Jomos 0 Postato 18 Gennaio 2004 Report Share Postato 18 Gennaio 2004 Ciao a Tutti: Lancia ha venduto in 2003 in Spagna 2387, è poco, quasi niente se lo paragoniamo con le vendite in Italia (credo che meno di il 5% che in Italia). Ma in Spagna ha aumentato quasi un 70% se si confronta con 2002 (1427), e supratutto lo piu importante è stato il mese di decembre (il mese di la Ypsilon) che il aumento è stato di 435%. Le protagoniste di queste vendite sono la nuova Ypsilon e anche la Phedra, la Thesis ha il problema di che i possibili clienti guardono prima gli tre marchi tedeschi, per questo ha arrivato una nuova serie, la "Empresa" (1000€ piu economia) che complimenta alla Executive e alla Emblema. La piu dimenticata e sconosciuta è la Lybra che non "alza la testa" Quale credete che possono essere le soluzione per un renascimiento di Lancia??? (non dicco in la Spagna, bensi in generalle). La mia opinione è che lo che prima ha bisogno è della vettura che piu si vende in Europa: Una compatta, Lancia ha bisogno di una nuova Delta Ciao della España...Jomos PS: "alzare la testa" espressione che vuole dire che non va avanti, che tutto va male... Quote Link to post Share on other sites
Jomos 0 Postato 18 Gennaio 2004 Author Report Share Postato 18 Gennaio 2004 Anche, qui si ha parlato di nuove notice di la futura Fulvia: Si dice che si farà in serie (e non in edizione limitata), che la potenza aumentarà di 140 cv a probabile 150/60 cv e che non arrivará prima di 3 o 4 anni, e con il chassis derivato della futura 148.... ... rumori solo rumori... solo si aspetta che alla fine si faccia. Ciao della España... Jomos Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 19 Gennaio 2004 Report Share Postato 19 Gennaio 2004 Secondo me Lancia dovrebbe: -produrre una concorrente di Audi A3, magari sul pianale della 147 -produrre una erede della Lybra, con una linea molto più dinamica di quest'ultima, sulla falsariga della Thema. -montare un motore di rappresentanza sulla Thesis (V8?) accoppiato, ovviamente, a TP o TI. Quote Link to post Share on other sites
Guest scighera Postato 19 Gennaio 2004 Report Share Postato 19 Gennaio 2004 Secondo me Lancia dovrebbe: -produrre una concorrente di Audi A3, magari sul pianale della 147 -produrre una erede della Lybra, con una linea molto più dinamica di quest'ultima, sulla falsariga della Thema. -montare un motore di rappresentanza sulla Thesis (V8?) accoppiato, ovviamente, a TP o TI. Concordo pienamente . Anche se la Libra è una macchina di grande qualità , ma il design è troppo pesante . Gli interni sono meravigliosi , secondo mio avviso , ma ............. Anche pensao che sia assurdo , che non esiste una compatta . Secondo me dovrebbero essere anche un po' più veloce . Queste oddierne sono troppo pigre . Quote Link to post Share on other sites
Guest Filippo Postato 20 Gennaio 2004 Report Share Postato 20 Gennaio 2004 Per la futura media Lancia, una rivisitazione della Thema sarebbe interessante: almeno ricordare un'auto che alla lancia ha dato soddisfazioni di immagine e vendite che in quel segmento ancora non ha rivisto dopo quasi 10anni. La Thema aveva una linea equilibrata, dei buoni motori e degli interni eleganti. Peccato aver messo una k al suo posto... Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 20 Gennaio 2004 Report Share Postato 20 Gennaio 2004 Sulla Lybra, copio un mio messaggio tratto dal vecchio forum: ". Il passaggio sotto l’ala della Fiat, con l’arrivo in grande stile della Beta (Berlina, Spider, Coupé, HPE, Trevi) e poi la fulminante apparizione della Thema, aveva ormai fatto ritenere che la Lancia fosse sulla strada giusta, sul sentiero adatto a favorire una vera, completa rinascita. Speranze deluse, crudelmente, da troppi modelli successivi. " Lancia oggi vende i pratica pochissimo. Thesis non vende, forse per i problemi esposti in altre discussioni. Phedra vende, ma poco, basti pensare alla diffusione del Voyager: eppure ha delle ottime carte. Y vende bene, ma e' ormai a fine carriera (e spero la sua erede possa essere valida quato quella attuale) LYBRA: vende poco, se ne vedono in giro sempre meno nuove e non si puo' dire sia mai stata una campionessa di vendite. Secondo me, come si diceva giustamente in altro topic, l'insuccesso e' imputabile in gra parte ai motori, ma anche allo stile della vettura. Il pubblico si era ormai abituato alle Lancia eleganti, ma sportive: la thema era, per intederci, un capolavoro. La delta era tanto sportiva quanto presetabilissima in ogni occasione e aveva molta piu' classe di una celica o di una attuale subaru impreza... La Lybra e' bella, ma insignificante. Non eccelle per classe, ma non ha nulla di sportivo; i fari sono sin troppo piccoli. Eppure le attenzioni sono molte, come le maniglie delle porte cromate, o gli iternin (ma gli strumenti circodati da quella finta radicca, che peraltro corre per tutto il tunnel?). Mi piace citare, a proposito degli interni, un pezzo di un articolo letto tempo addietro: " i materiali di rivestimento dell’interno della Lybra ‘LX’, ad esempio, sono ottimi: anche in questo settore si capisce che la ricerca effettuata per migliorare apprezzabilmente la qualità della nuova Lancia è stata lunga, complessa ed esaustiva. L’Alcantara, altrove mal sfruttato ed umiliato nel rango di umile succedaneo del camoscio, è diventato qui un protagonista tale da essere preferibile, anche organoletticamente, alla pelle vera. In questo caso, una parte di questo piacere va attribuita, oltre che alle qualità del materiale, anche all’accuratezza della lavorazione ed al disegno molto piacevole delle cuciture. Quello della conformazione ergonomica di posto guida e sedute passeggero è peraltro uno dei veri punti di forza della Lybra, che si rivela un’automobile davvero eccellente per quanto riguarda la comodità di viaggio. " Insomma, tante attenzioni di lancia per la Lybra, tradite da uo style e dai motori effettivamente poco competitivi. Ti rimando poi ad un altro messaggio, http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...st=0entry1424 in cui si parlava proprio della Thema e di come in Lancia non siano riusciti a creare un modello in grado di bissarne il successo, pnutando su una Thesis, troppo distante dai valori lancia dell'epoca. Quote Link to post Share on other sites
Jomos 0 Postato 21 Gennaio 2004 Author Report Share Postato 21 Gennaio 2004 La Lybra fatta per autobild... ... che schiffo Grazie che è solo un cattivo fotomontaggio di un terribile photoshop... Ciao della España...Jomos Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 21 Gennaio 2004 Report Share Postato 21 Gennaio 2004 La Lybra fatta per autobild... ... che schiffo Grazie che è solo un cattivo fotomontaggio di un terribile photoshop... Ciao della España...Jomos Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 23 Gennaio 2004 Report Share Postato 23 Gennaio 2004 Ultimamente ho sentito la voce riguardante una possibile erede della mitica Delta integrale. Onestamente temo che questa voce sia ben poco credibile, anche per via del fatto che ad oggi, in Lancia, non vi è nulla di adatto (forse la Lybra... In fin dei conti se i giapponesi sono riusciti a fare la Lancer dalla Carisma...), ma in particolar modo delle voci che danno sempre meno probabile la Fulvia. Eppure sono convinto che se uscisse (ovviamente ben fatta, con trazione integrale permanente e un bel turbo... in stile Lancia) avrebbe i suoi compratori. Quote Link to post Share on other sites
eccezziunale 0 Postato 28 Gennaio 2004 Report Share Postato 28 Gennaio 2004 La Lybra fatta per autobild... ... che schiffo Grazie che è solo un cattivo fotomontaggio di un terribile photoshop... Ciao della España...Jomos Menomale che è un fotomontaggio...e speriamo che rimanga tale! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora