto ed aggiornato, con più coppia a regimi più favorevoli ed iniezione seq fasata) e con il 1.2 16 valvole, reso anch'esso più elastico e con potenza ridotta ad 80 cavalli. A quanto pare, la Palio ha una versione ancora diversa, una specie di via di mezzo da 68 cavalli. E' sempre lo stesso identico motore (come basamento, cilindri, testa, parti ausiliarie). Quello che fa la differenza nell'uso con il GPL sono le sedi valvole che a quanto pare ad un certo punto sono cambiate. Ne hanno messe di più deboli. Io ti consiglierei di fare un controllo verso i 15.000 / 20.000 km percorsi. Se noti un consumo, metti il flashlube, ma poi continua i controlli! Poi magari scopriamo che il flashlube fa veramente il suo lavoro, ma magari invece non lo fa. Quindi meglio tutelarsi! E poi il controllo delle sedi è una cosa che si fa molto in fretta sui FIRE! Ok andre, sei stato veramente esaustivo ! Farò il controllo delle sedi, dato che è semplice e relativamente veloce, e ti terrò informato. Grazie ancora per le precisazioni . Ciao e a presto. Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 29 Maggio 2007 Report Share Postato 29 Maggio 2007 cut C'era il 1.2 da 60 cavalli e quello da 75, entrambi 8 valvole. Cambiava il "tuning", ovvero fasatura albero a camme e collettori motore, oltre che alla mappatura della centralina. Aggiungo che il 1.2 75hp aveva l'iniezione multipoint (a differenza del 60 hp signlepoint) ed un corpo farfallato maggiorato Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 29 Maggio 2007 Report Share Postato 29 Maggio 2007 Aggiungo che il 1.2 75hp aveva l'iniezione multipoint (a differenza del 60 hp signlepoint) ed un corpo farfallato maggiorato Anche la mia è ad iniezione multipoint . Ciao . Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora