franzone 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Ciao ciao Allora ci sono news sull afinanziaria? sui bolli per GPL ecc.... Quote Link to post Share on other sites
marco8330 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Ciao ciao Allora ci sono news sull afinanziaria? sui bolli per GPL ecc.... Di sicuro si sa che le auto trasformate a GPL non subiranno l'aumento del bollo previsto per le non euro4 indipendentemente dai kw della vettura. Quindi niente aumento in nessun caso per GPL e Metano. Mi sembra anche giusto, d'altronde perché penalizzare chi alla fine inquina meno di tutti? E alla fiaccia di chi sfotte il GPl.... Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 meno di tutti è discutibile... considera che in circolazione ci sono dei motori vecchissimi con centinaia di km che, seppur trasformati, inquinano da morire.... Quote Link to post Share on other sites
jfo 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Il PM10 viene dai diesel. http://pm10.ch Gli idrocarburi aromatici sono assenti nel gpl, che è una miscela di propano e butano. Ci può essere dell'ossido di carbonio, se la carburazione è mal regolata. C'è sicuramente anidride carbonica, ma circa il 20-30% in meno della stessa auto alimentata a benzina.... Se il GPL fosse pericoloso dovrebbero vietare i fornelli da cucina, che non hanno uno scarico e non sono catalizzati !!! TUTTI A MANGIARE CIBI CRUDI. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Se il GPL fosse pericoloso dovrebbero vietare i fornelli da cucina, che non hanno uno scarico e non sono catalizzati !!! TUTTI A MANGIARE CIBI CRUDI. già da qualche anno è allo studio un sistema x cuocere i cibi con la luce anzichè col calore...purtuttavia una costata cotta col laser avrebbe un costo energetico disastroso... se xò volete cucinare senza inquinare rimane valida l'opzione di cuocere i cibi al forno (elettrico, obvious) e magari a convezzione x risparmiare energia e ridurre i tempi di cottura.... mi prostro e mi inchino coi moderatori così che mi perdonino dello svacco Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Il PM10 viene dai diesel. http://pm10.ch Gli idrocarburi aromatici sono assenti nel gpl, che è una miscela di propano e butano. Ci può essere dell'ossido di carbonio, se la carburazione è mal regolata. C'è sicuramente anidride carbonica, ma circa il 20-30% in meno della stessa auto alimentata a benzina.... Se il GPL fosse pericoloso dovrebbero vietare i fornelli da cucina, che non hanno uno scarico e non sono catalizzati !!! TUTTI A MANGIARE CIBI CRUDI. Non fare il simpatico se le cose non le sai! Il mio tono non era sarcastico, ho riportato un dato di fatto su cui si può discutere ma non buttarla a tarallucci e vino! Il gpl ma soprattutto il metano, stante le alte temperature di esercizio, hanno emissioni di biossido di azoto superiori a parità di cilindrata e fascia "euro" di riferimento. E le piogge acide non è che le porta la befana il sei gennaio! Le polveri sottili, inoltre, oltre che dalla combustione, sono dovute pure al rotolomento dei pneumatici e all'utilizzo dei freni! Ad ogni modo, e qui ritorniamo al mio intervento originario, il 20/30% in meno di "parecchio" è "meno di parecchio ma sempre discretamente tanto!" Quote Link to post Share on other sites
Iceberg 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Non fare il simpatico se le cose non le sai! Il mio tono non era sarcastico, ho riportato un dato di fatto su cui si può discutere ma non buttarla a tarallucci e vino! Il gpl ma soprattutto il metano, stante le alte temperature di esercizio, hanno emissioni di biossido di azoto superiori a parità di cilindrata e fascia "euro" di riferimento. E le piogge acide non è che le porta la befana il sei gennaio! Le polveri sottili, inoltre, oltre che dalla combustione, sono dovute pure al rotolomento dei pneumatici e all'utilizzo dei freni! Ad ogni modo, e qui ritorniamo al mio intervento originario, il 20/30% in meno di "parecchio" è "meno di parecchio ma sempre discretamente tanto!" I motori a gasolio emettono anidride solforosa e ossidi di zolfo (GPL e Metano stanno a zero)che sono i principali responsabili delle piogge acide, e solo in misura minore le piogge acide sono causate dagli ossidi di azoto. Le polveri le emettono solo i diesel, e seppur anche freni e rotolamento li emettono, questa componente si può considerare neutrale rispetto al tipo di combustibile. IL GPL emette il 7% in meno di C02 ( per tonnellata di combustibile). Non so voi ma io continuo a preferire il GPL... Quote Link to post Share on other sites
peo 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 Cioè, volete dire che ora che ho venduto la mia V70R a GPL, perchè ha 176 kw ed è del 1998 (bollo scade maggio 2007), in realtà non subirò aumenti? No perchè allora ridò la caparra al francese e me la tengo... Quindi la mia V70R del 98 con GPL installato nel 2004 non subirà aumenti di bollo? E lo scopro ora che l'ho venduta? Naaaaaaaaaa Quote Link to post Share on other sites
cherno 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 Cioè, volete dire che ora che ho venduto la mia V70R a GPL, perchè ha 176 kw ed è del 1998 (bollo scade maggio 2007), in realtà non subirò aumenti? No perchè allora ridò la caparra al francese e me la tengo... Quindi la mia V70R del 98 con GPL installato nel 2004 non subirà aumenti di bollo? E lo scopro ora che l'ho venduta? Naaaaaaaaaa Ecco, bravo! Ridagli la caparra e tieniti il gioiello! Io ho consultato anche il sito dell'ACI (che se gli dici la targa, ti dice quanto paghi) e mi è venuto lo stesso importo dell'anno scorso. Saluti A proposito: Mi confermate che è definitivamente sfumata l'ipotesi dei 5 anni di bollo gratis a chi fa l'impianto? Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 Il PM10 viene dai diesel. http://pm10.ch Gli idrocarburi aromatici sono assenti nel gpl, che è una miscela di propano e butano. Ci può essere dell'ossido di carbonio, se la carburazione è mal regolata. C'è sicuramente anidride carbonica, ma circa il 20-30% in meno della stessa auto alimentata a benzina.... Se il GPL fosse pericoloso dovrebbero vietare i fornelli da cucina, che non hanno uno scarico e non sono catalizzati !!! TUTTI A MANGIARE CIBI CRUDI. Non fare il simpatico se le cose non le sai! Il mio tono non era sarcastico, ho riportato un dato di fatto su cui si può discutere ma non buttarla a tarallucci e vino! Il gpl ma soprattutto il metano, stante le alte temperature di esercizio, hanno emissioni di biossido di azoto superiori a parità di cilindrata e fascia "euro" di riferimento. E le piogge acide non è che le porta la befana il sei gennaio! Le polveri sottili, inoltre, oltre che dalla combustione, sono dovute pure al rotolomento dei pneumatici e all'utilizzo dei freni! Ad ogni modo, e qui ritorniamo al mio intervento originario, il 20/30% in meno di "parecchio" è "meno di parecchio ma sempre discretamente tanto!" Ciao volevo solo fare una piccola obiezione, le piogge acide sono dovute per l'80% allo zolfo presente nel gasolio ed emesso sotto forma di anidride solforosa in atmosfera, una volta lì con l'umidità costituita da microparticelle di acqua si trasforma in acido solforico ! Tu erroneamenti avevi dato la colpa agli NOx ma costoro non si trasformano in acido nitrico e quindi non provocano, se non in bassissima percentuale, alle piogge acide. ciao Quote Link to post Share on other sites
AtHoSsIcO 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 Ma non si parlava di finanziaria? L'argomento inquinamento è sempre interessante ma credo necessiti di un topic suo. Anche se poi non possiamo aggingere molto..... Quello che a tutti è sfuggito è che i NOx (se ricordo bene) restano in aria a creare l'effetto serra..... e ci restano anche per un bel po' più della CO2 Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 Ciao volevo solo fare una piccola obiezione, le piogge acide sono dovute per l'80% allo zolfo presente nel gasolio ed emesso sotto forma di anidride solforosa in atmosfera, una volta lì con l'umidità costituita da microparticelle di acqua si trasforma in acido solforico ! Tu erroneamenti avevi dato la colpa agli NOx ma costoro non si trasformano in acido nitrico e quindi non provocano, se non in bassissima percentuale, alle piogge acide. ciao Ma infatti lungi da me dare tutte le colpe del mondo a gpl e metano attribuendogli la responsabilità in via principale delle piogge acide. Il punto è che inquinare meno non significa non inquinare affatto. Al di là della tautologia, tutto è nato nel far notare come non sia stata cosa affatto ovvia e scontata da parte del governo esonerare dall'aumento del bollo anche i vecchi esemplari euro 0 e euro 1 trasformati a gas. Tutte le restanti precisazioni sono state fatte per argomentare meglio quella che agli orecchi di qualcuno è sembrata una bestemmia. Detto questo concordo con chi preme per tornare all'oggetto originario della discussione non senza ribadire, in chiusura, che i biossidi di azoto sono tutt'altro che marginali nella piaga delle piogge acide. Quote Link to post Share on other sites
Dilan_Dog 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 Per conoscenza.... I principali NOx presenti nell'atmosfera sono il monossido di azoto (NO) e il biossido di azoto (N02). La maggior parte degli NOx introdotta nell'atmosfera è sotto forma di NO. Si stima che la quantità prodotta dalle attività umane sia circa 1/10 di quella naturale. Il problema dell'inquinamento da NOx generato dalle attività umane è prevalentemente legato alla distribuzione: le sorgenti naturali distribuiscono uniformemente NOx nell'atmosfera, mentre le sorgenti alimentate dall'uomo provocano alte concentrazioni in aree ristrette. Ad esempio, la concentrazione di NOx sulle città è 10-100 volte maggiore che al di fuori di esse. In natura gli NOx vengono emessi pricipalmente dall'attività batterica. L'uomo produce NOx in diversi processi di combustione delle industrie, del riscaldamento domestico e, soprattutto, degli autoveicoli, la cui entità varia secondo le caratteristiche dei propulsori e delle modalità di utilizzo. EFFETTI Gli effetti tossici riguardano soprattutto l'apparato respiratorio; si possono infatti riscontrare in caso di concentrazioni anomale in atmosfera, alterazioni delle funzioni respiratorie, bronchiti, tracheiti, forme di allergia e irritazione. Contribuiscono inoltre alla formazione delle piogge acide e dello smog fotochimico e, favorendo l'accumulo di nitrati al suolo, possono provocare alterazioni degli equilibri ambientali nelle acque naturali. xcherno: si paghiamo il bollo......purtroppo! Quote Link to post Share on other sites
cherno 0 Postato 17 Gennaio 2007 Report Share Postato 17 Gennaio 2007 xcherno: si paghiamo il bollo......purtroppo! Grazie! Quote Link to post Share on other sites
dpchristian1 0 Postato 17 Gennaio 2007 Report Share Postato 17 Gennaio 2007 ciao a tutti allora niente aumento? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora