Jump to content

Post consigliati

salve a tutti sono nuovo (solo del forum purtroppo) e ho da dire la mia che resta comunque solo e soltanto una mia convinzione che potra' essere confutata con mille argomentazioni, ma resta comunque sempre inamovibile.

lungo gli anni ho avuto, dopo le prime utilitarie a benzina,costava 160 lire,le auto a gpl.Una favola,WW scirocco,beta coupe',etcc etcc.. la mia ultima a gpl una polo 1050 del 1992 carburatore che sono costretto a cambiare, prima perche' alla mia eta'( anche se l'apparenza non conta piu' niente) ormai e' indecente poi, perche' ormai superati i 300.000 km( 250.000 a gpl senza mai revisionare o regolare niente,un vero miracolo della tecnica BRC) reclama il giusto riposo, anche se ne avrebbe ancora di strada da fare.Mi domandate dove voglio andare a parare? Ve lo dico.il gpl e' stato inventato con le auto a carburatore(mi ricordo quando si viaggiava con il buco nel carburatore per immetterci il gas),gia' con le prime auto a iniezione si sono avuti i problemi e questi aumenteranno man mano che l'elettronica invade sempre di piu' l'auto, e' inutile tarare, ritarare le centraline che entrano in conflitto,le lambda etcc. etcc., CONCLUSIONE, se non vogliamo perdere la pace, o ci adattiamo a viaggiare su qualche vecchio modello ancora presente su mercato, o basta GPL ormai delle diesel dci sono molto piu' economiche in esercizio.L'uso del gpl non era forse un modo per spendere meno rispetto alla benzina?i costi attuali degli impianti e la manutenzio vanificano il risparmio a solo vantaggio di installatori e meccanici che hanno trovato un bell'affare.

saluti

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 53
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao,

non sono dello stesso parere, se parliamo di auto nuove, sicuramente abbastanza rognose, adottando un sequenziale e un inpiantista in gamba, devo dire che ti sbagli, anche perchè non possiamo certo paragonare le vetture nuove e le vecchie, gli impianti nuovi e i vecchi.

Una volta facevi un buco nel carburatore e la vettura funzionava a gas, diciamo bene o più o meno bene, anche perchè avevamo delle vetture a benzina che in confronto a quelle di oggi erano dei cessi, sicuramente con le prime iniezioni gli impianti e gli inpiantisti erano abbastanza nel caos, poi si è perfezionato, con l'uscita degli euro 2 già è successo un macello, per non parlare degli euro 3, una compassione, gli impianti non erano adeguati, gli impiantisti nella nebbia più assoluta e via dicendo.

Adesso con l'arrivo del sequenziale le cose sono migliorate e di molto, grazie a Stargas che ha anticipato tutti e poi a seguire anche gli altri, vedo che si riesce a lavorare, ovvio che anche una volta con i carburatori c'era il problema installatore, ricarda con le Alfa quadricorpo, "non portarla dal tale perchè è un cane, quest auto le trasforma solo pinco", non penso di dire bugie, adesso è ancora così, ma seprendiamo un ragazzini con una punto e il suo sequenziale e gli fai usare la famosa Beta a gas, quando ha fatto 10 metri ti dice che sei un pazzo ad usare una macchina così, ma quando le usavamo noi erano gran macchine o sbaglio.

Ciao e se anche sul forum trovi molti problemi, o problemini, ricordati di quanti utenti a gas esistono e capisci se ho ragione o no

Link to post
Share on other sites

Ciao,

non sono dello stesso parere, se parliamo di auto nuove, sicuramente abbastanza rognose, adottando un sequenziale e un inpiantista in gamba, devo dire che ti sbagli, anche perchè non possiamo certo paragonare le vetture nuove e le vecchie, gli impianti nuovi e i vecchi.

Una volta facevi un buco nel carburatore e la vettura funzionava a gas, diciamo bene o più o meno bene, anche perchè avevamo delle vetture a benzina che in confronto a quelle di oggi erano dei cessi, sicuramente con le prime iniezioni gli impianti e gli inpiantisti erano abbastanza nel caos, poi si è perfezionato, con l'uscita degli euro 2 già è successo un macello, per non parlare degli euro 3, una compassione, gli impianti non erano adeguati, gli impiantisti nella nebbia più assoluta e via dicendo.

Adesso con l'arrivo del sequenziale le cose sono migliorate e di molto, grazie a Stargas che ha anticipato tutti e poi a seguire anche gli altri, vedo che si riesce a lavorare, ovvio che anche una volta con i carburatori c'era il problema installatore, ricarda con le Alfa quadricorpo, "non portarla dal tale perchè è un cane, quest auto le trasforma solo pinco", non penso di dire bugie, adesso è ancora così, ma seprendiamo un ragazzini con una punto e il suo sequenziale e gli fai usare la famosa Beta a gas, quando ha fatto 10 metri ti dice che sei un pazzo ad usare una macchina così, ma quando le usavamo noi erano gran macchine o sbaglio.

Ciao e se anche sul forum trovi molti problemi, o problemini, ricordati di quanti utenti a gas esistono e capisci se ho ragione o no

 

 

quoto il tutto x tutto... :(

Link to post
Share on other sites

salve a tutti sono nuovo (solo del forum purtroppo) e ho da dire la mia che resta comunque solo e soltanto una mia convinzione che potra' essere confutata con mille argomentazioni, ma resta comunque sempre inamovibile.

lungo gli anni ho avuto, dopo le prime utilitarie a benzina,costava 160 lire,le auto a gpl.Una favola,WW scirocco,beta coupe',etcc etcc.. la mia ultima a gpl una polo 1050 del 1992 carburatore che sono costretto a cambiare, prima perche' alla mia eta'( anche se l'apparenza non conta piu' niente) ormai e' indecente poi, perche' ormai superati i 300.000 km( 250.000 a gpl senza mai revisionare o regolare niente,un vero miracolo della tecnica BRC) reclama il giusto riposo, anche se ne avrebbe ancora di strada da fare.Mi domandate dove voglio andare a parare? Ve lo dico.il gpl e' stato inventato con le auto a carburatore(mi ricordo quando si viaggiava con il buco nel carburatore per immetterci il gas),gia' con le prime auto a iniezione si sono avuti i problemi e questi aumenteranno man mano che l'elettronica invade sempre di piu' l'auto, e' inutile tarare, ritarare le centraline che entrano in conflitto,le lambda etcc. etcc., CONCLUSIONE, se non vogliamo perdere la pace, o ci adattiamo a viaggiare su qualche vecchio modello ancora presente su mercato, o basta GPL ormai delle diesel dci sono molto piu' economiche in esercizio.L'uso del gpl non era forse un modo per spendere meno rispetto alla benzina?i costi attuali degli impianti e la manutenzio vanificano il risparmio a solo vantaggio di installatori e meccanici che hanno trovato un bell'affare.

saluti

 

Ma quando mai?Certo se vai da un'impiantista panettiere ti troverai male.

Nel 1996 un mio caro amico ha venduto il suo 520i del 1982 (prime iniezioni) e dopo 207000km a gpl strappava ancora l'asfalto.Personalmente sono 6 anni che ho il gpl su una euro 3 mai dato problemi.

Link to post
Share on other sites

ormai delle diesel dci sono molto piu' economiche in esercizioi

 

 

non credo, sai...costano di più di un'auto gasata, costano di più al kilometro, costano di più ai tagliandi...dove sia l'economia me lo devono spiegare

Link to post
Share on other sites

 

 

non credo a chi acquista un nuovo a gpl e grida all' affare del secolo

 

 

io ho scelto la Picasso, il bienergy costava oltre 1000 eurini meno dell'HDI pari allestimento ed il motore ha una trentina di cavalli inpiù....

 

la pica 1.8 bienergy mi fa i 10 di media il turbocatrame stava tra i 14/15

 

quindi nemmeno paragonabile già al momento d'acquistare il nuovo....poi ho preso 650 eurini d'incentivo quindi il gap "chiavi in mano" s'è avvicinato ai 2000 eurini...eppoi la cartasconto...il gpl scontato mi costa meno della metà del diesel...

 

poi c'è l'assicurazione che costa meno

 

i tagliandi che costano meno

 

aggiungiamoci che i diesel non mi piaciono x niente

 

aggiungiamoci che l'aria fa schifo già così senza un nuovo turbocatrame in circolo...

 

 

QUINDI CREDO DI POTER GRIDARE ALL'AFFARE :)

Link to post
Share on other sites

salve a tutti sono nuovo (solo del forum purtroppo) e ho da dire la mia che resta comunque solo e soltanto una mia convinzione che potra' essere confutata con mille argomentazioni, ma resta comunque sempre inamovibile.

lungo gli anni ho avuto, dopo le prime utilitarie a benzina,costava 160 lire,le auto a gpl.Una favola,WW scirocco,beta coupe',etcc etcc.. la mia ultima a gpl una polo 1050 del 1992 carburatore che sono costretto a cambiare, prima perche' alla mia eta'( anche se l'apparenza non conta piu' niente) ormai e' indecente poi, perche' ormai superati i 300.000 km( 250.000 a gpl senza mai revisionare o regolare niente,un vero miracolo della tecnica BRC) reclama il giusto riposo, anche se ne avrebbe ancora di strada da fare.Mi domandate dove voglio andare a parare? Ve lo dico.il gpl e' stato inventato con le auto a carburatore(mi ricordo quando si viaggiava con il buco nel carburatore per immetterci il gas),gia' con le prime auto a iniezione si sono avuti i problemi e questi aumenteranno man mano che l'elettronica invade sempre di piu' l'auto, e' inutile tarare, ritarare le centraline che entrano in conflitto,le lambda etcc. etcc., CONCLUSIONE, se non vogliamo perdere la pace, o ci adattiamo a viaggiare su qualche vecchio modello ancora presente su mercato, o basta GPL ormai delle diesel dci sono molto piu' economiche in esercizio.L'uso del gpl non era forse un modo per spendere meno rispetto alla benzina?i costi attuali degli impianti e la manutenzio vanificano il risparmio a solo vantaggio di installatori e meccanici che hanno trovato un bell'affare.

saluti

 

Voi dite la vostra che io dico la mia....

Sono un installatore e devo proprio dire che con l'avvento dei nuovi sistemi non ho guadagnato gran che, in molti casi ho perso parecchio. Il motivo?, Semplice, le case inventano e noi ci perdiamo soldi, tempo, e pazienza per la messa a punto e la soluzione dei problemi.

Posso dire che già ora disponiamo di esperienza e sistemi in grado di gasare qualunque auto prendendoci anche il lusso di giocare sulla potenza. È vero che ci sono sempre casi limite in cui devi fare a calci con la gestione iniezione, ma ogni modifica prevede un compromesso e facciamo del nostro meglio per ottenere il compromesso migliore. Poi la scelta del gpl deve essere fondamentalmente una questione di inquinamento. Tutti gli altri discorsi, coppia, potenza, km/litro e altro, devono essere ritenuti secondari.

Oggi sarebbe possibile produrre motori progettati per un uso esclusivo a gpl che renderebbero i motori a benzina e diesel, dei dinosauri dell'autotrazione. Se ciò non avviene è solo per via delle multinazionali del petrolio.

Nella prima settimana dell'anno ho avuto un sacco di richieste di trasformazione a gpl il che vuol dire che è ben lontana la fine di questo combustibile.

Ciaociao

Link to post
Share on other sites

 

 

be' i cavalli sono uguali di hdi ci sono 2 allestimenti, coppia 100 Nm in piu' rispetto al benzina figurati rispetto al gpl....

 

il conto degli euri e' giusto quello che hai fatto tu, ma sul consumo non sono d' accordo in autostrada l ' hdi fa anche i 18....

io avrei preso il 2.0 benzina usato e l' avrei gasato

 

 

l'auto l'ho scaricata ed ho recuperato l'iva, quindi giusto prenderla nuova... <_<

 

sul consumo...la mia in autostrada fa anche i 13 se è x quello.... :)

 

 

 

be' i cavalli sono uguali di hdi ci sono 2 allestimenti, coppia 100 Nm in piu' rispetto al benzina figurati rispetto al gpl....

 

il conto degli euri e' giusto quello che hai fatto tu, ma sul consumo non sono d' accordo in autostrada l ' hdi fa anche i 18....

io avrei preso il 2.0 benzina usato e l' avrei gasato

 

 

l'auto l'ho scaricata ed ho recuperato l'iva, quindi giusto prenderla nuova... ;)

 

sul consumo...la mia in autostrada fa anche i 13 se è x quello.... :)

 

sulla coppia...l'hai provato il 1.6 hdi che montano sulla Picasso???impiccato da pazzi...meglio il 2.0 90 cv

Link to post
Share on other sites
i costi attuali degli impianti e la manutenzio vanificano il risparmio a solo vantaggio di installatori e meccanici che hanno trovato un bell'affare.

saluti

 

impianto motato da 15 mesi, 30000 km percorsi, sostituite 2 miltivalvole in garanzia ed 1 filtro GPL, ripagato con un po' di lavoro per sistemargli il PC.

Dove starebbe tutta sta costosissima manutenzione?

Link to post
Share on other sites

Oggi sarebbe possibile produrre motori progettati per un uso esclusivo a gpl che renderebbero i motori a benzina e diesel, dei dinosauri dell'autotrazione. Se ciò non avviene è solo per via delle multinazionali del petrolio.

:)

Pur essendo sostanzialmente a favore del gpl, vorrei puntualizzare che se ci fossero auto con solo il serbatoio di gpl, con la rete attuale ci sarebbero non pochi problemi di rifornimento; in secondo luogo, la storia dei petrolieri è un pò una cazzata... il gpl lo vendono sempre loro, e mica ci guadagnano meno, sono solo le tasse ad essere più basse; oltretutto, non dimentichiamoci MAI che il gpl è composto da sottoprodotti della raffinazione del petrolio in benzina, cioè se dal petrolio ogni X litri si ricavano X/10 litri di benzina, ne risultano anche X/100 litri di miscela propano-butano (più o meno la proporzione è quella, se volete vi cerco i dati precisi ma il concetto non cambia).

In sostanza, per ognuno di noi che va a gpl, dobbiamo continuare a sperare che 9 vadano a benzina e una dozzina a gasolio.......... meditate gente, meditate !!!

 

PS mi sa che questa discussione è nol posto sbagliato... :)

Link to post
Share on other sites

In sostanza, per ognuno di noi che va a gpl, dobbiamo continuare a sperare che 9 vadano a benzina e una dozzina a gasolio.......... meditate gente, meditate !!!

 

dimentichi che anche dalla depurazione del metano si ricava propano e butano

Link to post
Share on other sites

In sostanza, per ognuno di noi che va a gpl, dobbiamo continuare a sperare che 9 vadano a benzina e una dozzina a gasolio.......... meditate gente, meditate !!!

dimentichi che anche dalla depurazione del metano si ricava propano e butano

 

Mha, chimicamente parlando la cosa mi lascia perplesso.. la molecola di metano è molto più semplice e leggera... potrebbero esserci tracce di altri gas, ma penso in quantità infinitesima...

Link to post
Share on other sites

Mha, chimicamente parlando la cosa mi lascia perplesso.. la molecola di metano è molto più semplice e leggera... potrebbero esserci tracce di altri gas, ma penso in quantità infinitesima...

 

no no. la percentuale è significativa, parlando di quanto esce dai pozzi ovviamente, in passato qui nel forum era stato citata come 40% la percentuale del GPL derivante dall'estrazione del metano.

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...