raffnardi 0 Postato 13 Dicembre 2006 Report Share Postato 13 Dicembre 2006 Vorrei imparare a pulire il mio rail valtek ed i filtri del mio impianto....sapete spiegarmelo?? Grazie. Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 13 Dicembre 2006 Report Share Postato 13 Dicembre 2006 per quanto riguarda i filtri la sostituzione è consigliata una volta che hanno esaurito il loro potere filtrante. per il rail sul forum trovi le istruzioni per lo smontaggio e pulitura degli iniettori matrix fornito dall'amico enzo con tanto di foto esplicative. per gli iniettori valtek non saprei se qualcuno può darti indicazioni. ciao. Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 13 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 13 Dicembre 2006 per quanto riguarda i filtri la sostituzione è consigliata una volta che hanno esaurito il loro potere filtrante. per il rail sul forum trovi le istruzioni per lo smontaggio e pulitura degli iniettori matrix fornito dall'amico enzo con tanto di foto esplicative. per gli iniettori valtek non saprei se qualcuno può darti indicazioni. ciao. Il matrix già sapevo smontarlo e pulirlo ma il valtek non mi è mai capitato. Quanto durano i filtri e quanti ce ne sono in genere?? Tra il meccanico mi ha sostituito il filtro tartarini all'uscita del riduttore con uno stargas perchè ha detto che è più efficiente. Che ne dite? Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 13 Dicembre 2006 Report Share Postato 13 Dicembre 2006 in effetti i filtri stargas sono più efficienti perchè studiati appositamente per gli iniettori matrix che notoriamente sono molto sensibili alla parte oleosa del gpl, in genere il potere filtrante di un filtro stargas è di 10 micron. per il tempo di sostituzione dipende tutto dalla sensibilità dei tuoi iniettori e dalla qualità del gpl che metti nel serbatoio, io ad esempio che monto iniettori matrix, cambio la cartuccia filtro ogni 10mila km circa per stare tranquillo. Quote Link to post Share on other sites
spizzico 0 Postato 13 Dicembre 2006 Report Share Postato 13 Dicembre 2006 Vorrei imparare a pulire il mio rail valtek ed i filtri del mio impianto....sapete spiegarmelo?? Grazie. Non credo sia una cosa da tecnici della Nasa smontare 4 iniettori. Con un po' di intelligenza e di manualita' puoi farlo senza l'aiuto di nessuno, auguri Quote Link to post Share on other sites
Magnum 0 Postato 13 Dicembre 2006 Report Share Postato 13 Dicembre 2006 I rail Valtek sono notoriamente resistentissimi allo sporco ma hanno un difetto. Si consumano nel giro di 50.000-70.000 Km e, NOTA DOLENTE, non sono ne pulibili ne ripassabili. Questo perchè le tenute sono in Viton che è un tipo di gomma resistente alle sollecitazioni meccaniche ed agli acidi ed alle basi forti ma poco resistenti agli idrocarburi liquidi come la benzina il solvente alla nitro ecc. per cui se si lavano si rischia di sciogliere gli OR di tenuta(esperienza personale). Secondo: i cilindretti che fungono da otturatori sono montati in fabbrica e tarati con apparecchi speciali per cui se si smontano e si sostituiscono una volta rimontati non sono più tarati per cui un iniettore apre in una maniera un'altro in un altra etc.(esperienza personale). Per cui dopo aver rovinato un rail a 20.000 Km ho optato per prenderne uno nuovo ed aspettare che si finisca per cause naturali(spero il più tardi possibile). Saluti Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 14 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 14 Dicembre 2006 I rail Valtek sono notoriamente resistentissimi allo sporco ma hanno un difetto. Si consumano nel giro di 50.000-70.000 Km e, NOTA DOLENTE, non sono ne pulibili ne ripassabili. Questo perchè le tenute sono in Viton che è un tipo di gomma resistente alle sollecitazioni meccaniche ed agli acidi ed alle basi forti ma poco resistenti agli idrocarburi liquidi come la benzina il solvente alla nitro ecc. per cui se si lavano si rischia di sciogliere gli OR di tenuta(esperienza personale). Secondo: i cilindretti che fungono da otturatori sono montati in fabbrica e tarati con apparecchi speciali per cui se si smontano e si sostituiscono una volta rimontati non sono più tarati per cui un iniettore apre in una maniera un'altro in un altra etc.(esperienza personale). Per cui dopo aver rovinato un rail a 20.000 Km ho optato per prenderne uno nuovo ed aspettare che si finisca per cause naturali(spero il più tardi possibile). Saluti Ma come....il mio meccanico me lo ripulisce ogni mese e sostituisce i cilindretti... dopo di che la mia Y va benissimo.... Quanto costa la cartuccia del filtro stargas? Cmq dalle mie parti il gpl è proprio una me..da!! una volta ho visto un rail aperto ed era pieno di polverina nera fine fine, la quale era anche andata sui pistoncini erodendoli...ecco perchè ogni volta me li sostituisce! Quote Link to post Share on other sites
Puntino 0 Postato 14 Dicembre 2006 Report Share Postato 14 Dicembre 2006 I rail Valtek sono notoriamente resistentissimi allo sporco ma hanno un difetto. Si consumano nel giro di 50.000-70.000 Km e, NOTA DOLENTE, non sono ne pulibili ne ripassabili. Questo perchè le tenute sono in Viton che è un tipo di gomma resistente alle sollecitazioni meccaniche ed agli acidi ed alle basi forti ma poco resistenti agli idrocarburi liquidi come la benzina il solvente alla nitro ecc. per cui se si lavano si rischia di sciogliere gli OR di tenuta(esperienza personale). Secondo: i cilindretti che fungono da otturatori sono montati in fabbrica e tarati con apparecchi speciali per cui se si smontano e si sostituiscono una volta rimontati non sono più tarati per cui un iniettore apre in una maniera un'altro in un altra etc.(esperienza personale). Per cui dopo aver rovinato un rail a 20.000 Km ho optato per prenderne uno nuovo ed aspettare che si finisca per cause naturali(spero il più tardi possibile). Saluti Guarda che il VITON è stato inventato per la benzina !!! Il rail della valtek lo puoi facilmente smontare con una chiave inglese e poco altro, puoi pulire i cilindretti con benzina o kerosene (o gasolio, ma unge...) e se l'iniettore non perdeva, rimontarlo tranquillamente, ungendo con grasso tipo vaselina gli or che fanno la tenuta tra il cannottino e il corpo in alluminio; se li sostituisci, esiste le possibilità che vadano ritarati (se hai culo, le differenze che comunque sono piccole sono insignificanti e va tutto liscio); consigliabile, in ogni caso di sostituzione, comunque una ricalibrazione !!! PS il Viton si sbriciola con l'alcool e altri solventi !!! Quote Link to post Share on other sites
krikri 0 Postato 14 Dicembre 2006 Report Share Postato 14 Dicembre 2006 Ciao, non fatela così facile, non è solo la benzina che gli da fastidio, anzi non gli fa proprio niente, ma se guardi il funzionamento, il valtek comincia a fare le birre quando si schiaccia il gommino or che ha sul pistoncino, la misura diventa eccessiva e si devono tarare di nuovo, a che misura e con che carico? Lo smontare e pulirli non è una operazione da NASA, ma certi accorgimenti o si sanno o non si sanno, io ad esempio non li so, quindi mi astengo ad eseguire una operazione abbastanza facile, ma possibilmente distruttiva. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Magnum 0 Postato 14 Dicembre 2006 Report Share Postato 14 Dicembre 2006 Ma come....il mio meccanico me lo ripulisce ogni mese e sostituisce i cilindretti... dopo di che la mia Y va benissimo.... Quanto costa la cartuccia del filtro stargas? Cmq dalle mie parti il gpl è proprio una me..da!! una volta ho visto un rail aperto ed era pieno di polverina nera fine fine, la quale era anche andata sui pistoncini erodendoli...ecco perchè ogni volta me li sostituisce! Forse è un lapsus, perchè non so quanta strada fai, ma in un mese farai, a girare molto, 5000 km che sono poi 60.000 km l'anno. Per cui anche se sei sempre in giro vuol dire che ti aggiusta il rail ogni 5000 km. Per cui o te li pulisce diciamo ogni sei mesi o 10000-15000 km oppure vuol dire che di fatto li pulisci ogni poche migliaia di Km. Sai che risparmio andare a gas!!!! saluti Quote Link to post Share on other sites
raffnardi 0 Postato 14 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 14 Dicembre 2006 Forse è un lapsus, perchè non so quanta strada fai, ma in un mese farai, a girare molto, 5000 km che sono poi 60.000 km l'anno. Per cui anche se sei sempre in giro vuol dire che ti aggiusta il rail ogni 5000 km. Per cui o te li pulisce diciamo ogni sei mesi o 10000-15000 km oppure vuol dire che di fatto li pulisci ogni poche migliaia di Km. Sai che risparmio andare a gas!!!! saluti Il mio impianto non è mai andato bene , e puoi leggere il mio problema qui: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=13625 Per fortuna ho azzeccato una persona onesta che sente la responsabilità di avermi montato un'impianto che non funziona bene e mi fa le pulizie del rail GRATIS , almeno una volta al mese.... Anzi, leggi il topic del mio problema, magari potresti aiutarmi! Quote Link to post Share on other sites
P1STONE 0 Postato 20 Giugno 2013 Report Share Postato 20 Giugno 2013 Sono interessato anch'io al discorso...quindi se si smontano i valtek non si possono sostituire gli or? Se si starano i cilindretti come si fa per ritararli? Grazie comunque Quote Link to post Share on other sites
Zotto 0 Postato 21 Giugno 2013 Report Share Postato 21 Giugno 2013 Ai tempi avendo un problemino sui Valtek30 e dovendo cambiare la Sonica a breve, acquistai il kit di revisione del rail consistente in o-ring, cilindretti e molle, di semplice sostituzione, e anche allora leggevo di necessità di ricalibrazione ma francamente non c'era proprio nulla da poter regolare...Ovviamente dopo il lavoro ho provveduto a nuova mappatura, ma quello mi pare normale. Se non ricordo male feci poi altri 20.000 Km. prima di venderla. Quote Link to post Share on other sites
P1STONE 0 Postato 21 Giugno 2013 Report Share Postato 21 Giugno 2013 Grazie zotto, io ho i valtek rossi....non so che tipo sono....comunque sapresti per caso dove è possibile reperire il kit di revisione? Grazie ancora Quote Link to post Share on other sites
P1STONE 0 Postato 24 Luglio 2013 Report Share Postato 24 Luglio 2013 Salve, volevo condividere con voi il mio problema magari qualcuno ne sa più di me............... da qualche centinaio di km mi sono accorto che l' auto non regge il minimo. ho provato a fare la classica pulizia con WD40 e la macchina per qualche km va bene, poi riinizia a dare problemi. da questa prova si può dedurre che il problema sono proprio gli iniettori. ho pensato che poteva essere un solo iniettore, ho fatto la prova con interfaccia a staccare uno per volta gli iniettori ma, anche con un solo iniettore in funzione l'auto è molto irregolare ai bassi regimi. vi chiedo: dov è il problema secondo voi? possibile che si sono rotti tutti e 4 gli iniettori insieme?.....può essere che il problema sia il rail in ferro (è lì che passa il gas se non sbaglio)? grazie a chiunque vorrà aiutarmi...ve ne sono grato..... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora