Ronnie 0 Postato 5 Novembre 2006 Report Share Postato 5 Novembre 2006 Vi era anche la Seville SLS, con motori leggermenti diversi e più incline al comfort. Avresti anche informazioni più dettagliate in merito alle Seville? Quote Link to post Share on other sites
Angst 0 Postato 5 Novembre 2006 Report Share Postato 5 Novembre 2006 Vi era anche la Seville SLS, con motori leggermenti diversi e più incline al comfort. Avresti anche informazioni più dettagliate in merito alle Seville? Ad esempio? Quote Link to post Share on other sites
Ronnie 0 Postato 5 Novembre 2006 Report Share Postato 5 Novembre 2006 Ad esempio? Le differenze tra le due.... Quote Link to post Share on other sites
david 724 0 Postato 5 Novembre 2006 Author Report Share Postato 5 Novembre 2006 Seville Touring Sedan ti piace di più? Quote Link to post Share on other sites
Angst 0 Postato 5 Novembre 2006 Report Share Postato 5 Novembre 2006 Le differenze tra le due.... È che l'hai posta ambiguamente, e non avevo capito. Come ti stavo dicendo in MSN, questa distinzione esiste dalla quarta generazione di Seville, quindi inizi anni '90. Fino a metà del decennio, comunuque, la Seville aveva ancora la denominazione semplice, senza SLS. All'inizio avevano lo stesso motore, un 4.9 V8 (strano, eh?) da 200 CV, ma dopo pochissimo tempo hanno abbandonato questo propulsore per mettere due unità differenti di cubatura inferiore - entrambe Northstar con doppio albero a camme - sulle due versioni. Quando la Seville normale riceverà il nuovo motore, prenderà il nome di Seville SLS. Le differenze, in fin dei conti, erano banali: la STS produceva una trentina di cavalli in più, raggiungendo i 300, sospensioni un po' più rigide e uno sterzo migliorato, più i soliti dettagli estetici. Quote Link to post Share on other sites
Ruggine 0 Postato 9 Novembre 2006 Report Share Postato 9 Novembre 2006 Peugeot 106 950 cc Xr '96: Motore: Robusto(101000 km) e affidabile(il vecchio 954 cc a iniezione), consuma davvero poco ma è (ovviamente) svantaggiato in accelerazione e ripresa(figuriamoci con 5 persone dentro...),portato a 150 km/h, impossibile fare oltre.. Tenuta di strada: Buona,sempre prevedibile, a parte la mancanza del servosterzo(cmq l'auto è leggera); Interni: A dispetto della "semplicità" delle plastiche, fanno davvero pochi scricchiolii, e il velluto dei sedili e delle porte ha ancora un bell'aspetto,nonostante l'auto abbia ormai dieci anni; Abitabilità: ci vanno comodamente solo 4 persone, ma l'auto è bassissima e chi è alto più di 1,80 ha difficoltà persino ad entrare... In conclusione un'auto semplice per muoversi prevalentemente in città, per fare il percorso da A a B ma nulla di più... Innocenti Elba 1,3 '91 L'aver cominciato a guidare su quest'"auto" riesce a far apparire "confortevole"e "di lusso" anche una Seicento.. Motore: Robustissimo, senza mai problemi(204000 km), inaspettatamente vivace in accelerazione(anche per il peso dell'"auto"), ma assetato se spremuto(auto portata a 170 km/h).. Tenuta di strada: E qui si riflette il fatto di avere la meccanica risultato di un "ibrido" tra una Uno e una 128/ritmo... Il sottosterzo si avverte subito,in curva così come in accelerazione(sul bagnato, poi.. ),inoltre è abbastanza alta da terra,che è svantaggio ulteriore, a parte che per un utilizzo "fuoristradistico",dove non teme "rivali"... Interni: Le plastiche del cruscotto sono un concerto di vibrazioni,scricchiolii, a vettura ferma e in moto entrano "in concerto" col rumore del motore ....Il velluto(!) dei sedili non è malaccio(anche perchè protetto per anni da un coprisedili), i vetri elettrici-optional- sono tormentati da noie periodiche(e vanno lentissimo), la chiusura centralizzata-optional- abbinato all'antifurto( ) va benissimo: basta non azionarla dall'interno! Abitabilità: come una uno, cioè sufficiente, in + ha un bagagliaio enorme; Conclusioni: Un'auto vicina alla fine dei suoi giorni, non voglio sparare sulla croce rossa... Inoltre ho guidato saltuariamente Punto(sia prima che seconda serie, sempre 1,2 8v) e Opel corsa 1,0 16v(penultima serie) Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 9 Novembre 2006 Report Share Postato 9 Novembre 2006 si tratta di una prova di qualche mese fa comunque: miata m3 (mx-5 terza serie) l'esemplare provato era un 1.8 senza controlli elettronici motore ottimo, spinge bene nonostante la cavalleria nominalmente scarsa (123cv giapponesi, il che vuol dire non piu di 90-100) otima ripresa, brillante e dinamica, sale bene e il sound è da vera sportiva stabilità piu che ottima, decisamente comoda per i viaggi ma da la giusta sensazione di sportività per la guida "racing" e per l'utilizzo in pista stabile da far schifo, non è piu la drift car di una volta, pur senza controlli elettronici non m'è riuscito di metterla in difficoltà interni forse un po' troppo lussuosi per il tipo d'auto, non c'è piu la confortante spartanità delle vecchie miata, mi piacerebbe provare il 2.0 da 160cv, ma gia il 1.8 da sensazioni impagabili, la miata secondo me resta la roadster per eccellenza Quote Link to post Share on other sites
david 724 0 Postato 9 Novembre 2006 Author Report Share Postato 9 Novembre 2006 si tratta di una prova di qualche mese fa comunque: miata m3 (mx-5 terza serie) l'esemplare provato era un 1.8 senza controlli elettronici motore ottimo, spinge bene nonostante la cavalleria nominalmente scarsa (123cv giapponesi, il che vuol dire non piu di 90-100) otima ripresa, brillante e dinamica, sale bene e il sound è da vera sportiva stabilità piu che ottima, decisamente comoda per i viaggi ma da la giusta sensazione di sportività per la guida "racing" e per l'utilizzo in pista stabile da far schifo, non è piu la drift car di una volta, pur senza controlli elettronici non m'è riuscito di metterla in difficoltà interni forse un po' troppo lussuosi per il tipo d'auto, non c'è piu la confortante spartanità delle vecchie miata, mi piacerebbe provare il 2.0 da 160cv, ma gia il 1.8 da sensazioni impagabili, la miata secondo me resta la roadster per eccellenza ma perchè i giapponesi fanno sempre il falso in bilancio con le potenze? mi è capitato su una rivista di moto vedere la R1 SP con 25CV in meno alla ruota....ma che banchi prova usano?scusate il piccolo off topic Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 9 Novembre 2006 Report Share Postato 9 Novembre 2006 si tratta di una prova di qualche mese fa comunque: miata m3 (mx-5 terza serie) l'esemplare provato era un 1.8 senza controlli elettronici motore ottimo, spinge bene nonostante la cavalleria nominalmente scarsa (123cv giapponesi, il che vuol dire non piu di 90-100) otima ripresa, brillante e dinamica, sale bene e il sound è da vera sportiva stabilità piu che ottima, decisamente comoda per i viaggi ma da la giusta sensazione di sportività per la guida "racing" e per l'utilizzo in pista stabile da far schifo, non è piu la drift car di una volta, pur senza controlli elettronici non m'è riuscito di metterla in difficoltà interni forse un po' troppo lussuosi per il tipo d'auto, non c'è piu la confortante spartanità delle vecchie miata, mi piacerebbe provare il 2.0 da 160cv, ma gia il 1.8 da sensazioni impagabili, la miata secondo me resta la roadster per eccellenza ma perchè i giapponesi fanno sempre il falso in bilancio con le potenze? mi è capitato su una rivista di moto vedere la R1 SP con 25CV in meno alla ruota....ma che banchi prova usano?scusate il piccolo off topic non è questione di fare falsi, o perlomeno, è un falso che in realtà non è in giappone si usano dei parametri di rilevazione (umidità, pressione atmosferica, temperatura, ecc.) che sono differenti dai nostri e danno come risultato qualche cv in piu rispetto a noi, e in piu per loro la norma bancare i veicoli con la benzina migliore sul mercato, che da loro è la 103 ottani (è come se da noi bancassero le auto con la nuova v-power 100 ottani) Quote Link to post Share on other sites
Ronnie 0 Postato 9 Novembre 2006 Report Share Postato 9 Novembre 2006 decisamente comoda per i viaggi interni forse un po' troppo lussuosi Quote Link to post Share on other sites
david 724 0 Postato 9 Novembre 2006 Author Report Share Postato 9 Novembre 2006 si tratta di una prova di qualche mese fa comunque: miata m3 (mx-5 terza serie) l'esemplare provato era un 1.8 senza controlli elettronici motore ottimo, spinge bene nonostante la cavalleria nominalmente scarsa (123cv giapponesi, il che vuol dire non piu di 90-100) otima ripresa, brillante e dinamica, sale bene e il sound è da vera sportiva stabilità piu che ottima, decisamente comoda per i viaggi ma da la giusta sensazione di sportività per la guida "racing" e per l'utilizzo in pista stabile da far schifo, non è piu la drift car di una volta, pur senza controlli elettronici non m'è riuscito di metterla in difficoltà interni forse un po' troppo lussuosi per il tipo d'auto, non c'è piu la confortante spartanità delle vecchie miata, mi piacerebbe provare il 2.0 da 160cv, ma gia il 1.8 da sensazioni impagabili, la miata secondo me resta la roadster per eccellenza ma perchè i giapponesi fanno sempre il falso in bilancio con le potenze? mi è capitato su una rivista di moto vedere la R1 SP con 25CV in meno alla ruota....ma che banchi prova usano?scusate il piccolo off topic non è questione di fare falsi, o perlomeno, è un falso che in realtà non è in giappone si usano dei parametri di rilevazione (umidità, pressione atmosferica, temperatura, ecc.) che sono differenti dai nostri e danno come risultato qualche cv in piu rispetto a noi, e in piu per loro la norma bancare i veicoli con la benzina migliore sul mercato, che da loro è la 103 ottani (è come se da noi bancassero le auto con la nuova v-power 100 ottani) si ma non penso che 8 ottani in più rispetto alle nostre benzine facciano comparire 26CV! Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 10 Novembre 2006 Report Share Postato 10 Novembre 2006 si tratta di una prova di qualche mese fa comunque: miata m3 (mx-5 terza serie) l'esemplare provato era un 1.8 senza controlli elettronici motore ottimo, spinge bene nonostante la cavalleria nominalmente scarsa (123cv giapponesi, il che vuol dire non piu di 90-100) otima ripresa, brillante e dinamica, sale bene e il sound è da vera sportiva stabilità piu che ottima, decisamente comoda per i viaggi ma da la giusta sensazione di sportività per la guida "racing" e per l'utilizzo in pista stabile da far schifo, non è piu la drift car di una volta, pur senza controlli elettronici non m'è riuscito di metterla in difficoltà interni forse un po' troppo lussuosi per il tipo d'auto, non c'è piu la confortante spartanità delle vecchie miata, mi piacerebbe provare il 2.0 da 160cv, ma gia il 1.8 da sensazioni impagabili, la miata secondo me resta la roadster per eccellenza ma perchè i giapponesi fanno sempre il falso in bilancio con le potenze? mi è capitato su una rivista di moto vedere la R1 SP con 25CV in meno alla ruota....ma che banchi prova usano?scusate il piccolo off topic non è questione di fare falsi, o perlomeno, è un falso che in realtà non è in giappone si usano dei parametri di rilevazione (umidità, pressione atmosferica, temperatura, ecc.) che sono differenti dai nostri e danno come risultato qualche cv in piu rispetto a noi, e in piu per loro la norma bancare i veicoli con la benzina migliore sul mercato, che da loro è la 103 ottani (è come se da noi bancassero le auto con la nuova v-power 100 ottani) si ma non penso che 8 ottani in più rispetto alle nostre benzine facciano comparire 26CV! i parametri diversi fanno comparire un 10% in piu (110cv dei loro sono 100 dei nostri) e le benzina con piu ottani comunque danno delle rese in piu, 5 o 6 cv tutti, quindi facciamo quei 126 meno 13cv e siamo a 113, togli le benzina con piu ottani e scendi a 107-108 in condizioni ottimali, cosa praticamente impossibile da trovare in strada, quindi togli una decina di cavalli come minimo per avere la resa media di un motore in strada, 97-98, quindi con un certo margine massimo e minimo, tra i 90 e i 100 Quote Link to post Share on other sites
david 724 0 Postato 10 Novembre 2006 Author Report Share Postato 10 Novembre 2006 si tratta di una prova di qualche mese fa comunque: miata m3 (mx-5 terza serie) l'esemplare provato era un 1.8 senza controlli elettronici motore ottimo, spinge bene nonostante la cavalleria nominalmente scarsa (123cv giapponesi, il che vuol dire non piu di 90-100) otima ripresa, brillante e dinamica, sale bene e il sound è da vera sportiva stabilità piu che ottima, decisamente comoda per i viaggi ma da la giusta sensazione di sportività per la guida "racing" e per l'utilizzo in pista stabile da far schifo, non è piu la drift car di una volta, pur senza controlli elettronici non m'è riuscito di metterla in difficoltà interni forse un po' troppo lussuosi per il tipo d'auto, non c'è piu la confortante spartanità delle vecchie miata, mi piacerebbe provare il 2.0 da 160cv, ma gia il 1.8 da sensazioni impagabili, la miata secondo me resta la roadster per eccellenza ma perchè i giapponesi fanno sempre il falso in bilancio con le potenze? mi è capitato su una rivista di moto vedere la R1 SP con 25CV in meno alla ruota....ma che banchi prova usano?scusate il piccolo off topic non è questione di fare falsi, o perlomeno, è un falso che in realtà non è in giappone si usano dei parametri di rilevazione (umidità, pressione atmosferica, temperatura, ecc.) che sono differenti dai nostri e danno come risultato qualche cv in piu rispetto a noi, e in piu per loro la norma bancare i veicoli con la benzina migliore sul mercato, che da loro è la 103 ottani (è come se da noi bancassero le auto con la nuova v-power 100 ottani) si ma non penso che 8 ottani in più rispetto alle nostre benzine facciano comparire 26CV! i parametri diversi fanno comparire un 10% in piu (110cv dei loro sono 100 dei nostri) e le benzina con piu ottani comunque danno delle rese in piu, 5 o 6 cv tutti, quindi facciamo quei 126 meno 13cv e siamo a 113, togli le benzina con piu ottani e scendi a 107-108 in condizioni ottimali, cosa praticamente impossibile da trovare in strada, quindi togli una decina di cavalli come minimo per avere la resa media di un motore in strada, 97-98, quindi con un certo margine massimo e minimo, tra i 90 e i 100 ok, ma negli USA che standard utilizzano? Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 10 Novembre 2006 Report Share Postato 10 Novembre 2006 negli usa sono molto simili ai nostri, varia di un 1 o 2% in piu rispetto ai nostri la bancatura Quote Link to post Share on other sites
Danko 0 Postato 29 Novembre 2006 Report Share Postato 29 Novembre 2006 Mercedes Benz SLK cabrio 350 '06 Interni pelle rosso scuro. Colore grigio metallizzato. Motore eccezionale , fa sentire tutti i 268 che vengono erogati sulla schiena del fortunato. , l'handling e' la parte che penalizza il giudizio globale, la sterzata risulta poco reattiva ma in complesso non mette in difficolta il guidatore. Il nuovo cambio 7gtronic ha delle cambiate impercettibili, e dispone di una modalita per la marcia a basso consumo; il consumo di carburante e' in linea con le prestazioni richieste anche se e' abbastanza parca sopratutto nella modalita S/softstandard ,si riescono a fare anche 9/10 km/lt. Il sound e' meraviglioso, direi che e' impossibile passare inosservati. Il confort e' da vera mercedes ,di ottimo livello ; non si sentono quasi i km percorsi. Il tetto elettrico e' veloce nel richiudersi/aprirsi anche se non si puo pretendere poi di avere molto spazio nel bagagliaio. La linea va a gusto ,ma el complesso e' abbastanza moderna e riuscita. Voto 8/10. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora