gasse 0 Postato 2 Maggio 2007 Report Share Postato 2 Maggio 2007 Allora... sono impazzito per trovare il software AG e una volta trovato... potevo solo leggere i dati e non potevo farci nulla. Dopo vari viaggetti dall'installatore mi sono messo ad osservare meglio il suo pc ed effettivamente lui non usa il software AG... ma l'hyperterminal di Windows Ho settato l'hyperterminal così: 9600-8-N-1-N i valori che aveva anche lui, solo che lui poteva mettere le mani nella mappa... e io no Siccome non ha assolutamente delle chiavi hardware nel pc (ho guardato molto bene), volevo sapere se qualcuno di voi conosce la procedura per poter variare la mappa. Premendo B passava a benzina, premendo G passava a gas al volo, premendo MN usciva fuori una riga dove lui inseriva un "indirizzo" (es. B672) e il programma forniva un valore esadecimale. L'installatore correggeva questo valore con il nuovo valore esadecimale che serviva (più alto per ingrassare, più basso per smagrire) e salvava il tutto... sempre tramite hyperterminal. Su un forum belga (se non sbaglio) ho trovato delle informazioni a riguardo (c'era pure l'indirizzo per la temperatura di commutazione) ma non c'era una spiegazione su come variare questi parametri. C'è qualcuno che mi può aiutare? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 5 Maggio 2007 Report Share Postato 5 Maggio 2007 Ciao per la temperatura non si regola dal pc li vedi solo la temperatura che legge il sensore di temperatura dell'impianto .Sulla centralina ag dove colleghi lo spinotto accanto c'e un cavetto con un trimmer girando la vite del trimmer tari il sensore (antiorario legge una temperatura piu' bassa ,orario legge una temperatura piu' alta)rispetto alla temperatura che legge il sensore della macchina , le mappe sono specifiche per ogni macchina e se non sbaglio le hanno caricate a parte Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 11 Maggio 2007 Author Report Share Postato 11 Maggio 2007 Ciao per la temperatura non si regola dal pc li vedi solo la temperatura che legge il sensore di temperatura dell'impianto .Sulla centralina ag dove colleghi lo spinotto accanto c'e un cavetto con un trimmer girando la vite del trimmer tari il sensore (antiorario legge una temperatura piu' bassa ,orario legge una temperatura piu' alta)rispetto alla temperatura che legge il sensore della macchina , le mappe sono specifiche per ogni macchina e se non sbaglio le hanno caricate a parte Il trimmer serve per tarare il sensore però tramite pc puoi dire all'impianto a quale temperatura commutare. Di norma l'impianto commuta quando questo sensore legge la temperatura di 40°, ma tramite pc è possibile agire su un valore esadecimale per fare in modo che commuti a temperature inferiori. Puoi addirittura stabilire che, in caso di temperatura corretta, l'impianto commuti solo dopo aver oltrepassato un certo numero di giri. Il tutto visto coi miei occhi. Il link alla discussione estera è il seguente http://forum.aceboard.net/879-3295-86437-0...uot-systeme.htm Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 3 Giugno 2007 Author Report Share Postato 3 Giugno 2007 Bene, ho passato un po' di tempo con il mio pc, un cavo seriale e un keylogger e alla fine sono riuscito a capire qual'è la fantomatica sequenza per entrare nella modalità DEBUG degli impianti AG SGI prima serie. Gli indirizzi di mappa che al momento conosco sono 3, uno per ingrassare/smagrire l'intera mappa, uno per cambiare il regime di giri per il passaggio da benzina a gpl e uno per aumentare o diminuire delle pre-iniezioni (spesso il mio impiantista cambia anche questo valore... ma mi basta il primo per ritenermi soddisfatto). Se vi interessa fatemelo sapere che posterò la procedura per intero. Cordialità a tutto il forum Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 5 Giugno 2007 Report Share Postato 5 Giugno 2007 Bene, ho passato un po' di tempo con il mio pc, un cavo seriale e un keylogger e alla fine sono riuscito a capire qual'è la fantomatica sequenza per entrare nella modalità DEBUG degli impianti AG SGI prima serie. Gli indirizzi di mappa che al momento conosco sono 3, uno per ingrassare/smagrire l'intera mappa, uno per cambiare il regime di giri per il passaggio da benzina a gpl e uno per aumentare o diminuire delle pre-iniezioni (spesso il mio impiantista cambia anche questo valore... ma mi basta il primo per ritenermi soddisfatto). Se vi interessa fatemelo sapere che posterò la procedura per intero. Cordialità a tutto il forum finalmente un post interessante con qualcuno che sa usare un pc !!! mi interessa anche se non ho ag ma landi di cui possiedo il software ! Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 5 Giugno 2007 Report Share Postato 5 Giugno 2007 Bene, ho passato un po' di tempo con il mio pc, un cavo seriale e un keylogger e alla fine sono riuscito a capire qual'è la fantomatica sequenza per entrare nella modalità DEBUG degli impianti AG SGI prima serie. Gli indirizzi di mappa che al momento conosco sono 3, uno per ingrassare/smagrire l'intera mappa, uno per cambiare il regime di giri per il passaggio da benzina a gpl e uno per aumentare o diminuire delle pre-iniezioni (spesso il mio impiantista cambia anche questo valore... ma mi basta il primo per ritenermi soddisfatto). Se vi interessa fatemelo sapere che posterò la procedura per intero. Cordialità a tutto il forum Mi interessa moltissimo, visto che ho proprio un AG sequenziale prima serie tarato male (cioe' nessuno ha mai fatto la taratura, me lo hanno montato presettato e chi s'e' visto s'e' visto) e sono pure fuori italia!! Ciao Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 6 Giugno 2007 Author Report Share Postato 6 Giugno 2007 Pazientate un altro po'... sto facendo una specie di tutorial con un disegno del cavetto da costruirsi per le diagnosi, le impostazioni di hyperterminal necessarie al collegamento con la ecu AG SGI, una tabella di valori esadecimali e gli indirizzi di mappa che conosco con le relative spiegazioni. Se proprio non state nella pelle ve lo posso spiegare in modo "grezzo"... ma in nessun caso mi assumo responsabilità per danni a cose o persone e bla bla bla... Quote Link to post Share on other sites
paib 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 Pazientate un altro po'... sto facendo una specie di tutorial con un disegno del cavetto da costruirsi per le diagnosi, le impostazioni di hyperterminal necessarie al collegamento con la ecu AG SGI, una tabella di valori esadecimali e gli indirizzi di mappa che conosco con le relative spiegazioni. Se proprio non state nella pelle ve lo posso spiegare in modo "grezzo"... ma in nessun caso mi assumo responsabilità per danni a cose o persone e bla bla bla... ehmmm se vuoi ti posto la mappa per carburare la ecu sg1 ma attento devi attenerti alla sequenza, se sbagli sequenza fotti la ecu attendo notizie e cerco il materiale da inviare.... Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 6 Giugno 2007 Author Report Share Postato 6 Giugno 2007 Pazientate un altro po'... sto facendo una specie di tutorial con un disegno del cavetto da costruirsi per le diagnosi, le impostazioni di hyperterminal necessarie al collegamento con la ecu AG SGI, una tabella di valori esadecimali e gli indirizzi di mappa che conosco con le relative spiegazioni. Se proprio non state nella pelle ve lo posso spiegare in modo "grezzo"... ma in nessun caso mi assumo responsabilità per danni a cose o persone e bla bla bla... ehmmm se vuoi ti posto la mappa per carburare la ecu sg1 ma attento devi attenerti alla sequenza, se sbagli sequenza fotti la ecu attendo notizie e cerco il materiale da inviare.... Ecco fatto... mesi di fatiche e poi c'era la soluzione Postami il materiale allora, così lo confronto con quello che sono riuscito a trovare io e vedo di quanto ho sbagliato. Rischio volentieri la ecu del mio impianto, anche perché mi hanno detto che l'unica soluzione per far andar bene la mia macchina è quella di cambiarla... quindi Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 Ecco fatto... mesi di fatiche e poi c'era la soluzione Postami il materiale allora, così lo confronto con quello che sono riuscito a trovare io e vedo di quanto ho sbagliato. Rischio volentieri la ecu del mio impianto, anche perché mi hanno detto che l'unica soluzione per far andar bene la mia macchina è quella di cambiarla... quindi Ciao Gasse, per curiosita' quale problema ti da la tua macchina con l'impianto AG? Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 6 Giugno 2007 Author Report Share Postato 6 Giugno 2007 Ecco fatto... mesi di fatiche e poi c'era la soluzione Postami il materiale allora, così lo confronto con quello che sono riuscito a trovare io e vedo di quanto ho sbagliato. Rischio volentieri la ecu del mio impianto, anche perché mi hanno detto che l'unica soluzione per far andar bene la mia macchina è quella di cambiarla... quindi Ciao Gasse, per curiosita' quale problema ti da la tua macchina con l'impianto AG? Problemi di carburazione. Se va bene al minimo va male al massimo. Si sballano tutti i correttori e dopo qualche settimana che vado a gas se passo a benzina è da mettersi a piangere. Oltretutto in inverno ci vuole ancora di più per farla passare a gas e il tempo che vado a benzina sembra di cavalcare un dromedario In più quando commuta da benzina a gas si sente l'interruzione di alimentazione che in qualche caso dura anche un paio di secondi (sensore di pressione sostituito, 80 euri buttati)... ma peggio di tutti è quando ho finito il gas che ci sta a pensare parecchio prima di passare a benzina... e quando stai sorpassando non è bello per niente Probabilmente è colpa della versione del software, la mia è programmata per una Volvo V40, anche se l'installatore mi ha detto che va bene così p.s. Ce l'hai il cavetto per collegarti alla ecu? p.p.s. Spero che paib sia di parola e posti il materiale... Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 7 Giugno 2007 Report Share Postato 7 Giugno 2007 Problemi di carburazione. Se va bene al minimo va male al massimo. Si sballano tutti i correttori e dopo qualche settimana che vado a gas se passo a benzina è da mettersi a piangere. Oltretutto in inverno ci vuole ancora di più per farla passare a gas e il tempo che vado a benzina sembra di cavalcare un dromedario In più quando commuta da benzina a gas si sente l'interruzione di alimentazione che in qualche caso dura anche un paio di secondi (sensore di pressione sostituito, 80 euri buttati)... ma peggio di tutti è quando ho finito il gas che ci sta a pensare parecchio prima di passare a benzina... e quando stai sorpassando non è bello per niente Probabilmente è colpa della versione del software, la mia è programmata per una Volvo V40, anche se l'installatore mi ha detto che va bene così p.s. Ce l'hai il cavetto per collegarti alla ecu? p.p.s. Spero che paib sia di parola e posti il materiale... Ciao, il cavetto non ce l'ho ma credo che trovarne o farne uno dovrebbe essere possibile.. almeno spero, mi sembrava di avere visto un post che spiegava come farne uno (se riesco a trovarlo).. Hai qualche dritta al riguardo? La mia honda (l'impianto l'ho preso a suo tempo nuovo e dovrebbe essere tarato sul mio motore in teoria) ha fin da appena montato, avuto il problema che sopra i 4000 giri la potenza (rispetto al benzina) cala davvero molto, considerando che il mio motore e' un Vtec e iniza a spingere un po' solo dopo i 4500 rpm.. poi adesso ho anche qualche problemino in piu' di minimo e carburazione a freddo. Tra quache giorno stacco la batteria, resetto la centralina, poi faccio qualche centinaio di Km a benzina ( di solito quando vado a benzina poi a gas e' un casino).. e vediamo cosa succede. Ho finalmente contattato l'unico qui in GB che ha la possibilita' di mettere le mani sul software e magari un giorno gli faccio vedere l'impianto.. ma non sono molto convinto di questi qui.. Spero solo di riuscire a farlo andare bene un giorno questo gpl, visto che l'impianto AG fino ad ora e' stato una tristezza per me.. e non me lo sono goduto per niente, tra l'altro a sto facendo 8 km/litro cpl gas di media (e vado pure piano) Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 8 Giugno 2007 Author Report Share Postato 8 Giugno 2007 paib è stato di parola è mi ha mandato la procedura per la calibrazione degli impianti AG SGI prima serie chiedendomi di pubblicarla sul forum. Vi allego lo schema per costruire il cavetto per interfacciarsi alla ecu e la procedura per ingrassare e smagrire la mappa... attenzione... TUTTA LA MAPPA, non solo alcuni regimi Cavetto diagnosi AG SGI primo tipo Non c'è bisogno di un software specifico, si può fare anche usando hyperterminal di Windows Spero che qualcuno possa darmi una mano a conoscere altri indirizzi di mappa e la loro funzione. p.s. Come faccio a sapere qual'era il valore esadecimale originale della mia ecu? In 3 anni mi hanno cambiato 1000 volte questi parametri... PROCEDURA__CALIBRAZIONE_SGI_1.pdf Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 8 Giugno 2007 Report Share Postato 8 Giugno 2007 paib è stato di parola è mi ha mandato la procedura per la calibrazione degli impianti AG SGI prima serie chiedendomi di pubblicarla sul forum. Vi allego lo schema per costruire il cavetto per interfacciarsi alla ecu e la procedura per ingrassare e smagrire la mappa... attenzione... TUTTA LA MAPPA, non solo alcuni regimi Cavetto diagnosi AG SGI primo tipo Non c'è bisogno di un software specifico, si può fare anche usando hyperterminal di Windows Spero che qualcuno possa darmi una mano a conoscere altri indirizzi di mappa e la loro funzione. p.s. Come faccio a sapere qual'era il valore esadecimale originale della mia ecu? In 3 anni mi hanno cambiato 1000 volte questi parametri... Grazie mille allora a paib e a gasse per il materiale interessantissimo. Una domanda da inesperto quale che io sono: questo sistema e' quello che usano alla AG o e' un workaround (cioe' un sistema che funziona ma attraverso vie alternative)? Lo chiedo perche' vedo che a terminale c'e' l'opzione "calibrazione" tra quelle disponibili, e' forse quella l'opzione che permette di calibrare l'iniezione a seconda dei vari regimi? Non corro il rischio di spostare la scorretta calibrazione da una zona all'altra del contagiri se ingrasso o smagrisco tutta la mappa? Slau Quote Link to post Share on other sites
gasse 0 Postato 8 Giugno 2007 Author Report Share Postato 8 Giugno 2007 Grazie mille allora a paib e a gasse per il materiale interessantissimo. Una domanda da inesperto quale che io sono: questo sistema e' quello che usano alla AG o e' un workaround (cioe' un sistema che funziona ma attraverso vie alternative)? Lo chiedo perche' vedo che a terminale c'e' l'opzione "calibrazione" tra quelle disponibili, e' forse quella l'opzione che permette di calibrare l'iniezione a seconda dei vari regimi? Non corro il rischio di spostare la scorretta calibrazione da una zona all'altra del contagiri se ingrasso o smagrisco tutta la mappa? Slau E' un workaround perché esiste un software proprietario, ma con hyperterminal riesci lo stesso. Software di diagnosi per impianti AG SGI primo tipo La calibrazione allinea la carburazione a gpl a quella a benzina, ma lo fa solo tra i 2000 e i 3000 giri se non sbaglio. Se lanci la calibrazione ti dirà di portare la macchina a un regime costante (tra i 2000 e i 3000 appunto) e di lanciare la procedura. Per quanto riguarda lo spostamento della calibrazione scorretta... beh... è quello che mi accade. Ho il minimo allineato, ma sopra ai 2500 giri inizia ad essere troppo grassa la mappa e se smagrisco agli alti smagrisco oltremodo al minimo A I U T O Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora