polopaolo 0 Postato 16 Gennaio 2007 Report Share Postato 16 Gennaio 2007 Vi invio in allegato l'andamento del prezzo mensile sia del gpl auto che della benzina degli ultimi 3 anni!! Sono dati presi dall'oservatorio del prezzo dei prodotti petroliferi presenti nel database del ministero dello sviluppo economico!! Un saluto ciao ciao!!! Mi sembra che il rapporto tra il prezzo del gas e quello della benzina sia un po' aumentato nel 2006, rispetto agli altri due anni (ho controllato solo i mesi di Gennaio, Aprile, Agosto, Novembre). Non e' un buon segno perche' riduce i la velocita' di ammortamento degli impianti e poi riduce il risparmio. Spero che non si confermi questo trend... Provo a dare anch'io il mio contributo, pur non potendo partecipare sempre alle discussioni dalle quali però ho appreso una miriade di informazioni... Ho provato a calcolare il rapporto prezzo gpl/prezzo verde dai dati messi a disposizione da mikkio per gli ultimi tre anni...anch'io infatti avevo l'impressione che il rapporto di prezzo fra i carburanti fosse spostato verso l'alto...in effetti siamo al 49.98% a dic.2006, che rappresenta un valore medio-alto, comparabile a quello del 2004, quando è iniziata una lunga discesa. Bisogna però considerare il taglio delle accise dello scorso autunno, i cui effetti, a mio parere, non sono così evidenti. Forse il gpl costa ancora un po' troppo, ma oggi sta perdendo la fama di prodotto "da barboni", e anche questo si paga... Certo avessimo una serie storica di prezzi più lunga, rapportata anche al prezzo del petrolio, si potrebbe capire meglio dove ci collochiamo, ma non voglio lanciarmi in analisi di cui non ho le competenze. Allego il grafico, qualora interessasse a qualcuno.. saluti a tutti Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 17 Gennaio 2007 Report Share Postato 17 Gennaio 2007 Vi invio in allegato l'andamento del prezzo mensile sia del gpl auto che della benzina degli ultimi 3 anni!! Sono dati presi dall'oservatorio del prezzo dei prodotti petroliferi presenti nel database del ministero dello sviluppo economico!! Un saluto ciao ciao!!! Mi sembra che il rapporto tra il prezzo del gas e quello della benzina sia un po' aumentato nel 2006, rispetto agli altri due anni (ho controllato solo i mesi di Gennaio, Aprile, Agosto, Novembre). Non e' un buon segno perche' riduce i la velocita' di ammortamento degli impianti e poi riduce il risparmio. Spero che non si confermi questo trend... Provo a dare anch'io il mio contributo, pur non potendo partecipare sempre alle discussioni dalle quali però ho appreso una miriade di informazioni... Ho provato a calcolare il rapporto prezzo gpl/prezzo verde dai dati messi a disposizione da mikkio per gli ultimi tre anni...anch'io infatti avevo l'impressione che il rapporto di prezzo fra i carburanti fosse spostato verso l'alto...in effetti siamo al 49.98% a dic.2006, che rappresenta un valore medio-alto, comparabile a quello del 2004, quando è iniziata una lunga discesa. Bisogna però considerare il taglio delle accise dello scorso autunno, i cui effetti, a mio parere, non sono così evidenti. Forse il gpl costa ancora un po' troppo, ma oggi sta perdendo la fama di prodotto "da barboni", e anche questo si paga... Certo avessimo una serie storica di prezzi più lunga, rapportata anche al prezzo del petrolio, si potrebbe capire meglio dove ci collochiamo, ma non voglio lanciarmi in analisi di cui non ho le competenze. Allego il grafico, qualora interessasse a qualcuno.. saluti a tutti se ti interessa nel 99 durante la crisi petrolifera costava 1000 lire al litro e la benzina 2300lire al litro...e 1000lire al litro era un prezzo esagerato... Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 18 Gennaio 2007 Report Share Postato 18 Gennaio 2007 ormai anche i marocchini con le loro auto a gas sgargherosuperinquinanti sono diventati signori! (meglio questi che quelli possedenti le catramitiche) Quote Link to post Share on other sites
teoxxx 0 Postato 18 Gennaio 2007 Report Share Postato 18 Gennaio 2007 A dicembre nel distributore vicino a casa mia Benzina 1.220 Gpl: 0.599 Adesso invece Benzina 1.198 Gpl 0.599 Quote Link to post Share on other sites
postcard 0 Postato 20 Gennaio 2007 Report Share Postato 20 Gennaio 2007 da che mondo sulla legge della domanda e dell'offerta non si scappa.................. Più che altro direi quello dei monopoli.... Avete notato le farmacie? Dopo il decreto Bersani che permetteva la vendita di farmaci anche nei supermercati con sconti del 20/30% come per magia anche nelle farmacie sono comparsi gli sconti sull'aspirina. Perchè prima non potevano farli? Quindi ci hanno preso per i fondelli per 50 anni? Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 20 Gennaio 2007 Report Share Postato 20 Gennaio 2007 Più che altro direi quello dei monopoli.... quoto Quote Link to post Share on other sites
zak 0 Postato 20 Gennaio 2007 Report Share Postato 20 Gennaio 2007 da che mondo sulla legge della domanda e dell'offerta non si scappa.................. Più che altro direi quello dei monopoli.... Avete notato le farmacie? Dopo il decreto Bersani che permetteva la vendita di farmaci anche nei supermercati con sconti del 20/30% come per magia anche nelle farmacie sono comparsi gli sconti sull'aspirina. Perchè prima non potevano farli? Quindi ci hanno preso per i fondelli per 50 anni? Ebbene si!!! Certe caste sociali sono dure a morire..... Negli anni mi sono sempre domandato perché il farmacista del mio paese si poteva permettere il villone facendo lo stesso lavoro (il commerciante a dettaglio ndr) della signora della drogheria che invece di ville proprio non ne ha viste nemmeno l'ombra. E questo vale anche per qualsiasi casta italiana!!! Si per carità è vero che questi si trincerano dietro capacità di consiglio superiore, ma io sinceramente il consiglio sul farmaco da prendere lo chiedo al mio medico, e per il farmaco da banco non penso che ci sia tanto da sapere sulle aspirine. A parte l' OT, concludo dicendo che questo vale anche per la casta dei benzinai che ora sono sul piede di guerra perché c'è la volontà di liberalizzare il settore (come in tutta europa), permettendo l'apertura dei distributori nei grandi ipermercati che porterebbe ad un sostanziale diminuzione del prezzo dei carburanti alla pompa. Quote Link to post Share on other sites
Iceberg 0 Postato 20 Gennaio 2007 Report Share Postato 20 Gennaio 2007 Per rimanere in OT sui farmaci, effettivamente con l'arrivo dei corner farmacia nei supermercati adesso nelle farmacie consigliano pure i generici, prima mi era capitato di rado. Nel caso dell'aspirina, li i generici si sprecano, visto che il brevetto è scaduto da ere geologiche esistono varie e valide alternative meno costose. Solo per citare un caso, una delle alternative più note e pubblicizzate l'ho pagata (20 compresse effervescenti), se non ricordo male 4,41€ e un altro generico, stessa quantità, 3,67€. Quanto ai distributori, non me ne vogliano i benzinai, ma ben vengano le liberalizzazioni e la vendita dei carburanti nei supermercati ma con un ma... Le grandi catene che aprono nuovi punti vendita, dovrebbero essere obbligate a vendere oltre che benzina e gasolio, anche GPL e metano, di modo da far aumentare il numero degli impianti e con un positivo impatto sui prezzi. Quote Link to post Share on other sites
zak 0 Postato 20 Gennaio 2007 Report Share Postato 20 Gennaio 2007 Le grandi catene che aprono nuovi punti vendita, dovrebbero essere obbligate a vendere oltre che benzina e gasolio, anche GPL e metano, di modo da far aumentare il numero degli impianti e con un positivo impatto sui prezzi. Effettivamente Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora