kozan 0 Postato 6 Ottobre 2006 Report Share Postato 6 Ottobre 2006 Amici vorrei sapere come verrà colcolato il nuovo importo dei bolli con il nuovo meccanismo approvato nella finanaziaria: mi pare di aver capito che le vetture più inquinanti pagheranno di più in base alla "classe euro" di appartenenza. Ma noi che abbiamo la vettura convertita a Gpl in che classe verremo considerati? Un esempio: la mia auto da libretto è Euro1 con impianto a Gpl, dovrò pagare come gli altri Euro1 non gpl? Grazie a chi saprà fare chiarezza. Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 6 Ottobre 2006 Report Share Postato 6 Ottobre 2006 non ti fare illusioni l'impianto a gas non conterà nulla e l'importo del bollo lo dovremo pagare in base alla classe "euro" di appartenenza. come al solito al governo mettono persone completamente a digiuno di tecnica che capiscono solo di politica. che schifo. Quote Link to post Share on other sites
kozan 0 Postato 6 Ottobre 2006 Author Report Share Postato 6 Ottobre 2006 non ti fare illusioni l'impianto a gas non conterà nulla e l'importo del bollo lo dovremo pagare in base alla classe "euro" di appartenenza. come al solito al governo mettono persone completamente a digiuno di tecnica che capiscono solo di politica. che schifo. Ciao e grazie per la risposta. Quello che scrivi è una tua supposizione o è suffragato dal testo di legge? Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 6 Ottobre 2006 Report Share Postato 6 Ottobre 2006 nel testo di legge ci sono solo le maggiorazioni che dovranno pagare le auto dall'euro zero all'euro 3 e non si fa il minimo accenno ad un diverso trattamento rispetto agli impianti a gas. ho scritto ripetutamente ai verdi a nome del forum per avere risposte o giustificazioni ma da loro niente zero assoluto. Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 6 Ottobre 2006 Report Share Postato 6 Ottobre 2006 nel testo di legge ci sono solo le maggiorazioni che dovranno pagare le auto dall'euro zero all'euro 3 e non si fa il minimo accenno ad un diverso trattamento rispetto agli impianti a gas. non è esattamente così, è scritto che le regioni (che spono poi i destinatari del bollo) possono ridurre o esentare le auto a gas Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 6 Ottobre 2006 Report Share Postato 6 Ottobre 2006 non è esattamente così, è scritto che le regioni (che spono poi i destinatari del bollo) possono ridurre o esentare le auto a gas esatto ma io non ho riportato questo piccolo particolare perchè è semplicemente una pia illusione sperare che le regioni diano l'esenzione del bollo per 5 anni alle auto a gpl ! con i tagli che avranno è gia una fortuna che non aumentino al massimo l'addizionale regionale sul bollo :S forse la Lombardia che è la regione oggettivamente più ricca capitanata dal noto spacciatore di idrocarburi Formigoni potrebbe fare qualcosa in questo senso ma le altre credo proprio di no. Quote Link to post Share on other sites
kozan 0 Postato 6 Ottobre 2006 Author Report Share Postato 6 Ottobre 2006 Steu 851 dice: "non è esattamente così, è scritto che le regioni (che spono poi i destinatari del bollo) possono ridurre o esentare le auto a gas" steu ho letto il testo di legge, se non male interpretato mi pare dia facoltà alle regioni di applicare quanto tu dici solo a vetture che verranno convertite successivamente all'approvazione della finanziaria. Di noi"già convertiti" non fa menzione. Correggetemi se non è così. Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 6 Ottobre 2006 Report Share Postato 6 Ottobre 2006 come al solito al governo mettono persone completamente a digiuno di tecnica che capiscono solo di politica. magari ne capissero sul serio, loro capiscono solo quando si tratta di curare i loro sporchi interessi !! Quote Link to post Share on other sites
alfredopigna 0 Postato 6 Ottobre 2006 Report Share Postato 6 Ottobre 2006 solo a vetture che verranno convertite successivamente all'approvazione della finanziaria. Di noi"già convertiti" non fa menzione. Correggetemi se non è così. Proprio così, si stimola soltanto il nuovo installato, (che tra l'altro costa già di più di questa primavera, nel Milanese +200 € ad impianto, quando fiutano l'aria ...) Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 7 Ottobre 2006 Report Share Postato 7 Ottobre 2006 come al solito al governo mettono persone [...] che capiscono solo di politica. Ho i miei dubbi... Ciao non è esattamente così, è scritto che le regioni (che spono poi i destinatari del bollo) possono ridurre o esentare le auto a gas steu ho letto il testo di legge, se non male interpretato mi pare dia facoltà alle regioni di applicare quanto tu dici solo a vetture che verranno convertite successivamente all'approvazione della finanziaria. Di noi"già convertiti" non fa menzione. Correggetemi se non è così. kozan, purtroppo hai ragione. Ciao Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 7 Ottobre 2006 Report Share Postato 7 Ottobre 2006 Domandina: all'inzio di settembre ho pagato il bollo della mia macchina che era in scadenza (non si parlava ancora di possibili aumenti...). Qualcuno ha idea di come dovrò comportarmi? Dovrò pagare l'integrazione o cosa? E se il caro Furmigun riducesse (magari) il bollo? Secondo voi dovrò rassegnarmi al "chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto scurdammoce lu passato" o potrebbe esistere una remota speranza.....(pia illusione....) Grazie e ciao Quote Link to post Share on other sites
kozan 0 Postato 7 Ottobre 2006 Author Report Share Postato 7 Ottobre 2006 Domandina: all'inzio di settembre ho pagato il bollo della mia macchina che era in scadenza (non si parlava ancora di possibili aumenti...). Qualcuno ha idea di come dovrò comportarmi? Dovrò pagare l'integrazione o cosa? Nessuna integrazione, pagherai il tuo nuovo bollo con il nuovo importo alla sua naturale scadenza. E se il caro Furmigun riducesse (magari) il bollo? Secondo voi dovrò rassegnarmi al "chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto scurdammoce lu passato" o potrebbe esistere una remota speranza.....(pia illusione....) Grazie e ciao Nel testo della finaziaria non sono previsti sconti,per lo meno come l'ho interpretato io, l'unica agevolazione come ho già avuto modo di scrivere è prevista, a discrezione delle Regioni,sulle vetture che verranno gasate dopo l'approvazione della finanziaria. Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 7 Ottobre 2006 Report Share Postato 7 Ottobre 2006 Domandina: all'inzio di settembre ho pagato il bollo della mia macchina che era in scadenza (non si parlava ancora di possibili aumenti...). Qualcuno ha idea di come dovrò comportarmi? Dovrò pagare l'integrazione o cosa? E se il caro Furmigun riducesse (magari) il bollo? Secondo voi dovrò rassegnarmi al "chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto scurdammoce lu passato" o potrebbe esistere una remota speranza.....(pia illusione....) Grazie e ciao Il bollo che hai pagato prima dell'attuazione della finanziaria, resterà regolare fino alla sua scadenza, perchè essa non era in vigore e "non si conoscevano" neanche i contenuti. Qualche speranza in più forse l'avranno le auto immatricolate a partire da gennaio 2007 e magari quelle trasformate a GPL successivamente, ma quasi sicuramente a discrezione delle regioni. Bisognerà vedere poi quali di queste saranno le più...diciamo "sensibili". Il resto l'han già detto kozan e gli altri...tutto vero purtroppo Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 4 Novembre 2006 Report Share Postato 4 Novembre 2006 il consiglio è sempre quello PREPARIAMO LA PASTA FISSAN Quote Link to post Share on other sites
tonio 0 Postato 5 Novembre 2006 Report Share Postato 5 Novembre 2006 il consiglio è sempre quello PREPARIAMO LA PASTA FISSAN Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora