sprido 0 Postato 28 Dicembre 2006 Report Share Postato 28 Dicembre 2006 Ho un problema sulla mia c 200 cdi del 2001, la frizione tende a strappare periodicamente in partenza con un bel sussulto proveniente dal posteriore che poi smette nn appena mi avvio ma ogni volta che l'ho segnalato in mercedes mi è sempre stato detto che nn hanno riscontrato il difetto. peccato che poi me lo rifà e quando la porto nn lo fa più. la macchina ha 40000 km ed 'è sempre stata guidata con cura. Qualche idea? E' davvero fastidioso quando mi capita e sono nel traffico cittadino. Inoltre ho notato che allo spegnimento del motore a volte sento un sussulto piuttosto intenso Quote Link to post Share on other sites
ivanzambenedetti 0 Postato 29 Dicembre 2006 Report Share Postato 29 Dicembre 2006 Ho un problema sulla mia c 200 cdi del 2001, la frizione tende a strappare periodicamente in partenza con un bel sussulto proveniente dal posteriore che poi smette nn appena mi avvio ma ogni volta che l'ho segnalato in mercedes mi è sempre stato detto che nn hanno riscontrato il difetto. peccato che poi me lo rifà e quando la porto nn lo fa più. la macchina ha 40000 km ed 'è sempre stata guidata con cura. Qualche idea? E' davvero fastidioso quando mi capita e sono nel traffico cittadino. Inoltre ho notato che allo spegnimento del motore a volte sento un sussulto piuttosto intenso Cuao ho un amercedes w 210 e 200 del 97,la mia lo fa sempre,sono le molle parastrappi del disco frizione.infatti la sto cambiando,il mio e' cambio manuale. Avevo una bmw 725 tds automatica,mi dava il tuo stesso tipo di problema,a volte strappava a volet no,in bmw mi avevano detto che era la gestione elettronica del cambio e forse anche il cambio : risultato ho venduto l'auto. Comunque nella stori a mercedes i cambi sono stati sempre un po' deboli,ho avuto sempre mercedes an che in famiglia. Il tuo e' automatico? Se non lo e' forse e' solo problemna di parastrappi,ribadisco forse. ciao ivan da verona Quote Link to post Share on other sites
sprido 0 Postato 29 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 29 Dicembre 2006 il mio è manuale... odio i cambi automatici! Se fosse quello che dici tu devo cambiare tutto il gruppo frizione? più o meno quanto verrebbe la spesa? Grazie per la risposta! Quote Link to post Share on other sites
ivanzambenedetti 0 Postato 2 Gennaio 2007 Report Share Postato 2 Gennaio 2007 il mio è manuale... odio i cambi automatici! Se fosse quello che dici tu devo cambiare tutto il gruppo frizione? più o meno quanto verrebbe la spesa? Grazie per la risposta! Ciao Sprido e buon anno. La frizione completa alla mercedes costa 470 euro La frizione della LUK (ottima marca) da un ricambista l'ho trovata a 267 euro Il disco frizione costa 120 euro,e' il disco che da' problemi,non tanto il materiale di ferodo,ma le molle parastrappi. Ti e' mai capitato dopo un viaggio in montagna o in citta' di sentire odore di freni? Il costo del rivcambio in se' e' "esiguo" e' la mano d'oera che ti ammazza.Un MEccanico ti puo' chiedere dalle 500 euro alle 1000 euro della mercedes Io me lo faccio da solo. Ciao Quote Link to post Share on other sites
ivanzambenedetti 0 Postato 2 Gennaio 2007 Report Share Postato 2 Gennaio 2007 il mio è manuale... odio i cambi automatici! Se fosse quello che dici tu devo cambiare tutto il gruppo frizione? più o meno quanto verrebbe la spesa? Grazie per la risposta! Sprido dimenticavo , La trasmissione delle mercedes e' composta cosi' : cambio,fuori del cambio c'e' un parastrappi in gomma accoppiato con un volando di bilanciamento(potrebbe essre consumato anche questo,te la cavi con 200 euro) a meta' albero cuscinetto di supporto,a fine albero in entrata sul differenziale altro parastrappi in gomma(anch'esso tende a consumarsi costa 100 euro) Prima di decidere di smontare il cambio,controlla tutti i parastrappi che ti ho indicato,con le mani tieni fermi il pezzo di albero che ti troverai a sx,econ la mano dx muovi l'albero di dx,se troverai gioco,sappi che sono da cambiare.Se tuttta la trasmissione e' ok invece devi intervenire sulla trasmissione. Attenzione peroì se smonti il cambio,le bacchette delle marce mollale dai gommini in gomma sul cambio,non svitare le forcelle, altrimenti poi' e' un casino regolarle.Se vuoi fare il perfezionista,smonta il pistoncino che comanda la frizione e cambia i gommini,il kit di gommini nuovi costa 7 euro. Sul cuscinetto reggispinta della frizione metti un po' di grasso nero adesivo e spingilo dentro le sfere,non ne mettere troppo potrebbe impiastricciare il disco freizione. Per non tribolare sappi che per smonrae il cambio devi smontare anche l'albero di trasmissione. Le trasmissioni mercedes non sono mai state un gran che',la mia famiglia ne ha avute diverse negli anni,i motori sono industrittibili,ma le trasmissioni sono olto delicate,bisogna controllarle spesso,soprattutto per quanto concerne i giunti parastarppai,nonche' i supporti in gomma del differenziale sul telaio.Anni fa soprattutto sulle 250 nessuno controllava le trasmissioni,con il risultato di demolire differenziale albero e cambio. Ciao Quote Link to post Share on other sites
sprido 0 Postato 4 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 4 Gennaio 2007 il mio è manuale... odio i cambi automatici! Se fosse quello che dici tu devo cambiare tutto il gruppo frizione? più o meno quanto verrebbe la spesa? Grazie per la risposta! Sprido dimenticavo , La trasmissione delle mercedes e' composta cosi' : cambio,fuori del cambio c'e' un parastrappi in gomma accoppiato con un volando di bilanciamento(potrebbe essre consumato anche questo,te la cavi con 200 euro) a meta' albero cuscinetto di supporto,a fine albero in entrata sul differenziale altro parastrappi in gomma(anch'esso tende a consumarsi costa 100 euro) Prima di decidere di smontare il cambio,controlla tutti i parastrappi che ti ho indicato,con le mani tieni fermi il pezzo di albero che ti troverai a sx,econ la mano dx muovi l'albero di dx,se troverai gioco,sappi che sono da cambiare.Se tuttta la trasmissione e' ok invece devi intervenire sulla trasmissione. Attenzione peroì se smonti il cambio,le bacchette delle marce mollale dai gommini in gomma sul cambio,non svitare le forcelle, altrimenti poi' e' un casino regolarle.Se vuoi fare il perfezionista,smonta il pistoncino che comanda la frizione e cambia i gommini,il kit di gommini nuovi costa 7 euro. Sul cuscinetto reggispinta della frizione metti un po' di grasso nero adesivo e spingilo dentro le sfere,non ne mettere troppo potrebbe impiastricciare il disco freizione. Per non tribolare sappi che per smonrae il cambio devi smontare anche l'albero di trasmissione. Le trasmissioni mercedes non sono mai state un gran che',la mia famiglia ne ha avute diverse negli anni,i motori sono industrittibili,ma le trasmissioni sono olto delicate,bisogna controllarle spesso,soprattutto per quanto concerne i giunti parastarppai,nonche' i supporti in gomma del differenziale sul telaio.Anni fa soprattutto sulle 250 nessuno controllava le trasmissioni,con il risultato di demolire differenziale albero e cambio. Ciao Una risposta più dettagliata nn l'avrei potuta avere! Ho notato cmq che quando capita il difetto il pedale della frizione diventa molto più pesante da azionare e stacca in maniera brusca. Se la tenessi così rischio qualche rottura o semplicemente permane il difetto? Conosco molto bene il prezzario delle officine mercedes... Da infarto... Sei di una gentilezza incredibile! Grazie! Quote Link to post Share on other sites
ivanzambenedetti 0 Postato 5 Gennaio 2007 Report Share Postato 5 Gennaio 2007 il mio è manuale... odio i cambi automatici! Se fosse quello che dici tu devo cambiare tutto il gruppo frizione? più o meno quanto verrebbe la spesa? Grazie per la risposta! Sprido dimenticavo , La trasmissione delle mercedes e' composta cosi' : cambio,fuori del cambio c'e' un parastrappi in gomma accoppiato con un volando di bilanciamento(potrebbe essre consumato anche questo,te la cavi con 200 euro) a meta' albero cuscinetto di supporto,a fine albero in entrata sul differenziale altro parastrappi in gomma(anch'esso tende a consumarsi costa 100 euro) Prima di decidere di smontare il cambio,controlla tutti i parastrappi che ti ho indicato,con le mani tieni fermi il pezzo di albero che ti troverai a sx,econ la mano dx muovi l'albero di dx,se troverai gioco,sappi che sono da cambiare.Se tuttta la trasmissione e' ok invece devi intervenire sulla trasmissione. Attenzione peroì se smonti il cambio,le bacchette delle marce mollale dai gommini in gomma sul cambio,non svitare le forcelle, altrimenti poi' e' un casino regolarle.Se vuoi fare il perfezionista,smonta il pistoncino che comanda la frizione e cambia i gommini,il kit di gommini nuovi costa 7 euro. Sul cuscinetto reggispinta della frizione metti un po' di grasso nero adesivo e spingilo dentro le sfere,non ne mettere troppo potrebbe impiastricciare il disco freizione. Per non tribolare sappi che per smonrae il cambio devi smontare anche l'albero di trasmissione. Le trasmissioni mercedes non sono mai state un gran che',la mia famiglia ne ha avute diverse negli anni,i motori sono industrittibili,ma le trasmissioni sono olto delicate,bisogna controllarle spesso,soprattutto per quanto concerne i giunti parastarppai,nonche' i supporti in gomma del differenziale sul telaio.Anni fa soprattutto sulle 250 nessuno controllava le trasmissioni,con il risultato di demolire differenziale albero e cambio. Ciao Una risposta più dettagliata nn l'avrei potuta avere! Ho notato cmq che quando capita il difetto il pedale della frizione diventa molto più pesante da azionare e stacca in maniera brusca. Se la tenessi così rischio qualche rottura o semplicemente permane il difetto? Conosco molto bene il prezzario delle officine mercedes... Da infarto... Sei di una gentilezza incredibile! Grazie! Le frizioni mercedes hanno la fama di essre tenerissime. infatti sul pedale frizione c'e'un primo pistoine a olio che comanda un secondo pistone a olio sul cambio,per cui lo sforzo del piede e' inesistente. Se ti capita questo i due pistoni lavorano in modo eccellente,perche' se non lavorassero avressti difficolta' negli innesti e nelle cambiate. Comunque penso che tu abbia sicuramente problema sia sul disco frizione che sul gruppo spingidisco. Ti conviene cambiare tutto il kit. Ti consiglio di comprarlo di concorrenza,costa la meta',il kit della valeo non e' un gran che,non mi sono mai trovato bene con le frizioni valeo. Ho sentito dire a un meccanico qualche anno fa a un mio amico che aveva il tuo problema,che la frizione era dura perche' il filo era arrugginito,sono rabbrividito,la mercedes non monta fili frizione. Se disponi di un po' di attrezzatura ti consiglio di cambiartela da solo,risparmi almeno 600 euro di manod'opera. Ti serve :cric,spessori per alzare tutto l'avntreno,tipo prismi di cemento.chiavi da 13,17,19,fisse combinate a bussola e a t,brugola da 6 per mollare lo spingidisco dal volano,chiave fissa e a bussola da 15 e 16 per mollare l'albero di trasmissione,ti devi fare un attrezzo con un tondino che entra al centro del volano per centrare la frizione nuovauando chiudi le viti a brugola dello spingidisco nuovo,chiudile un po' alla volta in senso orario o antiorario,altrimenti le lamelle dello spingidisco si possono deformare o rompere.Piu' centri il disco meno c'e' da scancherare a centrare il cambio e riattaccarlo al motore.L'olio del pistone frizione ne uscira' un po' per spurgare l'aria,si spuraga da sola.Inizialmente la frizione non stacchera' bene,vai col pedale su e giu' un po' di volte(c0n giudizio)rimani qualche secondo col pedale schiacciato e poi rilascia.L'aria risale verso la vaschetta dell'olio freni da sola. Se riesci a farti aiutare da un amico, soprattutto nel riattaccare il cambio al motore e' meglio.Per centrare i fori tra motore e cambio usa una spina ossia un tondino di ferro da 10 12 mmm con la punat conica(lo puoi fare con un flessibile .I bulloni chiudili solodopo che li hai improntati tutti.Ti consiglio di grattar ei bulloni con una spazzola di ferro e ungerli con del grasso. E' un lavoro che richiede pazienza e non fretta.Comunque non enecessita esser professoroni o ingegneri,basta avere un po' di accortezza e usare il cervello cioa e vuon lavoro. ivan Quote Link to post Share on other sites
sprido 0 Postato 7 Gennaio 2007 Author Report Share Postato 7 Gennaio 2007 Ok appena potrò farò cambiare tutto il gruppo allora. Io nn mi ci metto per paura di far danni! Cmq potresti scrivere una guida su come si sostituisce per quanto sei stato preciso e dettagliato! Complimenti! Quote Link to post Share on other sites
dott47 0 Postato 8 Gennaio 2007 Report Share Postato 8 Gennaio 2007 [size=7 Per Ivanzambenetti: COMLIMENTI! SEI GRANDE! dimostri una competenza e capacità puntuale ed esaustiva; le soluzioni possono essere molteplici: sei solo un appassionato= imposssibile troppo tecnico lavori nel settore meccanico ? Sei proprietario di una autofficina ( di alto rango)? Raccontaci qualcosa. Salutoni,Antonio.- Quote Link to post Share on other sites
ivanzambenedetti 0 Postato 10 Gennaio 2007 Report Share Postato 10 Gennaio 2007 [size=7 Per Ivanzambenetti: COMLIMENTI! SEI GRANDE! dimostri una competenza e capacità puntuale ed esaustiva; le soluzioni possono essere molteplici: sei solo un appassionato= imposssibile troppo tecnico lavori nel settore meccanico ? Sei proprietario di una autofficina ( di alto rango)? Raccontaci qualcosa. Salutoni,Antonio.- Piano con i complimenti! arrossisco. Sono solo un appassionato d'auto,non ho mai voluto copmprare auto nuove,per cui tra auto camion furgoni e camper me li sono sempre aggiustati.attualmente faccio l'agente immobiliare:Vi chiederete ma come cavolo fa un a. i. a parlare da meccanico?ripeto sono un appassionato di auto e meccanica sin da piccolo:Nellamia precedente esperienza lavortativa,mi occupavo di sabbiature verniciature.montaggi carpenteria e manutenzioni industriale,per cui da sempre ho dimistichezza cao gli attrezzi,a casa ho una miniofficina. Mi piacciono le modifiche,mi piace triblare e scervellarmi in nuove avventure. La mia passione sono le mercedes in famiglia nella n.sa vita ne abbiamo avute fin ora 9, Ripeto non sono meccanico professionista,professorone o altro,sono un appassionato,posso solo vantarmi di saperne un po' di piu' di un farmacista!. Mi piace dare consigli ad altri,fin dove arrivano le mie conoscenze ovviamnete. saluti a tutti, e' stato un piacere conoscervi! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora