tascappane 0 Postato 16 Novembre 2006 Report Share Postato 16 Novembre 2006 Credo di avere un problema di temperature sulla mia dedra: in marcia, in condizioni normali la temperatura si assesta intorno ai 75°, a qualunque tipo di andatura, per alzarsi poi fino a 90° nel traffico. Anche in estate, con clima acceso, saliva poco sopra i 75°. Quando acquistai l'auto, la temperatura si fermava addirittura a 60°, e quindi sostituii il termostato (40€ solo il pezzo, la sostituzione la effettuai io direttamente). Appena sostiutito il termostato la temperatura si è bloccata a 75, e da li non si schioda se non in città. Credo che comunque il termostato funzioni in quanto non è come prima, che per riscaldarsi ci metteva una vita, ora raggiunge in fretta 75° e la temperatura non scende nemmeno se percorro lunghe discese senza accellerare. Qualcuno potrebbe postare le temperature di esercizio di un motore come il mio? (1800 16v VVT 96 kw 130hp, si trova anche su lybra, stilo, punto hgt, barchetta, marea la versione 115hp, ecc). Il termometro funziona in quanto notai che durante la mappatura dell'impianto gpl il sw del pc dell'istallatore indicava una temperatura di 87° e la lancetta era sui 90. Mi consigliate di sostituire nuovamente il termostato? P.s. anche la temperatura dell'olio si mantiene bassa (ho la lancetta) però non ne ha consumato quasi per niente. Ho posseduto un'altra dedra 1800 più vecchia (1993) ed a quella stava temperatura fissa sui 90 ed olio sui100. Attendo vostri consigli Quote Link to post Share on other sites
akab 0 Postato 16 Novembre 2006 Report Share Postato 16 Novembre 2006 Il funzionamento mi sembra regolare. Il sistema di raffreddamento ha un funzionamento a due soglie, la prima corrisponde all'apertura del radiatore mentre la seconda alla partenza della ventola. Le soglie di solito sono 80-90 o 90-100. C'è da dire poi che con il funzionamnto a GPL la temperatura del liquido cresce più lentamente. Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 16 Novembre 2006 Author Report Share Postato 16 Novembre 2006 Ho dato un'occhiata al cruscotto dell'auto, e pare che la temperatura non sia di 75, ma di addirittura 70 gradi, (le lancette e le serigrafie facilmente ingannano!) che viene raggiunta in 10 minuti. L'olio sta sulla stessa temperatura su per giù. Mi pongo il problema, perchè la dedra più vecchia si stabilizzava velocemente ad 85° e di li non si spostava. La ventola si attacca regolarmente a 92-95° (sempre letti da cruscotto). Mi preoccupa di più l'olio, la lancetta punta troppo verso il basso: sull'altra dedra le lancette di acqua ed olio erano orizzontali, qui stanno quasi a minimo. Grazie comunque... ed attendo altri consigli o suggerimenti. Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 19 Novembre 2006 Report Share Postato 19 Novembre 2006 Ho dato un'occhiata al cruscotto dell'auto, e pare che la temperatura non sia di 75, ma di addirittura 70 gradi, (le lancette e le serigrafie facilmente ingannano!) che viene raggiunta in 10 minuti. L'olio sta sulla stessa temperatura su per giù. Mi pongo il problema, perchè la dedra più vecchia si stabilizzava velocemente ad 85° e di li non si spostava. La ventola si attacca regolarmente a 92-95° (sempre letti da cruscotto). Mi preoccupa di più l'olio, la lancetta punta troppo verso il basso: sull'altra dedra le lancette di acqua ed olio erano orizzontali, qui stanno quasi a minimo. Grazie comunque... ed attendo altri consigli o suggerimenti. Il termostato che hai comprato o è guasto oppure non è originale lancia Secondo me devi sostituirlo di nuovo Se per caso hai ancora in giro quello vecchio prova a leggere a quanti gradi si apiva Tutti i termostati hanno spampigliato il valore di apertura Se lo vuoi di concorrenza verifica che sia con lo stesso vaore dell'originale Ciao Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 23 Novembre 2006 Report Share Postato 23 Novembre 2006 Ho dato un'occhiata al cruscotto dell'auto, e pare che la temperatura non sia di 75, ma di addirittura 70 gradi, (le lancette e le serigrafie facilmente ingannano!) che viene raggiunta in 10 minuti. L'olio sta sulla stessa temperatura su per giù. Mi pongo il problema, perchè la dedra più vecchia si stabilizzava velocemente ad 85° e di li non si spostava. La ventola si attacca regolarmente a 92-95° (sempre letti da cruscotto). Mi preoccupa di più l'olio, la lancetta punta troppo verso il basso: sull'altra dedra le lancette di acqua ed olio erano orizzontali, qui stanno quasi a minimo. Grazie comunque... ed attendo altri consigli o suggerimenti. Se le temperature rimangono così basse è molto meglio visto che il motore in queste condizioni(soprattutto la temp. dell'olio così bassa) rende molto di più in fatto di performance. Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 27 Novembre 2006 Author Report Share Postato 27 Novembre 2006 Ok ragazzi, mi spiegate una cosa quindi. Quale è la temperatura ottimale per il motore? Purtroppo non riesco a trovare la vecchia valvola termostatica... vabeh cercherò ancora. Io ero convinto che il motore dovesse stare grossomodo sempre intorno a 90°, in modo da raggiungere la dilatazione ottimale di tutti i componenti, e di fluidificare l'olio in modo da diminuire l'attrito. Danyts invece mi suggerisce che è meglio così in quanto guadagno in prestazioni. Io ero convinto che l'olio più fluido facesse scorrere meglio i pistoni. La cosa migliore che ho sperimentato è l'assenza di conusmo olio: da 18000 km ho montato Elf-star synt 10/40 (quindi un olio mediocre) e non ha ancora raggiunto il minimo senza mai rabboccare. P.s. sono stato ancora più attento alle temperature: acqua 70/75 ed olio addirittura 60/65 :-o Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 1 Dicembre 2006 Report Share Postato 1 Dicembre 2006 Ok ragazzi, mi spiegate una cosa quindi. Quale è la temperatura ottimale per il motore? Purtroppo non riesco a trovare la vecchia valvola termostatica... vabeh cercherò ancora. Io ero convinto che il motore dovesse stare grossomodo sempre intorno a 90°, in modo da raggiungere la dilatazione ottimale di tutti i componenti, e di fluidificare l'olio in modo da diminuire l'attrito. Danyts invece mi suggerisce che è meglio così in quanto guadagno in prestazioni. Io ero convinto che l'olio più fluido facesse scorrere meglio i pistoni. La cosa migliore che ho sperimentato è l'assenza di conusmo olio: da 18000 km ho montato Elf-star synt 10/40 (quindi un olio mediocre) e non ha ancora raggiunto il minimo senza mai rabboccare. P.s. sono stato ancora più attento alle temperature: acqua 70/75 ed olio addirittura 60/65 :-o Ti dicevo tutto quello in base al fatto che perfino nelle auto di qualsiasi competizione utilizzano un bel radiatore per olio motore in modo da tenere sempre l'olio fresco e quindi più prestazionale, sono in vendita anche per le auto commerciali ma costano unpochino e sono complicati da installare, ma il vantaggio è di avere olio sempre fresco, soprattutto d'estate con 40°C esterni e magari stai tornando dalle ferie hai l'olio che sta facendo una frittura.....ma non di pesce Quote Link to post Share on other sites
Dilan_Dog 0 Postato 1 Dicembre 2006 Report Share Postato 1 Dicembre 2006 Il motore deve rimanere ad una temperatura intorno ai 90° se si scende sotto si possono rovinare precocemente le fasce elastiche. Ciao Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 14 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 14 Dicembre 2009 Rispolvero questo mio vecchio tread. Dopo 3 anni mi sono deciso a cambiare nuovamente il termostato. La prima spiacevole sorpresa è che il prezzo è salito a 57 euros. La seconda che è stato un lavoro inutile: cambiato il termostato (Riahg) e sempre 70-75°. Torno all'autoricambi che me lo sostituisce... ancora 70°. Spendo altri 14 euro per cambiare anche la sonda termometrica che è avvitata nel termostato ma non cambia nulla. Da manuale di officina il termostato dovrebbe funzionare ad 83° con un'isteresi di 2 gradi (si apre ad 85 per richiudersi ad 81) ed effettivamente il ricambio riporta 83°. A giorni dovrebbe sostituirmelo col ricambio della Valeo. Quello originale costa ben 127 euro. Cosa mi consigliate ora? Le temperature delle immagini di acqua ed olio sono quelle abituali su strada, a qualunque velocità, al max d'estate con clima e 40° ext la temperatrua dell'olio sale di circa 10°. Ovviamente nel traffico la temperatura acqua sale a 95 precisi quando e la ventola. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 14 Dicembre 2009 Report Share Postato 14 Dicembre 2009 io ne ho cambiati 3 negli anni sulla mia 156, sempre behr, che sono poi il primo impianto, e ho notato una cosa simile... e cioè che quando cambiai il termostato ai tempi in cui avevo solo benza, subito la lancetta schizzava e si metteva ad 85° con termostato nuovo...questo ultimo cambiato 2 sett fa, non ha sortito lo stesso effetto...e cioè si mette sempre a 80 85°, ma ci mette moolto tempo, come il termostato rotto, e sono giunto alla conclusione che non si può fare nulla, evidentemente la modifica che si fa con l'impianto a gas, fa ingrandire l'impianto di raffreddamento nel primo circuito, cioè quello della testata blocco motore, radiatorino riscaldento, con il gas si aggiungono tubi e poi deve riscaldare il riduttore, che col gelo non è cosa facile... ciao Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 14 Dicembre 2009 Report Share Postato 14 Dicembre 2009 Sono troppo basse entrambe, il motore non sta lavorando nel range termico ottimale così aumentano i consumi di olio e carburante ed anche l'usura del motore. Provo a dire la mia: o il termostato non ha la stessa taratura dell'originale, o le tubazioni che portano acqua calda al riduttore sono troppo lunghe e la termostatica fatica a mantenere i valori corretti. Ma il problema si è presentato subito dopo aver fatto istallare l'impianto gpl? Ciao. Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 14 Dicembre 2009 Report Share Postato 14 Dicembre 2009 io ne ho cambiati 3 negli anni sulla mia 156, sempre behr, che sono poi il primo impianto, e ho notato una cosa simile... e cioè che quando cambiai il termostato ai tempi in cui avevo solo benza, subito la lancetta schizzava e si metteva ad 85° con termostato nuovo...questo ultimo cambiato 2 sett fa, non ha sortito lo stesso effetto...e cioè si mette sempre a 80 85°, ma ci mette moolto tempo, come il termostato rotto, e sono giunto alla conclusione che non si può fare nulla, evidentemente la modifica che si fa con l'impianto a gas, fa ingrandire l'impianto di raffreddamento nel primo circuito, cioè quello della testata blocco motore, radiatorino riscaldento, con il gas si aggiungono tubi e poi deve riscaldare il riduttore, che col gelo non è cosa facile... ciao Anche nella tua la termostatica, per i motivi da te citati, fatica, ma almeno alla temperatua corretta di esercizio ci arriva, nell'auto di tascappane è invece sempre troppo bassa. Se la lunghezza delle tubazioni che vanno al riduttore e sufficientemente corta non ci dovrebbero essere differenze significative nel funzionamento della termostatica e questo lo dico per esperienza diretta: nella 145 che possedevo prima avevo una situazione come quella di tascappane, dopo molti interventi dell'istallatore senza risolvere il problema (sostituiti termostato, sonda landa, spinette dell'acqua e polmone) mi sono rassegnato a guidare un auto che tracannava olio e carburante, il problema l'ho capito poco prima di rottamare l'auto ma non sono intervenuto perchè ormai dovevo buttarla ma sono sicuro che il problema era dovuto al polmone troppo "distante". Nella golf il riduttore è posizionato più correttamente e posso affermare che la velocità con la quale viene raggiunta la temperatura è la stessa sia a benza sia a gpl. Posso solo parlare di velocità di "salita" della lancetta, ma non posso affermare che il picco sia proprio lo stessa visto che il termometro si fissa a 90° ma credo sia regolato per non registrare variazioni che non siano significative (cioè se la temp. è 80° o 100° sempre 90 segna). Nella 145 il polmone era sempre debolmente tiepido ed il riscaldamento dell'auto funzionava solo nel traffico, nella golf invece sia il riduttore che il filtro gpl sono caldissimi in qualsiasi condizioni ed il riscaldamento è una bomba. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 14 Dicembre 2009 Report Share Postato 14 Dicembre 2009 a me il riduttore è posizionato vicinissimo al termostato, lato dx vicino la testata...i tubi sono cortissimi....io sono arrivato alla conclusione che: 1) l'indicatore della mia alfa, è piu preciso, infatti si muove spesso, nel senso che minura istante per istante...nei motori piu recenti è emulato il segnale, ecco perchè tu vedi la lancetta salire subito e a 90°.... 2) che il termostato non è stato concepito per il gas...nel senso che va alla grande con impianto originale, poi con le derivazioni e il riduttore, il liquido che circola nei primi momenti di messa in moto è maggiore, e a 3 gradi fuori, non è facile scaldare tutto in pochi istanti... Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 14 Dicembre 2009 Report Share Postato 14 Dicembre 2009 Ho capito quello che dici e penso che possa essere giusto, ma le temperature di tascappane rimangono comunque troppo basse, se il problema si è presentato subito dopo aver fatto l'impianto, come è successo a me, il problema può dipendere dalla lunghezza dei tubi che vanno al riduttore. Oppure i termostati non originali non sono adatti, o soffrono maggiormente la presenza del'impianto gpl. Non mi vengono in mente altre cose. Il fatto che i termometri indicano un segnale emulato non influenza la velocità di salita della lancetta, perchè tale velocità varia correttamente a seconda delle condizioni come effettivamente ci si aspetterebbe, ma riguarda solo l'approssimaziamone dei valori intorno ai 90° se questi si discostano di poco. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 14 Dicembre 2009 Report Share Postato 14 Dicembre 2009 @ tasca... dove hai il riduttore tu? vicino al termostato? p.s. nel mio caso è un termostato aftermarket, ma sempre di marca primo equipaggiamento, infatti sono uguali, behr....ovviamente ogni volta che cambio il pezzo cambio anche la sonda temp dell'acqua avvitata sopra, tra l'altro è compresa nel presso del termostato... ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora