mauromt 0 Postato 18 Febbraio 2007 Report Share Postato 18 Febbraio 2007 Ciao a tutti, sono nuovoin questo forum! Volevo chiedere un parere su un difetto che fà alla mia macchina da alcuni giorni: Possiedo una Clio II 1.2 a benzina 5 porte 8 valvole immatricolata nel gennaio 2002. In patrica molto spesso (non sempre capita) sia a motore freddo che a motore caldo, girando la chiave il motorino di avviamento non parte: In sostanza la macchina rimane completamente muta,ovviamente il quadro della strumentazione elettrica è perfettamente funzionante. Inoltre le spie si spengono tutte normalmente compresa quella dell'antiavviamento. Però c'è un metodo (spiegato da un amico elettrauto)per farLa ripartire ossia semplicemente staccando e riattaccando il filo elettrico del relè. Purtroppo non sono un tecnico e non so proprio da cosa questo fastidiosissimo difetto dipenda. Inizialmente alla concessionaria Renault della mia città mi hanno detto solo delle bellissime parole in merito: "Se il difetto non lo fà in mano a noi non ti possiamo aiutare" Siccome i forum sono belli anche per questo, chiedo cortesemente, se magari c'e' qualcuno che ha riscontrato difetti simili alla propria CLIO , di darmi un cosiglio su come agire o indirizzare il futuro tecnico che dovrà, spero, ripararmi per sempre la CLIO. Se servono altre info fatemelo sapere! Grazie a tutti! Ciao Quote Link to post Share on other sites
rincoldboy 0 Postato 20 Febbraio 2007 Report Share Postato 20 Febbraio 2007 Ciao a tutti, sono nuovoin questo forum! Volevo chiedere un parere su un difetto che fà alla mia macchina da alcuni giorni: Possiedo una Clio II 1.2 a benzina 5 porte 8 valvole immatricolata nel gennaio 2002. In patrica molto spesso (non sempre capita) sia a motore freddo che a motore caldo, girando la chiave il motorino di avviamento non parte: In sostanza la macchina rimane completamente muta,ovviamente il quadro della strumentazione elettrica è perfettamente funzionante. Inoltre le spie si spengono tutte normalmente compresa quella dell'antiavviamento. Però c'è un metodo (spiegato da un amico elettrauto)per farLa ripartire ossia semplicemente staccando e riattaccando il filo elettrico del relè. Purtroppo non sono un tecnico e non so proprio da cosa questo fastidiosissimo difetto dipenda. Inizialmente alla concessionaria Renault della mia città mi hanno detto solo delle bellissime parole in merito: "Se il difetto non lo fà in mano a noi non ti possiamo aiutare" Siccome i forum sono belli anche per questo, chiedo cortesemente, se magari c'e' qualcuno che ha riscontrato difetti simili alla propria CLIO , di darmi un cosiglio su come agire o indirizzare il futuro tecnico che dovrà, spero, ripararmi per sempre la CLIO. Se servono altre info fatemelo sapere! Grazie a tutti! Ciao Ciao Mauro77, se tutte le spie si spengono, potresti avere un problema al relè del motorino di avviamento o al motorino stesso. Se il difetto è occasionale ed hai un pò di pratica o se hai qualcuno che può aiutarti, puoi applicare un filo esterno collegato alla linea di eccitazione del solenoide del motorino, portalo in cabina e collegarci una piccola lampadina (l'altro capo va evidentemente collegato a massa). Con questo sistema puoi controllare se, con difetto presente, al motorino arriva il comando elettrico o meno, permettendoti così di escludere, ad esempio, il suo relè. Ti consiglio comunque di sincerarti se effettivamente la spia antiavviamento si spegne. Spesso infatti su queste auto la spia antiavviamento rimane accesa fissa e, quindi, il motorino di avviamento si attiva solo se ruoti velocemente la chiave (ma l'auto non parte comunque), altrimenti va in blocco Se hai ancora domande chiedi pure. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
mauromt 0 Postato 20 Febbraio 2007 Author Report Share Postato 20 Febbraio 2007 Ciao Mauro77, se tutte le spie si spengono, potresti avere un problema al relè del motorino di avviamento o al motorino stesso. Se il difetto è occasionale ed hai un pò di pratica o se hai qualcuno che può aiutarti, puoi applicare un filo esterno collegato alla linea di eccitazione del solenoide del motorino, portalo in cabina e collegarci una piccola lampadina (l'altro capo va evidentemente collegato a massa). Con questo sistema puoi controllare se, con difetto presente, al motorino arriva il comando elettrico o meno, permettendoti così di escludere, ad esempio, il suo relè. Ti consiglio comunque di sincerarti se effettivamente la spia antiavviamento si spegne. Spesso infatti su queste auto la spia antiavviamento rimane accesa fissa e, quindi, il motorino di avviamento si attiva solo se ruoti velocemente la chiave (ma l'auto non parte comunque), altrimenti va in blocco Se hai ancora domande chiedi pure. Ciao. Ciao innanzitutto grazie per la disponibilità! Ti spiego, la spia dell'antiavviamento si spegne normalmente appena girata la chiave e anche quando avviene il difetto. Ho controllato più volte questa benedetta spia in quanto all’autofficina renault della mia città la prima cosa che dico è proprio riguardo a questa spia o alle spie in generale. Non credo sia un problema di antiavviamento. La cosa strana e che al motorino di avviamento avevo un altro problema, ossia un rumore che si verificava giornalmente 1 secondo dopo aver acceso la macchina a motore freddo. Questo problema è stato da me segnalato al meccanico renault ed è stato semplicemente risolto ripulendo, lubrificando e revisionando al banco tutto il motorino d’avviamento. Spesa 64 Euro! Quindi pare che il motorino sia apposto. Però se quest’ultimo problema è stato risolto proprio perché si verificava in maniera fissa, il primo no, in quanto si presenta in maniera inaspettata. Mi sono rivolto inoltre a un elettrauto di fiducia che mi ha ripulito l’alternatore spendendo 5 euro. Spero che abbia fatto centro! Comunque la tua procedura la ritengo molto valida anche perché, pur non essendo tecnico del settore, avevo pensato a una cosa del genere. Certamente la riproporrò al mio elettrauto quando eventualmente (spero di no!) si ripresenterà il problema. Un dubbio però mi è rimasto: Ma alla Renault capisco di elettricità o sanno cambiare soltanto pezzi? (pagati a peso d'oro) Mha... Grazie e a presto! Quote Link to post Share on other sites
rincoldboy 0 Postato 20 Febbraio 2007 Report Share Postato 20 Febbraio 2007 Ciao Mauro77, se tutte le spie si spengono, potresti avere un problema al relè del motorino di avviamento o al motorino stesso. Se il difetto è occasionale ed hai un pò di pratica o se hai qualcuno che può aiutarti, puoi applicare un filo esterno collegato alla linea di eccitazione del solenoide del motorino, portalo in cabina e collegarci una piccola lampadina (l'altro capo va evidentemente collegato a massa). Con questo sistema puoi controllare se, con difetto presente, al motorino arriva il comando elettrico o meno, permettendoti così di escludere, ad esempio, il suo relè. Ti consiglio comunque di sincerarti se effettivamente la spia antiavviamento si spegne. Spesso infatti su queste auto la spia antiavviamento rimane accesa fissa e, quindi, il motorino di avviamento si attiva solo se ruoti velocemente la chiave (ma l'auto non parte comunque), altrimenti va in blocco Se hai ancora domande chiedi pure. Ciao. Ciao innanzitutto grazie per la disponibilità! Ti spiego, la spia dell'antiavviamento si spegne normalmente appena girata la chiave e anche quando avviene il difetto. Ho controllato più volte questa benedetta spia in quanto all’autofficina renault della mia città la prima cosa che dico è proprio riguardo a questa spia o alle spie in generale. Non credo sia un problema di antiavviamento. La cosa strana e che al motorino di avviamento avevo un altro problema, ossia un rumore che si verificava giornalmente 1 secondo dopo aver acceso la macchina a motore freddo. Questo problema è stato da me segnalato al meccanico renault ed è stato semplicemente risolto ripulendo, lubrificando e revisionando al banco tutto il motorino d’avviamento. Spesa 64 Euro! Quindi pare che il motorino sia apposto. Però se quest’ultimo problema è stato risolto proprio perché si verificava in maniera fissa, il primo no, in quanto si presenta in maniera inaspettata. Mi sono rivolto inoltre a un elettrauto di fiducia che mi ha ripulito l’alternatore spendendo 5 euro. Spero che abbia fatto centro! Comunque la tua procedura la ritengo molto valida anche perché, pur non essendo tecnico del settore, avevo pensato a una cosa del genere. Certamente la riproporrò al mio elettrauto quando eventualmente (spero di no!) si ripresenterà il problema. Un dubbio però mi è rimasto: Ma alla Renault capisco di elettricità o sanno cambiare soltanto pezzi? (pagati a peso d'oro) Mha... Grazie e a presto! Boh, io in concessionaria Renault ci lavoro da qualche decennio, ma ad essere sincero a volte il dubbio è venuto anche a me. Ciao ed auguri sinceri che i tuoi problemi trovino una soluzione rapida e poco dispendiosa. Quote Link to post Share on other sites
mauromt 0 Postato 20 Febbraio 2007 Author Report Share Postato 20 Febbraio 2007 Boh, io in concessionaria Renault ci lavoro da qualche decennio, ma ad essere sincero a volte il dubbio è venuto anche a me. Ciao ed auguri sinceri che i tuoi problemi trovino una soluzione rapida e poco dispendiosa. Ciao, allora scusa se puntualizzo una cosa: Io ho fiducia nel mestiere e nella Vostra professionalità, altrimenti avrei evitato dall' inizio di recarmi nelle autofficine autorizzate che sia renault o altri, però credimi quando aspetti 30 minuti in concessionaria e finalmente parli con un tecnico che ti dice: "Se non si accende nessuna spia non posso aiutarti", ti innervosisci e pensi male. Non pretendo di avere la soluzione in un secondo, però credo che almeno una diagnosi in linea di massima si possa fare. Nell'autofficina in cui mi servo io c'è un meccanico che io rispetto, anziano, che ha ben 30 anni di esperienza su macchine renault. Non credo che non sappia dove mettere le mani, e non credo che non gli sia mai capitata in 30 anni di lavoro una macchina con il mio stesso problema: non ci credo! Anche se devo ulteriormente specificare che a me la macchina l'ha riparta l'elettrauto dell'officina che è un ragazzo sulla trentina e più. Comunque a parte questo, se tu autofficina, ti tieni la macchina 1 giornata intera, mi fai pagare 64 euro per revisionare al banco,lubrificare il motorino d'avviamento, e poi il giorno dopo questa mi si blocca in un parcheggio, be a questo punto non credo che mettere in dubbio almeno la serietà del lavoro eseguito, sia da condannare. Vedi il tuo caso: Senza vedere la macchina di persona, e senza averti spiegato personalmente il problema, mi hai già dato un bel aiuto, che potrò riportare al Elettrauto privato o Officina Renault per facilitarmi la risoluzione del problema. Purtroppo non è bello rimanere a piedi, chiamare il carro-attrezzi o il tecnico in soccorso 1 volta ogni 7-10 giorni che più o meno è il tempo in cui questo maledetto problema si fa vivo di solito. In ogni modo se ho insultato la tua professionalità,ti chiedo scusa , il "reclamo" del precedente messaggio era rivolto esclusivamente all'autofficina che utilizzo e non alla Vs categoria di meccanici Renault. Ma poi sai tanto alla fine cambierò tutto relè , alternatore , motorino fin quanto non avrò pace! Agirò cosi anche perchè la clio è una macchina comoda, ha una buona tenuta di strada oltre che all'aria condizionata, per questo la utilizzo per andare in vacanza.e se si ferma in vacanza la macchina, la vacanza si trasforma nel tuo incubo peggiore!... Però se si può risparmiare qualcosina su i pezzi da cambiare è meglio...o NO? Spero che tu voglia ancora continuare a consigliarmi per questo e per eventuali e futuri altri miei, ovviamente si spera di no, problemi automobilistici A presto Mauro Quote Link to post Share on other sites
rincoldboy 0 Postato 21 Febbraio 2007 Report Share Postato 21 Febbraio 2007 Boh, io in concessionaria Renault ci lavoro da qualche decennio, ma ad essere sincero a volte il dubbio è venuto anche a me. Ciao ed auguri sinceri che i tuoi problemi trovino una soluzione rapida e poco dispendiosa. Ciao, allora scusa se puntualizzo una cosa: Io ho fiducia nel mestiere e nella Vostra professionalità, altrimenti avrei evitato dall' inizio di recarmi nelle autofficine autorizzate che sia renault o altri, però credimi quando aspetti 30 minuti in concessionaria e finalmente parli con un tecnico che ti dice: "Se non si accende nessuna spia non posso aiutarti", ti innervosisci e pensi male. Non pretendo di avere la soluzione in un secondo, però credo che almeno una diagnosi in linea di massima si possa fare. Nell'autofficina in cui mi servo io c'è un meccanico che io rispetto, anziano, che ha ben 30 anni di esperienza su macchine renault. Non credo che non sappia dove mettere le mani, e non credo che non gli sia mai capitata in 30 anni di lavoro una macchina con il mio stesso problema: non ci credo! Anche se devo ulteriormente specificare che a me la macchina l'ha riparta l'elettrauto dell'officina che è un ragazzo sulla trentina e più. Comunque a parte questo, se tu autofficina, ti tieni la macchina 1 giornata intera, mi fai pagare 64 euro per revisionare al banco,lubrificare il motorino d'avviamento, e poi il giorno dopo questa mi si blocca in un parcheggio, be a questo punto non credo che mettere in dubbio almeno la serietà del lavoro eseguito, sia da condannare. Vedi il tuo caso: Senza vedere la macchina di persona, e senza averti spiegato personalmente il problema, mi hai già dato un bel aiuto, che potrò riportare al Elettrauto privato o Officina Renault per facilitarmi la risoluzione del problema. Purtroppo non è bello rimanere a piedi, chiamare il carro-attrezzi o il tecnico in soccorso 1 volta ogni 7-10 giorni che più o meno è il tempo in cui questo maledetto problema si fa vivo di solito. In ogni modo se ho insultato la tua professionalità,ti chiedo scusa , il "reclamo" del precedente messaggio era rivolto esclusivamente all'autofficina che utilizzo e non alla Vs categoria di meccanici Renault. Ma poi sai tanto alla fine cambierò tutto relè , alternatore , motorino fin quanto non avrò pace! Agirò cosi anche perchè la clio è una macchina comoda, ha una buona tenuta di strada oltre che all'aria condizionata, per questo la utilizzo per andare in vacanza.e se si ferma in vacanza la macchina, la vacanza si trasforma nel tuo incubo peggiore!... Però se si può risparmiare qualcosina su i pezzi da cambiare è meglio...o NO? Spero che tu voglia ancora continuare a consigliarmi per questo e per eventuali e futuri altri miei, ovviamente si spera di no, problemi automobilistici A presto Mauro No NO, stai tranquillo, non mi sono affatto sentito insultato; so benissimo che c'è molta, diciamo così, "fretta", anche in assistenza, ed a questa si aggiunge purtroppo anche un pò di superficialità. Di certo è un problema che riguarda tutto il mondo dell'assistenza in generale, qualsiasi sia la marca coinvolta, nel nostro ramo soprattutto credo perchè molti di noi si sono dovuti "convertire" nel giro di pochi anni da ex-biciclettai o poco più a tecnici elettronici, e non tutti avevano, e non hanno in seguito acquisito, le conoscenze teoriche di base per affrontare adeguatamente le nuove problematiche. Qualcuno tuttora crede che i nuovi strumenti di diagnosi semplifichino molto il lavoro, ma purtroppo così non è, in primis perchè non tutto dei sistemi di bordo delle auto moderne è interfacciato con un modulo di controllo e quindi non tutto è monitorabile, poi perchè nuovi strumenti di diagnosi nascono per un corrispondente aumento della complessità costruttiva e quindi più strumenti sì, ma anche molta maggior complicazione. Se poi ci aggiungi che, se non li sai leggere, a volte ti mandano fuori strada alla grande.... Molti riversano speranze nelle nuove leve che si affacciano al mondo dell'assistenza, ma se da una parte la maggior familiarità con l'elettronica è di aiuto, dall'altra manca ugualmente la preparazione di base, nè molti di essi sono disposti a svilupparla più di tanto sporcandosi di grasso fino al gomito. Preferiscono pigiare sui tasti di uno strumento di diagnosi e sostituire il dispositivo che vedono nominato nella schermata. Fosse così facile...Staremo a vedere. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
tacchinardi Raffaele 0 Postato 18 Marzo 2007 Report Share Postato 18 Marzo 2007 Caro mauro 77 beh come dice rincoldboy e giustissimo, potrebbe essere il rele difettato .... ma attenzione a una cosa , io ho una renault megane , ovviamente e diversa dalla tua clio , a me e successa la stessa cosa . fai due prove: quando fa cosi prendi un martello e picchia 3 volte in modo leggero sulla meta del mororino ( dove ci sono le spazzole) ma devi picchiarlo IN MODO LEGGERO . se il motorino si avvia non credere che il problema sia risolto........... dovresti smontarlo pulirlo e cambiargli le spazzole ( cioe i carboncini) con 50 / 80 euro te la cavi. tu monti sicuramente un motorino BOSCH se il difetto rimane e il rele , oppure il quadro della chiave che non fa contatto al motorino . Qualsiasi cosa ha bisogno chiedi pure . Ciao Raffaele Quote Link to post Share on other sites
mauromt 0 Postato 19 Marzo 2007 Author Report Share Postato 19 Marzo 2007 Caro mauro 77 beh come dice rincoldboy e giustissimo, potrebbe essere il rele difettato .... ma attenzione a una cosa , io ho una renault megane , ovviamente e diversa dalla tua clio , a me e successa la stessa cosa . fai due prove: quando fa cosi prendi un martello e picchia 3 volte in modo leggero sulla meta del mororino ( dove ci sono le spazzole) ma devi picchiarlo IN MODO LEGGERO . se il motorino si avvia non credere che il problema sia risolto........... dovresti smontarlo pulirlo e cambiargli le spazzole ( cioe i carboncini) con 50 / 80 euro te la cavi. tu monti sicuramente un motorino BOSCH se il difetto rimane e il rele , oppure il quadro della chiave che non fa contatto al motorino . Qualsiasi cosa ha bisogno chiedi pure . Ciao Raffaele Ciao Raffaele! Grazie per i tuoi utili consigli! Più di una settima fà sono andato da un elettrauto di fiducia, che per risolvermi il problema mi ha semplicemente ripulito i contatti dell'alternatore. Non voglio dirlo ma credo che il problema si sia risolto dato che è da un pò di giorni che l'accenzione non mi fà più difetto. Effettivamente anche l'elettrauto mi ha detto però, che nell' eventualità si verificasse nuovamente il problema, bisognerà sostiuire o comunque controllare le spazzole che ovviamente apprendo da te costano un pochino . La marca del motorino è VALEO. Per quanto riguarda le altre possibilità da te elencate, credo potrebbe essere anche il relè, non credo nella chiave dato che non fà alcun difetto. Che dire di più , Ora solo il tempo potrà dirmi se ho risolto o no. Un ultima cosa: Proprio domani dovrò cambiare le pastiglie hai freni anteriori perchè usurate (si sente un rumore alla frenata : raschiare) Sto pensando di montare la marca FERODO : Dovrebbe essere questo modello FDB845 visualizzabile qui http://www.elcome.ltd.uk/fm/2CarSpec.asp?t=pad&pn=FDB845. La mia è una Clio II 1.2 8Valvole - Expression 5 porte del 2002 Tu che ne pensi può andare bene come marca, a prescindere dal modello se è giusto o no quello che ti ho indicato? Ovviamente quest'ultima domanda è rivolta anche al disponibilissimo e preparato "rincoldboy" CIAO E GRAZIE ANCORA! Quote Link to post Share on other sites
tacchinardi Raffaele 0 Postato 19 Marzo 2007 Report Share Postato 19 Marzo 2007 carissimo Purtoroppo non ho il software dialogys , ce lo avevo ma un cd si e rotto , lo sto cercando come l´oro. se avevo il dialogys potevo darti il codice per prenotare le tue pastiglie, comunque la cosa piu importante non riguarda la marca delle pastiglie piu o meno sono tutte uguali ,ma stai attento ai DISCHI dei freni..... DEVI CONTROLLARE SEMPRE LA SCANALATURA DEI DISCHIE SE HANNO IL SUO SPESSORE DI PORTATA. comunque penso che i migliori impianti frenanti gli abbia fatti la ditta BREMBO ti consiglio vivamente di aquistare le pastiglie BREMBO. ho 2 domande da farti hai dischi autoventilanti? noti delle vibrazioni in Frenata? un´altra cosa importante anzi IMPORTANTISSIMA, io lo faccio ogni 2 anni , ma sento tanti (meccanici ........) a dire che non serve , MA SERVE!! CAMBIATE IL LIQUIDO DEI FRENI OGNI 2 / 3 ANNI E FATEGLI LO SPURGO ALLE PINZE E AI CILINDRETTI !!!!!!!! il liquido che dovreste comperare e il DOT 4 se lasciate sempre il suo liquido si rischia che col passar del tempo il liquido diventa verde ed e pericoloso perche si formano delle piccole bolle d´aria , fatte dalla condensa del calore durante la frenata credimi .... ti sto consigliando bene!!!! CIAO Quote Link to post Share on other sites
mauromt 0 Postato 19 Marzo 2007 Author Report Share Postato 19 Marzo 2007 carissimo Purtoroppo non ho il software dialogys , ce lo avevo ma un cd si e rotto , lo sto cercando come l´oro. se avevo il dialogys potevo darti il codice per prenotare le tue pastiglie, comunque la cosa piu importante non riguarda la marca delle pastiglie piu o meno sono tutte uguali ,ma stai attento ai DISCHI dei freni..... DEVI CONTROLLARE SEMPRE LA SCANALATURA DEI DISCHIE SE HANNO IL SUO SPESSORE DI PORTATA. comunque penso che i migliori impianti frenanti gli abbia fatti la ditta BREMBO ti consiglio vivamente di aquistare le pastiglie BREMBO. ho 2 domande da farti hai dischi autoventilanti? noti delle vibrazioni in Frenata? un´altra cosa importante anzi IMPORTANTISSIMA, io lo faccio ogni 2 anni , ma sento tanti (meccanici ........) a dire che non serve , MA SERVE!! CAMBIATE IL LIQUIDO DEI FRENI OGNI 2 / 3 ANNI E FATEGLI LO SPURGO ALLE PINZE E AI CILINDRETTI !!!!!!!! il liquido che dovreste comperare e il DOT 4 se lasciate sempre il suo liquido si rischia che col passar del tempo il liquido diventa verde ed e pericoloso perche si formano delle piccole bolle d´aria , fatte dalla condensa del calore durante la frenata credimi .... ti sto consigliando bene!!!! CIAO Ciao, ho da poco montato le pastiglie alla renault clio. Non ho dischi autoventilati, continuo ancora per poco, a usare gli originali. Al prossimo cambio delle pastiglie (credo tra 20000 Km + o -) cambierò anche i dischi dato che sono consumati (è ben visibile a occhio nudo la parte consumata, una specie di scalino che si è formato al centro del disco tra la superfice superiore e inferiore) Seguirò i tuoi consigli: Andrò comunque di proposito al meccanico e gli farò effettuare lo spurgo, e in più controllerò il liquido dei freni, anche se non c'è molta collaborazione da parte dei meccanici: infatti oggi come gli ho chiesto di pulire i dischi con una pezza, la presa a ridere...Che ci sarà da ridere?boh.. Poi però ha eseguito la pulitura con un straccio talmente nero che era meglio lasciar perdere. Sarò più deciso la prossima volta! Magari se da casa mi porto già l'alcool con un pezza pulita forse capirà che tipo di lavoro voglio ..altrimenti ciao e cambio meccanico! Per quanto riguarda lo spurgo , in effetti su un altra macchina (honda civic) il pedale del freno, anche dopo il cambio delle pastiglie, non ha ripreso tutta la pressione o durezza classica. Forse dipenderà da qualche bolla d'aria. GRAZIE PER I CONSIGLI!! Ciao! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora