andre79ge 0 Postato 19 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 19 Gennaio 2007 Forse dipende dai modelli di auto. Sul manuale di manutenzione della Punto dicono di riempire il circuito a motore freddo e spento, chiudendo i rubinetti quando il liquido comincia ad uscire (si riempie prima quello del radiatore, poi lo si chiude, si aggiunge ancora circa mezzo litro dopodichè il liquido comincia ad uscire anche dalla seconda valvolina). A quel punto il manuale dice di accendere il motore e farlo scaldare fino all'inserimento della ventola (facendo anche alcune accelerate, mi pare) e poi far raffreddare, rabboccando eventualmente se il livello scende. Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 22 Gennaio 2007 Report Share Postato 22 Gennaio 2007 Scusate, anch'io pensavo di fare questa sostituzione. In ogni caso vi chiedo: perche' non si puo' mescolare il liquido rosso con quello blu? Dagli ingrediente si tratta sempre di glicole monoetilenico (principio) probabilmente con qualche differenza negli eccipienti. Io ho mescolato il paraflu normale, blu, con il paraflu up rosso da 125 gradi: ora ho i sudori freddi. Sulle confezioni non c'e' scritto in quale motore essere messi. Cosa puo' succedere? Ciao e grazie. Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 22 Gennaio 2007 Report Share Postato 22 Gennaio 2007 ho spiato dappertutto ma non ho trovato ste benedette valvole di sfiato.........o sono cecato io.... Quote Link to post Share on other sites
desmoturbo 0 Postato 22 Gennaio 2007 Report Share Postato 22 Gennaio 2007 non semrpe ci sono le valove di sfiato; in alternativa puoi tenere il vaso di espansione aperto e far spurgare il motore tenendolo al minimo. vedrai delle bolle salire, segno che l'aria stà uscendo. dopo qualche intervento della ventola di raffreddamento, spegni, verfifica il livello nei km successivi! i liquidi diversi si possono mischiare. l'ho sempre e ripeto sempre fatto, senza accusare il mai benchè minimo problema. Però se uno si ricorda cos'aveva alla fine, tra vedere e non vedere metterei lo stesso colore! nella composizione cambia la percentuale di glicole, che aumenta il punto di ebollizzione e altri addittivi, non si dovrebbero avere problemi tecnici, se non solo lo spostamento dei punti di congelkamento ed ebollizzione Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 22 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 22 Gennaio 2007 ho spiato dappertutto ma non ho trovato ste benedette valvole di sfiato.........o sono cecato io.... Mi sembra strano! Cmq guarderò sulla Punto di mia zia che è del 2000, magari nella mia versione (quella con i fari grandi) hanno cambiato qualcosa. Intanto comincia dal radiatore... lo guardi, lo percorri tutto verso destra. In fondo c'è un tappo di plastica che con un'impugnatura per svitarlo. L'altro è sul tubo... intanto comincia identificando i tubi!!! Guarda dal collettore della marmitta: li dietro c'è la pompa dell'acqua da cui escono i tubi: uno va verso il radiatore (in basso nell'angolo a sinistra) e poi ne parte un altro più piccolo che gira davanti al motore e poi va dentro all'auto. Su quello li o quello a cui si affianca prima di entrare nell'auto c'è l'altra valvolina!!! Quote Link to post Share on other sites
gianlucas 0 Postato 23 Gennaio 2007 Report Share Postato 23 Gennaio 2007 Per Igmm: io ho due valvoline: una sul radiatore, dal lato opposto al tappo di riempimento... la vedi, è un tappino di plastica color grigio-panna in cima al radiatore, al suo estremo. La seconda valvolina è su uno dei due tubi che va al radiatore del riscaldamento. Si riconosce perchè i suoi tubi sono larghi circa la metà dei tubi che portano il liquido al radiatore principale. Cmq questi tubi li trovi dal lato del cavo acceleratore, proprio in quella zona, che si infilano dal motore verso l'interno della vettura. Su uno dei due c'è un barattolino di plastica con sopra il tappo. Se è come il mio lo puoi svitare sia a mano, sia con l'aiuto di un cacciavite, visto che il tappo ha una sede apposita. Andrea non temere non dovrebbe essere successo nulla, penso che le tolleranze di certi componenti salvino tanti errori umani Invece vorrei chiederti da dove hai fatto lo scarico del liquido. La mia che ha il tuo stesso motore ha il paraflu blu non capisco perchè la tua aveva il liquido rosso . Grazie Ciao Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 23 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 23 Gennaio 2007 Andrea non temere non dovrebbe essere successo nulla, penso che le tolleranze di certi componenti salvino tanti errori umani Invece vorrei chiederti da dove hai fatto lo scarico del liquido. La mia che ha il tuo stesso motore ha il paraflu blu non capisco perchè la tua aveva il liquido rosso . Grazie Ciao Il rosso non lo mettono da molto, quindi magari la tua è un po' più vecchiotta! Comunque per scaricare tutto io ho slacciato il tubo più basso di tutti dal radiatore ed ho svuotato da li. Poi ho richiuso mettendo una fascetta nuova per sicurezza, visto che per levare la vecchia l'avevo forzata un po'. Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 24 Gennaio 2007 Report Share Postato 24 Gennaio 2007 ma se io non lo cambio mai e rabbocco sempre con paraflù devo ugualmente sostituirlo? se non lo si fa a cosa si va incontro? Quote Link to post Share on other sites
gianlucas 0 Postato 24 Gennaio 2007 Report Share Postato 24 Gennaio 2007 ma se io non lo cambio mai e rabbocco sempre con paraflù devo ugualmente sostituirlo? se non lo si fa a cosa si va incontro? Vedi fa parte delle attività di manutenzione la sostituzione del liquido refrigerante (mi sembra che fiat consiglia di farlo ogni 2 anni). In verità ho avuto macchine nelle quali non l'ho mai cambiato ed ho fatto come te: andavo avanti a rabbocchi Penso che Andrea faccia bene a sostituirlo magari non proprio ogni 2 anni ma ogni tanto..... Io sono a quota 6 e ho fatto un grosso rabbocco lo scorso anno in occasione della sostituzione del radiatore adesso magari l'anno prossimo svuoto tutto e riempio con del liquido fresco . Ciao Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 24 Gennaio 2007 Report Share Postato 24 Gennaio 2007 In effetti, andrebbe sostituito ogni 2 anni poichè, si dice, perde le caratteristiche. Penso che anche a tre anni vada bene. Anche il liquido dei freni (perchè igroscopico) andrebbe sostituito ogni 2 anni, vi risulta che qualcuno lo faccia? Quote Link to post Share on other sites
laura™ 0 Postato 24 Gennaio 2007 Report Share Postato 24 Gennaio 2007 In effetti, andrebbe sostituito ogni 2 anni poichè, si dice, perde le caratteristiche. Penso che anche a tre anni vada bene. Anche il liquido dei freni (perchè igroscopico) andrebbe sostituito ogni 2 anni, vi risulta che qualcuno lo faccia? Il liquido refrigerante guarda caso lo ho sostituite stà sera, e nella mia volvo non ho trovato nessuna valvola di sfiato, si io lo cambio indicativamente ogni 20/24 mesi, ma sai qui le notti invernali punzecchiano e l' auto dorme fuori . per quanto rigguarda il liquido freni io di mendia lo cambio ogni 24/36 mesi ma con la guida che ho va bene cosi per rispondere al topic non ti preoccupare io ho fatto di peggio ma per la fretta xke avevo un appuntamento : nel fare il cambio dell' olio mi sono dimenticato il tappo sotto quello che ce nella coppa per intenderci , ho messo i miei 5 litri e ho messo in moto , per fortuna avevo la lancetta che indicava la pressione olio ma comundue 1/2 minuti son passati , nieste di rotto o grippato . quindi per i 5 minuti con poca acqua non credo ti abbia recato danni . Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 25 Gennaio 2007 Report Share Postato 25 Gennaio 2007 che mi dice in tre parole le differenze fra liquido rosa e liquido blu? Può essere che la mia auto non entra più in temperatura del tutto da quando mi hanno messo il liquido rosa? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 16 Febbraio 2007 Author Report Share Postato 16 Febbraio 2007 Tiro tristemente su questo post per aggiornarvi... Ebbene, la macchina si beve il paraflu. Diciamo dal max al min nel giro di 2000 km circa. Questa sera ho provato a far scaldare il motore e vedere cosa succede sotto al tappo del radiatore: vengono fuori parecchie bollicine gassose e se si accelera, il liquido ribolle e sale! Quindi... qualche danno l'ho fatto. Io ora spero veramente che sia la guarnizione della testata, anche se ho qualche dubbio. Infatti il motore non si è certo scaldato molto: sono stato 2 o 3 minuti al minimo, niente di che. Quello che invece potrebbe esser successo è che si sia addirittura crepata la testa, quando ho aperto lo spurgo ed il liquido è quindi risalito su per i condotti, fino a raggiungere la testa bollente ed all'asciutto. In tal caso sono dolori... immagino che una testa non costi molto meno di 1000 euro. Le prossime due settimane sono all'estero, faro circa 2000 km ed intanto vedo cosa fa il livello. Se scende di nuovo (ma oramai ho paura che non ci siano dubbi), mi sa che al mio ritorno dovrò far tirare giù la testata Ma come ho fatto ad essere così imbecille??? Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 17 Febbraio 2007 Report Share Postato 17 Febbraio 2007 Tiro tristemente su questo post per aggiornarvi... Ebbene, la macchina si beve il paraflu. Diciamo dal max al min nel giro di 2000 km circa. Questa sera ho provato a far scaldare il motore e vedere cosa succede sotto al tappo del radiatore: vengono fuori parecchie bollicine gassose e se si accelera, il liquido ribolle e sale! Quindi... qualche danno l'ho fatto. Io ora spero veramente che sia la guarnizione della testata, anche se ho qualche dubbio. Infatti il motore non si è certo scaldato molto: sono stato 2 o 3 minuti al minimo, niente di che. Quello che invece potrebbe esser successo è che si sia addirittura crepata la testa, quando ho aperto lo spurgo ed il liquido è quindi risalito su per i condotti, fino a raggiungere la testa bollente ed all'asciutto. In tal caso sono dolori... immagino che una testa non costi molto meno di 1000 euro. Le prossime due settimane sono all'estero, faro circa 2000 km ed intanto vedo cosa fa il livello. Se scende di nuovo (ma oramai ho paura che non ci siano dubbi), mi sa che al mio ritorno dovrò far tirare giù la testata Ma come ho fatto ad essere così imbecille??? andrea non ti dannare, probabilmente stava già per cedere, ammesso che sia la guarnizione testa. i sintomi potrebbero indicare in effetti problemi alla guarnizione testa. comunque noti fumo bianco allo scarico? al primo avviamento tende a girare un pò a tre? che aspetto ha il liquido raffreddamento in vaschetta? hai verificato bene che non ci siano perdite (anche dal radiatore riscaldamento all'interno vettura)? nel frattempo tieni d'occhio il livello e vai tranquillo che non ci sono casi di teste spaccate sul fire, al massimo te la cavi con una guarnizione testa (mi raccomando più spessa se problemi di planarità della testata ne richiedono la spianatura). poi dai, i meccanici son contenti Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 17 Febbraio 2007 Author Report Share Postato 17 Febbraio 2007 andrea non ti dannare, probabilmente stava già per cedere, ammesso che sia la guarnizione testa. i sintomi potrebbero indicare in effetti problemi alla guarnizione testa. comunque noti fumo bianco allo scarico? al primo avviamento tende a girare un pò a tre? che aspetto ha il liquido raffreddamento in vaschetta? hai verificato bene che non ci siano perdite (anche dal radiatore riscaldamento all'interno vettura)? nel frattempo tieni d'occhio il livello e vai tranquillo che non ci sono casi di teste spaccate sul fire, al massimo te la cavi con una guarnizione testa (mi raccomando più spessa se problemi di planarità della testata ne richiedono la spianatura). poi dai, i meccanici son contenti Ciao! Non penso che stesse per cedere perchè la macchina ha 1 anno e mezzo ed oltre ad essere nuova ha anche la guarnizione "rinforzata" rispetto alla versione di Punto precedente a fari sottili! Fumo allo scarico non ne noto, anche se al mattino tende a partire a 3. Questa è una cosa che noto una volta su due che la accendo... Mentre il liquido in vaschetta ha un aspetto normale, è ancora bello rosso limpido. Perdite non ce ne sono, ho controllato sia dopo un paio di giorni che la macchina sta ferma, sia a caldo (anche se a caldo ho controllato in maniera meno definitiva: ho lasciato l'auto al minimo per una ventina di minuti, controllando tutti i manicotti e poi guardando per terra). Ora vedo cosa succede nei prossimi km... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora