Viciè 0 Postato 24 Giugno 2008 Report Share Postato 24 Giugno 2008 Bene, o Viciè non ha saputo nulla dall'Imega o ci ha abbandonati così! ! ariecchime qua ho RISCRITTO alla Imega dicendogli che forse ora, in qualità di loro cliente, mi avrebbero risposto...si vede che li ho punti sul vivo, fatto sta che mi hanno immediatamente risposto scusandosi per la mancata risposta alla prima mail. a dire il vero sono stati gentili, poi c'è stato anche uno scambio di mail successivo...comunque...veniamo al sodo, ecco in sintesi cosa mi han detto: "La differenza tra i due impianti è molto sottile: L'unica differenza è il software della centralina gpl. La centralina SGI-3 ha un software dedicato realizzato dai nostri ingegneri su banco prova, estremamente preciso in fatto di consumi, emissioni e carburazione. La centralina EZ ha le stesse potenzialità dell'altra ma ha una regolazione fatta direttamente dall'installatore su misura per la vettura in questione." gli ho chiesto inoltre se era possibile rimappare eventualmente la centra EZ con i settaggi della SG3, mi han risposto che è fattibile, quindi alla fine credo sia più versatile l'EZ ( sgrat sgrat ) della SG3 per la cronaca, ho installato un EZ SGI, iniettori montati nella predisposizione, toroidale da 56L lordi, bocchettone nel vano benzina (senza adattatore) ah, dimenticavo: mi ha detto l'installatore che c'è una funzione che dà una scelta tra 20 mappature già predisposte ciao, mitici Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 25 Giugno 2008 Author Report Share Postato 25 Giugno 2008 ...gli ho chiesto inoltre se era possibile rimappare eventualmente la centra EZ con i settaggi della SG3, mi han risposto che è fattibile... Tadaaaaaaaaan Ottima informazione Viciè!!! Penso che possa tornare utile a chi sia indeciso tra quale sistema adottare Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 16 Aprile 2009 Author Report Share Postato 16 Aprile 2009 Per chi vuole qualche info sulle installazioni degli impianti AG può controllare i pdf presenti a questo link. Diciamo che c'è veramente di tutto qui! Buon divertimento http://www.teleflexpower.com/membersa/download/ Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 23 Aprile 2009 Report Share Postato 23 Aprile 2009 Aveva ragione il sig. F. della Imega quando disse al mio impiantista a proposito di me "a lui manca solo la tabella coi valori esadecimali, poi per il resto ha la vostra stessa preparazione" il che è tutto dire! Allora hai scoperto a cosa serve l'indirizzo B673? magari io forse lo so a cosa serve! su spara! Occhio che la tabella esadecimale del B672 che vedi nello schema ha una spiegazione non corretta, ti dice che devi restare dentro ad una specie di quadrato ...ecco questo non è corretto. Ciao e complimenti per tutto quello che hai scoperto ...sei meglio di 007! Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 24 Aprile 2009 Report Share Postato 24 Aprile 2009 devo controllare bene sui miei foglietti ma se non ricordo male il b673 regola la mappa ai medi regimi circa 3000 giri ma se aumenti i valori e3sadecimali smagrisci e se diminuisci ingrassi Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 24 Aprile 2009 Report Share Postato 24 Aprile 2009 Allora hai scoperto a cosa serve l'indirizzo B673? magari io forse lo so a cosa serve! su spara! Occhio che la tabella esadecimale del B672 che vedi nello schema ha una spiegazione non corretta, ti dice che devi restare dentro ad una specie di quadrato ...ecco questo non è corretto. Ciao e complimenti per tutto quello che hai scoperto ...sei meglio di 007! oh ecco, appunto sul "quadrato", io ho notato a suo tempo che il tipo che mi ha messo le mani sulla mappatura mi ha alterato i valori uscendo di molto dall'ipotetico range.. la cosa mi aveva fatto arrovellare per un po' di tempo. Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 24 Aprile 2009 Author Report Share Postato 24 Aprile 2009 Aveva ragione il sig. F. della Imega quando disse al mio impiantista a proposito di me "a lui manca solo la tabella coi valori esadecimali, poi per il resto ha la vostra stessa preparazione" il che è tutto dire! Allora hai scoperto a cosa serve l'indirizzo B673? magari io forse lo so a cosa serve! su spara! Quello che ho scritto io e che hai quotato non voleva essere assolutamente autocompiacimento o presunzione, era solo per far presente la preparazione di alcuni impiantisti che ti guardano dall'alto in basso e poi non hanno manco idea di quello che fanno il più delle volte (penso al tecnico di Roma quando vide la mia macchina che faceva tanto il tògo, poi quando è arrivato alla fine si è accorto che non c'aveva capito niente manco lui e che tutto quello che aveva fatto l'avevano già fatto gli impiantisti). Le mie "scoperte" non si basano su studi ma solo su info carpite all'installatore e postate da altri utenti (bdrt per esempio). Il B673 serve per regolare la curva di erogazione sopra ai 2000rpm e solitamente si ritocca portando il motore a 3000rpm. Il B672 in genere viene ritoccato con il motore al minimo e poi si interviene sul B673, ma ho visto che l'impiantista è intervenuto su entrambi durante i vari giretti in movimento. Per quanto riguarda il range di regolazione della tabella esadecimale ho visto inserire codici che non erano all'interno del quadrato raccomandato dalla tabella. Li ho inseriti anche io e non ho notato niente di anomalo. Alzandoli si ingrassa, abbassandoli si smagrisce. Il B673 funziona al contrario, ma nonostante si dica che interviene nella curva di erogazione sopra ai 2000rpm ho potuto constatare che lasciando l'auto al minimo e variando questo valore la carburazione si modificava anche sotto ai 2000rpm. Se sai qualcosa di più o hai da fare correzioni su quanto detto ti prego di farlo che ne ho proprio bisogno. Avrei voluto passare a un EZ-SGI ma la Imega non so cosa stia facendo negli ultimi mesi e l'impiantista dice che ha problemi a reperire info da loro e pure con l'approvvigionamento di pezzi di ricambio. Le mie indagini servono solo per la sopravvivenza del mio impianto Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 24 Aprile 2009 Report Share Postato 24 Aprile 2009 .... Le mie indagini servono solo per la sopravvivenza del mio impianto e forse anche del mio grazie per tutte le preziose informazioni postate! Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 24 Aprile 2009 Report Share Postato 24 Aprile 2009 Le mie "scoperte" non si basano su studi ma solo su info carpite all'installatore e postate da altri utenti (bdrt per esempio). Il B673 serve per regolare la curva di erogazione sopra ai 2000rpm e solitamente si ritocca portando il motore a 3000rpm. Il B672 in genere viene ritoccato con il motore al minimo e poi si interviene sul B673, ma ho visto che l'impiantista è intervenuto su entrambi durante i vari giretti in movimento. Per quanto riguarda il range di regolazione della tabella esadecimale ho visto inserire codici che non erano all'interno del quadrato raccomandato dalla tabella. Li ho inseriti anche io e non ho notato niente di anomalo. Alzandoli si ingrassa, abbassandoli si smagrisce. Il B673 funziona al contrario, ma nonostante si dica che interviene nella curva di erogazione sopra ai 2000rpm ho potuto constatare che lasciando l'auto al minimo e variando questo valore la carburazione si modificava anche sotto ai 2000rpm. E chi sarebbe che dice che B673 interviene sulla curva di erogazione sopra i 2000 giri? bisogna ritoccarlo portando il motore a 3000 giri??? non mi risulta! L'ultima parte l'ha azzeccata! Io sinceramente ho saputo gli indirizzi B672 B673 volendo ci sarebbe anche B674 che fa 70 di default, ma quello lascialo stare al momento, ho scoperto da solo cosa facevano basta solo capire che l'esadecimale la devi usare tutta senza assolutamente prendere in considerazione quel quadrato, possibile che tu non sei riuscito a vedere la differenza di quei 2 indirizzi? prova a pensare con la tua testa non con quella di chi ti dice questo o quello, secondo mè ci arrivi! Dai che ti aiuto! ....Ciao! Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 24 Aprile 2009 Report Share Postato 24 Aprile 2009 E chi sarebbe che dice che B673 interviene sulla curva di erogazione sopra i 2000 giri? bisogna ritoccarlo portando il motore a 3000 giri??? non mi risulta! L'ultima parte l'ha azzeccata! Io sinceramente ho saputo gli indirizzi B672 B673 volendo ci sarebbe anche B674 che fa 70 di default, ma quello lascialo stare al momento, ho scoperto da solo cosa facevano basta solo capire che l'esadecimale la devi usare tutta senza assolutamente prendere in considerazione quel quadrato, possibile che tu non sei riuscito a vedere la differenza di quei 2 indirizzi? prova a pensare con la tua testa non con quella di chi ti dice questo o quello, secondo mè ci arrivi! Dai che ti aiuto! ....Ciao! Hummm mi dai da pensare perche sul manuale che imega da ai propri installatori c'e scritto che b673 regola attorno ai 3000 giri .Domani controllo bene e ti dico,mi sembra che ci sia anche una procedura di taratura fine da fare con motore a 3000 giri,comunque domani leggo e posto ciao Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 25 Aprile 2009 Author Report Share Postato 25 Aprile 2009 prova a pensare con la tua testa non con quella di chi ti dice questo o quello, secondo mè ci arrivi! Dai che ti aiuto! ....Ciao! Allora... la mia testa direbbe un'altra cosa rispetto a quella che mi ha detto l'impiantista. Secondo me potrebbe funzionare così: B672: segnale base apertura iniettore (mettiamo che si parli di millisecondi) B673: delta incremento timing iniezione gpl (fattore di moltiplicazione) una parte di benzina non è uguale a una parte di gpl, quindi c'è bisogno che la ecu calcoli quanto tempo deve restare aperto un iniettore gpl a N numero di giri rispetto a quello benzina. Se a 1000 giri sono ok ma a 4000 sono magro potrei lavorare sul B672, ma a quel punto sarei ok a 4000 ma grasso a 1000. Invece intervenendo sul B673 potrei aumentare il fattore di moltiplicazione dei millisecondi di apertura in modo che a 4000 giri il fattore moltiplicativo sia più alto di quanto lo fosse in precedenza, lasciando aprire per più tempo gli iniettori gpl e consentire una carburazione più grassa (mantenendo inalterata la carburazione ai 1000 giri precedenti). Io l'avrei fatto così... anzi... io avrei fatto in modo che si potessero regolare i tempi di iniezione ogni 250 giri, ma di quello penso che se ne occupi la mappatura di base con il software specifico installato sulla ecu (che io ho per una Volvo V40 e quindi è specifico quanto svitare un dado con uno schiaccianoci ) Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 26 Aprile 2009 Report Share Postato 26 Aprile 2009 Siamo sulla buona strada!! Quote Link to post Share on other sites
geom.ginograndi@libero.it 0 Postato 13 Novembre 2009 Report Share Postato 13 Novembre 2009 io ho un' impianto ag su una great wall hover cuv del 12/2007 presumo sia SGI 3, dove è il cavo di connessione diagnosi vi sono tipo due centraline con scritto ag, il connettore a tre colore fili rosso blu e nero, ho provato con il cavetto prima citato e con il software peima serie ma mi dice che non c'è connessione su porta com 1 (quella utilizzata), poi ho provato con hyperterminal mi da connesso ma non mi appare nulla (schermo bianco) e non riesco a scrivere nulla, devo riuscire a rendere + grassa la miscela in quanto ai bassi ha dei borbottii e perde parecchio, chi può darmi lumi? Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 13 Novembre 2009 Author Report Share Postato 13 Novembre 2009 Le info che sono in questo topic valgono solo per l'SGI1. Per quanto riguarda gli impianti successivi posso dire ben poco. Dall'SGI2 in poi il cavetto postato qui non è più sufficiente, ma c'è bisogno di un'interfaccia di comunicazione tra la ecu e la porta seriale del pc. Pare che le interfacce che servono per programmare i lettori da tavolo divx tipo Irradio DVX103, ELTA, Amstrad e cloni vada bene. Se fai una ricerca su interfacce che usano l'integrato MAX232 della Maxim ne trovi quante vuoi. Per il software non posso aiutarti perché il link che una volta funzionava http://www.teleflexpower.com/membersa/download/ non funziona più. Inoltre c'è comunque bisogno di una chiave hardware su pc per far funzionare il software, quindi è tutta un'altra storia rispetto all'SGI1 che ho io. Mi dispiace Quote Link to post Share on other sites
DonnasDomina 0 Postato 22 Luglio 2013 Report Share Postato 22 Luglio 2013 Ragazzi risuscito questa discussione molto vecchio...Ho la necessitìà di entrare in diagnosi su un impianto ag autogas di un amico che non commuta più a gpl. Qualcuno ha lo schema per costruire il cavetto della diagnosi? La spina diagnosi ha 3 fili quindi dovrebbe essere lo schema postato qui da Gasse ma il link non funziona più...Potete aiutarmi? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora