bdrt 0 Postato 13 Dicembre 2007 Report Share Postato 13 Dicembre 2007 Ciao gasse ho controllato i correttori a benza e sono tutti sullo 0 sia i lenti che i veloci .A gas sono tutti sul -1/-2 perche avevo chiesto all'installa la mappa un po grassa .I tempi iniezione benzina sono oscillanti da 3,60 a 4,10 mentre quelli del gas vanno da 7,20 ad 8,09.Appena posso chiedo lumi al mio installa anche se a me la macchina sembra perfetta i correttori mi dicono che e' solo un pelo grassa non di moltro perche' il massimo dei correttori e di +25 e - 25 quindi se sono a -2 sno un pelo grasso Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 17 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 17 Dicembre 2007 Allora, la pressione del riduttore sta intorno agli 850-900, come da manuale. Adesso mi sono accorto che quando sono in open loop la macchina non va e in fase di forte ripresa si sente benissimo che le manca alimentazione Ho supersmagrito mi sa. Ho provveduto a ingrassare ancora il problema è che i correttori veloci e lenti li posso verificare in closed loop, ma in open loop come faccio? Sensori ossigeno? Mica facile... Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 17 Dicembre 2007 Report Share Postato 17 Dicembre 2007 Lambda? Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 16 Gennaio 2008 Author Report Share Postato 16 Gennaio 2008 Lambda? Non mi dà una mano la lambda. Ho la classica scala che va da 0 a 1 e purtroppo non mi è sufficiente. Sia a benzina sia a gpl quando sto a tavoletta leggo valore=1 ma si sente chiaramente che a gas gli manca la spinta Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 20 Gennaio 2008 Report Share Postato 20 Gennaio 2008 Heila' gasse vuoi sapere le novita' 1) non riesco a cambiare un filtrino di uno dei due riduttori bisognera' smontarlo e metterlo sul banco.oggi mi hanno confermato che l'sgi uno non era fatto per i sei cilindri praticamente la ecu comanda 4 iuniettori e gli altri due sono collegati in serie .Sto pensando di fare upgrade cambiando ecu e diventare sgi 3 vedremo anche se mi ruga spendere tutti questi bei soldini Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 23 Gennaio 2008 Author Report Share Postato 23 Gennaio 2008 Heila' gasse vuoi sapere le novita' 1) non riesco a cambiare un filtrino di uno dei due riduttori bisognera' smontarlo e metterlo sul banco.oggi mi hanno confermato che l'sgi uno non era fatto per i sei cilindri praticamente la ecu comanda 4 iuniettori e gli altri due sono collegati in serie .Sto pensando di fare upgrade cambiando ecu e diventare sgi 3 vedremo anche se mi ruga spendere tutti questi bei soldini Si lo sapevo, ma non è l'unico impianto che fa questa cosa. Io sinceramente non ce li spenderei, ma questa è una scelta molto soggettiva. Io ho ancora dubbi sul funzionamento dei valori B672 e B673. Mi hai detto che per il B673 si ingrassa abbassando i valori, al contrario del B672... e ok. Mi chiedo l'autotaratura su quali valori vada ad influire però. Se il B672 mi modifica tutta la mappa, ingrassandola o smagrendola, il B673 a cosa serve? Se i tempi di iniezione li prende dagli iniettori benzina, che senso ha aggiungere un parametro come il B673 per cambiare la mappa sopra un certo regime? Non sarà che magari il B673 mi cambia il "delta" della mappa? Leggendo sul manuale di trova un grafico dove fa vedere con una linea i tempi di iniezione a benzina e con un'altra linea i tempi di iniezione a gas. Le 2 linee sono differenti, non sono "parallele". Magari col B673 vado a cambiare la pendenza di questa linea... aiuto sto rantolando Ma che fine ha fatto il tipo che doveva incontrarsi con gli olandesi? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 23 Gennaio 2008 Report Share Postato 23 Gennaio 2008 ciao gasse per quanto rigurda la mappa non so che dirti provero' a chiedere lumi.I tempi di iniezione gas sono sempre diversi da quelli benzina se sono piu bassi sei magro se sono piu' alti sei grasso.per l'uppgrade vediamo quanto mi costa Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 25 Gennaio 2008 Report Share Postato 25 Gennaio 2008 ...oggi mi hanno confermato che l'sgi uno non era fatto per i sei cilindri praticamente la ecu comanda 4 iuniettori e gli altri due sono collegati in serie... Ciao brdt, questo vuol dire che probabilmente hai solo uno o due iniettori che lavorano esattamente in fase! Mi spiego: un ciclo completo del motore è dato da 2 giri dell'albero, cioè 720 gradi. Sul tuo motore (che è un V6 con bancate a 60° e quindi ha gli scoppi perfettamente distanziati) c'è un'accensione ogni 120° e la tua centralina dovrebbe fare un'iniezione ogni 120° (sequenza 0°, 120°, 240°, 360°, 480°, 600°). Ma se è una centralina per 4 cilindri sicuramente fa un'iniezione ogni 180° (0°, 180°, 360°, 540°), a meno che la fase delle iniettate si possa cambiare via software, cosa della quale dubito fortemente. Quindi mi sembra probabile che, se i collegamenti sono fatti nel modo ottimale, solo gli iniettori 1 e 4 sono in fase e gli altri lavorano con errori, in più o in meno, di 60° o 120°. Probabilmente non è un reale problema: ricordo un post di steu851 in cui raccontava di aver scoperto che la la sua subaru (4 cilindri boxer) aveva due cavi degli iniettori invertiti per cui l'iniezione in quei due collettori avveniva in controfase e l'unico motivo per cui se ne era accorto era un tremolio durante la commutazione benzina-gas (e questo si avvertiva per la particolare strategia di commutazione BRC che può operare 'in progressione' sui cilindri per cui in quel caso durante la commutazione un cilindro non era alimentato e uno era alimentato doppiamente a gas e benzina). In definitiva il tuo post mi conferma quello che mi suggeriva il post di Steu: su un impianto gassoso un errore di fase è così poco significativo da far sembrare che l'impianto vada perfettamente! E quindi, provocatoriamente, mi vien da chiedere: ma perchè li chiamano sequenziali se tanto la sequenza non conta quasi nulla? Tornando al tuo caso sarei curioso di sapere con quale successione sono comandati gli iniettori, e fare 2 conti per capire se magari c'è una successione che sia migliore pur con soli 4 segnali. Ciao, facci sapere... Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 25 Gennaio 2008 Report Share Postato 25 Gennaio 2008 Ciao hornet sinceramente non ho potuto approfondire con l'installlatore ma lo faro' praticamente se non dico una cavolata ci dovrebbe essere un iniettore per bancata che inietta insieme ad un altro per esempio sulla bancata 1 dove ci sono i cilindri 1-3-5 l'iniettore 5 inietta insieme al 3 e sulla bancata 2 con i cilindri 2-4-6 l'iniettore 6 inietta insieme al 4.Dal punto di vista del funzionamento l'auto va benissimo ,in commutazione si sente un lievissimo ritardo .Ma l'ho scoperto perche viaggiando in autostrada con il cambio in modalita' sport a velocita' costante muovendo di pochi millimetri l'acceleratore ogni tanto sentivo uno strappetto e l'installa mi ha detto che il motivo era questo ,ma e' una cosa banalissima Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 7 Marzo 2008 Author Report Share Postato 7 Marzo 2008 Ok... appena tornato dall'impiantista ho letto un altro indirizzo di mappa che potrebbe tornare comodo ai possessori di quasto impianto: l'indirizzo è B683 Nel mio caso è impostato a 08 (zero 8) e dovrebbe servire per far commutare l'impianto a 2500 giri. Chi ha la possibilità di leggere nella propria centralina mi può indicare che codice ha e a quanti giri avviene la commutazione? Grazie Rieccomi Completo la spiegazione dell'indirizzo di mappa B683 con tutti i valori ufficiali riportati sul foglio di configurazione dell'impianto in oggetto: 06 = 1500 rpm 07 = 2000 rpm 08 = 2500 rpm Ho rimandato alla Imega la mia centralina per farla riprogrammare, visto che mettendo il valore 08 commuta a 2000 giri in genere... ma anche a 1000... 800... 1500... random insomma Ieri me la sono fatta rimontare e..... ZAN... tutto come prima L'impiantista ha tentato invano di connettere il suo pc alla centralina ma non c'è stato nulla da fare, quindi me l'ha tolta di nuovo e oggi la rispedirà all'Imega L'auto dei misteri p.s. non poteva che essere la mia Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 31 Marzo 2008 Author Report Share Postato 31 Marzo 2008 Tadaaaaaaan... altri misteri svelati si aggiunga B626 all'elenco degli indirizzi di mappa. Con questo dato è possibile variare il tipo di iniezione, semisequenziale con vecchi iniettori e sequenziale con nuovi iniettori: 0A (zero A) semisequenziale con vecchi iniettori 03 (zero 3) sequenziale con nuovi iniettori novità anche per l'indirizzo B683. Inserendo il valore 00 (zero zero) la commutazione avviene esclusivamente tenendo conto della temperatura, quindi la commutazione avverrà a qualsiasi regime. p.s. Mi hanno mandato una centralina nuova e anche questa fa gli stessi versi della vecchia Non ci stanno capendo nulla. Che fissa, ormai manco mi incazzo più In compenso però ho sempre nuove info Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 24 Aprile 2008 Author Report Share Postato 24 Aprile 2008 ... Mi pare che questo topic sia diventato il mio blog Niente da fare. Centralina nuova = problemi vecchi. In pratica un "programmatore" della AG ha potuto notare una cosa che avevo ipotizzato tempo fa ma che sembrava remota: gli iniettori danno dei picchi che la centralina interpreta come un aumento esagerato di giri del motore, per questo commuta a gas anche se tocco appena l'acceleratore (con giri di commutazione impostati a 2500 per esempio). A questo punto mi hanno detto che il problema possa essere imputabile al cablaggio che converrebbe sostituire, ma a me girano le balls di brutto, visto che ancora manco so quanto mi è costato il giochino fino a qui Io ho il dubbio che non siano stati collegati nella giusta sequenza i cavi degli iniettori benzina, e siccome il numero di giri del motore viene calcolato dalla ecu gas in base ai segnali provenienti dagli iniettori mi sa che il problema è quello. Oltretutto ogni tanto fa dei piccoli sobbalzi, come accadeva a chi aveva gli iniettori in controfase. Ancora non è stato controllato questo fattore dato che dicono che sia improbabile... però cazzolina... Ma l'ez-sgi è palloso così? Quote Link to post Share on other sites
dtf970 0 Postato 24 Aprile 2008 Report Share Postato 24 Aprile 2008 ... Mi pare che questo topic sia diventato il mio blog Niente da fare. Centralina nuova = problemi vecchi. In pratica un "programmatore" della AG ha potuto notare una cosa che avevo ipotizzato tempo fa ma che sembrava remota: gli iniettori danno dei picchi che la centralina interpreta come un aumento esagerato di giri del motore, per questo commuta a gas anche se tocco appena l'acceleratore (con giri di commutazione impostati a 2500 per esempio). A questo punto mi hanno detto che il problema possa essere imputabile al cablaggio che converrebbe sostituire, ma a me girano le balls di brutto, visto che ancora manco so quanto mi è costato il giochino fino a qui Io ho il dubbio che non siano stati collegati nella giusta sequenza i cavi degli iniettori benzina, e siccome il numero di giri del motore viene calcolato dalla ecu gas in base ai segnali provenienti dagli iniettori mi sa che il problema è quello. Oltretutto ogni tanto fa dei piccoli sobbalzi, come accadeva a chi aveva gli iniettori in controfase. Ancora non è stato controllato questo fattore dato che dicono che sia improbabile... però cazzolina... Ma l'ez-sgi è palloso così? ...chissa con dei filtri antidisturbo ..... ..i sobbalzi li fa in accelerazione dopo una lunga decelerazione in freno motore? Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 29 Aprile 2008 Report Share Postato 29 Aprile 2008 ... Mi pare che questo topic sia diventato il mio blog Niente da fare. Centralina nuova = problemi vecchi. In pratica un "programmatore" della AG ha potuto notare una cosa che avevo ipotizzato tempo fa ma che sembrava remota: gli iniettori danno dei picchi che la centralina interpreta come un aumento esagerato di giri del motore, per questo commuta a gas anche se tocco appena l'acceleratore (con giri di commutazione impostati a 2500 per esempio). A questo punto mi hanno detto che il problema possa essere imputabile al cablaggio che converrebbe sostituire, ma a me girano le balls di brutto, visto che ancora manco so quanto mi è costato il giochino fino a qui Io ho il dubbio che non siano stati collegati nella giusta sequenza i cavi degli iniettori benzina, e siccome il numero di giri del motore viene calcolato dalla ecu gas in base ai segnali provenienti dagli iniettori mi sa che il problema è quello. Oltretutto ogni tanto fa dei piccoli sobbalzi, come accadeva a chi aveva gli iniettori in controfase. Ancora non è stato controllato questo fattore dato che dicono che sia improbabile... però cazzolina... Ma l'ez-sgi è palloso così? Ciao Gasse, ma che problema hai esattamente con il passaggio a gas, mica l'ho capito, ti si spegne quando passi a gas? A proposito di impianti pallosi, se puo' consolarti io ho scoperto solo poco tempo fa che il mio impianto AG montato nel 2003 aveva il trimmer rotto, probabilmente da sempre, e adesso in pratica l'ho lasciato (rotto) in modo tale che la centralina legge sempre una temperatura dell'acqua di 120 gradi, cosi' la mattina accendo a benzina e quando vedo che la macchina si e' scaldata do un acceleratina e poi in rilascio passo a gas manualmente. Se non altro e' l'unica cosa di questo impianto AG che posso controllare.. Inoltre pare che il sensore di pressione nel riduttore registra degli sbalzi (tipo che da un momento all'altro legge 2.4 bar) senza motivo, e il gasista qua mi ha detto che secondo lui per ora e' meglio lasciar stare, visto che questa lettura errata non sembra alterare i tempi degli iniettori, ma se accuso problemi in futuro, dice, mi conviene cambiare tutto il riduttore. (Me lo vende lui per 200 Euri uno nuovo) In pratica la mia macchina con AG sequenziale prima serie ora - rileva una temperatura fissa dell'acqua di 120 gradi, per cui passo io a gas in modalita' manuale - a Gas faccio tra 6.5 e 7.5 al massimo in ciclo urbano e la macchina e' sensibilmente meno potente che a benzina, specialmente in ripresa (e non che a benzina sia particolarmente brillante..) - a random anche nell'arco dello stesso giorno accusa (solo a gas) strappi piu' o meno evidenti e cali di potenza intorno ai 4000 - 4500 giri. Devo dire in onesta' che prima di portarla a far aggiustare la taratura qui in UK da quel punto di vista era un disastro, non potevo proprio superare i 4000 giri che strappava in maniera esagerata. Ora a volte gira bene, quasi come a benzina a volte no, anche se la perdita di potenza quando c'e' non e' marcata come prima. Vacci a capire da cosa dipende.. A volte la macchina sembra scarburata a volte sembra andare bene. Francamente sono arrivato ad un punto in cui non ne posso piu' di cercare di capire cosa potrebbe essere che non funziona come dovrebbe.. ne' tantomeno ho voglia di pagare 50/100 euri a botta per farla vedere ogni tre mesi da qualcuno, specialmente qui in UK dove ci sono pochi installatori e forse sono l'unico con un AG prima serie installato su tutto il territorio. Se non cambio auto e se non mi costa troppo, prima dell'estate, come ultima spiaggia, acquisto un cavo diagnosi e mi faccio dare un occhiata alla taratura dai tecnici AG in remoto via laptop/internet. Se no, se potro' permettermelo, chiudo sto capitolo Honda/Vtec+AG SGI/gpl/UK e prendo un'altra vettura.. Ciao Slau Quote Link to post Share on other sites
Viciè 0 Postato 29 Aprile 2008 Report Share Postato 29 Aprile 2008 ciao spero possiate rispondermi devo installare un AG SG3 (quali le differenze con EZ SGI?) su una scenic 1600 16v, l'installatore consiglierebbe una centralina non "specifica" per questa macchina, ma una centralina -credo che abbia detto- "rimappabile" , o una roba del genere, in modo tale da poterla eventualmente riutilizzare se decidessi un giorno di cambiare macchina, cosa che non potrei fare con una centralina "dedicata"; domanda: la maggiore versatilità la "pago" in termini di affidabilità? mi spiego meglio: se non ho capito male la centralina "dedicata" arriva già settata coi parametri corretti, mentre per l'altra bisogna inserirli a mano, giusto? che problemi potrei avere nel secondo caso? l'ho visto "smanettare" al pc, mi sembra uno con le p... ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora