^Paradise_LosT^75 0 Postato 13 Novembre 2006 Report Share Postato 13 Novembre 2006 ultimamente il mio interesse per questa auto sta crescendo come una funzione strettamente monotona(che non ha due valori identici). Danko ?? Quote Link to post Share on other sites
massicre64 0 Postato 13 Novembre 2006 Report Share Postato 13 Novembre 2006 ultimamente il mio interesse per questa auto sta crescendo come una funzione strettamente monotona(che non ha due valori identici). Danko ?? bisogna usare un traduttore cosmico o che ? Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 13 Novembre 2006 Report Share Postato 13 Novembre 2006 ma no, matematica di base: in pratica se x1 > x2 allora f(x1) > f(x2) (omettendo discorsi sull'esistenza o continuità della funzione ecc...giusto per intuire) In pratica per il buon Paradaise al passare del tempo (t2 > t1 sempre) la sua funzione di "interesse" cresce sempre = monotòna crescente). Quote Link to post Share on other sites
massicre64 0 Postato 13 Novembre 2006 Report Share Postato 13 Novembre 2006 ma no, matematica di base: in pratica se x1 > x2 allora f(x1) > f(x2) (omettendo discorsi sull'esistenza o continuità della funzione ecc...giusto per intuire) In pratica per il buon Paradaise al passare del tempo (t2 > t1 sempre) la sua funzione di "interesse" cresce sempre = monotòna crescente). grazie alfo, la matematica nn mi è mai andata a genio Quote Link to post Share on other sites
^Paradise_LosT^75 0 Postato 13 Novembre 2006 Report Share Postato 13 Novembre 2006 Ah, beh... Sarà che io sono della vecchia scuola della supercazzola... Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 13 Novembre 2006 Report Share Postato 13 Novembre 2006 ah..ho appena visto che il "proprietario" della funzione interesse è Danko. La matematica serve in tutto: per fortuna o purtroppo dipende dai gusti. Quote Link to post Share on other sites
Ronnie 0 Postato 14 Novembre 2006 Report Share Postato 14 Novembre 2006 Quote Link to post Share on other sites
davio 0 Postato 14 Novembre 2006 Report Share Postato 14 Novembre 2006 Ah comunque l'espressione di danko non ha senso poichè una funzione, per essere definita monotona, può essere (e ovviamente deve essere una di queste): - crescente ( ovvero f(x1)<=f(x2) ) - strettamente crescente ( f(x1)<f(x2) ) - decrescente ( f(x1) >= f(x2) ) - strettamente decrescente ( f(x1) > f(x2) ) dove x1 e x2 sono due punti qualsiasi dell'asse x e x1<x2. So che la necessità di questa spiegazione era tutto sommato nulla ma era per dimostrare come abbia detto l'ennesima baggianata! Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 14 Novembre 2006 Report Share Postato 14 Novembre 2006 Si...ma se come variabile indipendente usiamo il tempo ciò implica che t2 > t1 (non mi risulta che il tempo torni indietro), quindi se il suo interesse per la macchinetta, "f", è monotono crescente ciò implica che f(t2) > f(t1). Comunque evitiamo di tediare gli altri... Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 14 Novembre 2006 Report Share Postato 14 Novembre 2006 Non mi pare abbia parlato di "funzione di tempo"... Quote Link to post Share on other sites
david 724 0 Postato 14 Novembre 2006 Report Share Postato 14 Novembre 2006 Si...ma se come variabile indipendente usiamo il tempo ciò implica che t2 > t1 (non mi risulta che il tempo torni indietro), quindi se il suo interesse per la macchinetta, "f", è monotono crescente ciò implica che f(t2) > f(t1). Comunque evitiamo di tediare gli altri... ho dato l'esame di analisi A ieri (e mi è andato malissimo), ma una funzione monotona non è tipo in cos o sin? nel caso di danko potrebbe essere una funzione strettamente crescente....tipo un'esponeziale Quote Link to post Share on other sites
davio 0 Postato 18 Novembre 2006 Report Share Postato 18 Novembre 2006 Anche io l'ho dato ieri E, pensa un pò, anche a me è andato male Però cos'è una funzione monotona non me l'hanno chiesto... Quote Link to post Share on other sites
Ruggine 0 Postato 18 Novembre 2006 Report Share Postato 18 Novembre 2006 ma una funzione monotona non è tipo in cos o sin? no sono monotone a tratti... Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 19 Novembre 2006 Report Share Postato 19 Novembre 2006 ma una funzione monotona non è tipo in cos o sin? no sono monotone a tratti... Esatto...monotone solo in certi intervalli.(in un dato intervallo cresce, poi in un altro decresce, ecosì via)...orsù, è semplice come concetto! Io l'esame l'ho dato nel 1989, ma certi concetti sono abbastanza chiari e dovrebbero restarti per sempre. Su, forza, andate a ripassare, che non mi pare che siete pronti per gennaio, eh!! Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 19 Novembre 2006 Report Share Postato 19 Novembre 2006 Se quella cinese elettrica avrà un minimo di affidabilità comprerò quella. Con la metà dei soldi mi sarò fatto una specie di quadriciclo a motore (le macchinette che guidano i 14-enni) con tutti i pregi del caso (assicurazione ridotta, no blocchi traffico). sarà pure una brutta copia, ma almeno farà ciò per cui è stata ideata: l'auto da città, soprattutto al costo di uno scooter. stra quotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora