acarovolante 0 Postato 21 Gennaio 2007 Report Share Postato 21 Gennaio 2007 Ho postato lo stesso topic anche nella sezione gas, lo ripeto qui dove magari c'è qualcuno che conosce meglio le mercedes, stò cercando disperatamente delle risposte ad una grossa cazzata (scusate il termine,ma quando ce vò ce vò!) che ho fatto. Ieri mattina, dopo 20 giorni di sosta forzata (causa malattia) la mia mercedes 200e su cui è montato un impianto Landi di vecchio tipo (ad aspirazione - monoiniettore classico) non partiva, ed ho chiesto alla prima persona che passava la cortesia di fare i ponticelli con i cavi batteria. Un gentile signore attempato (stile rag. Filini) si è accostato ed abbiamo fatto i collegamenti, io alla mia batteria, lui alla sua col motore acceso. Ho notato uno scintillone quando ha attaccato il secondo cavo, ma (ho pensato) sarà molto scarica la mia batteria, sarà normale. Purtroppo ho realizzato solo dopo qualche secondo che il gentile (ma scimunito a dire poco) signore aveva collegato i cavi al contrario sui suoi morsetti, che a dire il vero recavano dei cavi di colore piuttosto anonimo e non il classico rosso e nero. ho staccato subito i cavi, ma ormai evidentemente il danno era fatto! Sono riuscito poi a partire collegandoli correttamente, ma da ieri mattina mi succede questo: la macchina non si avvia + a benzina, anche se ascolto il rassicurante solito piccolo ronzio della pompa all'accensione del quadro, sono costretto a fare la manovra col pulsantino per avviare a gas, ma la macchina si avvia con grandissima difficoltà solo lasciando girare a lungo il motorino d'avviamento (ho paura di scaricare di nuovo la batteria ad ogni avvio...) ed inoltre parte a 400-500 giri per raggiungere da sola i soliti 900 giri dopo una decina di secondi, inoltre mi rimane accesa fissa la spia dell'abs (che non si era mai accesa prima, salvo i normali interventi quando capitava una frenata su fondo dissestato). Qualche amico mi ha detto che può essersi guastata la centralina della macchina (bosch motronic) qualcun'altro parla di sonda lambda, io sinceramente ci capisco poco e niente, vorrei, se possibile una risposta da voi, cosa può essere successo ? Aggiungo, per completezza, che una volta avviata la macchina funziona benissimo come sempre,nei tempi di risposta e di accelerazione, nonchè di minimo e ripresa, ed è possibile anche mandarla a benzina, ma solo commutando con il motore molto su di giri, almeno 3500 sennò si spenge, poi a benzina è un pò singhiozzante e sem bra ingolfata, l'unico modo per farla camminare decentemente (a benzina ripeto) è di dare gas mooolto lentamente. Scusate se l'ho fatta lunga, ma sono davvero angosciato. Stefano, Rieti. Quote Link to post Share on other sites
acarovolante 0 Postato 26 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 26 Gennaio 2007 Problema risolto ! Per la serie: "se non lo sapete ve lo dico io" Dietro la batteria, rimuovendo un vano in plastica, si accede al "cuore" elettronico della vettura, dove è possibile trovare, ben nascosto da altri moduli e centraline, un relais di una certa grandezza, sulla cui sommità è ospitato un fusibile da 10A. Sostituito detto fusibile, tutto è tornato come prima. Lodi e gloria ai progettisti della stella. Inutile dirvi, che la mia prossima auto (come del resto quella che ha preceduto l'attuale), sarà una Mercedes. Ciao a tutti, Stefano. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora