gasse 0 Postato 2 Luglio 2007 Author Report Share Postato 2 Luglio 2007 Quando avevo lo scenic 1.6 16v con AG sgi installato ero andato dall'installatore per farmi regolare il passaggio a gas, insomma passava troppo tardi, oppure i 40° venivano raggiunti in troppo tempo causando un maggiore consumo di benza. Lui ha aperto il cofano e mi ricordo che ha regolato con il cacciavite da qualche parte, non tramite software. Quando invece mi si è spenta passando a gas al minimo al semaforo mi ha settato il passaggio a gpl tramite centralina (penso evitando la commutazione al minimo). Con la vite ha regoltato la commutazione per quanto riguarda la temperatura. Poi con il software si può intervenire su un indirizzo di mappa che fa in modo che la commutazione avvenga solo quando si è superata la temperatura di 40° e dopo che i giri del motore hanno raggiunto 1500, 2000 o 2500 giri. Di suo l'impianto è configurato per passare a gpl appena raggiunti i 40°, ma spesso se il passaggio avviene al minimo il motore si spegne e allora si deve intervenire sulla centralina. Sul forum di cui parlavo nei primi post c'era questo indirizzo da modificare, ma guarda caso il forum ha avuto dei grossi problemi tecnici più di un mese fa e tutt'ora non è funzionante Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 5 Luglio 2007 Author Report Share Postato 5 Luglio 2007 Allora, finalmente il link che ho messo nella prima pagina del topic rifunziona. Cercando il parametro per la commutazione da benzina a gas in base alla temperatura ho trovato questo: l'indirizzo di mappa è il B67E 10°C --> 0A (zero non O) 20°C --> 14 30°C --> 1E 40°C --> 28 Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 5 Luglio 2007 Report Share Postato 5 Luglio 2007 Allora, finalmente il link che ho messo nella prima pagina del topic rifunziona. Cercando il parametro per la commutazione da benzina a gas in base alla temperatura ho trovato questo: l'indirizzo di mappa è il B67E 10°C --> 0A (zero non O) 20°C --> 14 30°C --> 1E 40°C --> 28 bellissimo! grazie gasse Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 11 Luglio 2007 Author Report Share Postato 11 Luglio 2007 bellissimo! grazie gasse Di niente. Ho scritto anche ai tipacci di quel forum per dargli i suggerimenti del caso. Quel che posso lo faccio volentieri Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 24 Novembre 2007 Author Report Share Postato 24 Novembre 2007 Ok... appena tornato dall'impiantista ho letto un altro indirizzo di mappa che potrebbe tornare comodo ai possessori di quasto impianto: l'indirizzo è B683 Nel mio caso è impostato a 08 (zero 8) e dovrebbe servire per far commutare l'impianto a 2500 giri. Chi ha la possibilità di leggere nella propria centralina mi può indicare che codice ha e a quanti giri avviene la commutazione? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 27 Novembre 2007 Report Share Postato 27 Novembre 2007 Ok... appena tornato dall'impiantista ho letto un altro indirizzo di mappa che potrebbe tornare comodo ai possessori di quasto impianto: l'indirizzo è B683 Nel mio caso è impostato a 08 (zero 8) e dovrebbe servire per far commutare l'impianto a 2500 giri. Chi ha la possibilità di leggere nella propria centralina mi può indicare che codice ha e a quanti giri avviene la commutazione? Grazie Se riesco a capire come fare un cavetto per collegarmi te lo dico io il mio.. a me passa a gas anche con il motore al minimo.. Sono stato in un negozio di eletttronica con lo schemino che avete gentilmente postato in precedenza e il connettore per attacare al laptop ce l'hanno (a dozzine), ma il connettore coi 3 pin da connettere alla centralina non lo hanno identificato, per caso ha un codice o un nome questo connettore? Senno', se non lo trovo con cosa lo posso sostituire? Ciao Slau Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 29 Novembre 2007 Author Report Share Postato 29 Novembre 2007 Inizialmente avevo preso i 3 fili e ai loro capi avevo saldato 3 piedini di quelli tagliati da componenti elettronici, tipo resistenze e condensatori per capirsi. Li avevo inseriti nella presa dell'impianto e poi c'avevo messo un po' di silicone che me li fissasse in quella posizione. Poi mi sono evoluto e ho spellato i fili del connettore AG e ho saldato un connettore seriale, così l'impiantista si connette come sempre e a me basta una prolunga seriale per connettermi a qualsiasi pc Non so se ho reso l'idea però Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 29 Novembre 2007 Report Share Postato 29 Novembre 2007 Inizialmente avevo preso i 3 fili e ai loro capi avevo saldato 3 piedini di quelli tagliati da componenti elettronici, tipo resistenze e condensatori per capirsi. Li avevo inseriti nella presa dell'impianto e poi c'avevo messo un po' di silicone che me li fissasse in quella posizione. Poi mi sono evoluto e ho spellato i fili del connettore AG e ho saldato un connettore seriale, così l'impiantista si connette come sempre e a me basta una prolunga seriale per connettermi a qualsiasi pc Non so se ho reso l'idea però Ok Gasse, allora la prossima domanda da farti. Ho preso su Ebay un cavo per modem lungo 2 metri, e vorrei usarlo con un connettore artigianale che ho messo su. Come faccio a capire se funziona? Cioe', mi spiego meglio, vado con il laptop in macchina e attacco il mio cavo, accendo il motore e poi? Lancio Hyperterminal da Windows ? Devo settare qualcosa? Slau Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 3 Dicembre 2007 Report Share Postato 3 Dicembre 2007 Ciao gasse e' da un po' che non ci si scrive.Io da quando mi hanno messo il secondo riduttore l'auto va benissimo ,adesso che cambio i filtri controllo un po' tutto ,pressione e carburazione Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 5 Dicembre 2007 Report Share Postato 5 Dicembre 2007 Ciao Tonie e ciao Seicorde grazie a voi e a tutti gli utenti di questo forum per le risposte e l'aiuto, la vitina che non so come si chiam e' questa qui : vitina e credo anche io che serva per fare quello che dici tu, solo che il tipo si e' proprio rifiutato di toccarla! Io ho provato a dirgli, proviamo a girarla un pochino e vediamo se la temperatura riscontrata dalla centralina cambia, ma lui non ha voluto.. magari un giorno.. vedremo ultima cosa che ho dimenticato prima , nel caso interessasse a qualcuno, I valori che il tipo mi ha fatto annotare in caso di problemi futuri (quelli cioe' che ha trovato lui impostati nella centralina) sono questi: B672 - 6F - 89 B673 - 4D - 4F ciao Vedi 'sti valori caspita... c'è pure il B673... a cosa caspita servirà? Ho fatto un milione ri regolazioni su questi due indirizzi e devo dire che ora come ora non sembra andare malaccio la mia Stilo. Se ti capita di risentire l'impiantista chiedigli a cosa servono di preciso. Il B672 è per tutta la mappa mi pare, ingrassa o smagrisce tutto, il B673 invece? La vite che non ti ha toccato serve proprio per accordare le 2 temperature. L'ho ritoccata anche io quindi stai tranquillo. L'impiantista a me ha detto che serve SOLO per far commutare a gas la macchina. Di suo sopra i 40° commuta a gas, ma se tu a 90 ne leggi 60 vuol dire che a gas ti passa quando sei a 70, giusto? Io non sono molto d'accordo con il mio impiantista. Leggendo il manuale della AG parrebbe che questo sensore serva per ingrassare un po' di più la mappa a temperature del motore basse, non solo a commutare Allora devi vedere i tempi iniezione benzina capito? Benzina che siano uguali sia a benza che a gas ,se i tempi iniezione benzina si modificano passando a gas se aumentano devi smagrire se diminuiscono devi ingrassare Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 6 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 6 Dicembre 2007 Ok Gasse, allora la prossima domanda da farti. Ho preso su Ebay un cavo per modem lungo 2 metri, e vorrei usarlo con un connettore artigianale che ho messo su. Come faccio a capire se funziona? Cioe', mi spiego meglio, vado con il laptop in macchina e attacco il mio cavo, accendo il motore e poi? Lancio Hyperterminal da Windows ? Devo settare qualcosa? Slau Prendi il programmino che trovi nella prima pagina di questo topic, lo lanci e scrivi: ag se ti entra in un menù hai collegato tutto come si deve, altrimenti ci sono problemini. Tutto questo funziona solo se hai un impianto prima serie come il mio, altrimenti niente da fare. @bdrt Finalmente ci risentiamo E insomma questo B673 dicono che smagrisca alzando i valori esadecimali e ingrassi abbassandoli eh... ecco perché non ci capivo un tubo La mia adesso sta così: B672 = 71 B673 = 21 Domani lavorerò sul B673 allora Quote Link to post Share on other sites
klimo 0 Postato 10 Dicembre 2007 Report Share Postato 10 Dicembre 2007 finalmente ho imparato anche io!!!!!!! ho provato su di un vechio impianto ag e funziona ho potuto ritarare il tutto......prossimamente sono a cospetto dei tecnici olandesi per un corso per gli impianti AG ,se riesco gli spillo un pò di informazioni...sono contento della vostra bravura ciaoooo Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 11 Dicembre 2007 Report Share Postato 11 Dicembre 2007 Ciao gasse ho risposto qui leggi!!! http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...pid=230220& Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 12 Dicembre 2007 Author Report Share Postato 12 Dicembre 2007 finalmente ho imparato anche io!!!!!!! ho provato su di un vechio impianto ag e funziona ho potuto ritarare il tutto......prossimamente sono a cospetto dei tecnici olandesi per un corso per gli impianti AG ,se riesco gli spillo un pò di informazioni...sono contento della vostra bravura ciaoooo Ottimissimo... chiedigli cosa fanno di preciso gli indirizzi che abbiamo mensionato in questo topic (soprattutto il B673) e come si regolano. Mi raccomando di pensare a noi che abbiamo il primo tipo di impiantozzo Ho fatto un viaggio in autostrada a 4200 giri con il cruise control. La mappa era grassissima. Ho provato ad intervenire sul B673 e non succedeva nulla. Ho modificato il B672 e sono arrivato alla perfezione (a 4200 giri però ). I tempi di iniezione sono gli stessi sia a gpl sia a benzina. Io ho impressione che il B673 mi stia prendendo in giro Adesso sto così qualche altro giorno e poi riattacco il pc alla eobd e controllo la carburazione. Azzo però... il B672 l'ho portato a 5F (era 71) @ bdrt ho letto Quote Link to post Share on other sites
klimo 0 Postato 12 Dicembre 2007 Report Share Postato 12 Dicembre 2007 :Dpenso non ci siano problemi,appena ho materiale vi posto.......un paio di anni fà ho visto però un tecnico ag sostituire la eprom e programmarla esternamente su di un pc!!!!!aveva una mappa tridimensionale e variava la retta punto per punto!!!!! la pressione del riduttore come è!che non sia troppo alta!!!!! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora