giampsig 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 leggendo che il gas provoca rispetto al benzina una usura maggiore delle sedi valvole causa una minor lubrificazione, mi ricordo che lo stesso problema era sorto quando era stata introdotta la benzina verde che rispetto a quella rossa non ha il piombo che ha un elevato potere lubrificante, non ho ancora capito se si consuma la sede oppure la valvola stessa o entrambe, quindi vorrei chiedere: ma la benzina verde con cosa lubrifica? il gas non ha residui oleosi e quindi lubrificanti ? tutti i motori hanno le sedi valvole in acciaio o soli alcuni ? Ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 leggendo che il gas provoca rispetto al benzina una usura maggiore delle sedi valvole causa una minor lubrificazione, mi ricordo che lo stesso problema era sorto quando era stata introdotta la benzina verde che rispetto a quella rossa non ha il piombo che ha un elevato potere lubrificante, non ho ancora capito se si consuma la sede oppure la valvola stessa o entrambe, quindi vorrei chiedere: ma la benzina verde con cosa lubrifica? il gas non ha residui oleosi e quindi lubrificanti ? tutti i motori hanno le sedi valvole in acciaio o soli alcuni ? Ciao a tutti Ciao giampiero, se ne è parlato a lungo ed esaurientemente comunque riassumendo potermmo dire che in effetti su alcuni motori l'impiego del gpl poterbbe abbreviare la vita delle valvole. tutte le vetture adatte all'impiego della benzina verde dovrebbero avere valvole e sedi in materiale abbastanza resistente. la benzina ha un potere lubrificante trascurabile, la maggior vita di sedi e valvole è dovuta principalmente al suo calore latente di vaporizzazione che tiene le temperature un pò più basse. l'usura è per entrambe, più sensibile per le sedi, l'arretramento che ne consegue (per la valvola) tende a far ridurre il gioco della punteria che quindi va verificato con maggior frequenza. la quasi totalità delle vetture moderne ha testata in lega leggera e sedi valvole riportate in acciaio. comunque non ti stare a "fasciar la testa" con l'usura sedi, se la tua vettura non è proprio una di quelle a rischio e se l'impianto funziona bene ed è correttamente tarato ben difficilmente avrai problemi. saluti a tutti Quote Link to post Share on other sites
giampsig 0 Postato 3 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 3 Dicembre 2006 sei stato chiarissimo GRAZIE Quote Link to post Share on other sites
gnaghi 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 leggendo che il gas provoca rispetto al benzina una usura maggiore delle sedi valvole causa una minor lubrificazione, mi ricordo che lo stesso problema era sorto quando era stata introdotta la benzina verde che rispetto a quella rossa non ha il piombo che ha un elevato potere lubrificante, non ho ancora capito se si consuma la sede oppure la valvola stessa o entrambe, quindi vorrei chiedere: ma la benzina verde con cosa lubrifica? il gas non ha residui oleosi e quindi lubrificanti ? tutti i motori hanno le sedi valvole in acciaio o soli alcuni ? Ciao a tutti Ciao giampiero, se ne è parlato a lungo ed esaurientemente comunque riassumendo potermmo dire che in effetti su alcuni motori l'impiego del gpl poterbbe abbreviare la vita delle valvole. tutte le vetture adatte all'impiego della benzina verde dovrebbero avere valvole e sedi in materiale abbastanza resistente. la benzina ha un potere lubrificante trascurabile, la maggior vita di sedi e valvole è dovuta principalmente al suo calore latente di vaporizzazione che tiene le temperature un pò più basse. l'usura è per entrambe, più sensibile per le sedi, l'arretramento che ne consegue (per la valvola) tende a far ridurre il gioco della punteria che quindi va verificato con maggior frequenza. la quasi totalità delle vetture moderne ha testata in lega leggera e sedi valvole riportate in acciaio. comunque non ti stare a "fasciar la testa" con l'usura sedi, se la tua vettura non è proprio una di quelle a rischio e se l'impianto funziona bene ed è correttamente tarato ben difficilmente avrai problemi. saluti a tutti chiarezza, sintesi, competenza e cortesia in un'unica parola... Seicorde !!! Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 4 Dicembre 2006 Report Share Postato 4 Dicembre 2006 ciao gnsghi, bentornato!!! abbiamo un grande esperto tartarini nel forum, approfittane!! Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 4 Dicembre 2006 Report Share Postato 4 Dicembre 2006 leggendo che il gas provoca rispetto al benzina una usura maggiore delle sedi valvole causa una minor lubrificazione, mi ricordo che lo stesso problema era sorto quando era stata introdotta la benzina verde che rispetto a quella rossa non ha il piombo che ha un elevato potere lubrificante, non ho ancora capito se si consuma la sede oppure la valvola stessa o entrambe, quindi vorrei chiedere: ma la benzina verde con cosa lubrifica? il gas non ha residui oleosi e quindi lubrificanti ? tutti i motori hanno le sedi valvole in acciaio o soli alcuni ? Ciao a tutti Ciao giampiero, se ne è parlato a lungo ed esaurientemente comunque riassumendo potermmo dire che in effetti su alcuni motori l'impiego del gpl poterbbe abbreviare la vita delle valvole. tutte le vetture adatte all'impiego della benzina verde dovrebbero avere valvole e sedi in materiale abbastanza resistente. la benzina ha un potere lubrificante trascurabile, la maggior vita di sedi e valvole è dovuta principalmente al suo calore latente di vaporizzazione che tiene le temperature un pò più basse. l'usura è per entrambe, più sensibile per le sedi, l'arretramento che ne consegue (per la valvola) tende a far ridurre il gioco della punteria che quindi va verificato con maggior frequenza. la quasi totalità delle vetture moderne ha testata in lega leggera e sedi valvole riportate in acciaio. comunque non ti stare a "fasciar la testa" con l'usura sedi, se la tua vettura non è proprio una di quelle a rischio e se l'impianto funziona bene ed è correttamente tarato ben difficilmente avrai problemi. saluti a tutti Concordo in pieno e aggiungo BMW MERCEDES AUDI VOLKSWAGEN non hanno mai avuto problemi di valvole (almeno non ho mai sentito parlarne) Chissa come mai? Ciao Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 4 Dicembre 2006 Report Share Postato 4 Dicembre 2006 Acciaio tetesco iaaaaaaaaa! :-) scherzi a parte volevo chiedervi quanto incide il tipo di olio motore utilizzato in tutto questo! ad esempio ho notato che sul Twin Spark un olio con gradazione 5-40 tende a volatilizzarsi evaporando in fretta non resistendo alle temperature in gioco del suddetto motore. in questo caso dopo 8.000 km abbiamo fenomeni di punterie che suonano. e credo questo non faccia bene alle sedi valvole in generale! voi che dite? Cmq non mi risulta manco i Twin Spark abbiano problemi di durata valvole per la precisione... Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 4 Dicembre 2006 Report Share Postato 4 Dicembre 2006 Concordo in pieno e aggiungo BMW MERCEDES AUDI VOLKSWAGEN non hanno mai avuto problemi di valvole (almeno non ho mai sentito parlarne) Chissa come mai? Ciao è di opel? Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 5 Dicembre 2006 Report Share Postato 5 Dicembre 2006 Ciao a tutti, ultimamente latito dal sito, ma vi leggo comunque. La settimana scorsa ero in Inghilterra presso un centro prove automobilistico tra i più grandi in Europa. Il centro si chiama Millbrook e prende il nome dall'omonima località. Vi consiglio di visitare il sito Millbrook tanto per capire di cosa stiamo parlando. La mia visita in Millbrook si è resa necessaria poichè alla Millbrook, tra le altre cose, si occupano di sviluppo ed installazione di impianti Gpl su veicoli nuovi, in particolare lavorano con il gruppo GM. Noi siamo da anni fornitori della Millbrook per ciò che riguarda i serbatoi del Gpl castomizzati per Vauxhall (marchio Opel in Inghilterra) Zafira, Corsa, Vectra (nelle varie tipologie di pianali). Ad oggi hanno sempre installato impianti gassosi. Con la nuova Zafira e con tutti i nuovi motori ove Opel ha eliminato le punterie idrauliche tornando alla meccaniche (motivi tecnico-commerciali), hanno decretato, a titolo più o meno definitivo, che su quei motori il Gpl in fase gassosa non può essere montato poichè il gioco valvole và fuori tolleranza già dopo soli 5.000 km. percorsi a Gpl. A 10.000 Km la compressione è già in forte calo (nel 2° cilindro prima che negli altri) e la registrazione non più effettuabile. Su una Zafira con appena 9.800 (circa 15.000 km.) miglia percorse è stata sostituita la testata per intero, smontato il sistema gassoso e montato il Jtg. Lo scopo è quello di verificare effettivamente, con dati certi e provati, che il sistema ad iniezione liquida di Gpl può risolvere e/o in parte lenire questo problema riscontrato con altri sistemi gassosi (sulla produzione di serie usano un impianto gassoso Olandese) proprio perchè il Gpl liquido nel momento del passaggio di stato da liquido a gassoso riduce notevolmente la propria temperatura e quella di tutti i componenti con i quali viene a contatto. Durante la mia permanenza in Millbrook abbiamo terminato l'installazione di tutta la parte anteriore del veicolo (collettore di aspirazione, iniettori, regolatore, etc. etc...), abbiamo calibrato la vettura e testato la stessa su due circuiti differenti (uno spasso ) presenti all'interno del centro prove..... La prossima settimana dovrebbero effettuare le prove di emissione per verificare "come siamo messi" adesso. A seguito elle emissioni prenderanno il veicolo ed inizieranno le prove di durata che consistono nel guidare il veicolo per 10.000 km a cofano sigillato (senza manutenzione), 24 ore su 24, 5 giorni su 5. La prova verrà eseguita sia sul circuito di alta velocità che su quello misto. Al termine della prova verrà smontata la testata e verificata la situazione "valvole"!! Chiaro che noi tutti stiamo con "la bava alla bocca" per sapere quanto prima gli esiti di questa prova. Sarà mia premura portare qui su Omniauto gli esiti si tale prova possibilemnte completi di documentazione fotografica. Saluti, Gabriele P.s. Quanto prima Vi fornirò maggiori dettagli sul nuovo regolatore di pressione. Quote Link to post Share on other sites
piertommaso 0 Postato 5 Dicembre 2006 Report Share Postato 5 Dicembre 2006 Interessantissimo! In teoria dai libri sulla tribologia che ho visto all'università dovrebbe sentirsi eccome la differenza tra il gassoso e il jtg, staremo a vedere.... OT: Gabriele, guarda che hai un mp... Quote Link to post Share on other sites
hatzi 0 Postato 5 Dicembre 2006 Report Share Postato 5 Dicembre 2006 Nel mio piccolo potrei portare ad esempio una trasformazione con JTG su una Honda CRV con cambio automatico. Dopo 60.000 km a GPL , aperto il coperchio valvole , non necessitava di registrazione. Ho su strada qualche Impreza e Forester Turbo sempre JTG ( cosa sennò?) che macinano Km senza per ora problemi di usura. La prima che raggiungerà 100.000 km a GPL, quando tirerò giù il propulsore per il controllo, riferirò a Gabriele in privato e in questo forum , promesso. Ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 5 Dicembre 2006 Report Share Postato 5 Dicembre 2006 ma sui vecchi opel con punterie idrauliche ci sono problemi sulla valvole o sulle punterie? Quote Link to post Share on other sites
giampsig 0 Postato 5 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 5 Dicembre 2006 Grazie Gabriele facci sapere....... e speriamo in bene per il JTG Quote Link to post Share on other sites
gabry 0 Postato 6 Dicembre 2006 Report Share Postato 6 Dicembre 2006 ma sui vecchi opel con punterie idrauliche ci sono problemi sulla valvole o sulle punterie? Sembra di no, o meglio, avendo le punterie idrauliche il gioco viene recuperato "automaticamente" e comunque le punterie idrauliche riescono a recuperare dei gap notevoli anche superiori al millimetro, così come riescono a garantire una tenuta ottimale con recessi delle sedi valvole superiori al millimetro (nel caso della Zafira 1.8, da fonti Millbrook) ergo, se pure si usurano hanno una durata media nettamente superiore alle punterie meccaniche. Lo dimostra il fatto che sulla Zafira prima serie in Millbrook hanno sempre montato il gassoso senza riscontrare grossi problemi di durata. Con il liquido dovrebbe essere ancora meglio per i motivi già citati. Ciao, Gabriele Grazie Gabriele facci sapere....... e speriamo in bene per il JTG Speriamo in bene per il Jtg certo, comunque questa peculiarità è tipica di tutti i sistemi ad iniezione liquida di Gpl. Ciao, Gabriele Quote Link to post Share on other sites
piertommaso 0 Postato 7 Dicembre 2006 Report Share Postato 7 Dicembre 2006 oggi verifico il gioco valvole sulla mia hrv dopo 15.000km a gpl, vi tengo informati! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora