david 724 0 Postato 3 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Invece le TA non ti spingono verso la parte posteriore, vero? Hai mai sentito parlare del primo principio della dinamica? sarebbe più il terzo principio, azione e reazione. Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Invece le TA non ti spingono verso la parte posteriore, vero? Hai mai sentito parlare del primo principio della dinamica? sarebbe più il terzo principio, azione e reazione. Dici? Non è che forse è più adatto il principio di inerzia? Quote Link to post Share on other sites
Angst 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Invece le TA non ti spingono verso la parte posteriore, vero? Hai mai sentito parlare del primo principio della dinamica? sarebbe più il terzo principio, azione e reazione. Dici? Non è che forse è più adatto il principio di inerzia? Quello di inerzia non è che tutti i corpi tendono a mantenere il proprio moto? Quote Link to post Share on other sites
Danko 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Stiamo parlando di fisica in un topic dove si chiedono le sensazioni di un test drive. Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Invece le TA non ti spingono verso la parte posteriore, vero? Hai mai sentito parlare del primo principio della dinamica? sarebbe più il terzo principio, azione e reazione. Dici? Non è che forse è più adatto il principio di inerzia? Quello di inerzia non è che tutti i corpi tendono a mantenere il proprio moto? Il primo principio sostiene che i corpi tendono a permanere nel loro stato di quiete o di moto... Espandendo il concetto, si può dire che il corpo tende a rimanere nella posizione in cui era prima, per quello è spinto all'indietro... Queste, almeno, le mie reminescenze liceali... Ciò detto, che sia il primo o il terzo, non c'è scampo: la spinta la senti con qualsiasi tipo di trazione... Differenze tra TA e TP, è ovvio, ce ne sono, ed anche parecchie. Ma una di queste non è certo l'essere spinti o tirati, come ho letto qui Quote Link to post Share on other sites
Angst 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Queste, almeno, le mie reminescenze liceali... Ma al classico fate 'ste cose? Non siete tutti kaloi kai agathoi o cose del genere? Quote Link to post Share on other sites
-Blade- 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Kalos Kai Agathos.... Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Queste, almeno, le mie reminescenze liceali... Ma al classico fate 'ste cose? Non siete tutti kaloi kai agathoi o cose del genere? Facciamo prevalentemente greco, latino, italiano e filosofia (materie umanistiche, insomma...), ma non è che fisica e matematica siano del tutto messe da parte Quote Link to post Share on other sites
Danko 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 La matematica e' uguale a tutti i programmi ministeriali delle scuole superiori,a meno che il corso non duri 4 anni. Quote Link to post Share on other sites
david 724 0 Postato 3 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 3 Dicembre 2006 La matematica e' uguale a tutti i programmi ministeriali delle scuole superiori,a meno che il corso non duri 4 anni. si ma stiamo parlando di fisica, in questo caso si tratta solo di azione e reazione, perchè la spinta in avanti causata dal vettore accelerazione è controbilanciata dallo spostamento in dietro del nostro corpo. (essendo la macchina un sistema inerziale) Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 3 Dicembre 2006 Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Se frenando siamo "spinti in avanti" (in realtà è il nostro corpo che tende a permanere nel suo stato di moto), non dovrebbe essere esattamente l'opposto in accelerazione? Ora mi hai messo curiosità Disquisizioni fisiche a parte, primo o terzo principio che sia, la sostanza non mi pare che cambi Quote Link to post Share on other sites
david 724 0 Postato 3 Dicembre 2006 Author Report Share Postato 3 Dicembre 2006 Se frenando siamo "spinti in avanti" (in realtà è il nostro corpo che tende a permanere nel suo stato di moto), non dovrebbe essere esattamente l'opposto in accelerazione? Ora mi hai messo curiosità Disquisizioni fisiche a parte, primo o terzo principio che sia, la sostanza non mi pare che cambi è l'opposto ovvero la stessa cosa con un meno davanti, mi spiego meglio se la macchina viaggia a velocità costante vale il primo principio della dinamica, ma non appena c'è una variazione di velocità, il tutto cio che è contenuto nella macchina e non è vincolato (sistema inerziale) deve adeguarsi al cambiamento, in caso di frenata verremo proiettati in avanti, in caso di accelerazione verremo proiettati in dietro comunque la sostanza non cambia... Quote Link to post Share on other sites
Danko 0 Postato 4 Dicembre 2006 Report Share Postato 4 Dicembre 2006 La matematica e' uguale a tutti i programmi ministeriali delle scuole superiori,a meno che il corso non duri 4 anni. si ma stiamo parlando di fisica, in questo caso si tratta solo di azione e reazione, perchè la spinta in avanti causata dal vettore accelerazione è controbilanciata dallo spostamento in dietro del nostro corpo. (essendo la macchina un sistema inerziale) Se guardi meglio lui diceva matematica e fisica cmq era una precisazione , non era una bastonata come fano certi galantuomini qui. Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 4 Dicembre 2006 Report Share Postato 4 Dicembre 2006 La matematica e' uguale a tutti i programmi ministeriali delle scuole superiori,a meno che il corso non duri 4 anni. si ma stiamo parlando di fisica, in questo caso si tratta solo di azione e reazione, perchè la spinta in avanti causata dal vettore accelerazione è controbilanciata dallo spostamento in dietro del nostro corpo. (essendo la macchina un sistema inerziale) Se guardi meglio lui diceva matematica e fisica cmq era una precisazione , non era una bastonata come fano certi galantuomini qui. Semplicemente matematica e fisica sono fatte dalla stessa insegnante ed hanno lo stesso numero di ore settimanali (parlo del quarto e quinto anno: prima la fisica non si studia!). Ecco perchè le ho nominate assieme... Quote Link to post Share on other sites
Angst 0 Postato 6 Dicembre 2006 Report Share Postato 6 Dicembre 2006 Kalos Kai Agathos.... E il plurale è sempre kalos kai agathos? Non so, faccio lo scientifico... Mi basavo su logos e logoi. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora