Jump to content

Hyundai coupe 1.6cc del 2000


Post consigliati

La mia coupe, comprata di seconda mano a soli 30000 km da un privato, è risultata bellissima, ai miei okki, esteticamente parlando e per gli interni discretamente curati.

Il prezzo, al tempo di 8000 euro, era più che conveniente per un'auto del genere.

 

Quindi la comprai e notai subito alcuni pregi e difetti della stessa, notati poi anche su tutte le coupe hyundai.

 

Pregi:

Ottima tenuta di strada e silenziosità.

Ottimo confort interno.

Spaziosità dell'abitacolo e grande vano portabagagli

Ottimo sound dello stereo interno per l'ottima posizione degli altoparlanti.

Velocità massima elevata, circa 210 di tachimetro, ma tanto cmq non si può correre, ma ottima silenziosità e reattività a 110/130km/h

 

Difetti:

Consumo elevato (circa 10/11 km/l di media)

Motore non molto sportivo e particolare attitudine a dormire... soprattutto come coppia.

Guai a mettere il condizionatore per non avere la senzazione di andare su di una panda!

 

Per questo motivo, ho effettuato alcuni ritocchini di manutenzione:

1) filtro a pannello in cotone

2) canalizzazione per l'aria per prenderla più fresca

3) candele nuove e di marca migliore (prima Brisk lgs, poi Denso Iridium).

4) Olio motore 10W40 Shell Helix

5) Antiattrito motore e cambio

6) cambio cavi candele con dei nuovi

 

In questo modo l'auto è risultata + reattiva e pronta, migliorando in pratica, aspirazione, accenzione e attriti, diminuendo qualcosa anche dei consumi ma soprattutto riducendo molto il gap da senza condizionatore a condizionatore.

In seguito ho fatto installare un'impianto GPL JTG.

Inserendolo nella ruota di scorta (di dimensioni grandi e non da ruotino) riducendo del 40-50% circa la spesa di percorrenza.

 

Di seguito vi indico foto e descrizione del mio impianto GPL JTG che uso con soddisfazione da almeno 2 anni.

 

Questo impianto è del tipo ad iniezione liquida (come saprete bene) anzichè gassosa.

 

Va detto che questo impianto non fà uso di elettronica particolare ma i tempi e modi di iniezione vengono regolati direttamente dalla centralina originale che, tramite un deviatore (relè) devia semplicemente il segnale di apertura iniettore dall'iniettore benzina a quello gpl.

 

Inoltre la partenza dell'auto avviene esclusivamente a benzina e quando l'impianto gpl è a pressione (dopo 55 secondi circa) l'alimentazione passa a gpl.

 

Questo tipo di impianto non comporta perdite di potenza ma, talvolta, addirittura un incremento stimato fino ad un massimo del 5% globale, a quanto detto quando l'ho installato dall'installatore, e tutt'ora non saprei se è vero ma cmq la percezione di maggior coppia e accelerazione rispetto a quando vado a benzina c'è, compreso un 0,5sec in meno sullo 0-100 km/h puro.

 

Di seguito alcune foto dell'impianto.

 

Rack degli Iniettori

 

imag01023hh.th.jpg

 

Regolatore di pressione (si noti l'assenza di polmone d'espansore). Il regolatore è stato di recente sostituito in aggiornamento gratuito della Jcom con l'ultimo autoregolante (mi sembra) e cmq l'auto sembra andar meglio dopo la modifica... cmq è una sensazione dato che andava a meraviglia anche prima.

 

imag01033db.th.jpg

 

 

 

Centralina di deviazione per il comando degli iniettori e controllo dell'indicatore di livello

 

imag01041es.th.jpg

 

Indicatore di livello carburante (premendolo si commuta la benzina/gpl)

 

imag01055mg.th.jpg

 

Indicatore di livello carburante dettaglio

 

imag01067bx.th.jpg

 

Carico carburante: tappo serbatoio e adattatore

 

imag0107b9ab.th.jpg

 

 

 

Bagagliaio (si noti la quasi assenza di spessore, solamente 1cm sul lato sinistro).

 

imag01082wt.th.jpg

 

Ciambella (serbatoio tiroidale da 48 litri, 40-42 litri di capacità utile)

 

imag01099fc.th.jpg

 

Consumi stimati in circa 1-1,5 km/l in meno rispetto ad 1 litro di benzina.

 

Prezzi praticati in Toscana dell'impianto JTG o BRC a iniezione sequenziale: circa 1700€, collaudo compreso.

Prezzi aggiornati a settembre 2006.

 

In seguito ho installato un collettore in acciaio 4-1 sportivo artigianale e un catalizzatore Brain 200 celle...

L'auto è migliorata molto ed adesso è leggermente sportiva (rispetto a quanto lo fosse in origine... na pena!) pur rimanendo nelle emissioni inquinanti dettate dalla legge, sia a gas che a benzina.

 

Saluti :unsure:

 

Aggiungendo alcune considerazioni sugli impianti che ho visto... posso dire che la coupe può montare anche un impianto gassoso (con diffusore sulla farfalla) in quanto ha il collettore di aspirazione in alluminio.

Questo non credo sia fattibile però sulla nuova Tuscani perchè mi sembra sia in plastica.

 

Tuttavia la coupe, avendo un sistema di accenzione non tanto raffinato, soffre di cattiva accenzione e sull'aspirato soffre di ritorni di fiamma.

Per cui, se lo si installa, occorre inserire un apposito sfiato a molla (tipo BRC) sulla scatola filtro... se poi si vuol fare qualche tipo di elaborazione motoristica, sarà più difficile la sua messa a punto.

 

Consiglio quindi di installare, se non JTG che va benissimo, almeno sulla mia auto, un impianto Landi o Brc o di qualche altra marca ma ad iniezione sequenziale di ultima generazione che permette di non perdere alcun cv dei già pochi della versione 1600cc.

 

Ho visto cmq anche una coupè 2000 con impianto a metano, e benchè sia avvertibile il calo di prestazioni è molto buona la spesa di percorrenza... tuttavia io preferisco il gpl perchè oltre a non perdere (e nel mio caso anche guadagnare qualcosa) niente il vano bagagli rimane essenzialmente lo stesso.

 

Ancora saluti.

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...