Vicus 0 Postato 28 Febbraio 2007 Report Share Postato 28 Febbraio 2007 Nel mio caso è superiore solo l'emissione del CO2 mentre per Nox e HC sono nettamente inferiori. Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 28 Febbraio 2007 Report Share Postato 28 Febbraio 2007 Nel mio caso è superiore solo l'emissione del CO2 mentre per Nox e HC sono nettamente inferiori. Come volevasi dimostrare... Le emissioni di inquinanti veri calano: ossidi di azoto ed idrocarburi incombusti vanno giu'. E questo e' bene, dimostra che un'auto ben tarata ed alimentata a GPL produce minor inquinanti. La CO2 sale e non mi stupisco molto. Di fatto la CO2 e' l'unico prodotto vero di una combustione completa. Quindi scende il contenuto di rifiuti dovuti ad una combustione incompleta ed aumentano i rifiuti dovuti ad una combustione completa. Inoltre, se non sbaglio, l'uso del GPL determina necessariamente un aumento di CO2 per via del diverso tipo di molecola da bruciare, ma non ne sono sicuro. Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 28 Febbraio 2007 Report Share Postato 28 Febbraio 2007 ho letto dal barbiere una risposta di quattroruote (che non si può certo dire pro gpl) ad una domanda simi, e la risposta è che anche a parità di quantità di emissioni, è la qualità che cambia. Nella normativa Euro 6 si prevede di considerare anche quali idrocarburi incombusti si emettono, e quelli derivati dai carburanti gassosi sono considerati meno tossici Quote Link to post Share on other sites
Joe Bar 0 Postato 1 Marzo 2007 Report Share Postato 1 Marzo 2007 Ecco i risultati del bollino blu della mia Scenic Quote Link to post Share on other sites
meriva 0 Postato 1 Marzo 2007 Report Share Postato 1 Marzo 2007 In ogni caso probabilmente il gpl su Euro 3-4 non è più così migliorativo per gli inquinanti classivi (CO, NOx e HC), sebbene gli HC incombusti siano soltanto degli innocui butano e propano, né tossici né altro. Per il CO2 faccio un po' più fatica: è vero che si consuma più gpl che benzina, ma sbaglio o ci sono meno atomi di carbonio nel butano rispetto a a idrocarburi più lunghi e quindi dovrebbe emettere meno CO2 il motore a gpl? Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 1 Marzo 2007 Report Share Postato 1 Marzo 2007 In ogni caso probabilmente il gpl su Euro 3-4 non è più così migliorativo per gli inquinanti classivi (CO, NOx e HC), sebbene gli HC incombusti siano soltanto degli innocui butano e propano, né tossici né altro. Per il CO2 faccio un po' più fatica: è vero che si consuma più gpl che benzina, ma sbaglio o ci sono meno atomi di carbonio nel butano rispetto a a idrocarburi più lunghi e quindi dovrebbe emettere meno CO2 il motore a gpl? infatti se guardi i valori di minimo accelerato sono sempre inferiori a gpl che a benzina, incluso il CO2 Quote Link to post Share on other sites
laura™ 0 Postato 1 Marzo 2007 Report Share Postato 1 Marzo 2007 Azz.... allora noi inquiniamo ???? sarà meglio tirar fuori il velocipite sinceramente qualche tempo fa quando l' impianto a GPL non andava bene non mi hanno fatto passare il bollino blu, perchè a gpl lo strumento andava il tilt mentre a benz era nella norma. adesso che ho sistemato tutto me lo hanno dato. comunque non mi ricordo dove lo letto ma il metano a differenza del gpl fa parte dei combustibile che aiutano add' aumentere il buco dell' ozono. comunque se si vuole parlare di emissioni a zero teorico bisogna che le case autobobilistiche pervedano auto a idrogeno Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 2 Marzo 2007 Report Share Postato 2 Marzo 2007 comunque se si vuole parlare di emissioni a zero teorico bisogna che le case autobobilistiche pervedano auto a idrogeno L'idrogeno è la grande bufala che ci stanno propinando. L'idrogeno non si trova in natura ma bisogna produrlo ricavandolo dall'acqua o dal metano. Il legame idrogeno ossigeno è uno dei più teneci e per spezzarlo occorre un sacco di energia. L'energia che si può ricavare dalla combustione sell'idrogeno è di gran lunga inferiore a quella necessaria per produrlo. Quello che serve è una vera fonte di energia alternativa al petrolio, poi il modo per utilizzarla non sarà un problema Quote Link to post Share on other sites
nielik 0 Postato 2 Marzo 2007 Author Report Share Postato 2 Marzo 2007 comunque se si vuole parlare di emissioni a zero teorico bisogna che le case autobobilistiche pervedano auto a idrogeno L'idrogeno è la grande bufala che ci stanno propinando. L'idrogeno non si trova in natura ma bisogna produrlo ricavandolo dall'acqua o dal metano. Il legame idrogeno ossigeno è uno dei più teneci e per spezzarlo occorre un sacco di energia. L'energia che si può ricavare dalla combustione sell'idrogeno è di gran lunga inferiore a quella necessaria per produrlo. Quello che serve è una vera fonte di energia alternativa al petrolio, poi il modo per utilizzarla non sarà un problema Il ragionamento si Steu è corretto ed ineccepibile, ed è la ragione per la quale ho avviato la discussione; il mercato dell' "ecologico", non fa eccezione agli altri, e si muove secondo logiche di profitto. Sono le aziende a decidere cosa vendere ai consumatori, e non viceversa. Non sono un tecnico, ma nella fattispecie, non si può - appunto - definire ecologico un sistema energetico se poi il suo completo bilancio produttivo - in termini di emissioni - risulta peggiorativo. Mi sto ovviamente riferendo all'idrogeno... quanto al GPL... la discussione continua Grazie per la partecipazione nielik Quote Link to post Share on other sites
laura™ 0 Postato 2 Marzo 2007 Report Share Postato 2 Marzo 2007 comunque se si vuole parlare di emissioni a zero teorico bisogna che le case autobobilistiche pervedano auto a idrogeno L'idrogeno è la grande bufala che ci stanno propinando. L'idrogeno non si trova in natura ma bisogna produrlo ricavandolo dall'acqua o dal metano. Il legame idrogeno ossigeno è uno dei più teneci e per spezzarlo occorre un sacco di energia. L'energia che si può ricavare dalla combustione sell'idrogeno è di gran lunga inferiore a quella necessaria per produrlo. Quello che serve è una vera fonte di energia alternativa al petrolio, poi il modo per utilizzarla non sarà un problema Il ragionamento si Steu è corretto ed ineccepibile, ed è la ragione per la quale ho avviato la discussione; il mercato dell' "ecologico", non fa eccezione agli altri, e si muove secondo logiche di profitto. Sono le aziende a decidere cosa vendere ai consumatori, e non viceversa. Non sono un tecnico, ma nella fattispecie, non si può - appunto - definire ecologico un sistema energetico se poi il suo completo bilancio produttivo - in termini di emissioni - risulta peggiorativo. Mi sto ovviamente riferendo all'idrogeno... quanto al GPL... la discussione continua Grazie per la partecipazione nielik Tornando al discorso ecologico l' idrogeno è trasportabile come qualunque altro combustibile , se i potenti volessero lo potrebbero produrre a emissione zero utilizzando l' energia solare . volere ( dei potenti ) è potere Quote Link to post Share on other sites
nielik 0 Postato 2 Marzo 2007 Author Report Share Postato 2 Marzo 2007 mmmh... non credo sia così semplice.... Il concetto emissioni zero non mi convince: quali sono i processi produttivi alla base della produzione dei panneli fotovoltaici? Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 2 Marzo 2007 Report Share Postato 2 Marzo 2007 mmmh... non credo sia così semplice.... Il concetto emissioni zero non mi convince: quali sono i processi produttivi alla base della produzione dei panneli fotovoltaici? E GIA' !! e poi avete mai pensato a quanto gas serra producono 5 miliardi di buchi del culo ??? Quote Link to post Share on other sites
nielik 0 Postato 2 Marzo 2007 Author Report Share Postato 2 Marzo 2007 mmmh... non credo sia così semplice.... Il concetto emissioni zero non mi convince: quali sono i processi produttivi alla base della produzione dei panneli fotovoltaici? E GIA' !! e poi avete mai pensato a quanto gas serra producono 5 miliardi di buchi del culo ??? ...carina...non c'è che dire Non volevo essere paranoico, ma parlando con un amico, una sera, mi accennava ad uno studio di Rubbia sul bilancio energetico sfavorevole del solare fotovoltaico.... e come sempre cercavo l'aiuto di persone meglio informate (e perchè no, anche spiritose ) Mi ripeto, era solo una chiaccherata ma la persona con cui parlavo era molto informata sulle fonti alternative, e mi ha spiegato per filo e per segno il funzionamento delle Fuel-Cell (di cui ovviamente non ricordo un bel niente....), e l'ho considerato una fonte attendibile ... posso provare a ricercare documenti in tal senso, ma forse usciremmo un po' dal seminato del topic. Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 2 Marzo 2007 Report Share Postato 2 Marzo 2007 quello dell'inquinamento è un problema enorme, è IL problema, e, per quanto mi riguarda, lo trovo angosciante. la strada più semplice ed efficace è usare meno energia, limitare le attività di ogni tipo. ad esempio farei volentiri a meno di andare a lavorare con grande beneficio per l'ecologia. o forse questa situazione fa parte dell'evoluzione, da qualche parte si arriverà, la vita continuerà comunque, in qualche sua forma, non necessariamente umana. tanto ormai eravamo off topic. Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 2 Marzo 2007 Report Share Postato 2 Marzo 2007 ma la megan rs l' hai gasata poi? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora