brucom 0 Postato 2 Giugno 2007 Report Share Postato 2 Giugno 2007 Riporto qui la mia esperienza appena conclusa, purtroppo con un insuccesso. Configurazione: PC IBM ThinkPad T60 Adattatore USB-Seriale Hamlet XURS232 Interfaccia RS232 TTL acquistata già montata Connettore autocostruito mediante strip di pin passo 2,54 Windows XP Pro SP2. Software Landi Renzo Omegas 2.4.3.110 Impianto GPL LandiRenzo Omegas Niente da fare, non si connette. Ho provato anche ad invertire RX e TX nel dubbio ... Il convertitore è testato e funzionante, o almeno credo dato che cortcircuitando RX e TX ed usando un sw terminale si vede "tornare" quanto digitato. A questo punto non mi resta che usare il minitower invece del portatile che ha una porta nativa RS232. Non di rado ho letto che gli adattatori USB/RS232 danno problemi con alcuni programmi; vedi mai che ... Ciao Quote Link to post Share on other sites
SUNSHINE 0 Postato 3 Giugno 2007 Report Share Postato 3 Giugno 2007 SALVE a tutti, scusate ma e' il mio primo msg nel forum e nn so pratico. Ho una Golf 1.4 IV serie ... e volevo sapere se potevo e se mi convenive montare l impianto GPL, volevo avere un po di informazioni ed esperienze su sto fatto. la macchina mi consuma abbastanza e per motivi di lavoro non posso cambarla e so costretto a montare impiatno GPL per spendere meno in carburante... Sapete dirmi cosa comporta, problem e se la macchina e' adatta a montarlo e se diventa inguidabile in termini di prestazioni? ciao grazie per le risposte .. attendo Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 3 Giugno 2007 Report Share Postato 3 Giugno 2007 Ma come avete fatto a fare tarature fatte bene senza chiave hardware? E se ce l'avete dove l'avete trovata? Per quello che ha copiato la chiave, dove era collegata? in seriale? Sulla parallela o usb? Quote Link to post Share on other sites
salo_coupe 0 Postato 5 Giugno 2007 Report Share Postato 5 Giugno 2007 aggiornamento.... mi è arrivato il pacchetto dalla polonia ma ho un piccolo problema. il connettore sulla centralina (Les 01) è diverso dal connettore fornito con i landi. presenta 8 innesti anzichè i 10 del connettore fornitomi.... sembra più un connettore del tipo tartarini.... come posso fare? devo comprare un connettore ad 8 e staccare i cavi e metterli nell'altro??? Quote Link to post Share on other sites
salo_coupe 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 c'è nessuno che mi può aiutare??? help... Quote Link to post Share on other sites
brucom 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 Io ho la netta sensazione che su questo argomento ci sia un po' di omertà. Penso gli installatori non gradiscano la diffusione di informazioni che possano compromettere le mappature con conseguente ricaduta su di loro. Della serie, qualche smanettone che non sa bene cosa fare modifica i parametri della centralina sino a causare danni e poi, candidamente, magari va dall'installatore dicendo <<la macchina non va più bene>>. Diciamo che li posso capire, nonostante io sia una di quelle persone a cui sarebbe piaciuto capire di più sull'argomento, senza modificare nulla. Si nota comunque come dopo l'entusiasmo dei primi post tutto sia andato scemando. Ciao Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 SALVE a tutti, scusate ma e' il mio primo msg nel forum e nn so pratico. Ho una Golf 1.4 IV serie ... e volevo sapere se potevo e se mi convenive montare l impianto GPL, volevo avere un po di informazioni ed esperienze su sto fatto. la macchina mi consuma abbastanza e per motivi di lavoro non posso cambarla e so costretto a montare impiatno GPL per spendere meno in carburante... Sapete dirmi cosa comporta, problem e se la macchina e' adatta a montarlo e se diventa inguidabile in termini di prestazioni? ciao grazie per le risposte .. attendo Gianluka, posta la tua domanda nella sezione generale del forum GPL aprendo un nuovo topic. In questo stanno già parlando d'altro. Ciao. Fabio Quote Link to post Share on other sites
paib 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 Io ho la netta sensazione che su questo argomento ci sia un po' di omertà. Penso gli installatori non gradiscano la diffusione di informazioni che possano compromettere le mappature con conseguente ricaduta su di loro. Della serie, qualche smanettone che non sa bene cosa fare modifica i parametri della centralina sino a causare danni e poi, candidamente, magari va dall'installatore dicendo <<la macchina non va più bene>>. diciamo che normalmente i meccanici(quando lo fanno) e noi tecnici nn veniamo remunerati per le registrazioni che facciamo, sembra tutto dovuto, assistenza a vita;pensa poi che se becchi un privato che smanetta da solo e poi ti torna in magazzino tutti i giorni e ti dice "la macchina ancora non va!" e ti accorgi che i parametri che avevi impostato tu non sono+ gli stessi, ti inc....i e pensi che qualcuno abbia smanettato o pensi "la centralina non tiene i parametri in memoria e la cambi! Che guadagno fai??? PEnsateci prima di smanettare oppure gli eccessi porteranno altri eccessi e per ogni auto registrata cominciate a tirare fuori 25 euro!!! Che ne pensate????? Attendo esperienze in merito !! Quote Link to post Share on other sites
salo_coupe 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 come ho speso i soldi per la centralina ho pagato l'installatore per la taratura.... nn son soddisfatto voglio provare io.... se sballerò tutto andrò dall'installatore e gli pagherò la taratura. punto. per me è semplice.... Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 come ho speso i soldi per la centralina ho pagato l'installatore per la taratura.... nn son soddisfatto voglio provare io.... se sballerò tutto andrò dall'installatore e gli pagherò la taratura. punto. per me è semplice.... Penso che Paib si riferisse quando ancora sei in garanzia....! Altrimenti la cosa cambia....! Fabio Quote Link to post Share on other sites
salo_coupe 0 Postato 6 Giugno 2007 Report Share Postato 6 Giugno 2007 oddio questo non saprei cmq nn era una critica a paib. sta di fatto che ora passato un anno dall'installazione se vado li nn mi caga di striscio perchè son oberati di lavoro..... ovviamente pesno preferiscano prendere i soldi per un nuovo impianto che perder 10 minuti per me.... Quote Link to post Share on other sites
salo_coupe 0 Postato 7 Giugno 2007 Report Share Postato 7 Giugno 2007 allora ho comprato il cavo per adattare usb a seriale installato i driver vado per settare la porta com su com3 e la trovo occupata mentre il cavo si è settato su com4... avete consigli su come procedere? la applico lo stesso sulla 3 anche se in uso?? il problema è che non capisco cosa ci è applicato in questo momento... Quote Link to post Share on other sites
salo_coupe 0 Postato 7 Giugno 2007 Report Share Postato 7 Giugno 2007 risolto il problema com3 era configurato il modem interno del portatile. ho fatto un tentativo ma non si connette. probabilmente il cavo non è quello corretto in quanto il mio landi les01 è differente dagli altri... in quanto il connettore come detto prima presenta otto poli anzichè i 10 tradizionali non so come andare a parare provare a caso a spostare i fili non mi sembra la soluzione ottimale. qualcuno conosce la disposizione dei fili per un les01 a otto connettori? Quote Link to post Share on other sites
maxniz 0 Postato 7 Giugno 2007 Report Share Postato 7 Giugno 2007 Riporto qui la mia esperienza appena conclusa, purtroppo con un insuccesso. Configurazione: PC IBM ThinkPad T60 Adattatore USB-Seriale Hamlet XURS232 Interfaccia RS232 TTL acquistata già montata Connettore autocostruito mediante strip di pin passo 2,54 Windows XP Pro SP2. Software Landi Renzo Omegas 2.4.3.110 Impianto GPL LandiRenzo Omegas Niente da fare, non si connette. Ho provato anche ad invertire RX e TX nel dubbio ... Il convertitore è testato e funzionante, o almeno credo dato che cortcircuitando RX e TX ed usando un sw terminale si vede "tornare" quanto digitato. A questo punto non mi resta che usare il minitower invece del portatile che ha una porta nativa RS232. Non di rado ho letto che gli adattatori USB/RS232 danno problemi con alcuni programmi; vedi mai che ... Ciao la cosa mi ha incuriosito anche perchè sono un vecchio trasmissivo ed avendo anch'io una macchina a gas con il landi omegas del quale sono soddisfattissimo (a parte l'indicatore) avendo un po' di tempo ho provato a connettermi,per sistemarmi l'indicatore, secondo i consigli di questo topic avendo tutti gli strumenti necessari al monitoraggio della connessione (datascope).Per fortuna (tua) mi ha dato lo stesso difetto che ho risolto eliminando le 2 resistenze da 1 k in serie alla parte ttl.Il circuito è lo stesso indicato con qualche modifica (peggiorativa) nel senso che i condensatori sono da 1 uF e quelli dello stabilizzatore sono da 47 uF.Non ho messo il 100 pF perchè non serve assolutamente a nulla egli ho aggiunto un bel led blu sui 5 volt in uscita dal regolatore . Così facendo girando la chiave e dando il connetti il tutto è partito. Per tua informazione il portatile è un hp (p4 aziendale) ed uso il convertitore rs232/ttl in dotazione al pc(robaccia cinese) Se credi ti posto le foto o magari "battiamo" i fili tra connettore e schedina Dimenticavo per il connettore Landi ho recuperato una sonda lambda guasta con lo stesso "spinotto" ed ho usato il software 2.6.4.c ciao Max Quote Link to post Share on other sites
brucom 0 Postato 7 Giugno 2007 Report Share Postato 7 Giugno 2007 avendo tutti gli strumenti necessari al monitoraggio della connessione (datascope) Che culo avere un datascope .... risolto eliminando le 2 resistenze da 1 k in serie alla parte ttl Nel mio non ci sono resistenze di sorta, ne nella parte RS232 ne in quella TTL. Il circuito è lo stesso indicato con qualche modifica (peggiorativa) nel senso che i condensatori sono da 1 uF e quelli dello stabilizzatore sono da 47 uF. Anche il mio usa C da 1uF, no C su stabilizzatore. Poi perchè dici peggiorativa ? Io ho dato uno sguardo al datasheet della Maxim e i C suggeriti sono proprio da 1 uF. In pratica ho comprato una schedina convertitore RS232/TTL destinata a dare una porta seriale au un PIC (Microchip). Così facendo girando la chiave e dando il connetti il tutto è partito. Nooooooooooo, come girando la chiave ?!?!?!?!?!? Io, visto che sul connettore della centralina c'era sempre 12V, non ho pensato di girare la chiave di accensione . Mi confermi che bisogna fare così ovvero la centralina non risponde se non con la chiave in posizione start ? Al massino se puoi dirmi cosa risponde la centralina quando il sw invia 0x00, probabilmente per testare su quale COMx c'è risposta. Un'altra domanda please; mi potresti dire che tensioni rilevi a chiave spenta sulle due line della centralina, K e L, a circuito aperto cioè senza collegare il convertitore RS232/TTL ? Comunque sia, facendo le corna e grattando i .... la macchima va proprio bene. Non ho percorso molti chilometri ma sono rimasto impressionato dal fatto che non ci si accorge minimamente di viaggaire a GPL. Diciamo che ero solo curioso da buon "vecchio" elettronico di dare un'occhiata ai parametri. Grazie dell'aiuto e dei suggerimenti Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora