flavius 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 ciao! ho da poco aquistato un'audi a3 3200 da 250CV! secondo voi come lo vedete con un impianto a metano i miei dubbi sono questi: 1) vanno praticati i fori sulla testata per far entrare il metano? 2) mi hanno detto che le bombole pesano ed è possibile che devo rinforzare gli ammortizzatori posteriori 3) le bombole a metano pesano un botto 4) non esistono el bombole tonde al posto della ruota di scorta... esistono quelle strette e lunghe?? avete qualche consiglio, sapete qualche grande centro che monta questi impianti a roma per farmi fare intanto un preventivo??? Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Intanto complimenti per l'acquisto! Rosolviamo i dubbi: 1)i fori per l'iniezione si praticano sui collettori di aspirazione; 2)Il peso delle bombole va in funzione al numero delle stesse. Considerando che per la tua macchina per avere un'autonomia decente dovrai caricarne parecchie, puoi optare o per ammortizzatori rinforzati o molto più artigialamente per degli "spessori" da mettere a fine corsa. 3)Vedi sopra; 4)le "bombole tonde" per il metano (c.d. toroidali) non esistono; esistono quelle di forma cilindrica che possono avere dimensioni e capacità diversa. Quanto ai consigli, un impianto su una macchina del genere va installato da un installatore eccellente o non toglierai più la testa dai problemi. In particolare potresti optare o per un landi o per un BRC... anche se la differenza la fa in ogni caso l'installatore. Facci sapere! Quote Link to post Share on other sites
flavius 0 Postato 15 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 15 Gennaio 2007 grazie per i complimenti... ho anche il dsg che è stato il vero motivo della scelta del 3.2 (ovviamente non volevo e potevo rinunciare alla trazione 4!) per il peso tu confermi...... mmmhhh... ma secondo te/voi iniziare con una bombola che mi da anche un'autonomia di 150 km circa, anche perchè devo essere sincero, in autostrada non consuma tanto (cioè pensavo peggio)... è in città che tra il muovere le 4 ruote e il 6 cilindri al semaforo è veramente dispendiosa... io praticamente pensavo così di levare la ruota di scorta e mettere una bombola media... quanto pesa???.... in citta faccio 6 km a litro... come si faceva il calcolo?!! poi se mi trovo bene posso sempre aggiungere una seconda bombola e cambaire gli ammortizzatori... non so già mi spaventa far mettere le mani al motore... anche alle sospensioni... certo forse cambaire le sospensioni è la cosa minore... Quote Link to post Share on other sites
flavius 0 Postato 15 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 15 Gennaio 2007 1 kg di metano equivale a 1,56 litri di benzina. Il volume delle bombole, però, è in litri: 1 litro = 0,17 kg Quindi, ad esempio, 100 litri sono, al lordo, 17 kg, cioè 26,52 litri di benzina. Al netto, carichi l'80%, cioè 21 litri di benzina che, a 6 km/l, ti danno circa 127 km ogni 100 litri di metano. Se 1 kg di metano costa, circa, €0,680, riempire 80 litri netti ti costa circa €9,25 con i quali percorri 127km, ad un costo chilometrico di 0,073 €/km. Per un'autonomia decente devi mettere almeno 200 litri che, se ben ricordo, dovresti raggiungere già con quelle sotto il pianale. Poi, se caso mai ne volessi mettere altre nel bagagliaio, sta a te. Ti avverto prima che potresti incontrare degli installatori che ti guarderanno come un marziano al solo nominare le bombole sotto il pianale: "Non ti curar di lor ma guarda e passa". L'operazione si fa ed è legale. 150 litri sono uguali a 40 litri di benzina... però si carica l'80% per cui contiamo 32 litri * 6 km= 192 km... quanto pesano le bombole?!!!?! adesso cerco su google se trovo qualcosa! in questo articolo ho trovati i pesi delle bombole... circa 60kg quella da 150 litri... piena pesa meno di 100kg... secondo voi se levo la ruota di scorta che peserà 20/30kg... può essere un problema... è come se guido con un morto tra i sedili posteriori e il portabagagli!!... pendo dai vostri consigli!!! Quote Link to post Share on other sites
yuk 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 Le bombole del metano si caricano al 100%!!! quelle del gpl all'80%. Quindi x avere un'autonomia di circa 160 km a metano, ti basta una bombola in acciaio di capacità 100 litri e di peso da 88 kg ( acciaio) a 61 kg ( lega). La ruota di scorta per risparmiare peso e spazio puoi lasciarla a casa e optare x un kit gonfia e ripara ( compressorino+ bomboletta) Allego file excel x i calcoli delle bombole. Saluti bombole.zip Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 grazie per i complimenti... ho anche il dsg che è stato il vero motivo della scelta del 3.2 (ovviamente non volevo e potevo rinunciare alla trazione 4!) per il peso tu confermi...... mmmhhh... ma secondo te/voi iniziare con una bombola che mi da anche un'autonomia di 150 km circa, anche perchè devo essere sincero, in autostrada non consuma tanto (cioè pensavo peggio)... è in città che tra il muovere le 4 ruote e il 6 cilindri al semaforo è veramente dispendiosa... io praticamente pensavo così di levare la ruota di scorta e mettere una bombola media... quanto pesa???.... in citta faccio 6 km a litro... come si faceva il calcolo?!! poi se mi trovo bene posso sempre aggiungere una seconda bombola e cambaire gli ammortizzatori... non so già mi spaventa far mettere le mani al motore... anche alle sospensioni... certo forse cambaire le sospensioni è la cosa minore... Il punto è che una volta montato e collaudato, eventuali modifiche alle bombole (nel tuo caso l'aggiunta di nuove bombole) necessita di un nuovo collaudo e quindi è una perdita di soldi ma soprattutto di tempo. Di media quanto fa sta macchina? Non credo che tu riesca a mettere bombole per oltre 90 litri... ad ogni modo il Dsg, da quello che si legge qui dentro, può essere una complicazione rognosa al funzionamento dell'impianto... ma il 2.0 tdi ti faceva schifo??!! Quote Link to post Share on other sites
flavius 0 Postato 15 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 15 Gennaio 2007 grazie per i complimenti... ho anche il dsg che è stato il vero motivo della scelta del 3.2 (ovviamente non volevo e potevo rinunciare alla trazione 4!) per il peso tu confermi...... mmmhhh... ma secondo te/voi iniziare con una bombola che mi da anche un'autonomia di 150 km circa, anche perchè devo essere sincero, in autostrada non consuma tanto (cioè pensavo peggio)... è in città che tra il muovere le 4 ruote e il 6 cilindri al semaforo è veramente dispendiosa... io praticamente pensavo così di levare la ruota di scorta e mettere una bombola media... quanto pesa???.... in citta faccio 6 km a litro... come si faceva il calcolo?!! poi se mi trovo bene posso sempre aggiungere una seconda bombola e cambaire gli ammortizzatori... non so già mi spaventa far mettere le mani al motore... anche alle sospensioni... certo forse cambaire le sospensioni è la cosa minore... Il punto è che una volta montato e collaudato, eventuali modifiche alle bombole (nel tuo caso l'aggiunta di nuove bombole) necessita di un nuovo collaudo e quindi è una perdita di soldi ma soprattutto di tempo. Di media quanto fa sta macchina? Non credo che tu riesca a mettere bombole per oltre 90 litri... ad ogni modo il Dsg, da quello che si legge qui dentro, può essere una complicazione rognosa al funzionamento dell'impianto... ma il 2.0 tdi ti faceva schifo??!! perchè dici che può creare problemi il dsg? per me doveva essere quasi il contrario... perchè quando cambia marcia fa da solo praticamente accelera anche da solo quando scali per non farti sentire il cambio... e quando acceleri che dovrebbe cambiare da un cambio normale? il 2.0 tdi o aveva il dsg o la trazione quattro!! il 3.2 ha tutte e due (il dsg come optional!) in media 6 km a litro... in città 11 al litro in autostrada... ù se apri non te lo dico nemmeno!! cmq al cambio non posso rinunciare e la trazione 4 per me era fondamentale (anche se abito a roma!!!) Quote Link to post Share on other sites
viren 0 Postato 15 Gennaio 2007 Report Share Postato 15 Gennaio 2007 ciao! ho da poco aquistato un'audi a3 3200 da 250CV! secondo voi come lo vedete con un impianto a metano i miei dubbi sono questi: 1) vanno praticati i fori sulla testata per far entrare il metano? 2) mi hanno detto che le bombole pesano ed è possibile che devo rinforzare gli ammortizzatori posteriori 3) le bombole a metano pesano un botto 4) non esistono el bombole tonde al posto della ruota di scorta... esistono quelle strette e lunghe?? avete qualche consiglio, sapete qualche grande centro che monta questi impianti a roma per farmi fare intanto un preventivo??? Ma è un motore FSI... quello ad iniezione diretta? Ciao P.S. Complimenti per il "giocattolo" Quote Link to post Share on other sites
flavius 0 Postato 16 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 16 Gennaio 2007 ciao! ho da poco aquistato un'audi a3 3200 da 250CV! secondo voi come lo vedete con un impianto a metano i miei dubbi sono questi: 1) vanno praticati i fori sulla testata per far entrare il metano? 2) mi hanno detto che le bombole pesano ed è possibile che devo rinforzare gli ammortizzatori posteriori 3) le bombole a metano pesano un botto 4) non esistono el bombole tonde al posto della ruota di scorta... esistono quelle strette e lunghe?? avete qualche consiglio, sapete qualche grande centro che monta questi impianti a roma per farmi fare intanto un preventivo??? Ma è un motore FSI... quello ad iniezione diretta? Ciao P.S. Complimenti per il "giocattolo" dal sito audi 3200 s tronic: "Motore a ciclo Otto a 6 cilindri a V, 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme in testa (DOHC), regolazione degli alberi a camme di aspirazione e di scarico, condotto di aspirazione a lunghezza variabile" 2.0 TFSI s tronic: "Motore a ciclo Otto a 4 cilindri in linea con iniezione diretta di benzina, turbocompressore a gas di scarico con intercooler, 4 valvole per cilindro 2 alberi a camme in testa (DOHC), regolazione continua dell’albero a camme di aspirazione, tubo di aspirazione a lunghezza variabile" non dovrebbe essere FSI vantaggio o svantaggio (credo vantaggio SPERO vantaggio!) Quote Link to post Share on other sites
viren 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 ciao! ho da poco aquistato un'audi a3 3200 da 250CV! secondo voi come lo vedete con un impianto a metano i miei dubbi sono questi: 1) vanno praticati i fori sulla testata per far entrare il metano? 2) mi hanno detto che le bombole pesano ed è possibile che devo rinforzare gli ammortizzatori posteriori 3) le bombole a metano pesano un botto 4) non esistono el bombole tonde al posto della ruota di scorta... esistono quelle strette e lunghe?? avete qualche consiglio, sapete qualche grande centro che monta questi impianti a roma per farmi fare intanto un preventivo??? Ma è un motore FSI... quello ad iniezione diretta? Ciao P.S. Complimenti per il "giocattolo" dal sito audi 3200 s tronic: "Motore a ciclo Otto a 6 cilindri a V, 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme in testa (DOHC), regolazione degli alberi a camme di aspirazione e di scarico, condotto di aspirazione a lunghezza variabile" 2.0 TFSI s tronic: "Motore a ciclo Otto a 4 cilindri in linea con iniezione diretta di benzina, turbocompressore a gas di scarico con intercooler, 4 valvole per cilindro 2 alberi a camme in testa (DOHC), regolazione continua dell’albero a camme di aspirazione, tubo di aspirazione a lunghezza variabile" non dovrebbe essere FSI vantaggio o svantaggio (credo vantaggio SPERO vantaggio!) Nel caso fosse un motore ad iniezione diretta sarebbe un bel problema "gasarla". Ad oggi esiste un solo impianto, se non sbaglio, GPL per questi motori (dovrebbe essere della BRC). Conviene informarsi presso un installatore molto competente. Ciao Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 no no... la fattibilità c'è... allego il file disponibile nel sito landi... può essere utile a tutti elencolromegas.pdf Quote Link to post Share on other sites
flavius 0 Postato 16 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 16 Gennaio 2007 non è a inizione diretta... ma per l'dsg perchè mi dite che può creare problemi?? Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 17 Gennaio 2007 Report Share Postato 17 Gennaio 2007 per il semplice fatto che la regolazione del minimo, già di per se delicata dopo la trasformazione, lo diventa ulteriormente per la presenza del cambio automatico che non consente quei "giochi" di gas e frizione tipici del cambio manuale e che consentono spesso di correggere piccoli mutamenti di funzionamento all'esito della trasformazione... però ripeto: trova un installatore con le 00 e non avrai problemi... Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 22 Gennaio 2007 Report Share Postato 22 Gennaio 2007 per il semplice fatto che la regolazione del minimo, già di per se delicata dopo la trasformazione, lo diventa ulteriormente per la presenza del cambio automatico che non consente quei "giochi" di gas e frizione tipici del cambio manuale e che consentono spesso di correggere piccoli mutamenti di funzionamento all'esito della trasformazione... però ripeto: trova un installatore con le 00 e non avrai problemi... I problemi si hanno montando impianti aspirati in presenza di cambi meccanici robotizzati, in quanto durante la cambiata viene tagliata l'alimentazione, cosa impossibile da fare con un miscelatore. COn un impianto iniettato montato bene con tubicini corti problemi non ce ne sono. Con i cambi automatici tradizionali con convertitore di coppia nessun problema Quote Link to post Share on other sites
flavius 0 Postato 22 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 22 Gennaio 2007 il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato un impianto "e gas" tipo non so marca e altro... calcolate che il dsg audi è a innesti diretti... che è il contrario di quello che si dice, cioè non può tagliare l'alimentazione (se non per meno di 10ms) perchè la marcia è costante... non so come spiegarlo... e in decelerazione il cambio da in automatico gas per non far sentire la scalata.... è un cambio stupefacente... sembra di guidare un motorino con il variatore... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora