SuperUCCU 0 Postato 3 Gennaio 2007 Report Share Postato 3 Gennaio 2007 Mia cugina ha nel prato di casa una Fiat Uno 45 5 porte prima serie con su 70000 km. L'automobile risulta demolita ma a parte numerosi acciacchi risolvibili con poco, il motore sembrerebbe essere abbastanza in ordine (i km sono pochi). L'auto è radiata (cioè senza targhe) ma è abbandonata nel prato. Vorrei sapere se e come sia possibile reimmatricolarla e farla tornare in strada... quali i costi e quali le pratiche burocratiche... Grazie a tutti. Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 3 Gennaio 2007 Report Share Postato 3 Gennaio 2007 allora se l'auto è stata radiata con consegna targhe è una bella gatta da pelare, va in motorizzazione e comincia a chiedere tutto l'iter burocratico è lungo se come ho capito è stata radiata d'ufficio per mancato pagamento bollo devi pagare tutti i bolli arretrati piu una bella mora... ma decisamente è piu facile... le targhe e il libretto sono state consegnate? Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 3 Gennaio 2007 Report Share Postato 3 Gennaio 2007 di certo i costi superano di gran lunga il valore dell'auto. che poi,senza offesa,ma come si fa ad andare in giro,nel 2007,con una uno? coi blocchi del traffico ti tagliano le gambe,il bollo paghi 3 euro a kw perchè è euro 0,revisione ogni 2 anni,e se è stata ferma per anni stai pur sicuro che come minimo le gomme si sono ovalizzate,quindi cambia gomme,revisiona motore ecc ecc. insomma,secondo me non ne vale proprio la pena. Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 3 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 3 Gennaio 2007 di certo i costi superano di gran lunga il valore dell'auto. che poi,senza offesa,ma come si fa ad andare in giro,nel 2007,con una uno? coi blocchi del traffico ti tagliano le gambe,il bollo paghi 3 euro a kw perchè è euro 0,revisione ogni 2 anni,e se è stata ferma per anni stai pur sicuro che come minimo le gomme si sono ovalizzate,quindi cambia gomme,revisiona motore ecc ecc. insomma,secondo me non ne vale proprio la pena. Metto l'impianto a gas o me ne sbatto dei blocchi. Cmq nel 2007 uno allora come fa ad andare in giro con una 500? Però lo fa! Agli altri rispondo stasera Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 3 Gennaio 2007 Report Share Postato 3 Gennaio 2007 ottima idea... è un risparmio niente male con il plus che i ricambi per la uno sono diffusissimi e a buon mercato.... inoltre se devi andare con gomme termiche meglio la uno che un'auto con R15 o superiori! Quote Link to post Share on other sites
Ruggine 0 Postato 3 Gennaio 2007 Report Share Postato 3 Gennaio 2007 ma è abbandonata nel prato. Se da troppo tempo, la ruggine se la starà letteralmente mangiando ... Inoltre essendo una prima serie(quindi antecedente al 1989) non ti conviene spendere(considerando motore/imp.elettrico,carrozziere e impianto GPL e non ultima la burocrazia) una somma di diverse volte il valore del mezzo, e comunque maggiore rispetto pure a un'altra Uno in buone condizioni.. Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 3 Gennaio 2007 Report Share Postato 3 Gennaio 2007 di certo i costi superano di gran lunga il valore dell'auto. che poi,senza offesa,ma come si fa ad andare in giro,nel 2007,con una uno? coi blocchi del traffico ti tagliano le gambe,il bollo paghi 3 euro a kw perchè è euro 0,revisione ogni 2 anni,e se è stata ferma per anni stai pur sicuro che come minimo le gomme si sono ovalizzate,quindi cambia gomme,revisiona motore ecc ecc. insomma,secondo me non ne vale proprio la pena. Metto l'impianto a gas o me ne sbatto dei blocchi. Cmq nel 2007 uno allora come fa ad andare in giro con una 500? Però lo fa! Agli altri rispondo stasera e vai a spendere 1500 euro per un impianto a gas,e lo monti su una macchina che vale 100 euro?fai come vuoi,ma secondo me non ha senso. piuttosto prenditi una vecchia punto con 2000 euro,e poi ci spendi altri 1500 per l'impianto. Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 3 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 3 Gennaio 2007 Allora ragazzi... finalmente ho tempo di rispondere. La Uno in questione è ferma al massimo da un anno: l'anno scorso mia cugina venne a trovarmi a bordo della Uno ora abbandonata. La macchina ha su solo 70000 km quindi penso che il motore sia ancora buono. Cmq era solo un'idea a voce alta... volevo sapere se era possibile rimetterla in strada! di certo i costi superano di gran lunga il valore dell'auto. che poi,senza offesa,ma come si fa ad andare in giro,nel 2007,con una uno? coi blocchi del traffico ti tagliano le gambe,il bollo paghi 3 euro a kw perchè è euro 0,revisione ogni 2 anni,e se è stata ferma per anni stai pur sicuro che come minimo le gomme si sono ovalizzate,quindi cambia gomme,revisiona motore ecc ecc. insomma,secondo me non ne vale proprio la pena. Metto l'impianto a gas o me ne sbatto dei blocchi. Cmq nel 2007 uno allora come fa ad andare in giro con una 500? Però lo fa! Agli altri rispondo stasera e vai a spendere 1500 euro per un impianto a gas,e lo monti su una macchina che vale 100 euro?fai come vuoi,ma secondo me non ha senso. piuttosto prenditi una vecchia punto con 2000 euro,e poi ci spendi altri 1500 per l'impianto. La punto non mi piace, io voglio una Uno. Cmq un impianto a gas per un'auto a carburatore costa 800€ Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 3 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 3 Gennaio 2007 allora se l'auto è stata radiata con consegna targhe è una bella gatta da pelare, va in motorizzazione e comincia a chiedere tutto l'iter burocratico è lungo se come ho capito è stata radiata d'ufficio per mancato pagamento bollo devi pagare tutti i bolli arretrati piu una bella mora... ma decisamente è piu facile... le targhe e il libretto sono state consegnate? Eh.... questo non so dirtelo! Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 3 Gennaio 2007 Report Share Postato 3 Gennaio 2007 allora se l'auto è stata radiata con consegna targhe è una bella gatta da pelare, va in motorizzazione e comincia a chiedere tutto l'iter burocratico è lungo se come ho capito è stata radiata d'ufficio per mancato pagamento bollo devi pagare tutti i bolli arretrati piu una bella mora... ma decisamente è piu facile... le targhe e il libretto sono state consegnate? Eh.... questo non so dirtelo! Sono proprio curioso... Cmq. se la cosa fosse fattibile, sicuramente c'è da andare in motorizzazione come t'hanno già detto gli altri, per fare (dopo un iter burocratico niente male ) targhe e carta di circolazione nuove e solo questi costano ben 150 euro circa incluse spese, il bollo hai detto che trattasi solo di un anno di arretrati più qualche euro di mora . Beh queste le spese certe, poi non so il resto .... Ripeto, me lo sono chiesto anch'io a volte , chissa?! Ciao . Quote Link to post Share on other sites
gekko 0 Postato 4 Gennaio 2007 Report Share Postato 4 Gennaio 2007 credo che un'altra strada per ritargare un veicolo vecchio sia quella dell'ASI, almeno così avviene con le auto storiche, e mi sa che questa uno non sia proprio di primo pelo...verifica l'anno di prima immatricolazione, fra le altre cose potresti avere l'esenzione dal bollo. cmq valuta bene tutto, secondo me. Anche quello che t'ha detto vicdani ha il suo xchè: amico, metti tutto sul piatto della bilancia....ok, con 7-8 bigliettoni verdi monti un impianto gpl non sequenziale (di quelli vecchi, a "polmone"), poi gomme nuove, una bella revisione al motore è d'obbligo (la vettura si rovina molto di più con un anno di fermo totale che con 10-15000 km). Poi c'è la revisione, altri soldini. e tutto per avere, onestamente, una Uno vecchia.... Mi permetto un suggerimento: ricordati del proverbio "chi più spende meno spande". ma s'intende che al cuor non si comanda, se ti piace tanto la Uno posso capirti, quando si sta in fissa con un'auto non c'è niente che ti fa cambiare idea.... ma, anche per me, riportare in vita una vecchia Uno è, economicamente, un passo fallimentare. Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 4 Gennaio 2007 Report Share Postato 4 Gennaio 2007 credo che un'altra strada per ritargare un veicolo vecchio sia quella dell'ASI, almeno così avviene con le auto storiche, e mi sa che questa uno non sia proprio di primo pelo...verifica l'anno di prima immatricolazione, fra le altre cose potresti avere l'esenzione dal bollo. cmq valuta bene tutto, secondo me. Anche quello che t'ha detto vicdani ha il suo xchè: amico, metti tutto sul piatto della bilancia....ok, con 7-8 bigliettoni verdi monti un impianto gpl non sequenziale (di quelli vecchi, a "polmone"), poi gomme nuove, una bella revisione al motore è d'obbligo (la vettura si rovina molto di più con un anno di fermo totale che con 10-15000 km). Poi c'è la revisione, altri soldini. e tutto per avere, onestamente, una Uno vecchia.... Mi permetto un suggerimento: ricordati del proverbio "chi più spende meno spande". ma s'intende che al cuor non si comanda, se ti piace tanto la Uno posso capirti, quando si sta in fissa con un'auto non c'è niente che ti fa cambiare idea.... ma, anche per me, riportare in vita una vecchia Uno è, economicamente, un passo fallimentare. l'asi dovrebbe mettere dei vincoli,dovrebbe stilare una classifica che comprenda solo le auto di interesse storico. Quote Link to post Share on other sites
gekko 0 Postato 4 Gennaio 2007 Report Share Postato 4 Gennaio 2007 Vicdani, credo che l'asi abbia già delle restrizioni. o meglio, mi pare che non tutte le vetture si possano censire come autostoriche, ma quelle di particolare interesse (per vittorie agonistiche, per numero di vendita, per qualche interesse tecnico)ma la rete è a "maglie larghe" perchè, come dici tu, censiscono pure le Trabant.... Cmq chi ne sa di più ce lo dica, io lo so solo per "sentito dire".... Quote Link to post Share on other sites
vicdani 0 Postato 4 Gennaio 2007 Report Share Postato 4 Gennaio 2007 Vicdani, credo che l'asi abbia già delle restrizioni. o meglio, mi pare che non tutte le vetture si possano censire come autostoriche, ma quelle di particolare interesse (per vittorie agonistiche, per numero di vendita, per qualche interesse tecnico)ma la rete è a "maglie larghe" perchè, come dici tu, censiscono pure le Trabant.... Cmq chi ne sa di più ce lo dica, io lo so solo per "sentito dire".... bhè,la trabant è un'auto di interesse storico.è stata per la germania dell'est quello che per noi è stata la 500. Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 4 Gennaio 2007 Report Share Postato 4 Gennaio 2007 Vicdani, credo che l'asi abbia già delle restrizioni. o meglio, mi pare che non tutte le vetture si possano censire come autostoriche, ma quelle di particolare interesse (per vittorie agonistiche, per numero di vendita, per qualche interesse tecnico)ma la rete è a "maglie larghe" perchè, come dici tu, censiscono pure le Trabant.... Cmq chi ne sa di più ce lo dica, io lo so solo per "sentito dire".... Al momento il limite è 20 anni per le auto di particolare interesse storico, 30 per tutte le altre. La Trabant, benchè molto diffusa all'epoca, è ora piuttosto rara, specie se in buone condizioni: motivo per cui si merita senza dubbio di rientrare di diritto tra le vetture ventennali già storiche... All'ASI ci sono altre cose da contestare, ad esempio i casi di certificazione di vetture non originali o vistosamente modificate. Oppure ancora i casi di vetture ASI pesantemente modificate, certificate senza dubbio prima delle modifiche, ma non più ricontrollate. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora