zak 0 Postato 26 Gennaio 2007 Report Share Postato 26 Gennaio 2007 ciao, io per lavoro attualmente vivo in Inghilterra. Confermo che anche qui il gas e self service, attacco differente, ma il bello e' quando vai ai grossi centri commerciali. E' capitato , ma molto raramente, che quando fai la spesa ti danno dei buoni sconto per il pieno. Alla fine se vai al distributore del supermercato la benz o il gasolio le paghi come alla stazione di servizio. La differenza esiste veramente tra le varie compagnie, anche 4 cent di sterlina al litro, e quando cala il petrolio immediatamente cala anche il prezzo alla pompa. Dopo questa esperienza ho capito che VOLERE è POTERE......se l'antitrust in Italia non funziona ...la colpa è solo nostra. (in senso di italiani). Io attualmente ho una BMW 320 Touring del 2006 del valore di circa 49000 euro.......sapete cosa pago di assicurazione RC, furto incendi e FULL Casco ..l'equivalente di 450 euro....vedete un pò voi ... se vogliono veramente intervenire sulle liberalizzazioni provassero a toccare veramente i PETROLIERI o I GASARI (intendo anche metano da riscaldamento e energia elettrica) e non i barbieri,(sai quanto me ne faccio se il barbiere è aperto anche al lunedì) - Questo per dire che qualsiasi governo ci sia , le lobbies in Italia sono troppo potenti e colluse con i politici. Ciao e un saluto dalla GB. Quoto Quote Link to post Share on other sites
titius 0 Postato 27 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 27 Gennaio 2007 Le grandi catene di distribuzione utilizzeranno, a mio avviso, la vendita scontata dei carburanti come specchietto per le allodole. Si va a fare la benza perchè scontata, poi si entra al supermercato a fare la spesa. Per me va benissimo L'idea credo proprio sia di mettere in concorrenza i petrolieri classici con la grande distribuzione per avere prezzi piu' bassi e concorrenza "vera" e non finta come fino ad adesso e' stato Quote Link to post Share on other sites
typh 0 Postato 27 Gennaio 2007 Report Share Postato 27 Gennaio 2007 Le grandi catene di distribuzione utilizzeranno, a mio avviso, la vendita scontata dei carburanti come specchietto per le allodole. Si va a fare la benza perchè scontata, poi si entra al supermercato a fare la spesa. Per me va benissimo L'idea credo proprio sia di mettere in concorrenza i petrolieri classici con la grande distribuzione per avere prezzi piu' bassi e concorrenza "vera" e non finta come fino ad adesso e' stato Scusa Titius, ma dove credi che vadano i supermercati a prendere il carburante ?????? e le raffinerie in Italia di chi sono '??? pensaci ciao Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 27 Gennaio 2007 Report Share Postato 27 Gennaio 2007 ma dove credi che vadano i supermercati a prendere il carburante ?????? e le raffinerie in Italia di chi sono '??? sono delle case petrolifere, certo...ma i distributori sono di fatto OBBLIGATI ad acquistare il carburante della compagnia di riferimento...gli indipendenti possono ordinare da chi vogliono...e quindi da chi al momento dell'ordine gli chiede il prezzo più basso un po' come avviene già col gpl dove gli indipendenti DI SOLITO vendono ad 1 o 2 centesimi meno... Quote Link to post Share on other sites
typh 0 Postato 27 Gennaio 2007 Report Share Postato 27 Gennaio 2007 ma dove credi che vadano i supermercati a prendere il carburante ?????? e le raffinerie in Italia di chi sono '??? sono delle case petrolifere, certo...ma i distributori sono di fatto OBBLIGATI ad acquistare il carburante della compagnia di riferimento...gli indipendenti possono ordinare da chi vogliono...e quindi da chi al momento dell'ordine gli chiede il prezzo più basso un po' come avviene già col gpl dove gli indipendenti DI SOLITO vendono ad 1 o 2 centesimi meno... ciao Monellaccio, solo un piccolo appunto "quante tonnellate di gas si utilizzano e quante di gasolio e benzina".. ciao Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 27 Gennaio 2007 Report Share Postato 27 Gennaio 2007 sono un piccolo appunto "quante tonnellate di gas si utilizzano e quante di gasolio e benzina".. questo non lo so, purtuttavia chi ne vende ha interesse ad aumentare il venduto, e se un indipendente è disposto a comprare si troveranno sul prezzo...dato che poi l'indipendente non è obbligato a comprare da nessuno, tutti avranno voglia di allettarlo col prezzo... a meno che non facciano come all'Auchan di Rescaldina dove hanno aperto un distributore "marchiato" Tamoil Quote Link to post Share on other sites
Iceberg 0 Postato 27 Gennaio 2007 Report Share Postato 27 Gennaio 2007 ciao Monellaccio, solo un piccolo appunto "quante tonnellate di gas si utilizzano e quante di gasolio e benzina".. ciao Benzina e gasolio non so, per il GPL per autotrazione, nel 2005 ne sono state vendute poco più di 1.000.000 di tonnellate e la quantità è in calo costante da anni. Quote Link to post Share on other sites
titius 0 Postato 27 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 27 Gennaio 2007 ciao Monellaccio, solo un piccolo appunto "quante tonnellate di gas si utilizzano e quante di gasolio e benzina".. ciao Benzina e gasolio non so, per il GPL per autotrazione, nel 2005 ne sono state vendute poco più di 1.000.000 di tonnellate e la quantità è in calo costante da anni. meglio per noi Le grandi catene di distribuzione utilizzeranno, a mio avviso, la vendita scontata dei carburanti come specchietto per le allodole. Si va a fare la benza perchè scontata, poi si entra al supermercato a fare la spesa. Per me va benissimo L'idea credo proprio sia di mettere in concorrenza i petrolieri classici con la grande distribuzione per avere prezzi piu' bassi e concorrenza "vera" e non finta come fino ad adesso e' stato Scusa Titius, ma dove credi che vadano i supermercati a prendere il carburante ?????? e le raffinerie in Italia di chi sono '??? pensaci ciao Ti ha gia' risposto Monellaccio... sono d'accordo con lui Quote Link to post Share on other sites
m.massimo 0 Postato 28 Gennaio 2007 Report Share Postato 28 Gennaio 2007 Benzina e gasolio non so, per il GPL per autotrazione, nel 2005 ne sono state vendute poco più di 1.000.000 di tonnellate e la quantità è in calo costante da anni. purtroppo è così tutti i dati https://dgerm.attivitaproduttive.gov.it/dge...provinciali.asp in dettaglio https://dgerm.attivitaproduttive.gov.it/dge...petroliferi.asp aggiungo un dato interessante, le vendite per provincia nel 2005 in tonnellate 1. Roma 145.217 2. Napoli 63.424 3. Caserta 62.337 4. Parma 60.373 5. Bologna 34.348 6. Milano 33.030 7. Brescia 30.429 8. Salerno 30.166 9. Mantova 26.557 10. Bari 25.271 se vogliono veramente intervenire sulle liberalizzazioni provassero a toccare veramente i PETROLIERI o I GASARI (intendo anche metano da riscaldamento e energia elettrica) e non i barbieri,(sai quanto me ne faccio se il barbiere è aperto anche al lunedì) - Questo per dire che qualsiasi governo ci sia , le lobbies in Italia sono troppo potenti e colluse con i politici. sacrosanta verità pecunia non olet Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 28 Gennaio 2007 Report Share Postato 28 Gennaio 2007 Già riuscire ad ottenere il self-service per noi sarebbe un bel passo in avanti, ma come si potrebbe fare ad ottenerlo? Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 28 Gennaio 2007 Report Share Postato 28 Gennaio 2007 Già riuscire ad ottenere il self-service per noi sarebbe un bel passo in avanti, ma come si potrebbe fare ad ottenerlo? un giretto a lourdes Quote Link to post Share on other sites
m.massimo 0 Postato 29 Gennaio 2007 Report Share Postato 29 Gennaio 2007 Già riuscire ad ottenere il self-service per noi sarebbe un bel passo in avanti, ma come si potrebbe fare ad ottenerlo? in Italia non è permesso per ragioni di sicurezza. Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 29 Gennaio 2007 Report Share Postato 29 Gennaio 2007 in Italia non è permesso per ragioni di sicurezza. per via delle colonnine antidiluviane, non è che la Francia tenga meno alla sicurezza dei suoi cittadini Quote Link to post Share on other sites
m.massimo 0 Postato 29 Gennaio 2007 Report Share Postato 29 Gennaio 2007 in Italia non è permesso per ragioni di sicurezza. per via delle colonnine antidiluviane, non è che la Francia tenga meno alla sicurezza dei suoi cittadini non direi, non mi sembra ci sia una gran differenza. gli attacchi sono in larga parte gli stessi, mi risulta invece che sia materia di Prevenzione Incendi. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 29 Gennaio 2007 Report Share Postato 29 Gennaio 2007 non direi, non mi sembra ci sia una gran differenza. gli attacchi sono in larga parte gli stessi, mi risulta invece che sia materia di Prevenzione Incendi. cioè italiani piromani e francesi no? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora