gohan 0 Postato 9 Ottobre 2007 Report Share Postato 9 Ottobre 2007 se ti basta la versione 2.4.3 semplice o la 2.6.4 ci sono sui vari circuiti p2p Quote Link to post Share on other sites
salo_coupe 0 Postato 12 Ottobre 2007 Report Share Postato 12 Ottobre 2007 non so se posso scriverlo al massimo eliminate. qui è in vendita l'interfaccia viaken. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...E:IT&ih=020 Quote Link to post Share on other sites
MCR 0 Postato 17 Ottobre 2007 Report Share Postato 17 Ottobre 2007 se ti basta la versione 2.4.3 semplice o la 2.6.4 ci sono sui vari circuiti p2p Eureka Grazie Ho trovato e installato la versione 2.6.4.121 Appena ho una sera libera provo a connettermi e vi dico come è andata. Ciao Quote Link to post Share on other sites
g25785 0 Postato 24 Novembre 2007 Report Share Postato 24 Novembre 2007 AVVISO IMPORTANTE NE IO NE IL FORUM CI RITENIAMO RESPONSABILI DI EVENTUALI DANNI PER INPRECISIONI O DATI NON CORRETTI DEL MATERIALE TRATTATO QUI DI SEGUITO PER TANTO TUTTI GLI SCHEMI E I DATI PRENDETELI CON LE PINZE E VERIFICATE CHE SIANO CORRETTI scusa ALFONE ma a questo utente serviva aiuto ecco le foto degli schemi e la lista componenti primo secondo per la misura del circuito fai riferimento max232 clikka sulle immagini prima di salvarle Mi sa che i valori dei condensatori applicati all'integrato non vanno bene, infatti consultando un datasheet del MAX232, si nota che tali condensatori ( e mi riferisco a C4,C5,C6,C7) non debbano essere da 10microF ma bensì massimo da 1 microF, 10 volte più piccoli ! Non ho idea cosa possa comportare un condensatore di capacità più elevata ai fini del funzionamento del circuito. Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 24 Novembre 2007 Report Share Postato 24 Novembre 2007 Mi sa che i valori dei condensatori applicati all'integrato non vanno bene, infatti consultando un datasheet del MAX232, si nota che tali condensatori ( e mi riferisco a C4,C5,C6,C7) non debbano essere da 10microF ma bensì massimo da 1 microF, 10 volte più piccoli ! Non ho idea cosa possa comportare un condensatore di capacità più elevata ai fini del funzionamento del circuito. Il primo schema e' una mia produzione: e' la compressione a 1 lato dell'interfaccia originale landi omegas che era a 2 facce (una specie di primitivo reverse-engeneering) Quindi tutti i valori che vedi in quello schema sono quelli originali. Hey landi, visto che vi ho migliorato lo schema dell'interfaccia? Sembra una cavolata e invece non lo e': in un procedimento industriale da decine se non centinaia di migliaia di pezzi avere una faccia invece di due comporta un risparmio. ciao ! Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 24 Novembre 2007 Report Share Postato 24 Novembre 2007 Mi sa che i valori dei condensatori applicati all'integrato non vanno bene, infatti consultando un datasheet del MAX232, si nota che tali condensatori ( e mi riferisco a C4,C5,C6,C7) non debbano essere da 10microF ma bensì massimo da 1 microF, 10 volte più piccoli ! Non ho idea cosa possa comportare un condensatore di capacità più elevata ai fini del funzionamento del circuito. Il primo schema e' una mia produzione: e' la compressione a 1 lato dell'interfaccia originale landi omegas che era a 2 facce (una specie di primitivo reverse-engeneering) Quindi tutti i valori che vedi in quello schema sono quelli originali. Hey landi, visto che vi ho migliorato lo schema dell'interfaccia? Sembra una cavolata e invece non lo e': in un procedimento industriale da decine se non centinaia di migliaia di pezzi avere una faccia invece di due comporta un risparmio. ciao ! ciao sono landi, sai che non me ne importa un fico? tanto quella stupida interfaccia la faccio pagare 100 euro e a me' invece costa 5 euro !! AVVISO IMPORTANTE NE IO NE IL FORUM CI RITENIAMO RESPONSABILI DI EVENTUALI DANNI PER INPRECISIONI O DATI NON CORRETTI DEL MATERIALE TRATTATO QUI DI SEGUITO PER TANTO TUTTI GLI SCHEMI E I DATI PRENDETELI CON LE PINZE E VERIFICATE CHE SIANO CORRETTI scusa ALFONE ma a questo utente serviva aiuto ecco le foto degli schemi e la lista componenti primo secondo per la misura del circuito fai riferimento max232 clikka sulle immagini prima di salvarle Mi sa che i valori dei condensatori applicati all'integrato non vanno bene, infatti consultando un datasheet del MAX232, si nota che tali condensatori ( e mi riferisco a C4,C5,C6,C7) non debbano essere da 10microF ma bensì massimo da 1 microF, 10 volte più piccoli ! Non ho idea cosa possa comportare un condensatore di capacità più elevata ai fini del funzionamento del circuito. e allora che parli a fare ? Quote Link to post Share on other sites
g25785 0 Postato 25 Novembre 2007 Report Share Postato 25 Novembre 2007 Mi sa che i valori dei condensatori applicati all'integrato non vanno bene, infatti consultando un datasheet del MAX232, si nota che tali condensatori ( e mi riferisco a C4,C5,C6,C7) non debbano essere da 10microF ma bensì massimo da 1 microF, 10 volte più piccoli ! Non ho idea cosa possa comportare un condensatore di capacità più elevata ai fini del funzionamento del circuito. Il primo schema e' una mia produzione: e' la compressione a 1 lato dell'interfaccia originale landi omegas che era a 2 facce (una specie di primitivo reverse-engeneering) Quindi tutti i valori che vedi in quello schema sono quelli originali. Hey landi, visto che vi ho migliorato lo schema dell'interfaccia? Sembra una cavolata e invece non lo e': in un procedimento industriale da decine se non centinaia di migliaia di pezzi avere una faccia invece di due comporta un risparmio. ciao ! Ah beh allora non parlo più. A dire il vero me ne sono accorto poichè ho avuto la fortuna di aprire un'interfaccia BRC ed ho notato che utilizzava uno schema molto simile (con l'aggiunta dell'interfaccia ISO9141), solo che i condensatori avevano valori diversi ed appunto identici con quelli consigliati dai data sheet del MAX 232. Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 25 Novembre 2007 Report Share Postato 25 Novembre 2007 Mi sa che i valori dei condensatori applicati all'integrato non vanno bene, infatti consultando un datasheet del MAX232, si nota che tali condensatori ( e mi riferisco a C4,C5,C6,C7) non debbano essere da 10microF ma bensì massimo da 1 microF, 10 volte più piccoli ! Non ho idea cosa possa comportare un condensatore di capacità più elevata ai fini del funzionamento del circuito. Il primo schema e' una mia produzione: e' la compressione a 1 lato dell'interfaccia originale landi omegas che era a 2 facce (una specie di primitivo reverse-engeneering) Quindi tutti i valori che vedi in quello schema sono quelli originali. Hey landi, visto che vi ho migliorato lo schema dell'interfaccia? Sembra una cavolata e invece non lo e': in un procedimento industriale da decine se non centinaia di migliaia di pezzi avere una faccia invece di due comporta un risparmio. ciao ! Ah beh allora non parlo più. A dire il vero me ne sono accorto poichè ho avuto la fortuna di aprire un'interfaccia BRC ed ho notato che utilizzava uno schema molto simile (con l'aggiunta dell'interfaccia ISO9141), solo che i condensatori avevano valori diversi ed appunto identici con quelli consigliati dai data sheet del MAX 232. non sapevo che brc aveva un' interfaccia differente... se vuoi mi avanza giusto una interfaccia di questo tipo... se la vuoi..... basta che mi paghi almeno le spese di spedizione Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 25 Novembre 2007 Report Share Postato 25 Novembre 2007 ciao sono landi, sai che non me ne importa un fico? tanto quella stupida interfaccia la faccio pagare 100 euro e a me' invece costa 5 euro !! hehe..... ma proprio per quello spenderne 3 invece di 5 gli interessa ciao Quote Link to post Share on other sites
g25785 0 Postato 26 Novembre 2007 Report Share Postato 26 Novembre 2007 non sapevo che brc aveva un' interfaccia differente... se vuoi mi avanza giusto una interfaccia di questo tipo... se la vuoi..... basta che mi paghi almeno le spese di spedizione Saresti veramente molto gentile, ti mando in PM i miei estremi. Quote Link to post Share on other sites
pamatull 0 Postato 22 Dicembre 2007 Report Share Postato 22 Dicembre 2007 ma avete una connessione USB o COM se l' avete USB serve l' adattatore con i relativi driver e impostatelo su com3 da risorse del computers ho notato dificoltà di connessione con l' adattatore USB per esempio sulla tartarini si connette solo dopo aver lanciato il SW e poi si inserisce il cavo USB e poi si dice all' SW di connettersi altrimenti non funge, mentre il bigas si connette senza problemi. Il motivo non lo so ma è cosi comunque la lista di connettori che ho provato va bene per tanto provate a controllare le impostazioni di sistema , oviamente è preferibile la connessione via COM che è quella nativa , sai dirmi dove posso recuperare il software Bigas? Quote Link to post Share on other sites
laura™ 0 Postato 19 Gennaio 2008 Report Share Postato 19 Gennaio 2008 salve a tutti e scusatemi per la prolungata assenza ma il lavoro preme e il tempo a disposizione è sempre meno . allora tornando a noi QUI vi ho inserito i driver per far andare le interfacce via USB provatelo e fatemi sapere Avviso che tartarini a cambiato cavo adesso è tutto USB compresa la smart key Quote Link to post Share on other sites
Brugildo 0 Postato 19 Gennaio 2008 Report Share Postato 19 Gennaio 2008 tutto per i soli tartarini? Ma ha quindi bisogno di chiave hardware? Quote Link to post Share on other sites
laura™ 0 Postato 19 Gennaio 2008 Report Share Postato 19 Gennaio 2008 tutto per i soli tartarini? Ma ha quindi bisogno di chiave hardware? la key ti serve solo se vuoi fare dei settaggi particolari o se vuoi resettare i tagliandi Quote Link to post Share on other sites
sabby61 0 Postato 27 Gennaio 2008 Report Share Postato 27 Gennaio 2008 AVVISO IMPORTANTE NE IO NE IL FORUM CI RITENIAMO RESPONSABILI DI EVENTUALI DANNI PER INPRECISIONI O DATI NON CORRETTI DEL MATERIALE TRATTATO QUI DI SEGUITO PER TANTO TUTTI GLI SCHEMI E I DATI PRENDETELI CON LE PINZE E VERIFICATE CHE SIANO CORRETTI scusa ALFONE ma a questo utente serviva aiuto ecco le foto degli schemi e la lista componenti primo secondo per la misura del circuito fai riferimento max232 clikka sulle immagini prima di salvarle Ciao, ma l'interfaccia venduta a questo link è in pratica la stessa cosa? Più o meno come quella dei polacchi ma con costi di spedizione inferiori. O sbaglio? Inoltre è anche disponiblile un kit col quale si può facilmente costruire un cavo lato centralina gas. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora